Domande dagli utenti alle nostre FDO

Discussione in 'Codice della strada e "vita da automobilista"' iniziata da wiz4rd, 30 Agosto 2007.

  1. Konte

    Konte Secondo Pilota

    784
    45
    7 Maggio 2008
    Reputazione:
    31.808
    120d
    sì l'indicatore di direzione era rimasto attivato quando il conducente A è sceso

    sapete com'è finita? hanno dato il 100% di colpa al conducente A più 2 multe, una per non aver mantenuto l'estrema destra della carreggiata e l'altra per aver svoltato bruscamente

    ma sapete perché?
     
  2. Trech

    Trech Presidente Onorario BMW

    8.858
    375
    6 Marzo 2009
    Reputazione:
    1.021.706
    Audi R8 & BMW 430d (ex 330d E93)
    :eek:...cmq immagino tu sia A
     
  3. 996GT3

    996GT3 Presidente Onorario BMW

    20.667
    863
    11 Novembre 2005
    Reputazione:
    21.555.059
    330i E91 Attiva, Mini One D
    Anche io ne conosco tanti corretti e umanamente irreprensibili.

    Però finchè un bischero lavora in proprio o per un privato posso anche lasciar correre, quando sono dipendenti pubblici che pago anche io cominciano a girarmi le balle. Non tanto per loro che sono l'ultima ruota del carro (anche se si interfacciano loro col cittadino), quanto per i superiori che tollerano queste cose. Allora penso che forse i superiori sono peggio dei manovali.
     
  4. Konte

    Konte Secondo Pilota

    784
    45
    7 Maggio 2008
    Reputazione:
    31.808
    120d
    no
     
  5. Konte

    Konte Secondo Pilota

    784
    45
    7 Maggio 2008
    Reputazione:
    31.808
    120d
    vi finisco di raccontare la storia

    il conducente della moto è un carabiniere...

    quando è successo l'incidente ha subito chiamato mezza caserma e dopo poco sono arrivati alcuni suoi colleghi

    poi l'ambulanza, parenti...

    il conducente della vettura A è in realtà una conducente e precisamente una infermiera che si è subito preoccupata di come stava il carabiniere, ma poi si è sentita circondata e sotto osservazione

    nei giorni successivi lei ha chiamato il carabiniere a casa per sapere come stava, ha risposto la moglie dicendo che sì aveva solo qualche botta e niente di più, ma quando poi ha risposto il carabiniere questi ha detto che aveva dolori dappertutto e che comunque riflettendo ha deciso di non denunciarla :eek:

    la mia opinione è che il carabiniere (impiegato in ufficio) ha varie conoscenze ed è riuscito ad ottenere il massimo del risarcimento con il minimo dispendio da parte dell'infermiera (per non subire contromosse) a cui infatti non sono stati sottratti punti alla patente

    a questo punto è meglio lasciar stare e digerire la cosa o rivolgersi a un buon avvocato (qua a Udine c'è n'è uno molto famoso che ha già incassato molte vittorie contro le FdO)?
     
  6. 996GT3

    996GT3 Presidente Onorario BMW

    20.667
    863
    11 Novembre 2005
    Reputazione:
    21.555.059
    330i E91 Attiva, Mini One D
    Non ti seguo: come ha fatto ad avere il risarcimento senza denuncia?
     
  7. Konte

    Konte Secondo Pilota

    784
    45
    7 Maggio 2008
    Reputazione:
    31.808
    120d
    semplicemente hanno dato il 100% di colpa al conducente A la cui assicurazione pagherà i danni alla moto
     
  8. 996GT3

    996GT3 Presidente Onorario BMW

    20.667
    863
    11 Novembre 2005
    Reputazione:
    21.555.059
    330i E91 Attiva, Mini One D
    Allora la denuncia c'è stata.
     
  9. gomma

    gomma Amministratore Delegato BMW

    3.998
    173
    23 Ottobre 2007
    Reputazione:
    80.968
    118d futura 3p
    la denuncia è stata solo all'assicurazione per il sinistro, ma niente denunce alle FFOO
     
  10. Tennic

    Tennic Presidente Onorario BMW

    6.506
    884
    11 Gennaio 2006
    Reputazione:
    193.252.456
    F36 430d MSport
    Scusa... Ma chi ha dato la colpa a chi? I carabinieri? Con tutto il rispetto, loro si devono limitare a fare i rilevamenti oggettivi, dai quali, in seguito a denuncia, dovranno essere fatte le indagini. Quindi, in un caso del genere, se un agente mi dice che è colpa mia, con la sua opinione mi ci faccio il caffe, e viene pure anacquato :wink:

    Ripeto, il C.d.S. prescrive di tenere la destra COME CARREGGIATA, altrimenti tutti dobbiamo camminare con le ruote sul marciapiede (in città) o sulla linea bianca di delimitazione carreggiata (nelle statali) :wink:

    Quindi, se io lascio mezzo metro dal limite destro della carreggiata, ma comunque NON sto camminando con la ruota sinistra sul limite sinistro della carreggiata (quindi sono all'interno della mia corsia), questo non autorizza NESSUNO a sorpassarmi a destra, e neanche a viaggiarmi a 2 palmi dal cuxo :wink:

    Quando parli di massimo risarcimento con minimo dispendio per l'infermiera, mi pare di aver capito che intendi che lui viene pagato dall'assicurazione, che quindi incrementerà all'infermiera la classe di merito.

    Quindi, se comunque all'infermiera non aggrada di pagare più soldi per l'assicurazione, dovrebbe fare una lettera all'assicurazione, dove descrive il sinistro e le modalità, il fatto che non gli siano stati addebitate infrazioni al C.d.S, e richiede la piena ragione nel sinistro.

    Se il Carabiniere ha qualcosa da dire, basta dirgli che metterà un legale e denuncia il tutto, denunciando il fatto che durante l'intervento, gli agenti non hanno rilevato evidenti infrazioni al loro collega (omissione d'atti) e aver fatto ricadere la colpa sulla donna, col sotterfugio "tu stai zitta e prenditi la colpa, e noi non ti togliamo i punti dalla patente", aproffittando della situazione di vantaggio (incuotono timore) che le Forze dell'Ordine di solito hanno, o pensano di avere :wink:

    P.S. Meglio muoversi subito, eventualmente con l'aiuto di legale e consulenza della stradale, sperando che sia ora in grado di dimostrare le posizioni dei veicoli durante l'incidente :wink:
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  11. Konte

    Konte Secondo Pilota

    784
    45
    7 Maggio 2008
    Reputazione:
    31.808
    120d
    di preciso non lo so, devo informarmi, di sicuro non sono stati i carabinieri

    di sicuro era nella sua carreggiata anche perché non le è stata contestata l'infrazione questa infrazione

    esatto

    ma in questi casi se ci si rivolge ad un legale, in caso di vittoria viene risarcita anche la parcella?

    comunque grazie, riporterò il tutto all'interessata
     
  12. Konte

    Konte Secondo Pilota

    784
    45
    7 Maggio 2008
    Reputazione:
    31.808
    120d
    se il carabiniere a sua volta reagisce con un suo legale, la patata a chi passa? alla magistratura?
     
  13. gomma

    gomma Amministratore Delegato BMW

    3.998
    173
    23 Ottobre 2007
    Reputazione:
    80.968
    118d futura 3p
    se si va in tribunale e in caso di vittoria totale dell'infermiera la parcella spetta alla parte soccombente, ma puo capitare che il giudice applichi la compensazione delle spese, che vuol dire che ognuno si paga le sue, accade spesso quando c'è un concorso di colpa, quindi quando non c'è una parte interamente soccombente

    se non si raggiunge un accordo extragiudiziario si va in tribunale, con i tempi e i modi che piu o meno tutti conosciamo
     
  14. Konte

    Konte Secondo Pilota

    784
    45
    7 Maggio 2008
    Reputazione:
    31.808
    120d
    morale: meglio lasciar perdere perché generalmente c'è sempre concorso di colpa, e anche lo scatto di classe dell'RC auto ci sarebbe comunque

    meglio spendere i soldi per il carrozziere (per la fiancata) e la cosa finisce lì, piuttosto che spendere soldi per un legale per una cosa che si protrae nel tempo nell'incertezza e nella tensione

    però è un'ingiustizia e anche un abuso di potere, imho
     
  15. Tennic

    Tennic Presidente Onorario BMW

    6.506
    884
    11 Gennaio 2006
    Reputazione:
    193.252.456
    F36 430d MSport
    Dipende dalla sentenza, e da cosa si cerca... Supponiamo che ad esempio, l'interessata chiede i danni morali perchè è stata constretta ad andare in legge a causa di una ingiustizia da parte delle F.d.O.... E questo le ha causato molto stress :wink:

    Se non è deficiente, non lo farà mai, è una causa persa in partenza, e poi dovrebbe pagare anche il suo legale :wink:

    Ma in questo caso non mi pare si possa parlare di concorso di colpa, visto che la moto si è infilata dove non doveva, anzi, dove espressamente vietato :-k

    Quoto, bisogna fare 2 conti per vedere se ne vale la pena :-k

    Ma chi ad esempio ha le spese legali coperte... :mrgreen:
     
  16. 996GT3

    996GT3 Presidente Onorario BMW

    20.667
    863
    11 Novembre 2005
    Reputazione:
    21.555.059
    330i E91 Attiva, Mini One D
    Konte continuo a non capire: hai fatto un CID? C'è stato un rilievo delle FDO con un verbale? Uno dei voi due ha denunciato il sinistro alla propria compagnia?
     
  17. Konte

    Konte Secondo Pilota

    784
    45
    7 Maggio 2008
    Reputazione:
    31.808
    120d
    il problema è che io non c'entro niente con l'incidente e quindi non so in dettaglio come si è svolta la vicenda dal punto di vista burocratico
     
  18. 996GT3

    996GT3 Presidente Onorario BMW

    20.667
    863
    11 Novembre 2005
    Reputazione:
    21.555.059
    330i E91 Attiva, Mini One D
    Sarebbe importante saperlo, altrimenti questa si ritrova uno scatto di due classi di merito senza averne colpa.
     
  19. Konte

    Konte Secondo Pilota

    784
    45
    7 Maggio 2008
    Reputazione:
    31.808
    120d
    infatti, anche per quello ho postato qui tutta la storia

    le ho inviato il link della discussione così ha elementi per decidere
     
  20. Konte

    Konte Secondo Pilota

    784
    45
    7 Maggio 2008
    Reputazione:
    31.808
    120d
    centro abitato

    com'è delimitato un centro abitato?
     

Condividi questa Pagina