Domande dagli utenti alle nostre FDO

Discussione in 'Codice della strada e "vita da automobilista"' iniziata da wiz4rd, 30 Agosto 2007.

  1. Elric

    Elric Secondo Pilota

    557
    15
    17 Settembre 2010
    Reputazione:
    1.934
    BMW M3 e46
    beh ovvio che non vale la pena per un divieto di sosta :wink: o per una ZTL come falkonero, anzi ora come ora se la multa è fino a 60-80 euro non vale neanche la pena di sbattersi dato che il giudice di pace prende 41 euro in ogni caso
     
  2. falkonero

    falkonero Kartista

    182
    6
    8 Settembre 2009
    Reputazione:
    173
    Z4 2.5i (E-85) - 316i e36 - Subaru
    La dottoressa meritava ;-)

    Il Giudice... sembrava una brava persona.... ai limiti della pensione di vecchiaia...
     
  3. nivola

    nivola Top Reference

    18.830
    11.332
    6 Aprile 2008
    موليز
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Bmw 330 Cd (e46),Fiat 500R '73
    :sbav::sbav::sbav::sbav: :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  4. falkonero

    falkonero Kartista

    182
    6
    8 Settembre 2009
    Reputazione:
    173
    Z4 2.5i (E-85) - 316i e36 - Subaru
    Quando è accaduto il fatto l’organo accertatore, a cui ho presentato il ricorso, doveva trasmetterlo entra 30 giorni dal ricevimento (art203 - c.2). Secondo l’art 204 c.1 il Prefetto doveva emettere ordinanza ingiunzione entro 60 gg. Pertanto i giorni totali erano 90. Io però avevo chiesto l’audizione e pertanto i termini si interrompevano. Avevo fatto i conti ed arrivavo a circa 110/120 giorni. Ho sbagliato qualcosa?

    L’ordinanza invece è giunta 230 giorni dopo la ricezione da parte dell’organo accertatore. La dottoressa eccepiva che 110 giorni circa erano dovuti al fatto che l’organo di Polizia aveva tardato a trasmettere gli atti e pertanto, a suo parere, la Prefettura non aveva colpa. Insomma, secondo la dott.ssa il tutto era “colpa” dell’organo accertatore, ma alla fine ci ho rimesso io!

    P.S. Nel mio caso i giorni che hai conteggiato come notifica non sarebbero comunque applicati in quanto il ricorso era su un'ordinanza-ingiunzione del Prefetto e non su un verbale di contestazione.
     
  5. falkonero

    falkonero Kartista

    182
    6
    8 Settembre 2009
    Reputazione:
    173
    Z4 2.5i (E-85) - 316i e36 - Subaru
    :lol:

    Chissà perchè le dottoresse delle Prefetture (ed altre categorie simili) che meritano fisicamente poi .... [-X
     
  6. falkonero

    falkonero Kartista

    182
    6
    8 Settembre 2009
    Reputazione:
    173
    Z4 2.5i (E-85) - 316i e36 - Subaru
    Ci avevo pensato, ma non ne valeva la pena...
     
  7. 105andrea105

    105andrea105 Primo Pilota

    1.055
    152
    19 Luglio 2009
    Reputazione:
    24.037.007
    auto
    a) l'art. 203 comma 2 dice che il termine assegnato al comando (cui appartiene l'organo accertatore) per trasmettere gli atti al prefetto è 60 gg (e non 30);

    b) l'art. 204 comma 1 dice che il prefetto ha 120 gg per emanare la ordinanza ingiunzione, termine che decorre da quando riceve gli atti (quindi se gli atti vengono trasmessi per posta si aggiungono alcuni giorni, bisogna vedere le ricevute);

    c) art. 204 comma 1 ter, in caso di richiesta di audizione personale, il termine di 120 gg si interrompe da quanto viene notificato al ricorrente l'invito a comparire e riprende a decorrere dalla data fissata per l'audizione (quindi non ti so dire nel tuo caso di quanto si sia allungato il termine);

    d) art. 204 comma 2: l'ordinanza ingiunzione deve essere notificata entro 150 gg dalla adozione (anche in caso di ricorso al prefetto, c'è da computare questo ulteriore termine...).

    Quindi, per esser sicuri dell'accoglimento del ricorso al prefetto (con formazione del silenzio-assenso) occorre attendere circa 1 anno (anche di più se è stata chiesta la audizione personale)
     
    Ultima modifica di un moderatore: 21 Febbraio 2012
  8. falkonero

    falkonero Kartista

    182
    6
    8 Settembre 2009
    Reputazione:
    173
    Z4 2.5i (E-85) - 316i e36 - Subaru
    Mi sono procurato il CdS (marzo 1999) che avevo riposto in soffitta....

    Riporta testualmente:

    a) l'art. 203 - Ricorso al Prefetto - comma 2 - il responsabile dell'ufficio o del comando indicati nel comma 1 è tenuto a trasmettere gli atti al Prefetto entro 30 giorni dal deposito o dal ricevimento del ricorso, con la prova delle eseguite contestazioni o notificazioni, nonchè con ogni altro elemento utile alla decisione, anche se fornito dal ricorrente;

    b) l'art. 204 - Provvedimenti del Prefetto - comma 1 - Il Prefetto, esaminati il verbale e gli atti prodotti dall'ufficio o comando accertatore, nonchè il ricorso e i documenti allegati, sentiti gli interessati che ne abbiano fatta richiesta, se ritiene fondato l'accertamento emette, entro 60 giorni, ordinanza motivata con la quale ingiunge il pagamento di una somma determinata.... (omissis)

    Per l'interruzione dei termini a seguito di audizione, come avevo precisato, l'avevo calcolata.

    La Corte di Cassazione, con Sentenza nr. 6895 del 23/07/1997 ha precisato che il termine di 60 gg riportati nell'art 204 è perentorio ed, ove non rispettato, induce l'inefficacia del provvedimento.

    Per il 204 lo sto leggendo frettolosamente, rimanda al 201 (150 gg, ma per il verbale?) .... Dopo guardo, devo scappare ....
     
  9. 105andrea105

    105andrea105 Primo Pilota

    1.055
    152
    19 Luglio 2009
    Reputazione:
    24.037.007
    auto
  10. Elric

    Elric Secondo Pilota

    557
    15
    17 Settembre 2010
    Reputazione:
    1.934
    BMW M3 e46
  11. falkonero

    falkonero Kartista

    182
    6
    8 Settembre 2009
    Reputazione:
    173
    Z4 2.5i (E-85) - 316i e36 - Subaru
    Infatti :wink:

    Comunque il fatto che il GdP prima mi ha dato ragione e poi torto mi è rimasto impresso 8-[
     
  12. falkonero

    falkonero Kartista

    182
    6
    8 Settembre 2009
    Reputazione:
    173
    Z4 2.5i (E-85) - 316i e36 - Subaru
    Se prendi il "Laurus Robuffo" settima edizione del 1999 vedrai che parla di 30 giorni. Non ricordo bene, ma ci dev'essere stata qualche cambiamento durante il ricorso...
     
  13. Elric

    Elric Secondo Pilota

    557
    15
    17 Settembre 2010
    Reputazione:
    1.934
    BMW M3 e46
    appunto come vedi ho detto che è stato modificato nel 2003
     
  14. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    61.988
    25.547
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.147.476.461
    car2go
    In 13 anni in materia cambia il 90% delle norme.
     
  15. 105andrea105

    105andrea105 Primo Pilota

    1.055
    152
    19 Luglio 2009
    Reputazione:
    24.037.007
    auto
    l'unica regola invariata (per ora) è che in Italia si circola tenendo la dx..., per il resto i ns. burocrati (che preparano i testi normativi da sottoporre al Parlamento) lo fanno apposta per ingarbugliare le cose e vessare i "sudditi"
     
  16. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    61.988
    25.547
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.147.476.461
    car2go
    Perché rincorriamo sempre le "emergenze", le tragedie grandi e piccole, la demagogia. Mai che si pensi a un testo organico e definitivo.
     
  17. gnappus2002

    gnappus2002 Presidente Onorario BMW

    6.599
    850
    1 Novembre 2010
    Reputazione:
    1.403.096
    bmw 335 cabrio
    Se non erro la regolamentazione della "mano da tenere" nella circolazione stradale è relativamente recente, e prima addirittura cambiava a livello comunale (!!!)

    La regola è "succede qualcosa", il giorno dopo raddoppio o triplicazione (triplicamento?) delle pene; aumentare i controlli per prevenire, mai
     
  18. 105andrea105

    105andrea105 Primo Pilota

    1.055
    152
    19 Luglio 2009
    Reputazione:
    24.037.007
    auto
    non lo sapevo, il CdS (da quando ho iniziato a studiarlo nel 1979) impone sempre di tenere rigorosamente la dx (con le precisazioni di cui si parlava nel 3d "italiani in autostrada", per quanto riguarda i sorpassi e la marcia in strade con 2 o più corsie per senso di marcia)
     
  19. gnappus2002

    gnappus2002 Presidente Onorario BMW

    6.599
    850
    1 Novembre 2010
    Reputazione:
    1.403.096
    bmw 335 cabrio
    A memoria il fascismo fu il primo governo a pensare di regolamentarlo, (infatti teniamo la destra), ma mi pare che la soluzione finale sia addirittura degli anni 50!
     
  20. chent

    chent Presidente Onorario BMW

    7.603
    1.374
    6 Maggio 2004
    Reputazione:
    1.175.404
    330ci SMG (e46)
    i primi a regolamentare, se cosi si può dire, furono gli inglesi che decisero che i pedoni (e quindi poi le carrozze) dovessere continuare a tenere la sinistra, come era consuetudine ovunque, in modo da avere la destra a centro via, libera e in grado di roteare una spada in caso di necessità, col fianco disarmato quindi protetto dal muro.

    napoleone per "cazzimma" come diciamo noi, impose quindi in tutto il suo impero, di tenere la destra, per cui anche a noi è rimasta la destra.
     

Condividi questa Pagina