Domande dagli utenti alle nostre FDO | Pagina 165 | BMWpassion forum e blog

Domande dagli utenti alle nostre FDO

Discussione in 'Codice della strada e "vita da automobilista"' iniziata da wiz4rd, 30 Agosto 2007.

  1. pierandre92

    pierandre92 Amministratore Delegato BMW

    3.331
    74
    8 Settembre 2011
    Reputazione:
    54.324
    BMW E82 120d, BMW Z4 23i
    Volevo fare una domanda relativa al codice della strada, come tutti sappiamo gli anni in cui si è neopatentati sono 3, quindi se uno a preso la patente a 18 fino a 21 circa,

    Volevo sapere se avendo preso la patente a1 quindi quella dei 125 a 16 anni, i due anni da 16 a 18 vengono già contati o se cmq a 18 si parte da zero per contare i 3 anni di neopatentato, grazie
     
  2. Elric

    Elric Secondo Pilota

    557
    15
    17 Settembre 2010
    Reputazione:
    1.934
    BMW M3 e46
    si parte sempre da 18 anni perchè il "conteggio" vale dalla data di rilascio della patente B, come indicato dall'art. 117 cds

    a quanto mi risulta non esiste il discorso "neopatentati" per i ciclomotori, e tra l'altro non è possibile sanzionare direttamente un minore di anni 18, ma solo il suo genitore/tutore (in caso di contravvenzioni, nel penale è leggermente diversa la questione)
     
    Ultima modifica di un moderatore: 11 Aprile 2012
  3. Blosione

    Blosione Presidente Onorario BMW

    9.779
    514
    16 Ottobre 2009
    Reputazione:
    813.157
    Spero presto un'altra BMW
    Avendo preso l' A1 a 16 anni questa diventa automaticamente A2 facendo solo un esame pratico... poi dopo due anni con l'A2 diventa automaticamente A3 e quindi puoi portare moto di qualsiasi cilindrata... queste sono le uniche limitazioni per i ciclomotori
     
  4. Elric

    Elric Secondo Pilota

    557
    15
    17 Settembre 2010
    Reputazione:
    1.934
    BMW M3 e46
    infatti, ma non ci sono altre limitazioni (tranne quelle già previste per i titolari di patente A), per esempio limiti di velocità inferiori etc...

    P.S. da A2 ad A3 mi pare ci vogliano 3 anni (se si parte da 18 anni a 21)
     
  5. gomma

    gomma Amministratore Delegato BMW

    3.998
    173
    23 Ottobre 2007
    Reputazione:
    80.968
    118d futura 3p
    in italia con queste motivazioni non te lo rilasceranno mai, in europa se hai gia un porto d'armi ti puoi fare la carta europea d'arma da fuoco che ti permette di portare o trasportare (a seconda del tuo porto italiano) una o piu armi da fuoco, ma al di fuori della ce ogni stato ha legge a se e nulla importa se sei turista o meno, ad esempio la russia consente (previa autorizzazione) all'ingresso di armi sportive o da caccia ma vieta assolutamente l'ingresso di armi destinate alla difesa personale...
     
  6. Blosione

    Blosione Presidente Onorario BMW

    9.779
    514
    16 Ottobre 2009
    Reputazione:
    813.157
    Spero presto un'altra BMW
    Aggiungerei anche che sicuramente non ti fanno imbracare su un aereo con una pistola
     
  7. Unregistred330cd

    Unregistred330cd Collaudatore

    256
    19
    5 Novembre 2010
    Reputazione:
    2.864
    BMW 330cd+shelby mustang GT500
    quindi faccio prima a comprarne una sottobanco buttandola in mare prima di salire in aereo? :mrgreen:
     
  8. gomma

    gomma Amministratore Delegato BMW

    3.998
    173
    23 Ottobre 2007
    Reputazione:
    80.968
    118d futura 3p
    non è vero, basta avere un titolo valido per il porto/trasporto, dichiararlo al check-in e la si imbarca in stiva come se fosse un bagaglio. quasi tutte le compagni aeree consentono di trasportare armi a bordo, c'è una procedura da seguire e dei costi ma non ci sono particolari problemi. una volta era tutto piu semplice, la si consegnava al comandante che la teneva in custodia per tutta la durata del volo e poi te la riconsegnava, ora dopo l'11 settembre le cose si sono rese un po piu complicate ma è sempre possibile...
     
  9. Blosione

    Blosione Presidente Onorario BMW

    9.779
    514
    16 Ottobre 2009
    Reputazione:
    813.157
    Spero presto un'altra BMW
    Hai ragione, pensavo solo alla posibilità di averla addosso e non di stivarla
     
  10. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    61.518
    25.388
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.147.476.440
    car2go
    com'è finita? l'hai fatto il test?
     
  11. vampire

    vampire Kartista

    181
    26
    24 Aprile 2010
    Reputazione:
    4.173
    BMW E91 320d
    Premesso che la sosta è un momento della circolazione, è possibile contestare violazioni anche a veicoli in sosta, MA in questo caso specifico NO, perchè facilmente ricorribile con esito favorevole.

    L'art. che disciplina l'usura degli pneumatici e in generale i dispositivi inefficienti è il 79 cc. 1 e 4, ai sensi del quale se gli pneumatici sono in condizioni tali da costituire pericolo per la circolazione, l'agente accertatore può fermare il veicolo fino alla loro sostituzione o al recupero del veicolo stesso mediante carro attrezzi.

    E' da considerare che un veicolo, pur avendo gli pneumatici completamente lisci non costituisce alcun pericolo per la circolazione, poichè FERMO.

    Per quanto sopra NON si può contestare tale violazione a un veicolo in sosta, se al contrario in quel momento dovesse giungere il proprietario o il possessore del veicolo e si accingesse a partire in quel momento si avrebbe circolazione dinamica e pertanto si creerebbe la situazione di pericolo per la circolazione.
     
  12. vampire

    vampire Kartista

    181
    26
    24 Aprile 2010
    Reputazione:
    4.173
    BMW E91 320d
    Negativo, per le patenti A1 sei neopatentato per 3 anni (se sei minorenne non c'è decurtazione di punti), per le patenti A (senza limiti) conseguite anche avendo avuto precedentemente la A1 sei neopatentato per 3 anni, patenti B conseguite dopo la A o la A1 sei neopatentato per 3 anni, patente A conseguita dopo la B non sei neopatentato. Per trasportare passeggeri devi avere almeno 18 anni.
     
  13. vampire

    vampire Kartista

    181
    26
    24 Aprile 2010
    Reputazione:
    4.173
    BMW E91 320d
    La tua idea è alquanto bizzarra, tuttavia irrealizzabile per quanto concerne il porto d'armi che non ti verrà MAI rilasciato perchè non vi sono i presupposti. Puoi certamente acquistare un'arma, ma non la puoi assolutamente portare in giro perchè serve il porto d'armi (uso sportivo per allenarti nei poligoni specificati e devi seguire uno specifico itinerario per recartici) (per difesa personale non hai i requisiti, devi essere una guardia del corpo, guardia giurata, agente di P.S., oppure dimostrare di essere a rischio di rapine, anni fa davano il porto d'armi anche ai gestori dei distributori di carburante e ai tabaccai, ma col passare degli anni sono stati restii a rinnovarli, facendoli così decadere.

    Inoltre non puoi portare armi al di fuori dei confini nazionali.

    Quindi l'arma scordatela.
     
  14. vampire

    vampire Kartista

    181
    26
    24 Aprile 2010
    Reputazione:
    4.173
    BMW E91 320d
    I neopatentati alla guida di cicolomotori se minorenni, pur essendo neopatentati non sono soggetti alla decurtazione di punti, ma se maggiorenni si.
     
  15. vampire

    vampire Kartista

    181
    26
    24 Aprile 2010
    Reputazione:
    4.173
    BMW E91 320d
    Stanotte ho beccato un altro tizio con l'assicurazione contraffatta... l'auto era scoperta da R.C.A. dal 2008... questa cosa mi fa imbestialire... tra l'altro veniva da un paese dall'altra parte della città, quindi lontano e stava andando in discoteca con due suoi amici, quindi nessun caso di necessità, ma io mi domando coma c...zo facciano questi soggetti a guidare tranquilli e beati e a fare tutti questi km senza copertura assicurativa... bhè gli è andata male... sequestro veicolo per confisca, sospensione patente per 1 anno e gli ho fatto pure il verbale per l'installazione delle lampade allo xenon, altri 398 euro. Alla fine i "furbi" se gli va male e vengono scoperti pagano eccome e ben di più del solo premio R.C.A.... potenzialmente ho salvato qualcuno che avrebbe potuto fare un incidente con questo incosciente con conseguenze più o meno gravi e già solo questo motiva e appaga il mio lavoro. Il problema è che ce ne sono tanti ed è una questione di mera fortuna per noi e sfiga per loro controllarli. Al sud ci sono vere e proprie associazioni per delinquere che falsificano i documenti assicurativi... da perseguire assiduamente.
     
    A 3 persone piace questo elemento.
  16. Tennic

    Tennic Presidente Onorario BMW

    6.447
    857
    11 Gennaio 2006
    Reputazione:
    184.755.104
    F36 430d MSport
    Hai tutta la mia ammirazione per i tuo lavoro =D>

    Io avrei aggiunto anche una magnifica notte con un mandingo in astinenza... Per colpa di questi delinquenti (e non è un'offesa gratuita ma un dato di fatto, dato la loro inosservanza della legge), se per caso impattano contro un poveraccio che usa l'auto per lavoro, e per sostentare la famiglia, questo non vedrà mai un'euro (ne per il veicolo ne per lui, soprattutto), perchè questi vermi non sono assicurati...

    E la giustificazione qual è? "non ho i soldi per l'assicurazione"... Ecco, allora lascia l'auto dal concessionario... Se tu non hai i soldi per l'assicurazione, non per questo devi rovinare delle famiglie, perchè se causi un incidente e rovini delle persone (anche e soprattutto nella salute), questi non vedranno neanche un euro per le cure, data l'assenza di assicurazione. Siccome l'auto non è un bene vitale, se non te la puoi permettere, non comprarla!!!

    Scusate lo sfogo, me ste cose me li fanno girare :evil:
     
  17. vampire

    vampire Kartista

    181
    26
    24 Aprile 2010
    Reputazione:
    4.173
    BMW E91 320d
    il bello è che stava andando in discoteca!!! Maledetto... e tra l'altro asseriva di avere anche una fiat bravo regolarmente assicurata e di aver preso questa solo perchè era parcheggiata più vicina dal luogo di partenza... l'avrei voluto uccidere di botte... che deficiente!!

    L'auto sequestrata è una golf TDI del 98 con 506.000 km!! valore veicolo 1000 euro? Lo Stato non ci guadagna nulla perchè verrà demolita e al demente gli andava troppo di lusso, ma almeno con l'altro verbale da 398 euro qualcosa entrerà nelle casse dell'erario.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 21 Aprile 2012
  18. Elric

    Elric Secondo Pilota

    557
    15
    17 Settembre 2010
    Reputazione:
    1.934
    BMW M3 e46
    dovrebbero modificare il cds e aggiungere il penale se viaggi non assicurato, a mio parere, dato che per me è una violazione gravissima, senza poi contare il casino se succede un incidente, magari con feriti...
     
  19. Blosione

    Blosione Presidente Onorario BMW

    9.779
    514
    16 Ottobre 2009
    Reputazione:
    813.157
    Spero presto un'altra BMW
    E' una cosa purtroppo gravissima! Ma come fanno a pensare di non venire scoperti in caso di controllo? Se un carabiniere si affaccia solo sul parabrezza per leggere la data di scadenza ok, ma è logico che con un controllo dal terminale tutti i pesci vengono a galla! Forse ci vorrebbe più informazione su questo: e cioè che ti scoprono lo stesso
     
  20. vampire

    vampire Kartista

    181
    26
    24 Aprile 2010
    Reputazione:
    4.173
    BMW E91 320d
    La furbata non viene scoperta in automatico all'atto del controllo, perchè ci sono colleghi che non guardano il contrassegno di assicurazione, oppure non sono "svegli" da riconoscere all'istante che sono falsi o contraffatti. Io ho l'abitudine di controllare sempre il contrassegno e sono sveglio da riconoscere immediatamente anomalie.. la fotocopia a colori la riconosco immediatamente e anche eventuali alterazioni riguardo la scadenza, infatti quello di stanotte era un contrassegno autentico ma con la data dell'anno modificata, anzichè 2008 era 2012, non si vedevano i caratteri sottostanti, ma avevo notato subito un'anomala abrasione/sfumatura sulle ultime due cifre.

    Mi spiace dirlo ma la maggioranza dei colleghi hanno il prosciutto sugli occhi, sono superficiali nei controlli e non hanno malizia.

    Finora io e il mio grande amico e collega siamo gli unici a fare questi verbali... chissà quante volte saranno capitati quei furbi agli altri colleghi.

    Pertanto i controlli sono tutti separati a seconda della tipologia... ad un controllo al terminale se non è espressamente chiesto un controllo all'ania non è possibile sapere se il veicolo è coperto da assicurazione. Il terminalista è un povero collega che si trova da solo a gestire l'intera centrale operativa con chiamate al 112, in ingresso e in uscita dai vari uffici, alla radio, senza contare registri, controlli al terminale ecc. siccome il terminale è molto dispersivo, bisogna aprire 40000 maschere per fare ogni ti po di controllo, con notevole dispendio di tempo, anche in virtù della velocità di connessione, sempre variabile; risulta quindi che si hanno un casino di maschere aperte e dopo qualche minuto di inattività ci si deve riloggare, quindi sta all'a malizia e preparazione dell'agente accertatore richiedere questi accertamenti specifici.
     

Condividi questa Pagina