Domande dagli utenti alle nostre FDO | Pagina 158 | BMWpassion forum e blog

Domande dagli utenti alle nostre FDO

Discussione in 'Codice della strada e "vita da automobilista"' iniziata da wiz4rd, 30 Agosto 2007.

  1. falkonero

    falkonero Kartista

    182
    6
    8 Settembre 2009
    Reputazione:
    173
    Z4 2.5i (E-85) - 316i e36 - Subaru
    =D>:wink:
     
  2. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    61.555
    25.396
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.147.476.461
    car2go
    tutte insieme? occhio che alcune escludono altre ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  3. vampire

    vampire Kartista

    181
    26
    24 Aprile 2010
    Reputazione:
    4.173
    BMW E91 320d
    Secondo me si, poi in sede di procedimento al limite verranno derubricati dal giudice. A ognuno il proprio mestiere... la P.G. presenta la portata con le varie pietanze e il giudice decide cosa mangiare:wink:
     
  4. chent

    chent Presidente Onorario BMW

    7.603
    1.374
    6 Maggio 2004
    Reputazione:
    1.175.404
    330ci SMG (e46)
    :rolleyes: quanta verità :rolleyes:
     
  5. goldie

    goldie Presidente Onorario BMW

    6.755
    859
    26 Aprile 2007
    Reputazione:
    21.749.371
    BMW 430d
    tornando alla mia multa, che ne pensate della data di notifica? a me è arrivata il 6 febbraio [​IMG]
     
  6. 105andrea105

    105andrea105 Primo Pilota

    1.055
    152
    19 Luglio 2009
    Reputazione:
    24.037.007
    auto
    infrazione accertata 1.11.2011, notifica "partita" tramite servizio postale 9.1.2012, regolare perchè entro il termine di 90 gg,

    irrilevante sia la data di ricezione che la data di redazione del verbale
     
  7. vampire

    vampire Kartista

    181
    26
    24 Aprile 2010
    Reputazione:
    4.173
    BMW E91 320d
    Sulla busta i timbri dell'ufficio postale che data riportano? C'è qualcosa che non mi è chiaro... possibile che le poste ci abbiano messo così tanto per recapitare una raccomandata? E' praticamente un mese...

    Nella relata di notifica c'è scritto che il verbale è stato notificato in data 09/01/2012, quindi si intende che è stato dato in consegna alle poste in tale data che è pienamente dentro i 90 giorni di notifica, ergo sulla busta ci dovrebbe essere un timbro postale recante la data 09/01/2012 che si riferisce alla data di presa in carico della lettera, quella fa fede. Il fatto che tu l'abbia ricevuta materialmente solo il giorno 6 febbraio non ha alcun valore.

    Quindi che date sono riportate sulla busta?
     
    Ultima modifica di un moderatore: 18 Febbraio 2012
  8. gnappus2002

    gnappus2002 Presidente Onorario BMW

    6.599
    850
    1 Novembre 2010
    Reputazione:
    1.403.096
    bmw 335 cabrio
    Senza offesa per nessuno, ma venti giorni / un mese tra la data "di notifica" a verbale e la spedizione delle poste sono tempi "normali"; ne ho qui davanti due della polstrada di modena, una "dichiaro di aver notificato in data 19/01/2011 a mezzo del servizi postale"... data sulla busta (unica, dell'ufficio ricevente): 20/02/12, e l'altra "notificato in data 29/06/2011" timbro postale 16/08/2011.

    Segnalo al proposito che interpellato l'ufficio verbali della polstrada in merito, è stato comunicato che la data di notifica per loro era coincidente con il timbro postale.

    Detto questo, a mio avviso, se dall'infrazione al recapito del verbale sono trascorsi meno di 90 giorni, ho seri dubbi sulla ricorribilità, perchè per quanto possno esserci stati dei tempi procedurali parziali incongrui.

    Nel caso di specie sono stati sforati, decorrendo però i termini dall'accertamento del conducente, i quasi due mesi necessari a redigere il verbale sono inaccettabili, (visto che dobbiamo supporre che tutto 'sto tempo sia stato necessario ad identificarlo...), ed hanno prodotto lo sforamento dai 90 giorni. A mio modesto avviso, ricorribile.

    Non è segnato il tipo di autovelox sulla parte di relazione di notifica postata... come motivano la mancata fermata del veicolo? appunto con il modello di velox o altre cavolate?
     
    Ultima modifica di un moderatore: 18 Febbraio 2012
  9. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    61.555
    25.396
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.147.476.461
    car2go
    sono quasi tutti delitti contro la fede pubblica. al massimo è configurabile il concorso di reati di falso e di frode.

    a mio parere inconciliabili il 470 e il 515, per esempio, perchè sempre di vendita si tratta.

    eppoi è il pubblico ministero che formula il capo d'imputazione, non il giudice.

    comunque si fa per disquisire, per carità.
     
  10. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    61.555
    25.396
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.147.476.461
    car2go
    la motivazione deve essere esplicitata sul verbale, non sulla notifica.
     
  11. Elric

    Elric Secondo Pilota

    557
    15
    17 Settembre 2010
    Reputazione:
    1.934
    BMW M3 e46
    avendo lavorato per le poste come portalettere ti posso dire che è possibilissimo :wink:

    purtroppo la consegna della posta per le poste italiane sta diventando più una seccatura che altro, molto più importanti i conti correnti e le schede telefoniche! Tra l'altro magari la sezione che si occupa di goldie potrebbe essere parecchio sotto organico.

    Io ho fatto 3 mesi part time 3 ore al giorno per coprire un postino in infortunio (e sono arrivato dopo già un mese che questo era a casa) che ne faceva 6 di ore al giorno, secondo voi la posta quanto ci metteva ad arrivare? Però a quel che ne so io le raccomandate e le notifiche di atti giudiziari avevano priorità assoluta su tutto, e ne consegnavo almeno 5-6 al giorno... mah

    Consiglio a goldie di lementarsi con le poste, e purtroppo pagare la multa
     
  12. patone86

    patone86 Presidente Onorario BMW

    10.030
    318
    2 Maggio 2008
    Reputazione:
    72.323
    1 Rottame e una un po meno più
    facciamo gli auguri al conte dracula :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> :D :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  13. Mvagusta

    Mvagusta Presidente Onorario BMW

    10.574
    3.999
    13 Novembre 2007
    Reputazione:
    621.906.414
    Audi A5 tdi cabrio quattro edition
    CIOE' scusate fatemi capire

    perche' per esempio,sara' un caso,anch'io il 1 novembre ho il dubbio di poter aver preso un velox andando verso ventimiglia.......potrebbe ancora arrivare??
     
  14. gnappus2002

    gnappus2002 Presidente Onorario BMW

    6.599
    850
    1 Novembre 2010
    Reputazione:
    1.403.096
    bmw 335 cabrio
    Arrivare, POTREBBE sempre; a livello puramente teorico potrebbe anche essere andato smarrito e arrivarti tra anni la cartella di equitalia.

    Se arriva ti tocca ricorrere.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 18 Febbraio 2012
  15. nivola

    nivola Presidente Onorario BMW Top Reference

    18.745
    11.215
    6 Aprile 2008
    موليز
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Bmw 330 Cd (e46),Fiat 500R '73
    Come ho già detto in precedenza secondo il mio modesto parere quasi 60 giorn (57 per la precisione) di tempo per effettuare un accertamento e la successiva redazione del verbale sono eccessivi:

    01/11/2011 data dell'infrazione

    28/12/2011 data della verbalizzazione

    Questi 57 giorni sono tutti a vantaggio della PA che così facendo allunga di fatto i tempi per la notifica.

    E' chiaro che consegnando il plico alla Poste il 9/01/2012 la PA ha rispettato i tempi di notifica ma il punto su cui battere non è quello, bensi i famosi 57 giorni che vanno dal giorno dell'infrazione alla successiva redazione del verbale!!

    E che kaiser..neanche se lo avesse redatto un amanuense!!

    Ripeto, come hanno detto anche altri prima di me se si fa un semplice calcolo matematico (volendo tenere "buona" anche la data dell'infrazione che è il 1/11/2011) i tempi di notifica son rispettati (9/01/2012 - 1/11/2011= 69 giorni).

    Bisognerebbe avere la certezza (in caso di un eventuale ricorso) di incontrare un GdP che consideri i 57 giorni per un accertamento eccessivi...

    Ecco, posso dire che se io fossi quel GdP, non ci sarebbe alcun problema :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> :D
     
    Ultima modifica di un moderatore: 18 Febbraio 2012
  16. Tennic

    Tennic Presidente Onorario BMW

    6.447
    857
    11 Gennaio 2006
    Reputazione:
    184.755.104
    F36 430d MSport
    Quindi i 90gg scattano dal momento della verbalizzazione? Pensavo scattassero dal momento dell'infrazione :-k
     
  17. gnappus2002

    gnappus2002 Presidente Onorario BMW

    6.599
    850
    1 Novembre 2010
    Reputazione:
    1.403.096
    bmw 335 cabrio
    Testalmente dall'identificazione dell'obbligato in solido.

    E' evidente che salvo casi particolari (passaggi di proprietà non ancora inseriti in banca dati) non possono essere settimane, visto che richiede alcuni secondi (quando ti fermano le FdO lo fanno dall'auto...)
     
  18. Tennic

    Tennic Presidente Onorario BMW

    6.447
    857
    11 Gennaio 2006
    Reputazione:
    184.755.104
    F36 430d MSport
    Mi pare strano che non ci sia un termine massimo dall'infrazione... Altrimenti potrebbe arrivarmi una multa per infrazione nel 2000, ma mi hanno identificato solo il mese scorso, quindi siamo entro i 90 giorni dall'identificazione :rolleyes:
     
  19. 105andrea105

    105andrea105 Primo Pilota

    1.055
    152
    19 Luglio 2009
    Reputazione:
    24.037.007
    auto
    IMHO i 57 gg per la verbalizzazione possono dar luogo a responsabilità disciplinare per l'agente, ma non inefficacia del verbale se, come in questo caso, è rispettato il termine di 90 gg dalla commessa infrazione alla consegna del verbale alle poste per la notifica
     
  20. 105andrea105

    105andrea105 Primo Pilota

    1.055
    152
    19 Luglio 2009
    Reputazione:
    24.037.007
    auto
    il termine dei 90 gg decorre da quando la PA è stata (astrattamente) in grado di identificare il responsabile in solido;

    quindi se la macchina risulta già intestata al proprietario attuale e l'indirizzo corrisponde, il termine decorre dal 2° giorno non festivo successivo all'infrazione (se il passaggio di proprietà non è stato trascritto, oppure il proprietario ha cambiato indirizzo senza comunicarlo in comune, e la notifica torna indietro per irreperibilità del destinatario, i tempi si allungano)
     

Condividi questa Pagina