Domande dagli utenti alle nostre FDO | Pagina 164 | BMWpassion forum e blog

Domande dagli utenti alle nostre FDO

Discussione in 'Codice della strada e "vita da automobilista"' iniziata da wiz4rd, 30 Agosto 2007.

  1. Luigi 123d

    Luigi 123d Presidente Onorario BMW

    5.546
    119
    3 Dicembre 2007
    Reputazione:
    4.613
    Boxster S 981
    Okei, allora farò meglio a parcheggiare la macchina dentro le mura domestiche. :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  2. Blosione

    Blosione Presidente Onorario BMW

    9.779
    514
    16 Ottobre 2009
    Reputazione:
    813.157
    Spero presto un'altra BMW
    Ripropongo (sembra passato inosservato)
     
  3. nivola

    nivola Presidente Onorario BMW Top Reference

    18.744
    11.213
    6 Aprile 2008
    موليز
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Bmw 330 Cd (e46),Fiat 500R '73
    Che io sappia l'intestatario del veicolo sanzionato deve fare una richiesta scritta (oppure andare di persona all'Ufficio) per ottenere, molto probabilmente dietro pagamento di una piccola somma per il rimborso spese di produzione, una copia delle foto comprovanti l'infrazione.

    Quasi sicuramente tra la richiesta e la consegna delle foto passerà qualche giorno.

    Cmq ti consiglio di contattare l'Ufficio Verbali dell'Organo di Polizia che ha sanzionato tuo padre per conoscere la procedura prevista per il loro specifico Ufficio in quanto, ad esempio, potrebbero richiedere solo le spese (il classico francobollo da accludere alla richiesta) per l'invio della foto.

    Nel caso in cui è palese che l'auto immortalata non sia quella dell'intestatario (tuo padre) trattandosi di un chiaro caso di "scambio di persona" (passami iol termine), bisogna comunque proporre ricorso per farsi annulare la contravvenzione (in tal caso si può proporre al Prefetto, il quale deve solamente acclarare la realtà dei fatti e dunque non occorre un giudizio di merito davanti al GdP).
     
    Ultima modifica di un moderatore: 7 Aprile 2012
  4. Elric

    Elric Secondo Pilota

    557
    15
    17 Settembre 2010
    Reputazione:
    1.934
    BMW M3 e46
    Devi fare una denuncia alla Procura della Repubblica se sei assolutamente certo che la targa sia stata clonata o tuo padre non sia mai passato per quella strada, in quanto la clonazione configura un reato piuttosto grave.

    La richiesta della fotografia deve essere inoltrata al comando dell'agente accertatore tramite raccomandata A.R., dovrebbe costare pochi euro, suppongo massimo una decina compresa spedizione, ma dipende dal comune. Una telefonata al suddetto comando comunque toglierebbe ogni dubbio. Una volta ottenuta la foto e constatato che l'auto è diversa, c'è la denuncia alla Procura e il ricorso al prefetto/comando dell'agente accertatore/giudice di pace.

    http://www.sicurauto.it/codice-della-strada/guide-cds/targhe-clonate-ecco-cosa-fare-per-difendersi.htm
     
    Ultima modifica di un moderatore: 7 Aprile 2012
  5. Blosione

    Blosione Presidente Onorario BMW

    9.779
    514
    16 Ottobre 2009
    Reputazione:
    813.157
    Spero presto un'altra BMW
    Grazie mille a voi!

    Ma se tra una cosa e l'altra si vanno a superare i 60 giorni per il pagamento poi dovrei pagare con la sanzione?

    Oppure converrebbe (in caso di scadenza prossima) pagare e in caso farsi rimborsare?
     
  6. gnappus2002

    gnappus2002 Presidente Onorario BMW

    6.599
    850
    1 Novembre 2010
    Reputazione:
    1.403.096
    bmw 335 cabrio
    Innanzitutto, la multa è stata elevata con un sistema che esegue la foto (tutor, autovelox c104...)? O una delle postazioni fisse tipo "velo ok" tanto di moda oggi? Oppure semplicemente l'infrazione è stata rilevata manualmente ma "non è stato possibile procedere al fermo del veicolo..."?

    Comunque, visto che parli di strada a voi sconosciuta, escludo il tutor. Se trattasi di c104 (o velomatic, se ancora ne girano..) la foto potete chiedere di visionarla, o recandovi presso il Comando che l'ha elevata, oppure facendola spedire a casa, ovviamente pagando le spese di notifica. Se il sistema è più moderno (però non parlo per esperienza) tipo velo ok, e le immagini sono quindi in digitale, è probabile siano immagazzinate su qualche sito web, ma in questo caso avrebbero dovuto indicarlo nel verbale. Se l'auto non è la vostra, e risulta evidente, potete inoltrare lettera semplice con le motivazioni al Comando che ha emesso il verbale, che provvederà a inoltrarla al Prefetto per l'annullamento. In assenza di evidenze che l'auto sia diversa, o in caso di assenza di prova fotografica potete sempre porre il ricorso al prefetto o al gdp, ma francamente in assenza di prove (passaggi telepass, riprese di videosorveglianza di terzi, eventuali dati di un antifurto satellitare) , credo perdiate tempo e soldi.
     
  7. nivola

    nivola Presidente Onorario BMW Top Reference

    18.744
    11.213
    6 Aprile 2008
    موليز
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Bmw 330 Cd (e46),Fiat 500R '73
    Attenzione, quello è automatico. Cioè: ogni sanzione che paghi dopo i 60 giorni viene raddoppiata.

    No, non esiste che tu paghi e poi chiedi il rimborso. Se lo fai dovresti intentare una vera e propria causa civile per ripetere (chiedere indietro) quanto pagato.

    Ricordo che il ricorso al GdP si può proporre entro 30 gg dalla notifica/contestazione immediata; al Prefetto, 60 gg ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  8. gnappus2002

    gnappus2002 Presidente Onorario BMW

    6.599
    850
    1 Novembre 2010
    Reputazione:
    1.403.096
    bmw 335 cabrio
    Hai comunque 60 giorni per ricorrere presso il prefetto; però il termine dei 60 giorni riguarda la somma ridotta, per pagare la somma intera della contravvenzione, (il doppio della ridotta) i termini sono 180 giorni. Però in caso di evidenza dell'errore, la richiesta di annullamento inoltrata tramite il Comando che ha emesso la contravvenzione è praticamente senza limiti... (appena successo per un ZTL errato.. impiegati 4 mesi per inviare "completare la pratica", tutto per telefono ed e-mail, però appunto c'era l'evidenza)
     
  9. Blosione

    Blosione Presidente Onorario BMW

    9.779
    514
    16 Ottobre 2009
    Reputazione:
    813.157
    Spero presto un'altra BMW
    Grazie mille, mi vuovo subito perchè sono passati già circa 15 giorni
     
  10. Blosione

    Blosione Presidente Onorario BMW

    9.779
    514
    16 Ottobre 2009
    Reputazione:
    813.157
    Spero presto un'altra BMW
    Hanno dato la velocità effettiva (7km/h in più del limite) però non so con cosa hanno rilevato.

    Per quello che ho messo in grassetto possono mandarti una multa anche se "ad occhio" vedono che stai correndo troppo?
     
  11. nivola

    nivola Presidente Onorario BMW Top Reference

    18.744
    11.213
    6 Aprile 2008
    موليز
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Bmw 330 Cd (e46),Fiat 500R '73
    In teoria si (tutto èpossibile a quaesto mondo!!) ma nel tuo caso, avendo fornito una velocità eccedente di 7 km/h più del limite, si presume che abbiano utilizzato uno strumento atto a rilevare, appunto, l'eccesso di velocità. Giusto?
     
  12. Blosione

    Blosione Presidente Onorario BMW

    9.779
    514
    16 Ottobre 2009
    Reputazione:
    813.157
    Spero presto un'altra BMW
    Ovvio. Ma non tutti gli autovelox fanno foto? Loro come fanno a prendere la targa altrimenti?
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  13. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    61.523
    25.388
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.147.476.440
    car2go
    Potrebbero (in realtà dovrebbero) annullare il verbale in autotutela, una volta appurato l'errore indotto dal "clonatore".
     
  14. gnappus2002

    gnappus2002 Presidente Onorario BMW

    6.599
    850
    1 Novembre 2010
    Reputazione:
    1.403.096
    bmw 335 cabrio
    Per indicare un valore hanno necessariamente utilizzato un "autovelox"; però deve necessariamente essere indicato a verbale.

    Senza uno strumento di misura possono esclusivamente sanzionare l'"eccesso di velocità" ma senza indicare alcun valore. Nell'ipotesi di utilizzo del telelaser avevano l'obbligo di fermare il veicolo, a meno che non accampino scuse improbabili, però in tal caso devi fare ricorso presso prefetto o gdp e la vittoria non è mai garantita
     
  15. gnappus2002

    gnappus2002 Presidente Onorario BMW

    6.599
    850
    1 Novembre 2010
    Reputazione:
    1.403.096
    bmw 335 cabrio
    Il riassunto di quello che intendevo io al proposito :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  16. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    61.523
    25.388
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.147.476.440
    car2go
    È l'ipad che mi obbliga a scrivere tutto in maniera concisa ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> lo sai che preferirei, invece, divagare :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  17. Elric

    Elric Secondo Pilota

    557
    15
    17 Settembre 2010
    Reputazione:
    1.934
    BMW M3 e46
    Non è possibile contestare una infrazione al limite di velocità "a occhio" perchè altrimenti si parla di art. 141 (peraltro da contestare immediatamente) e NON art. 142 come immagino sia il tuo caso. Al 99% è un velox, magari uno di quelli fissi "a bidone blu" che spopolano oggigiorno (un mese fa ne ho contati 5 sulla stessa strada, 3 da una parte e 2 dall'altra).

    Per il resto, fai subito ricorso al giudice di pace/prefetto e nel frattempo attendi la foto dell'infrazione che proporrari come prova ai suddetti. Se fai ricorso al giudice di pace tuttavia dovrai sborsare 48 euro per il "disturbo", per il prefetto non so se bisogna pagare (forse una o due marche da bollo? boh) qualcosa non mi è mai capitato.
     
  18. nivola

    nivola Presidente Onorario BMW Top Reference

    18.744
    11.213
    6 Aprile 2008
    موليز
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Bmw 330 Cd (e46),Fiat 500R '73
    Diciamo che l'eccesso (quindi il superamento) dei limiti di velocità è previsto, giustamente, dal 142. In altri casi, una velocità non adeguata (che potrebbe essere anche una velocità troppo lenta) potrebbe essere "valutata" ad occhio e si ricadrebbe nel 141 che potrebbe non essere contestato immediatamente (pensiamo ad uno dei casi dell'art 384 del Regolamento di attuazione "accertamento di una violazione da parte di un funzionario o di un agente a bordo di un mezzo di pubblico trasporto").

    In questi casi, naturalmente, una valutazione da parte di terzi sulla effettiva velocità dovrebbe essere la strada percorribile con successo.

    Per saperne di più sulla modalità dei ricorsi, potete leggere qui
     
    Ultima modifica di un moderatore: 7 Aprile 2012
  19. Unregistred330cd

    Unregistred330cd Collaudatore

    256
    19
    5 Novembre 2010
    Reputazione:
    2.864
    BMW 330cd+shelby mustang GT500
    Sera a tutti!

    La mia è una domanda strana, spero qualcuno mi possa aiutare, sennò fa niente :mrgreen:

    Già da un po’ di tempo ho quest’idea che mi frulla per la mente.

    I miei genitori, conoscenti, amici e fidanzata mi hanno già dato del pazzo senza speranze, vediamo se qui magari riesco a farmi dare qualche consiglio utile.

    L’idea di base è relativamente semplice, via in sella e partire alla volta del Giappone.

    Tempo fa lessi un libro di un folle che fece la stessa cosa partendo però dal Portogallo in sella ad una honda africa twin. La moto era senz’altro più adatta a questo genere di viaggi rispetto alla mia ducati, ma anche il viaggio era più lungo rispetto al mio (io partirei dal friuli venezia giulia, quindi un bel pezzo di strada in meno lol)

    Quindi montaggio borsoni laterali, tenda in spalla e partenza.

    Non sono eccessivamente spaventato (al contrario dei miei polsi) dalla lunghezza del viaggio, ma più che altro dagli eventuali pericoli che potrei incontrare soprattuto visto che la maggior parte delle notti me le farò in tenda e non in alberghi o similari…e quindi in balia di animali più o meno aggressivi e se dice sfiga, mal intenzionati :-k

    Io vorrei comprarmi una pistola, per sicurezza (non si sà mai)

    Da quello che sò, in italia è un casino, e che tranne in certi rari casi non rilasciano mai il porto d'armi che ti consente di girare armato, ma fuori dagli italici confini tutto ciò come viene regolamentato? Io pensavo di passare per l'europa est. puntare verso la Russia, e li fermarmi un po', poi scendere verso la Korea tagliando per la Mongolia e lì prendere un traghetto per arrivare in Giappone, dove da quanto so io la legge è severissima sulle armi e generalmente non è MAI consentito girare armati ](*,)

    A tutto ciò va sommato il fatto che per il ritorno pensavo di spararmelo in aereo caricando la moto, e presumo siano abbastanza restii a farmi salire a bordo armato…

    Inoltre a tutto ciò dovrei anche avere il culo di trovare un concessionario lungo la strada per far cambiare le cinghie e registrare il gioco delle valvole...

    Insomma, come potrei ovviare a questi “inconvenienti” per riuscire a portare a termine la mia impresa?
     
  20. chent

    chent Presidente Onorario BMW

    7.603
    1.374
    6 Maggio 2004
    Reputazione:
    1.175.404
    330ci SMG (e46)
    non posso aiutarti sull'aspetto poro d'armi, ma temo che in alcuni dei posti che visiterai, con una pistola ci fai ben poco...

    cmq in ultima analisi, se proprio non riesci a girare con la pistola, ci sono sempre le armi improprie, che girando in moto puoi portare con te ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    cmq idea molto affascinante.
     

Condividi questa Pagina