Domande dagli utenti alle nostre FDO | Pagina 62 | BMWpassion forum e blog

Domande dagli utenti alle nostre FDO

Discussione in 'Codice della strada e "vita da automobilista"' iniziata da wiz4rd, 30 Agosto 2007.

  1. patone86

    patone86 Presidente Onorario BMW

    10.030
    318
    2 Maggio 2008
    Reputazione:
    72.323
    1 Rottame e una un po meno più
    ci son passato....anzi, ci sto passando.

    ritiro del libretto di circolazione e ammenda.

    dovetti pagare 480€, il libretto lo riprendo solo con collaudo, ma visto che la macchina è ancora un puzzle in busta non posso andarci.

    ma se gli metto una targa prova posso guidarla quanto voglio, il mezzo è rimasto a me e non è mai stato vincolato da nessun fermo.
     
  2. Tennic

    Tennic Presidente Onorario BMW

    6.441
    851
    11 Gennaio 2006
    Reputazione:
    184.755.104
    F36 430d MSport
    A parte quanto ti hanno già detto, aggiungo che se l'auto rimane coinvolta in un incidente, e dalla perizia risulta non essere in ordine di marcia, quindi non autorizzata alla circolazione su strada (lo è ogni veicolo quando è passibile di ritiro libretto di circolazione), penso l'assicurazione possa esercitare il diritto di rivalsa (a meno di particolari postille previste nel contratto)... Quindi io non sarei tanto tranquillo di non avere problemi :-k
     
  3. blackwhy

    blackwhy Primo Pilota

    1.435
    503
    26 Novembre 2008
    Lecce
    Reputazione:
    2.369.735
    BMW M235i '14 & BMW S1000RR '16
    Salve a tutti!

    Ho una domanda da porvi:

    Qual'è la sanzione in caso un neopatentato si metta alla guida di un auto che supera il rapporto peso/potenza di 55kw/t e 75kw totali?? ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  4. Elric

    Elric Secondo Pilota

    557
    15
    17 Settembre 2010
    Reputazione:
    1.934
    BMW M3 e46
    Art. 78 del codice della strada

    Chiunque circola con un veicolo al quale siano state apportate modifiche alle caratteristiche indicate nel certificato di omologazione o di approvazione e nella carta di circolazione, oppure con il telaio modificato e che non risulti abbia sostenuto, con esito favorevole, le prescritte visita e prova, ovvero circola con un veicolo al quale sia stato sostituito il telaio in tutto o in parte e che non risulti abbia sostenuto con esito favorevole le prescritte visita e prova, è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 398 a euro 1.596.

    Le violazioni suddette importano la sanzione amministrativa accessoria del ritiro della carta di circolazione, secondo le norme del capo I, sezione II, del titolo VI.

    non c'è il sequestro del mezzo, solo ammenda + ritiro libretto e conseguente revisione presso la motorizzazione della provincia nella quale viene contestata l'infrazione (si può fare domanda perchè il libretto venga trasferito presso la provincia nella quale si risiede comunque). Chi ti ferma è obbligato a rilasciarti un certificato/documento che ti permette di recarti a casa con il mezzo (onde evitarti una seconda multa se si è sfortunati da essere fermati 2 volte lo stesso giorno).

    se fai ricorso (metti che chi ti ferma sbaglia a rilevare le misure delle gomme) puoi andare in motorizzazione con il ricorso e farti dare indietro il libretto fino a che non c'è l'udienza con il giudice di pace

    se fai un incidente con gomme (o altro) non omologate, come detto da Tennic, rischi la rivalsa dell'assicurazione
     
    Ultima modifica di un moderatore: 18 Aprile 2011
  5. Elric

    Elric Secondo Pilota

    557
    15
    17 Settembre 2010
    Reputazione:
    1.934
    BMW M3 e46
    I conducenti di autovetture, titolari di patente di categoria B rilasciata dall'1 gennaio 2010, per il primo anno dal conseguimento della patente stessa, non potranno condurre veicoli di elevate prestazioni (rapporto potenza-tara superiore a 50 kW/t); le limitazioni non operano per i veicoli di soggetti diversamente abili. Per il calcolo della potenza specifica (PS) si deve dividere la potenza espressa in kW per la tara del veicolo espresso in tonnellate (dati ricavabili dalla carta di circolazione). Esempi:

    • autovettura di 46 kW e tara 900 kg - si ha PS = 46/0,9 = 51,1 kW/t NON si può guidare perché superiore a 50 kW/t

    • autovettura di 70 kw e tara 1.500 kg - si ha PS = 70/1,5 = 46,6 kW/t SI può guidare perché inferiore a 50 kW/t.

    I titolari di patente B, rilasciata anche prima di quella data, per i primi tre anni devono rispettare il limite di velocità di 100 km/h in autostrada e di 90 km/h sulle strade extraurbane principali.

    Sanzioni

    Sono previste sanzioni amministrative pecuniarie (da euro 148,00 a euro 594,00) per il titolare di patente italiana che:

    - nei primi due anni dal conseguimento della patente A, guida motocicli di potenza superiore a quella consentita;

    - nei primi tre anni dal conseguimento della patente B, guida autovetture ad una velocità superiore a 90 km/h sulle strade extraurbane principali e 100 Km/h sulle autostrade;

    - nel primo anno dal conseguimento guida autovetture con potenza superiore a quella consentita (la violazione può essere commessa solo dal titolare di patente B conseguita dall'1.1.2010).

    Alla violazione consegue anche la sospensione della patente di guida da 2 ad 8 mesi.

    Decurtazione di punti

    Secondo quanto previsto dall'art.126-bis c.d.s. il titolare di patente da meno di tre anni vede raddoppiata la quantità di punti sottratta in relazione all'infrazione commessa. Così per il passggio con il semaforo rosso è prevista la perdita di 6, che diventano 12 se l'infrazione è commessa da un conducente in possesso della patente da meno di tre anni.

    ricapitolando, da 148 a 594 euri di multa + ritiro patente da 2 a 8 mesi
     
    Ultima modifica di un moderatore: 18 Aprile 2011
  6. patone86

    patone86 Presidente Onorario BMW

    10.030
    318
    2 Maggio 2008
    Reputazione:
    72.323
    1 Rottame e una un po meno più
    mi ritirarono il libretto sulla A1, autogrill di arezzo, non mi vollero rilasciare nessun permesso di guida, ero diretto a monza. mi dissero che bastava il verbale.

    tramite raccomandata mi feci spedire il libretto a roma.
     
  7. Elric

    Elric Secondo Pilota

    557
    15
    17 Settembre 2010
    Reputazione:
    1.934
    BMW M3 e46
    è capitato anche a me con la mia ex auto (per alettone e volante sportivo non a calice #-o), con polizia stradale. Mi dissero che non mi facevano il permesso perchè non avevo tanta strada da fare (il che implica che ci sia un permesso specifico conseguente al ritiro del libretto, immagino).

    Il problema è questo: non ti fanno il permesso, tu vieni fermato una seconda volta perchè magari ti sei fermato in autogrill o buchi una gomma o altre mille cose quindi è passato un pò di tempo dalla prima multa. L'agente che ti ferma è molto pignolo/si è svegliato con la luna storta e ti chiede come mai te ne vai in giro senza libretto di circolazione... come mai non sei già a casa dopo che hai preso la prima multa etc...

    Puoi anche trovare l'agente comprensivo ma perchè sfidare la sorte, dico io :biggrin:
     
  8. batmobile

    batmobile Presidente Onorario BMW

    15.503
    902
    25 Marzo 2004
    Reputazione:
    21.716.159
    dalla 02 alla e36.
    ma che avevi di fuori posto?
     
  9. patone86

    patone86 Presidente Onorario BMW

    10.030
    318
    2 Maggio 2008
    Reputazione:
    72.323
    1 Rottame e una un po meno più
    17'', ma han voluto fare i bastardi perchè ok che stavo in torto ma....la storia è lunga.
     
  10. batmobile

    batmobile Presidente Onorario BMW

    15.503
    902
    25 Marzo 2004
    Reputazione:
    21.716.159
    dalla 02 alla e36.
    Ma 17 non omologati a libretto?

    Ma non avevi fermato l'auto per l'incidente famoso?
     
  11. Mvagusta

    Mvagusta Presidente Onorario BMW

    10.574
    3.999
    13 Novembre 2007
    Reputazione:
    621.906.414
    Audi A5 tdi cabrio quattro edition
    Fanno solo il loro "lavoro":-))
     
  12. Elric

    Elric Secondo Pilota

    557
    15
    17 Settembre 2010
    Reputazione:
    1.934
    BMW M3 e46
    forse hanno fatto i "bastardi" perchè non hanno applicato la sanzione minima, che è 398€

    non so se l'ammontare della sanzione è a discrezione dell'agente o segue dei parametri empirici, bisognerebbe chiedere ad un "addetto ai lavori" ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  13. patone86

    patone86 Presidente Onorario BMW

    10.030
    318
    2 Maggio 2008
    Reputazione:
    72.323
    1 Rottame e una un po meno più
    come molti sul foro sanno, la mia nera è ferma ormai da un casino di tempo non tanto per i lavori, quanto per il libretto ritirato causa pneumatici maggiorati.

    ora mi chiedevo, ci sono dei tempi massimi per presentarsi a collaudo?

    la mctc è tenuta a sbarazzarsi della mia cartella se non mi presento entro questi tempi -sempre se ce ne sono-?

    il libretto mi è stato ritirato nell'ormai lontanissimo e quasi dimenticato ottobre 2009.

    dite che rischio di non trovarlo più il libretto?

    se si, come dovrò comportarmi?

    grazie
     
  14. Alex BMW

    Alex BMW Aspirante Pilota

    45
    15
    4 Aprile 2009
    Reputazione:
    3.648
    BMW 320d turing
    Ecco la risposta dell'addetto ai lavori:

    Le sanzioni NON SONO MAI A DISCREZIONE DELL'AGENTE ACCERTATORE.

    Il Codice della strada prevede che sul Sommario Processo Verbale vengano riportate per intero le sanzioni, ovvero, sanzione minima, sanzione massima e pagamento oltre i 60 giorni.

    L'importo da corrispondere è sempre quello minimo.
     
  15. Alex BMW

    Alex BMW Aspirante Pilota

    45
    15
    4 Aprile 2009
    Reputazione:
    3.648
    BMW 320d turing
    Il libretto non dovrebbe perdersi, almeno a me non è mai capitato di sentirlo....

    Il fatto che non ti sei ancora presentato alla revisione straordinaria se la la motorizzazione comunica la tua inadempienza all'organo accertatore potresti concorrere in altre sanzioni.

    Se invece decidi di rottamare il veicolo, per chiudere la pratica, basta che presenti il certificato di rottamazione alla MCTC e la cosa finisce lì.
     
  16. patone86

    patone86 Presidente Onorario BMW

    10.030
    318
    2 Maggio 2008
    Reputazione:
    72.323
    1 Rottame e una un po meno più
    che tipo di altre sanzioni?

    no no, che rottamare, sto impiegando tutto questo tempo proprio per restaurarla!
     
  17. flashedopossum

    flashedopossum Secondo Pilota

    543
    11
    30 Gennaio 2010
    Reputazione:
    747
    nessuna
    ed allora a cosa serve la sanzione massima?
     
  18. Infinity

    Infinity

    23.152
    6.182
    22 Gennaio 2004
    Reputazione:
    606.164.712
    BMW 320d E91 LCI
    A far bella figura e dire "potremmo chiederti di più ma siamo buoni" na cazzata insomma....
     
  19. flashedopossum

    flashedopossum Secondo Pilota

    543
    11
    30 Gennaio 2010
    Reputazione:
    747
    nessuna
    la solita pagliacciata, ma anche negl' altri paesi è cosi?
     
  20. Alex BMW

    Alex BMW Aspirante Pilota

    45
    15
    4 Aprile 2009
    Reputazione:
    3.648
    BMW 320d turing
    E' la legge che imposta il dovuto. Come per quella penale per cui il tot reato è punibile es. da un minimo di 2 ad un massimo di 5 anni......
     

Condividi questa Pagina