Domande dagli utenti alle nostre FDO | Pagina 149 | BMWpassion forum e blog

Domande dagli utenti alle nostre FDO

Discussione in 'Codice della strada e "vita da automobilista"' iniziata da wiz4rd, 30 Agosto 2007.

  1. nivola

    nivola Presidente Onorario BMW Top Reference

    18.744
    11.213
    6 Aprile 2008
    موليز
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Bmw 330 Cd (e46),Fiat 500R '73
    Esattamente!! Quoto il tuo pensiero: era proprio questa la mia "perplessità" di cui parlavo dietro ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    Esatto (ma non, ad esempio, nel caso della Polstrada/tutor), in quel caso fanno tutto loro ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> (per rispondere direttamente a vampire) ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    Bene!!

    Esattamente. Riquoto ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    Si, lo avevo detto prima. Specificatamente avevo fatto riferimento proprio alla consegna alle Poste: magari aspetto di avere un pò di buste da notificare e magrai fare un viaggio solo all'ufficio postale ed ecco che, "magicamente", dalla data del verbale passa, magari, un altro mese e i tempi si allungano a vantaggio della PA.

    Si, la tua teoria è condivisibile e aggiungerei anche una cosa e cioè che l'ente non deve "oziare" nel recuperare i dati dell'obbligato in solido anche perchè, riusciamo (per certi versi) a farlo noi collegandoci a semplici siti che prevedono tale servizio e non vedo perchè noi comuni cittadini sì e la PA, invece, deve metterci un mese (se va bene).
     
  2. gnappus2002

    gnappus2002 Presidente Onorario BMW

    6.599
    850
    1 Novembre 2010
    Reputazione:
    1.403.096
    bmw 335 cabrio
    Io ho preso un velox (tutor... mannaggia a me che pensavo fosse finita la zona...) a dicembre... prima multa a febbraio, non ho comunicato i dati (c'era sospensione.... ) seconda arrivata (timbro postale) 16 agosto; dopo la scadenza dei 60 giorni (circa metà aprile) hanno aspettato giugno per verbalizzare la mancata comunicazione; poi spedito con la solita calma. Quindi dal primo al secondo verbale 6 mesi esatti.
     
  3. nivola

    nivola Presidente Onorario BMW Top Reference

    18.744
    11.213
    6 Aprile 2008
    موليز
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Bmw 330 Cd (e46),Fiat 500R '73
    Potevi ricorrere tranquillamente e farti annullare la sanzione del 126 bis.

    Infatti, è questo uno dei casi in cui la decorrenza dei termini è chiaramente indicata e attardarsi nella verbalizzazione è darsi la zappa sui piedi.

    Il termine per notificare la sanzione del 126 bis decorre esattamente dal primo giorno (61° per capirci) successivo alla scadenza dei termini per il pagamento in misura ridotta/o per per ricorrere al Prefetto (NON al GDP - in questo caso 30gg) del verbale relativo al superamento del limite di velocità.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 7 Febbraio 2012
  4. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    61.542
    25.388
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.147.476.440
    car2go
    quoto.
     
  5. chent

    chent Presidente Onorario BMW

    7.603
    1.374
    6 Maggio 2004
    Reputazione:
    1.175.404
    330ci SMG (e46)
    mi piacerebbe conoscere il burlone che ha associato il concetto si superamento di limiti di velocità con la 126 bis...

    [​IMG]
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  6. gnappus2002

    gnappus2002 Presidente Onorario BMW

    6.599
    850
    1 Novembre 2010
    Reputazione:
    1.403.096
    bmw 335 cabrio
    M'è venuto in mente troppo tardi (e del pirla già mi son dato da solo); e che ci crediate o no, è il secondo velox che prendo nella mia vita.
     
  7. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    61.542
    25.388
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.147.476.440
    car2go
    rep meritatissssima! :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    io mi ricordavo della 126 personal. che ho sempre pensato si chiamasse così perchè poteva trasportare solo il conducente, per quanto era piccola :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> :D :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  8. sardinia09

    sardinia09 Presidente Onorario BMW

    5.029
    985
    10 Gennaio 2009
    Reputazione:
    201.052
    bmw 320d e46 136cv
    :haha :haha :haha nel caso della 126.... Guida pericolosa >:>

    [video=youtube;d96B-x8NPag]


    ma si puo fare in Italia???? ^_^ /emoticons/happy@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  9. Il_Bardo_di_Monaco

    Il_Bardo_di_Monaco Amministratore Delegato BMW

    4.094
    596
    9 Giugno 2009
    Reputazione:
    165.066
    118d E87 Nazgùl Edition
    Ma se non puoi aggiungere manco un modulino in italia ^_^ /emoticons/happy@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  10. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    61.542
    25.388
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.147.476.440
    car2go
    chent, il solito spammer :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  11. vampire

    vampire Kartista

    181
    26
    24 Aprile 2010
    Reputazione:
    4.173
    BMW E91 320d
    Non sono molto preparato sugli arerei militari, ne ero rapito da giovane, ma poi non ho più coltivato l'argomento. Bhè se non devono essere sostituiti e si deve solo attendere che le forze interessate determinino l'armamento da equipaggiare, non mi sembra un buon motivo per acquistare altri aerei già pronti al combattimento, inoltre come multiruolo abbiamo ancora i tornado e gli harrier, non bastano? Non dobbiamo muovere guerra a nessuno!!
     
  12. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    61.542
    25.388
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.147.476.440
    car2go
    il tornado è del 1970!!! l'Harrier del 1978!!!

    se vuoi continuare a spararle puoi proseguire, altrimenti ti consiglio di fare il Ministro della Difesa. hai un po' di strada davanti ma ce la puoi fare!
     
  13. vampire

    vampire Kartista

    181
    26
    24 Aprile 2010
    Reputazione:
    4.173
    BMW E91 320d
    Si solitamente la domenica se non erro fanno gli aggiornamenti, ma più che altro il terminale della motorizzazione, quello dell'aci funziona praticamente sempre, conviene però fare sempre controlli incrociati, perchè a volte alla motorizzazione risulta un proprietario e all'aci un altro.
     
  14. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    61.542
    25.388
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.147.476.440
    car2go
    il discorso è che a me utente/ricorrente non me ne frega niente dei vostri problemi. io ho diritto (sancito dalla Costituzione e dall'Unione Europea) a essere sanzionato in un lasso temporale che garantisca la certezza della pena in tempi brevi. e se lo Stato, tramite le sue amministrazioni non ci riesce, non è colpa mia.
     
  15. Elric

    Elric Secondo Pilota

    557
    15
    17 Settembre 2010
    Reputazione:
    1.934
    BMW M3 e46
    è anche diritto della PA perseguire chi infrange la legge, per fare l'avvocato del diavolo

    non mi riferisco a qualcuno in particolare, ma il 90% dei ricorsi sono solo basati su leggeri vizi di forma, per non pagare la sanzione che spetterebbe a chi ha commesso l'infrazione sacrosanta

    Mi permetto una nota sul discorso F35... perfino gli americani se ne stanno tirando un pò indietro perchè è un progetto "lacunoso" e ha sforato di diversi milioni il budget previsto (da 69 a 133 milioni x apparecchio), e noi (a parte gli inciuci sotto per il discorso appalti e quant'altro) ne avremmo bisogno solo per equipaggiare la nostra misera portaerei, dato che la variante per la marina è a decollo verticale e dato la lunghezza del ponte solo quella tipologia di aerei, come gli harrier, può decollarci.

    40 anni per un aereo (più che altro il progetto, gli aerei non hanno 40 anni, nemmeno i nostri harrier) non sono niente, basti pensare all'F-16 che è ancora oggi usato in tutto il mondo, o il B-52 che è andato in pensione qualche anno fa, il progetto risale ai primi anni del dopoguerra.

    Bisogna anche dire però che questa partnership porterà alla creazione di mi pare una dozzina di stabilimenti per la componentistica. A mio avviso il contratto poteva essere rescisso o quanto meno posticipato a giorni migliori, non abbiamo sta necessità impellente di caccia multiruolo in questo momento, a meno che non vogliamo bombardare la svizzera e pigliarci i soldi
     
  16. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    61.542
    25.388
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.147.476.440
    car2go
    l'amministrazione si deve improntare a criteri di efficienza ed efficacia. non l'ho scritto io ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    se avessi fatto lo stesso discorso per l'EFA e non per l'F-35 ti avrei dato una rep +! ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    non dovevamo imbarcarci in quel consorzio, che è stata una colossale perdita di soldi.
     
  17. nivola

    nivola Presidente Onorario BMW Top Reference

    18.744
    11.213
    6 Aprile 2008
    موليز
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Bmw 330 Cd (e46),Fiat 500R '73
    Non posso non quotare e, dunque, quoto ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  18. vampire

    vampire Kartista

    181
    26
    24 Aprile 2010
    Reputazione:
    4.173
    BMW E91 320d
    I termini per il ricorso al Prefetto sono 60 giorni, mentre per il ricorso al G.d.P. sono 30 giorni. Una volta notificato il verbale al proprietario entro i 90 giorni, questo ha tempo 60 giorni per comunicare i dati del conducente e in caso di inadempienza viene elevato un ulteriore verbale ai sensi dell'art. 126 bis c. 2 avente sanzione di 269 euro.

    La richiesta di fornire i dati del conducente non viene chiesta dal 61° giorno, bensì viene inviata unitamente al verbale di contestazione, in modo tale che il proprietario ha 60 giorni per presentare ricorso al Prefetto o per pagare e comunicare i dati del conducente. Il ricorso al Prefetto è gratuito, ma in caso di rigetto si dovrà pagare il doppio + spese di notifica, con la possibilità di proporre ricorso al G.d.P. entro 30 giorni dalla notifica dell'ordinanza-ingiunzione prefettizia. Invece presentando ricorso al G.d.P. si dovrà pagare un contributo unificato di 37 euro per sanzioni fino a 1033 euro, che in caso di rigetto saranno persi, mentre in caso di accoglimento potranno essere rimborsati ma a fronte di una trafila lunghissima da chiedere all'ente che ha elevato il verbale. (praticamente persi)
     
  19. vampire

    vampire Kartista

    181
    26
    24 Aprile 2010
    Reputazione:
    4.173
    BMW E91 320d
    Spararle?? Questa è la mia opinione.... "il tornado è del 1970!!! l'Harrier del 1978!!!" e chi se ne frega!! Se non c'è denaro ci si accontenta, ma lo sai che alcuni elicotteri dei CC sono addirittura degli anni 60? e vengono periodicamente manutenzionati, finora non ne è mai caduto uno per cedimento strutturale. Secondo te non è uno spreco di denaro pubblico acquistare nuovi aerei militari, che vengono utilizzati meramente per esercitazioni. Tranne la Guerra del Golfo nel 91 e l'anno scorso con qualche attacco in Libia, non ricordo siano stati impegnati per grandi azioni militari di attacco o difesa. Scommettiamo che ci sono milioni di italiani che la pensano come me? A maggior ragione in questo periodo di crisi, allora se dovessi essere un cretino per la mia opinione, lo sarebbero anche milioni di italiani.
     
  20. vampire

    vampire Kartista

    181
    26
    24 Aprile 2010
    Reputazione:
    4.173
    BMW E91 320d
    in passato ti ho già fatto presente che tu ragioni troppo sulla "carta" ovvero con la teoria, ma la pratica è quella che conta. Se per una settimana ad esempio i terminali collegati alla MCTC e all'ACI smettono di funzionare a livello nazionale, non ti puoi arrogare il diritto di sconto di quei periodo perchè il ritardo negli accertamenti è una motivato, come può essere motivato il ritardo della tua identificazione tra 300 verbali contestati tutti lo stesso giorno, secondo te quante persone ci sono preposte ad eseguire questi accertamenti? centinaia? Ricordati che siamo in Italia, si lavora in base ai mezzi disponibili, se sono limitati non puoi pretendere l'impossibile. Parli di Costituzione e di diritti che garantiscano la certezza della pena in tempi brevi??? Sei arrivato tu... si certo dai un'occhiata a quanto durano i processi, a ottenere i pagamenti dallo Stato per lavori commissionati dalla PA ed eseguiti da liberi professionisti (anche fino a 3 anni!!), ma cosa stai dicendo? Se vuoi sostituirti al Ministro di Grazia e Giustizia, prima mettiti in fila.
     
    A 1 persona piace questo elemento.

Condividi questa Pagina