Domande dagli utenti alle nostre FDO

Discussione in 'Codice della strada e "vita da automobilista"' iniziata da wiz4rd, 30 Agosto 2007.

  1. Tennic

    Tennic Presidente Onorario BMW

    6.506
    884
    11 Gennaio 2006
    Reputazione:
    193.252.456
    F36 430d MSport
    Dal cartello di inizio centro abitato, ossia dal cartello bianco rettangolare col nome della città o del paese :wink:

    Si possono anche trovare sotto quel segnale anche il cartello con il limite a 50 (o meno) e qualche volta anche il divieto di segnalazioni acustiche :-k

    Per rimarcare ed "ufficializzare" il mio parere, rimando al sito del Ministero dei Trasporti :wink:

    http://www.trasporti.gov.it/page/NuovoSito/site.php?p=normativa&o=vd&id=678&id_dett=1885&id_cat=34
     
  2. Konte

    Konte Secondo Pilota

    784
    45
    7 Maggio 2008
    Reputazione:
    31.808
    120d
    sì, anch'io ho sempre saputo così ma non mi spiego alcuni casi:

    1. c'è una statale dove c'è il cartello col nome del paese senza il limite di 50, tutti lì vanno a 90 e se ci sono pattuglie appostate non fermano nessuno se non per controlli :-k
    2. ci sono dei posti dove c'è il cartello col nome del paese, non c'è nessun limite 50, dopo qualche decina o centinaia di metri c'è il cartello con "inizio limite" di 50 :-k
     
  3. Tennic

    Tennic Presidente Onorario BMW

    6.506
    884
    11 Gennaio 2006
    Reputazione:
    193.252.456
    F36 430d MSport
    Punto 1. Non saprei che dirti, visto che, mi pare di capire, il nome del paese è nella statale, quindi lontano da centri abitati... Quindi sembrerebbe un cartello di inizio territorio di x paese :-k

    Punto 2. Art.131 comma 4:

    Il segnale di INIZIO CENTRO ABITATO (fig. II.273) ha valore anche per segnalare per i centri abitati il limite di velocità e il divieto dei segnali acustici, di cui rispettivamente agli articoli 142, comma 1, e 156, comma 3 del codice. Pertanto non è necessario aggiungere i due segnali di prescrizione di LIMITE DI VELOCITÀ e di DIVIETO DI SEGNALAZIONI ACUSTICHE. Eventuali altre prescrizioni valide per l'intero centro abitato possono essere rese note con il corrispondente segnale installato in abbinamento a quello di INIZIO CENTRO ABITATO.

    Quindi pare che non sia obbligatorio inserire anche il cartello del limite :-k
     
  4. Konte

    Konte Secondo Pilota

    784
    45
    7 Maggio 2008
    Reputazione:
    31.808
    120d
    esatto

    se su quella statale vado a 50 mi tamponano ripetutamente :biggrin:
     
  5. Konte

    Konte Secondo Pilota

    784
    45
    7 Maggio 2008
    Reputazione:
    31.808
    120d
    limiti velocità dopo incrocio

    supponiamo che una vettura si immetta in un tratto di strada in cui vige il limite di 70 ma il cartello del limite si trovi a monte dell'incrocio relativo all'immissione e che quindi il conducente non sappia di tale limite

    se procede a 90 può venir multato?
     
  6. 996GT3

    996GT3 Presidente Onorario BMW

    20.667
    863
    11 Novembre 2005
    Reputazione:
    21.555.059
    330i E91 Attiva, Mini One D
    Bella domanda. Che tipo di strada è?
     
  7. Konte

    Konte Secondo Pilota

    784
    45
    7 Maggio 2008
    Reputazione:
    31.808
    120d
    di preciso non lo so, forse una provinciale

    ma possiamo supporre che sia anche una statale, giusto per capire
     
  8. Tennic

    Tennic Presidente Onorario BMW

    6.506
    884
    11 Gennaio 2006
    Reputazione:
    193.252.456
    F36 430d MSport
    Dopo ogni incrocio, o immissione sulla strada, i limiti devono essere ripetuti :wink:

    Se una persona prende una multa per eccesso di velocità e dimostra di essersi immessa nella strada e non aver trovato un limite di velocità, può contestare la multa. Ovviamente, la velocità per la quale viene multata, deve essere rispettosa del limite generale della strada.

    Es. Mi immetto su una strada extraurbana secondaria (limite 90 Km/h) in un punto dove non posso vedere che pochi km prima il limite viene abbassato a 50, e vengo multato ad 85, posso contestare la multa perchè comunque sto rispettando il limite per il tipo di strada, ed oggettivamente non potevo sapere che prima il limite è stato abbassato :wink:
     
  9. Konte

    Konte Secondo Pilota

    784
    45
    7 Maggio 2008
    Reputazione:
    31.808
    120d
    era proprio quello che volevo sentirmi dire :biggrin:
     
  10. Peppe 320d

    Peppe 320d

    17.814
    1.447
    4 Novembre 2007
    Milazzo
    Reputazione:
    1.789.952
    E46 320d sedan restyling
    Ragazzi ho un piccolo problema, oggi mi è arrivata una raccomandata per un divieto di sosta ma ... dal comune di Milano.


    Ne io ne mio padre (proprietario legale della mia bm) non siamo mai stati a Milano, inoltre la contestazione riporta come marca del veicolo "Mazda"
    :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />

     


    Come mi devo muovere? Onestamente non vorrei buttare questi 53 euro per qualcosa di inesistente. ](*,)](*,)](*,)


     


    Un grazie anticipato.



     
  11. gomma

    gomma Amministratore Delegato BMW

    3.998
    173
    23 Ottobre 2007
    Reputazione:
    80.968
    118d futura 3p
    puoi fare benissimo ricorso, palese errore di forma e di sostanza, io ti consiglio di andare dal prefetto, se vai per gdp devi pagare 38€...
     
  12. nivola

    nivola Top Reference

    18.830
    11.332
    6 Aprile 2008
    موليز
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Bmw 330 Cd (e46),Fiat 500R '73
    Quoto gomma ma penserei al perchè è accaduto: clonazione della targa, forse? é il caso di approfondire, secondo me:wink:
     
  13. Peppe 320d

    Peppe 320d

    17.814
    1.447
    4 Novembre 2007
    Milazzo
    Reputazione:
    1.789.952
    E46 320d sedan restyling
    Grazie ragazzi, infatti mio padre pensava di andare dai CC per denunciare la cosa poiché, come ha detto Maurizio, ci potrebbe essere qualcos'altro sotto oltre che a un semplice errore.

     


    Mi chiedevo però una cosa, ma è possibile mandare una raccomandata con eventuale denuncia e dichiarazione personale al prefetto o alla polizia municipale di Milano?


    (il prefetto non è proprio a due passi e rischierei per_giunta una vera contravvenzione :mrgreen:)

     


    Cmq, domani vi so dire cosa dicono i CC a mio padre (sono praticamente dietro la mia porta).


     


    PS Sono sempre bene accetti altri consigli/opinioni:wink:
     
  14. Tennic

    Tennic Presidente Onorario BMW

    6.506
    884
    11 Gennaio 2006
    Reputazione:
    193.252.456
    F36 430d MSport
    Quoto entrambi :wink:... Oltre al ricorso, giustificato da palese errore nel verbale, ti consiglio di "mettere la pulce nell'orecchio" alle FDO per una possibile clonazione di targa :-k...
     
  15. MrAsp

    MrAsp Direttore Corse

    2.188
    56
    2 Aprile 2006
    Reputazione:
    22.605
    320i
    Toglietemi una curiosità.

    Può la stradale (o carabinieri, o quello che è) piazzarsi con il velox (ma anche fosse senza è uguale) all'inizio di una corsia di decelerazione su una strada provinciale?

    Nella fattispecie si tratta di un raccordo tra l'uscita dell'autostrada e diverse zone della città, che non ha incroci a raso, ma, appunto, uscite e ingressi con le relative corsie di accelerazione/decelerazione.

    A mio parere non dovrebbe essere fattibile, dato il rischio che ne deriva.

    Chi mi toglie il dubbio?
     
  16. Giampo

    Giampo Secondo Pilota

    886
    26
    19 Maggio 2007
    Reputazione:
    277
    E90 320d
    Per prima cosa dovresti sapere con esattezza il motivo per il quale sono fermi...

    senza la certezza le motivazioni sono mille e più
     
  17. MrAsp

    MrAsp Direttore Corse

    2.188
    56
    2 Aprile 2006
    Reputazione:
    22.605
    320i
    Nella fattispecie erano fermi con l'autovelox, e hanno fatto una multa per eccesso di velocità.

    Non so poi se insieme alla messa in opera dell'autovelox possano fare altro.
     
  18. Giampo

    Giampo Secondo Pilota

    886
    26
    19 Maggio 2007
    Reputazione:
    277
    E90 320d
    allora, se fanno il velox la motivazione è SOLO quella....ti ho chiesto la motivazione xchè potresti trovare macchine ferme magari in posizioni che possono sembrare assurde ma motivate...ma è un altro discorso..

    il posto ove stazionare con il velox come ben saprai è stabilito di solito da un ente superiore che autorizza il posizionamento...e con tutto ciò che ne comporta.....a mio personale parere fermarsi in un punto dove è rischioso per la propria incolumità è da folli ....o coglxxxoni..ma non conoscendo il posto non avendoli visti non conoscendo il perchè erano lfermi prorprio in quel posto...è solo un mio personale parere...
     
  19. MrAsp

    MrAsp Direttore Corse

    2.188
    56
    2 Aprile 2006
    Reputazione:
    22.605
    320i
    Bene, grazie della risposta.

    Erano lì esclusivamente per il velox dunque.

    Il pezzo di strada in questione è questo, dove si vede la corsia di decelerazione e l'uscita dalla strada principale.

    [​IMG]
     
  20. Giampo

    Giampo Secondo Pilota

    886
    26
    19 Maggio 2007
    Reputazione:
    277
    E90 320d
    possoo immaginare che erano dopo la curva e quindi non visibili da chi imboccava l'uscita...:evil:.....teoricamente stando sul lato destro della carreggiata si è più sicuri che dal lato sinistro...però bisognerebbe vedere quanto è larga la strada e quanta carreggiata occupava la loro macchina..se vogliamo discutere sulla sicurezza della posizione...

    c'è il cartello dei 40km/h se non leggo male...e i 40 non li farà nessuno su quel tratto....:mrgreen:...se c'è segnalato il velox prima..non credo possano esistere i presupposti per un ricorso..anzi non esistono!
     

Condividi questa Pagina