Domande dagli utenti alle nostre FDO

Discussione in 'Codice della strada e "vita da automobilista"' iniziata da wiz4rd, 30 Agosto 2007.

  1. 105andrea105

    105andrea105 Primo Pilota

    1.055
    152
    19 Luglio 2009
    Reputazione:
    24.037.007
    auto
    al riguardo, suggerisco una polizza spese legali (meglio se con compagnia diversa da quella con cui si è stipulato la RCA), con poche decine di euro (all'anno) si è "coperti" sia in caso di sinistri "passivi" in cui non si è sicuri di aver ragione, sia nel caso la compagnia pianti grana sulla copertura,

    riguardo poi alla opportunità di conservare il certificato di assicurazione anche dopo la scadenza, ricordo che la legge 183/2011 (Monti) ha introdotto la possibilità di controlli "a posteriori" della sussistenza della copertura, tramite rilevamenti tutor ecc... (art. 193 commi 4 ter ecc CdS),

    quindi è solo per i controlli "su strada" (a bordo strada...) che basta avere il certificato del periodo in corso
     
  2. vampire

    vampire Kartista

    181
    26
    24 Aprile 2010
    Reputazione:
    4.173
    BMW E91 320d
    L'ANIA è attendibile ed è il sistema di controllo assicurazioni che usano e aggiornano tutte le compagnie assicuratrici. Può non essere aggiornato in tempo reale, dipende da quando l'assicuratore inserisce nel sistema la copertura di cui è appena stato pagato il premio.

    Se una compagnia truffa l'assicurato incassando il premio ma senza effettuare di fatto la copertura e pertanto l'inserimento all'ANIA, di fatto l'assicurato, pur avendo pagato il premio è scoperto da assicurazione e sanzionato in caso di controllo per mancanza di copertura assicurativa, dovrà pertanto sporgere denuncia-querela per truffa nei confronti della sua compagnia presso le autorità competenti.
     
  3. vampire

    vampire Kartista

    181
    26
    24 Aprile 2010
    Reputazione:
    4.173
    BMW E91 320d
    so che al sud le assicurazioni lasciano il tempo che trovano... una parte del torto è anche delle assicurazioni stesse che non chiamano l'assicurato per avere informazioni quando gli si presenta un cid di un sinistro con colpa, si limitano a pagare, sbagliato dovrebbero chiedere conferma all'assicurato, ma questo a seconda se l'assicuratore è bravo o se lavora con superficialità.

    Tuttavia è l'assicurazione che se la prende in quel posto in caso di truffa e se chiedono di pagare la maggiorazione, non ci cascate!! Prendete un avvocato e gli inviate una bella letterina. Quando vogliono propinarvi assicurazioni sulla vita e quant'altro vi chiamano e vi rompono gli attributi, per chiamarvi a titolo di conferma di un sinistro no perchè pensano di disturbare. Azzi loro, la mancanza è la loro per non aver informato-chiesto informazioni all'assicurato.
     
  4. vampire

    vampire Kartista

    181
    26
    24 Aprile 2010
    Reputazione:
    4.173
    BMW E91 320d
    queste sono procedure che ogni assicurazione segue per conto proprio, hanno la facoltà di farti sapere che hanno liquidato un danno causato da te, ma di fatto credo che nessuna compagnia comunichi all'assicurato che è stato liquidato un danno, sarebbe una perdita di tempo per loro, non gli interessa e visto che non è previsto dalle normative vigenti non lo fanno. se sei a conoscenza del sinistro che è avvenuto quindi realmente e vuoi sapere quanto è stato liquidato devi chiamare il liquidatore perchè nemmeno gli assicuratori te lo sanno dire senza chiamare l'assicuratore.
     
  5. 105andrea105

    105andrea105 Primo Pilota

    1.055
    152
    19 Luglio 2009
    Reputazione:
    24.037.007
    auto
    quindi confermi che il data base ANIA non è aggiornato in tempo reale;

    se sono in possesso di certificato e contrassegno originali, ed ho pagato il premio in agenzia dotata di procura della compagnia, la copertura è operativa (la compagnia deve rispondere) anche se la polizza non è stata messa a foglio cassa (discorso diverso se ho pagato in contanti ad un sub-agente incaricato senza procura);

    quindi verbale in base a quale norma?
     
  6. vampire

    vampire Kartista

    181
    26
    24 Aprile 2010
    Reputazione:
    4.173
    BMW E91 320d
    se paghi il premio dell'assicurazione e ti fermano subito dopo o il giorno successivo può essere che al terminale non risulti la nuova copertura perchè non ancora inserita nel database e se i documenti assicurativi li lasci a casa non puoi provare di aver pagato il premio, quindi le fdo possono contattare direttamente la tua agenzia e chiedere se sei coperto in orari d'ufficiom se invece gli uffici sono già chiusi ti fanno l'art.180 e li porterai in visione successivamente, ma se è una balla e il premio non l'hai pagato e le fdo fanno per scrupolo un controllo presso la tua agenzia l'indomani ti prendi una denuncia per false attestazioni a pubblico ufficiale.

    Inoltre sul certificato l'assicuratore scrive a che ora hai pagato il premio, importante anche questo perchè se l'assicurazione è scaduta da oltre 15 giorni (salvo quelle telefoniche che alla scadenza non hanno i 15 giorni di copertura perchè non a tacito rinnovo) vieni fermato e dichiari di aver lasciato a casa il certificato con il contrassegno validi, sanzionato per non avere al momento il certificato ai sensi dell'art.180, dichiarando contestualmente il falso e successivamente ti rechi all'assicurazione per pagare il premio e le fdo da controlli scoprono che quando ti avevano fermato eri senza copertura ti fanno ugualmente il verbale di 798 euro, senza però sequestrarti il veicolo perchè hai già ottemperato al pagamento del premio che deve essere di almeno 6 mesi.

    In riferimento alla tua domanda, nel momento in cui paghi il premio, indifferentemente se all'agente o direttamente in agenzia, nel certificato scrivono l'ora in cui hai effettuato il pagamento e da quel momento in poi sei assicurato, tu con il certificato attesti il pagamento del premio a tale ora e sei assicurato da tale momento, il ritardo o il mancato versamento nelle casse dell'agenzia è un problema che non ti riguarda, ma interessa solo l'agente. Il ritardo nell'inserimento all'ANIA non conta nulla. Quindi non violi alcuna norma.
     
  7. 105andrea105

    105andrea105 Primo Pilota

    1.055
    152
    19 Luglio 2009
    Reputazione:
    24.037.007
    auto
    bene, quando pago il premio (sempre con strumenti tracciabili...), ottengo l'originale del contratto, certificato e contrassegno, quindi nessun problema (originali in macchina + fotocopia in studio, sa mai che mi freghino la macchina...)

    il problema si pone con alcune compagnie di noleggio, che consegnano non l'originale ma fotocopie (anche della carta di circolazione) timbrate e firmate da loro (credo per prevenire furti/esportazioni illegali);

    nel 2009 sono stato fermato da una pattuglia CC, ho esibito l'originale del contratto di noleggio + fotocopie carta circolazione e certificato assicurazione, + telefonata al numero verde dell'autonoleggio, si sono accordati tra loro per esibizione originali (nessun verbale...)
     
  8. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    61.985
    25.541
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.147.476.461
    car2go
    sì, gli autonoleggi raramente lasciano l'originale della carta di circolazione in auto. preferiscono prendere la multa.
     
  9. vampire

    vampire Kartista

    181
    26
    24 Aprile 2010
    Reputazione:
    4.173
    BMW E91 320d
    gli autonoleggi hanno deroghe riguardo ai documenti di circolazione, infatti sono autorizzati a detenere nei veicoli le fotocopie.
     
  10. vampire

    vampire Kartista

    181
    26
    24 Aprile 2010
    Reputazione:
    4.173
    BMW E91 320d
    non è previsto nessun verbale perchè gli autonoleggi sono autorizzati a tenere nei veicoli noleggiati le fotocopie dei documenti di circolazione.
     
  11. 105andrea105

    105andrea105 Primo Pilota

    1.055
    152
    19 Luglio 2009
    Reputazione:
    24.037.007
    auto
    bene, grazie!

    quindi per auto a noleggio è sufficiente accertarsi di avere le fotocopie;

    la prima cosa che controllo, salendo in un'auto non mia, è il contrassegno RCA, che non sia scaduto;

    francamente, per la ipotesi di circolazione senza copertura RCA, la sanzione amministrativa CdS è il mio ultimo pensiero (quello che preoccupa, per il caso di sinistro, è il rischio di farsi portar via la casa... IMHO solo uno scriteriato, o uno che non ha nulla da perdere, gira senza RCA)
     
  12. nivola

    nivola Top Reference

    18.830
    11.332
    6 Aprile 2008
    موليز
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Bmw 330 Cd (e46),Fiat 500R '73
    E purtroppo, di questi, oggi, ne gira una caterva sulle nostre strade :( /emoticons/sad@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  13. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    61.985
    25.541
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.147.476.461
    car2go
    ce ne sono molti più di quanto crediamo, purtroppo.

    una mia amica poco tempo fa, mentre era in motorino, è stata tirata giù da un extracomunitario, senza permesso di soggiorno, che andava contromano guidando una moto senza assicurazione.

    si è fatta un paio di giorni di ospedale. paradossalmente è stata fortunata perchè almeno prende i soldi del fondo vittime della strada.
     
  14. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    61.985
    25.541
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.147.476.461
    car2go
    abbiamo praticamente scritto la stessa cosa, contemporaneamente! :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  15. nivola

    nivola Top Reference

    18.830
    11.332
    6 Aprile 2008
    موليز
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Bmw 330 Cd (e46),Fiat 500R '73
    Vero!! :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    Sentivo dire (dai servizi che spesso fannno in tv) che sono circa il 30% coloro in quali viaggiano senza assicurazione (o con assicurazione scaduta/contraffatta) e anche l'aumento delle omissioni di soccorso in caso d'incidente sembrerebbe ricondursi a quaesto.
     
  16. gnappus2002

    gnappus2002 Presidente Onorario BMW

    6.599
    850
    1 Novembre 2010
    Reputazione:
    1.403.096
    bmw 335 cabrio
    L'anno scorso ho tamponato (da pirla... connettevo il bluetooth ddel telefono... perchè a guidare col cellulare in mano si fanno incidenti) scendono i due davanti.. scenetta "oh che dolore al collo... che male"... allora io "oh chiamo subito l'ambulanza!" si mettono ad insultarmi che non mi sono scusato... tiran fuori stupidate alchè io "facciamo constatazione amichevole o chiamo i carabinieri?" altre sciocchezze: "avete 60 secondi per decidere e poi chiamo i carabinieri"... gli ho scandito il tempo ad alta voce, è passato il tempo ho chiamato il 112 "5 minuti e siamo lì"; e loro "ah non c'è nessun danno" son saliti in macchina e scappati. A pensar male... ma di sicuro qualcosa c'era.
     
  17. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    61.985
    25.541
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.147.476.461
    car2go
    bellissima :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    come minimo avranno avuto la macchina imbottita di qualcosa ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  18. 105andrea105

    105andrea105 Primo Pilota

    1.055
    152
    19 Luglio 2009
    Reputazione:
    24.037.007
    auto
    salvo casi particolari (ad es. soggetto con artrosi cervicale cronica, che viene tamponato mentre ha la testa girata di lato), il colpo di frusta non causa dolori immediati, gli effetti si manifestano dopo diverse ore
     
  19. vampire

    vampire Kartista

    181
    26
    24 Aprile 2010
    Reputazione:
    4.173
    BMW E91 320d
    di sicuro avevano qualcosa che non andava... patente sospesa, veicolo sottoposto a fermo o sequestro, rintraccio per motivi diversi o ancora potevano avere qualcosa di scottante in auto, mah! meglio così per te.
     
  20. daniele

    daniele Presidente Onorario BMW

    8.538
    513
    1 Aprile 2009
    Reputazione:
    181.438
    BMW X3 2.0d
    Vorrei avere un Vostro parere in merito ad un incidente capitato circa 1 anno fa:

    Mia suocera con una fiat 500 usciva da un parcheggio pubblico per immettersi nella strada principale, una Panda proveniente dalla sua sx la urtava violentemente; alla guida della Panda un ragazzo neo maggiorenne che aveva il foglio rosa e affianco a lui la mamma che pur avendo la patente non aveva i requisiti, dietro nel sedile un altro passeggero.

    Intervenuta la pattuglia dei Carabineri e redatto il verbale, dopo pochi giorni il perito dell'assicurazione della Panda si mette in contatto con mia suocera e gli liquida il danno alla sua vettura.

    Io sono rimasto basito perchè secondo me mia suocera aveva torto marcio; come mai è stata ripagata del danno?
     

Condividi questa Pagina