Domande dagli utenti alle nostre FDO | Pagina 169 | BMWpassion forum e blog

Domande dagli utenti alle nostre FDO

Discussione in 'Codice della strada e "vita da automobilista"' iniziata da wiz4rd, 30 Agosto 2007.

  1. vampire

    vampire Kartista

    181
    26
    24 Aprile 2010
    Reputazione:
    4.173
    BMW E91 320d
    Assolutamente negativo!! Non puoi inoltrare una notizia di reato all'A.G. se il reato è procedibile a querela di parte perchè manca la volontà della parte lesa di presentare la querela.

    Inoltre non avrebbe senso inviare C.N.R. a prescindere dalla procedibilità primo perchè se la parte lesa non intende presentare querela entro i famosi 90 giorni verrebbe annullata e poi sarebbero tonnellate di carte per niente, spreco di carta, pile di fascicoli aperti e "dormienti" per 90 giorni, più caos nelle segreterie dei P.M., sarebbe quindi inutile e controproducente.

    Non vedo cosa ci sia di sbagliato a inviare la C.N.R. solo all'atto della presentazione della denuncia-querela della parte lesa, lo trovo giustissimo... sai quante dispute avvengono per futili motivi, si scannano e minacciano di sporgere querela e il più delle volte non la presentano! Non puoi immaginare, pensa a inoltrare le C.N.R. anche senza la querela, sai che intasamento? Già la giustizia è penosa e lenta, figurati ad appesantirla inutilmente con altre carte invece di alleggerirla.

    Nel caso di specie, a seguito della segnalazione mi reco nell'appartamento con il segnalante, identifico tutti (segnalante compreso) chiedo contezza circa la loro presenza all'interno dell'abitazione, constato se la porta d'ingresso presenta segni di effrazione, in caso negativo questi avevano la chiave e qualcuno gliela avrà data, contatto i proprietari e se questi mi dicono che non hanno autorizzato i presenti ad entrare e usufruire dell'abitazione, li faccio sloggiare, se invece non riuscissi a reperire nè loro, nè i familiari non avrei alcuna autorità nè motivo per far sgomberare l'appartamento senza la loro autorizzazione.

    In entrambi i casi redigerei Annotazione di P.G. descrivendo più dettagliatamente possibile i fatti e i proprietari dell'abitazione al rientro potranno valutare se presentare denuncia-querela ai sensi dell'art. 614 C.P. (violazione di domicilio) e NON art. 633 (invasione di terreni o edifici) che è un'altra cosa, applicabile ad esempio all'occupazione della Scuola A. DIAZ del G8 di Genova.
     
  2. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    61.523
    25.388
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.147.476.440
    car2go
    fai l'annotazione di p.g. e non la mandi in Procura? sono senza parole ma va bene lo stesso ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    è chiaro che il tuo ragionamento in termini giuridici e "morali" può anche essere condivisibile (oltre che encomiabile, per ridurre i costi e le lungaggini) ma mi sembra doveroso comunque informare il pm e rimettere alla sua valutazione il fatto.

    nn ho compreso però il discorso dell'assicurazione. cosa fate, gli mandate una lettera nella quale spiegate il fatto?
     
    Ultima modifica di un moderatore: 26 Aprile 2012
  3. vampire

    vampire Kartista

    181
    26
    24 Aprile 2010
    Reputazione:
    4.173
    BMW E91 320d
    Tu sei senza parole?? Sono io senza parole!! Cosa faccio invio l'annotazione di P.G. in Procura senza la denuncia-querela??? Ma stai scherzando?? Se il reato è procedibile a querela di parte, elemento essenziale è la denuuncia-querela!! Se manca quella tu all'A.G. non invii nulla!! Se invece è procedibile d'ufficio la invii senza la querela!! Non capisco quale sia il tuo problema!!

    Ricapitolando... l'annotazione di P.G. va comunque redatta, quando i proprietari sporgeranno denuncia-querela (SE la presenteranno) si invierà alla Procura la C.N.R. con la querela e l'annotazione di P.G., se invece non presenteranno la querela, non verrà inviato nulla in Procura e l'annotazione resterà agli atti. Cosa deve valutare il P.M. se la parte lesa non intende sporgere denuncia-querela??? Un emerito c...zo!! Se il reato è procedibile a querela di parte e la parte lesa non intende sporgere querela, al P.M. non gliene frega una cippa di cosa è successo!! Questa è la procedura vigente e non ci vedo nulla di anormale! Vedo che tu hai una visione totalmente astratta e lontana dalle procedure in vigore.

    Riguardo all'assicurazione, ripeto che si scrive una lettera all'assicurazione, informandola del reato e se l'assicurazione ha intenzione di sporgere denuncia-querela lo farà, verranno successivamente esperite le opportune indagini atte a identificare l'autore della contraffazione/falsificazione, ovvero si escuterà a sommarie informazioni il trasgressore in possesso dei documenti falsi/alterati in presenza del suo legale di fiducia e si invierà il tutto all'A.G. con C.N.R., è tutto chiaro?
     
  4. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    61.523
    25.388
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.147.476.440
    car2go
    è inutile che tu ripeta le stesse cose, eh ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    e non mi sembra neanche il caso che usi termini volgari, pur mascherati dai puntini.

    a mio personalissimo (modestissimo l'ho usato prima, evito di ripetere), non è corretto. e ti spiego anche il motivo.

    l'art. 331 cpp obbliga i pubblici uff.li e gli incaricati di pubblico servizio a trasmettere le notizie di reato procedibile d'ufficio. l'art 347 obbliga la polizia giudiziaria a trasmettere la notizia di reato. se non è specificato "procedibile d'ufficio", io interpretando la volontà del legislatore penso a "tutti i reati", altrimenti avrebbe usato la stessa formula del 331.

    poi io non conosco le vostre procedure e non potrei conoscerle. ma più che procedure io parlerei di prassi.

    detto questo, evitando di tediare oltremodo gli altri utenti, la chiudo qui ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  5. vampire

    vampire Kartista

    181
    26
    24 Aprile 2010
    Reputazione:
    4.173
    BMW E91 320d
    Ripeto le stesse cose perchè vedo che non capisci il funzionamento del sistema. Sono 3-4 volte che ripeto i concetti a te poco chiari ed è normale che arrivati a questo punto io mi possa scaldare, perchè sembra che tu mi voglia insegnare il lavoro e le procedure mettendo in dubbio ciò che scrivo.

    Ma infatti l'informativa o C.N.R. (Comunicazione di Notizia di Reato) va inviata all'A.G. sia che il reato sia procedibile d'ufficio, che sia procedibile a querela di parte, ma in quest'ultimo caso ci deve essere obbligatoriamente la querela della persona offesa per essere trasmessa alla Procura.

    Se per te questi iter procedurali non sono corretti e vuoi rivoluzionare tutto il sistema giudiziario, prego fatti avanti nelle opportune sedi, a me non interessa.

    Le tue interpretazioni, senza offesa, sono irrilevanti poichè l'iter procedurale è questo e se intendi perserverare con le tue idee, sappi che non ti risponderò perchè l'ho già fatto più volte e in modo esauriente.
     
  6. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    61.523
    25.388
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.147.476.440
    car2go
    tipico ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    buona giornata.
     
  7. Il_Bardo_di_Monaco

    Il_Bardo_di_Monaco Amministratore Delegato BMW

    4.094
    596
    9 Giugno 2009
    Reputazione:
    165.066
    118d E87 Nazgùl Edition
    se iter, leggi e applicazioni fossero esenti da interpretazioni....ci sarebbe in galera tutt'altra gente :-k

    da che mondo è mondo la legge si "interpreta" :-k
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  8. vampire

    vampire Kartista

    181
    26
    24 Aprile 2010
    Reputazione:
    4.173
    BMW E91 320d
    La legge la interpretano solo i giudici!! Non sei tu, io o chicchessia a interpretarla. Gli iter procedurali non si interpretano, si eseguono perchè non c'è nulla da interpretare! Se il reato è procedibile a querela di parte, finchè la parte lesa non presenta denuncia-querela non si invia un bel niente alla Procura, perchè come è ovvio, per procedere penalmente occorre la volontà della parte lesa e viè il periodo di 90 giorni per poterla presentare, oltre tale termine, il reato si prescrive per decorrenza dei termini.

    E' facoltativo per la parte lesa presentare la denuncia-querela.

    Io non vedo veramente cosa ci sia di difficile da capire!!

    O non riesco a farmi capire io oppure sono cose troppo complicate, non lo so... eppure mi sembra di essere stato più che esauriente.
     
  9. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    61.523
    25.388
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.147.476.440
    car2go
    è qui che ti sbagli. tutti quelli che vengono a contatto con le norme devono interpretarle. quella fornita dai giudici è soltanto una delle interpretazioni possibili, tant'è che ha un nome e si chiama, appunto, "interpretazione giudiziale" il cui valore, tra l'altro, nel nostro diritto è anche abbastanza relativo.

    guarda cosa dice la Cassazione in proposito: "la Pubblica Amministrazione non ha alcun obbligo di conformarsi alla interpretazione dottrinale e giurisprudenziale, mentre ha invece l'obbligo - dovendo svolgere ogni sua attività con la rigorosa osservanza del principio di legalità - di applicare la legge dandone, in base ai prescritti canoni ermeneutici, una interpretazione conforme alla sua effettiva portata normativa". di fatto pone l'operatore di polizia giudiziaria (e ogni altro membro della P.A.) al centro dell'attività interpretativa. altro che prassi e "procedure".

    tornando sulla questione e se proprio vogliamo parlare di procedure, ti ricordo che la notizia di reato mancante della condizione di procedibilità non può essere archiviata dal pm. quest'ultimo deve comunque fare formale richiesta di archiviazione al GIP. tra l'altro l'art. 346 cpp, tutelando gli atti compiuti in mancanza della condizione di procedibilità, praticamente li dispone ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    io ti ho riportato un mio modo di vedere la questione, fondato sull'analisi del testo delle norme in questione. non mi puoi rispondere dicendo "le procedure sono quelle che uso io, tutto il resto non conta". o meglio, puoi rispondere così ma non puoi pretendere di avere ragione ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  10. vampire

    vampire Kartista

    181
    26
    24 Aprile 2010
    Reputazione:
    4.173
    BMW E91 320d
    E' inutile parlare con chi non vuole capire!! Queste procedure non le uso io, le usano tutti perchè sono quelle previste, il resto sono solo chiacchiere. Allora vai a fare il magistrato, così fai quello che vuoi e rivoluzioni il sistema giudiziario!

    Ascolta, vedila come vuoi, esprimi i tuoi disappunti riguardo le procedure, hai ragione tu... è tutto sbagliato, si deve inviare la C.N.R. sempre anche per i reati a querela di parte anche senza querela.:wink:

    Per fortuna che ci sei tu a individuare gli errori legislativi.:wink:

    Buona serata
     
  11. Il_Bardo_di_Monaco

    Il_Bardo_di_Monaco Amministratore Delegato BMW

    4.094
    596
    9 Giugno 2009
    Reputazione:
    165.066
    118d E87 Nazgùl Edition
    Procurati uno specchio e ripeti la tua frase a gran voce :wink:
     
  12. vampire

    vampire Kartista

    181
    26
    24 Aprile 2010
    Reputazione:
    4.173
    BMW E91 320d
    Il tuo discorso non c'entra nulla, io ti parlo di una cosa e tu te ne esci con un'altra... a parte il preambolo fuorviante perchè l'interpretazione dell'operatore di P.G. è limitato alle lacune normative, ovvero allorchè ci si trovi in una condizione particolare non rientrante in una specifica normativa e se si sbaglia capo d'imputazione ti arriva un cazziatone da parte del P.M., che lui le norme le interpreta come devono essere interpretate.

    Al secondo capoverso scrivi: "la notizia di reato mancante della condizione di procedibilità non può essere archiviata dal pm. quest'ultimo deve comunque fare formale richiesta di archiviazione al GIP" ma questo che c'entra??? Il discorso era ben altro, ovvero sulla procedura riguardante l'inoltro della C.N.R. all'A.G.!!!

    Tu spari norme a vanvera che non c'entrano nulla con l'argomento che si stava trattando, evidentemente perchè non conoscendo il C.P.P. (Codice di Procedura Penale) non sai come rispondere e pur di non accettare quanto da me scritto, probabilmente perchè ti sono antipatico (ma la cosa è reciproca, stai tranquillo) vuoi dimostrare che tu sai più di me e mi vuoi insegnare il mestiere, screditandomi.

    Allora sapientone, prima di dire che l'iter procedurale da me esaurientemente descritto è una minchiata, è sbagliato e lo uso solo io, dicendomi anche "Non ho parole" vai a studiarti le normative, nello specifico il C.P.P. e informati presso un comando di Carabinieri, Polizia di Stato, Guardia di Finanza o Polizia Municipale, visto che non sei del mestiere.:wink:

    Si deve essere umili! Se non si hanno competenze in una determinata materia non bisogna vantarsi di averne, ci si deve affidare a chi ne sa di più. Il tuo atteggiamento pecca di presunzione perchè se io (operatore di P.G.) ti dico che la tua interpretazione è errata e tu persisti asserendo che l'iter procedurale da me descritto lo metto in atto solo io ed è sbagliato, dimostri non solo di non conoscere il C.P.P., ma anche di essere presuntuoso.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 27 Aprile 2012
  13. vampire

    vampire Kartista

    181
    26
    24 Aprile 2010
    Reputazione:
    4.173
    BMW E91 320d
    Quanto a te, essendo nella medesima situazione di Labrie, ovvero quella di non avere preparazione in materia, prima di appoggiarlo assicurati che abbia ragione, altrimenti fai la figura di quello che dice di si senza sapere la domanda.:wink:
     
  14. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    61.523
    25.388
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.147.476.440
    car2go
    >:>
     
  15. gnappus2002

    gnappus2002 Presidente Onorario BMW

    6.599
    850
    1 Novembre 2010
    Reputazione:
    1.403.096
    bmw 335 cabrio
    Vampire, guarda che "usi ad obbedir tacendo", è un motto, non vuol dire che è vietato ragionare, e nemmeno che hai sempre ragione solo perchè lo dici tu. Ricordo già pagine addietro discutendo sui gradi delle FdO ti sei inalberato http://www.bmwpassion.com/forum/showthread.php?107054-Domande-dagli-utenti-alle-nostre-FDO&p=5931895&viewfull=1#post5931895 , salvo poi dover riconoscere l'errore

    Inoltre parole tue in argomento con l'ultima discussione:

    Discutendo su quali art. del C.P. fossero stati violati,(scarichi non omologati) tu li elencavi e ti si faceva notare che alcuni escludevano altri, rispondevi:

     
  16. gomma

    gomma Amministratore Delegato BMW

    3.998
    173
    23 Ottobre 2007
    Reputazione:
    80.968
    118d futura 3p
    intervengo solo per far notare come da un lettore esterno quello arrogante e che non argomenta le proprie affermazioni (tranne che con un "la procedura che usiamo tutti è questa, quindi è giusto cosi") sei te, le cose le si possono sapere male e questo vale per tutti (te compreso, pochi post dietro praticamente non sapevi neanche che cosa era un porto d'armi TAV o un nulla osta al trasporto, eppure sono cose che dovresti sapere molto bene, se fermavi uno che dichiarava di trasportare armi e non era sulla strada per il tsn cosa facevi? sequestravi tutto e lo denunciavi solo perche eri convinto che si possono trasportare armi da e verso il tsn sulla strada piu breve?), ma il modo migliore, a mio avviso, per discuterne è quello di argomentare le proprie motivazioni e punti di vista nel modo piu articolato possibile...

    ah, l'agente di PG non deve qualificare giuridicamente il reato, deve comunicare la notizia di reato, il potere di qualificazione del reato spetta sempre all’autorità giudiziaria....
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  17. vampire

    vampire Kartista

    181
    26
    24 Aprile 2010
    Reputazione:
    4.173
    BMW E91 320d
    Tutto ciò che hai scritto lo confermo. Io non dico di sapere tutto, ci mancherebbe... infatti quando ho sbagliato ho anche riconosciuto l'errore (tra l'altro si trattava dei gradi della Finanza, che io ritenevo identici a quelli dell'Arma), ma c'è una bella differenza tra l'interpretazione per l'ascrizione dei capi d'imputazione e il Codice di procedura Penale, quest'ultimo non va interpretato ma va chiaramente eseguito.

    Ti faccio appunto l'esempio dell'inoltro dell'informativa al P.M. di turno... se il reato è procedibile a querela di parte e tu gli invii l'annotazione di P.G. senza la querela, quello ti chiama immediatamente e ti alza da terra!! L'ho spiegato e rispiegato... ho capito che lui ha un'altra idea sulla procedura da eseguire, siamo in democrazia e ognuno la pensa come vuole, ma quando mi viene a dire che detta procedura praticamente me la sono "inventata" e ho torto, con questa affermazione che ha un solo significato: "le procedure sono quelle che uso io, tutto il resto non conta". o meglio, puoi rispondere così ma non puoi pretendere di avere ragione" mi girano gli attributi, perchè queste sono le procedure vigenti, non le uso solo io, le usano tutti e guai a chi non le rispetta!! Allora prima di dar fiato alla bocca si deve informare e se non ha preparazione in materia su cose per me elementari come questa non mi può venire a dire che io ho torto perchè per lui la procedura è differente!! Perchè questo è il mio lavoro e riguardo l'informativa all'A.G. è l'ABC dell'agente/ufficiale di P.G., non si può non sapere. Poi lo dice la parola stessa... reati a querela di parte... finchè la parte offesa non presenta la denuncia-querela (appunto facoltativa) non si comunica nulla all'A.G. ma lui dice di no perchè sempre secondo la sua analisi delle norme e in virtù della sua preparazione giurisprudenziale afferma che ho torto... a parte la presuntuosità, non è la prima volta che critica ciò che scrivo... non è la prima volta che critica ciò che dico, il fatto è che è l'unico che si comporta in questo modo.

    Io mi sono iscritto a questo forum per scambiare la passione per le nostre BMW e considerata la sezione FDO, ho ritenuto opportuno dare la mia conoscenza in materia CDS e CP agli utenti. Non è che io non abbia nulla da fare dalla mattina alla sera e se perdo tempo a scrivere papiri su questo THD è solo per dare un "servizio" agli utenti del forum e lo faccio con piacere, ma sentirmi dire da una persona che non è nemmeno del settore che ho torto in determinate cose, quando queste sono l'ABC del mio mestiere e rincalza più volte ostentando preparazioni giuridiche/giurisprudenziali e tra l'altro c'è qualcun'altro che gli va dietro senza sapere nè come nè perchè mi da' enorme fastidio.

    Ciò mi fa passare la voglia di informare e consigliare su questo THD e sinceramente preferisco fare altro che battibeccare.

    Per me il discorso finisce qui, non voglio ritornarci e mi auguro che si cambi argomento.
     
  18. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    61.523
    25.388
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.147.476.440
    car2go
    sono un rivoluzionario

    >:>
     
  19. vampire

    vampire Kartista

    181
    26
    24 Aprile 2010
    Reputazione:
    4.173
    BMW E91 320d
    Infatti ripeto di non sapere tutto, sai quante cose ci sono da sapere?? Un'infinità e sarei un idiota se dicessi di sapere tutto, ma io a differenza di qualcun'altro sono umile e se sbaglio lo ammetto, nel dubbio mi rimetto a chi ne sa più di me, oppure prima di replicare mi informo; ma quando sono sicuro di una cosa e qualcuno che non è del mestiere e non si informa dice che sbaglio e continua con fare presuntuoso non mi sta bene.

    Il caso da te sollevato sul porto d'armi l'avevo confuso con il nulla osta, ma ho fatto anche subito a darti ragione, ciò perchè se tu sei un appassionato su determinate cose sarai ben informato. Lo sai che non si può tenere a mente tutto e che le cose si possono confondere o dimenticare nel corso degli anni se non si praticano? Secondo te io fermo gente con le armi in auto che vanno a fare un giro tutti i giorni? Nel dubbio lo accompagno in caserma e vedo il da farsi, è così che fanno tutti, anche ufficiali di P.G. con esperienza, capitano sempre casi in cui si debbano fare accertamenti o si debba chiedere consiglio a qualcun'altro. Non c'è nulla di denigrante in questo, non si può sapere tutto.

    Riguardo la tua affermazione: "ah, l'agente di PG non deve qualificare giuridicamente il reato, deve comunicare la notizia di reato, il potere di qualificazione del reato spetta sempre all’autorità giudiziaria" è la stessa cosa che ho detto io!! "l'interpretazione dell'operatore di P.G. è limitato alle lacune normative, ovvero allorchè ci si trovi in una condizione particolare non rientrante in una specifica normativa e se si sbaglia capo d'imputazione ti arriva un cazziatone da parte del P.M., che lui le norme le interpreta come devono essere interpretate".

    Ciò per spiegare che l'operatore di P.G. inoltra l'informativa al P.M. con il capo d'imputazione previsto e spesso capita che non si sappia con certezza quale acrivere perchè ci sono molte , norme del C.P. simili tra loro, pertanto l'operatore deferisce all'A.G. il reo per il reato che ritiene più corretto (da qui la mia frase "l'interpretazione dell'operatore di P.G. è limitato alle lacune normative, ovvero allorchè ci si trovi in una condizione particolare non rientrante in una specifica normativa"), ma è comunque sempre il P.M. che decide se confermare il capo d'imputazione o derubricarlo e in tal caso arriva un cazziatone per l'errore commesso (da qui la mia frase "e se si sbaglia capo d'imputazione ti arriva un cazziatone da parte del P.M., che lui le norme le interpreta come devono essere interpretate"). Il giudizio spetta comunque sempre al giudice.
     
  20. gnappus2002

    gnappus2002 Presidente Onorario BMW

    6.599
    850
    1 Novembre 2010
    Reputazione:
    1.403.096
    bmw 335 cabrio
    Chè Labrie :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     

Condividi questa Pagina