Domande dagli utenti alle nostre FDO

Discussione in 'Codice della strada e "vita da automobilista"' iniziata da wiz4rd, 30 Agosto 2007.

  1. nivola

    nivola Top Reference

    18.830
    11.332
    6 Aprile 2008
    موليز
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Bmw 330 Cd (e46),Fiat 500R '73
    Come ha detto correttamente vampire i documenti che si devono avere in auto, previsti dall'articolo 180 del CdS, sono patente di guida valida per la corrispondente categoria del veicolo, certificato di assicurazione obbligatoria, carta di circolazione, (l'autorizzazione per l'esercitazione alla guida per la corrispondebte categoria del veicolo in luogo della patente di guida).

    Ma a quanti di noi è stato chiesto di esibirli tutti? A me, in quasi 25 anni di patente, mai.
     
  2. 105andrea105

    105andrea105 Primo Pilota

    1.055
    152
    19 Luglio 2009
    Reputazione:
    24.037.007
    auto
    direi, salvo errore, art. 4 comma 4 L. 18.4.1975 n. 110 (intendo per appartenente FdO che, fuori servizio, va in pubblica riunione, ad es. comizio elettorale, discoteca ecc..)
     
  3. Tennic

    Tennic Presidente Onorario BMW

    6.506
    884
    11 Gennaio 2006
    Reputazione:
    193.252.456
    F36 430d MSport
    A me, sempre patente e libretto (frase mitica delle F.d.O. :mrgreen:) e raramente la certificato di assicurazione, ma molto raramente... Si limitano sempre a guardare il tagliandino...
     
  4. nivola

    nivola Top Reference

    18.830
    11.332
    6 Aprile 2008
    موليز
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Bmw 330 Cd (e46),Fiat 500R '73
    Esatto ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Se non erro a me il certificato, una sola volta...
     
  5. vampire

    vampire Kartista

    181
    26
    24 Aprile 2010
    Reputazione:
    4.173
    BMW E91 320d
    Possibile??:eek: Bhè io chiedo patente e carta di circolazione, poi vedo se il contrassegno di assicurazione è valido e in caso contrario chiedo il certificato di assicurazione.

    Se il proprietario è diverso dal conducente e anche l'indirizzo è diverso deduco che sia un estraneo e gli chiedo chi è il proprietario, se mi dice chè è sua allora chiedo il cdp oppure la dichiarazione dell'agenzia di pratiche automobilistiche che cura il trasferimento di proprietà. Se non li ha... art. 180 c.d.s.
     
  6. 105andrea105

    105andrea105 Primo Pilota

    1.055
    152
    19 Luglio 2009
    Reputazione:
    24.037.007
    auto
    a me, in più di 30 anni, molte volte;

    tranne il certificato di assicurazione, mai chiesto, ed invece sarebbe opportuno che le FdO non si limitassero a guardare il contrassegno RCA esposto sul parabrezza (molti falsificano il contrassegno, più difficile con il certificato...);

    di recente mi sono occupato di un sinistro dove era intervenuta la Polizia locale, verbale ecc..., peccato che la polizza di assicurazione del responsabile del sinistro (c.d. veicolo antagonista), riportata a verbale, fosse relativa ad un veicolo diverso da quello coinvolto;

    per inciso, alla fine sinistro risarcito dal fondo garanzia vittime della strada (cioè con i soldi di noi tutti...) per veicolo privo di copertura RCA... conducente e proprietario del veicolo irreperibili...
     
  7. vampire

    vampire Kartista

    181
    26
    24 Aprile 2010
    Reputazione:
    4.173
    BMW E91 320d
    Se il contrassegno di assicurazione è falso me ne accorgo subito, quindi se è autentico e valido è solo una perdita di tempo chiedere anche il certificato, che come ho già detto molti non lo trovano prontamente tra tutto il casino che hanno.

    Come ho già detto alcuni posts fa, un giorno alle 21.30 circa ho fermato un'auto con l'assicurazione falsa e me ne sono accorto subito (esperienza docet:wink:) quindi alla sola luce del lampione, quando la stradale 10 giorni prima l'aveva fermata per un controllo e sanzionata per circolazione con patente sospesa e non si sono nemmeno accorti dell'assicurazione. Questa andava in giro senza copertura assicurativa dal 2009!!! Le è andata bene finchè ha trovato la pattuglia giusta.:cool::wink:
     
  8. 105andrea105

    105andrea105 Primo Pilota

    1.055
    152
    19 Luglio 2009
    Reputazione:
    24.037.007
    auto
    tu te ne accorgi, rep+,

    altri no, quindi sarebbe meglio controllare anche il certificato (ed ancora meglio che ci fosse un data-base per controllo on-line della copertura RCA)

    a proposito della sanzione ex art. 180 CdS,

    ricordo però di aver ottenuto l'annullamento del verbale redatto a carico di un povero diavolo che, dopo un sinistro (senza colpa a suo carico), in stato di choc, non era stato in grado di esibire subito patente e libretto (peraltro si trovavano in auto, e li ha trovati nel cassettino il padre, che nel frattempo era sopraggiunto sul luogo del sinistro)

    IMHO, fermo l'obbligo di esibire i documenti, non esiste una norma che mi imponga di esibirli all'istante (il tempo di cercarli...), pensiamo anche alle persone anziane o comunque non abituate a destreggiarsi con le carte
     
  9. nivola

    nivola Top Reference

    18.830
    11.332
    6 Aprile 2008
    موليز
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Bmw 330 Cd (e46),Fiat 500R '73
    Beh, probabilmente come hai detto tu (nonostante la mia faccia :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />) non sono un tipo sospetto e gli agenti si son limitati, dopo la patente e il libretto, a guardare il contrassegno di assicurazione. Essendo valido non hanno ritenuto (presumo) di chiedere altro. E' anche vero che son sempre stato fermato alla guida della mia auto, ultimamente.

    Quando ero più giovane guidavo l'auto di mia mamma...ma quelli erano altri tempi ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  10. Tennic

    Tennic Presidente Onorario BMW

    6.506
    884
    11 Gennaio 2006
    Reputazione:
    193.252.456
    F36 430d MSport
    Se tutti fossero così, attenti e precisi, certi idioti sparirebbero dalla strada... Chi non è assicurato mi fa imbestialire, se causa un incidente, e rovina qualcuno, magari anche poco agiato economicamente, questo non potrà mai comprarsi una nuova auto e peggio non potrai mai sostenere delle cure mediche, e tutto per colpa di questi sciacalli della società :evil: E che forse si credono più furbi degli altri... Ma non posso dire qui cosa farei a queste persone, una volta beccate, ma sicuramente il minimo sarebbe una mega multa da ridurli in mutande, o neanche quelle :evil:

    @105andrea105

    Mi spiace, ma basta che gli anziani facciano ordine tra le loro carte... io che non sono anziano ho solo 3 pezzi di carta, e sono quelli che servono, quindi se prendo alla cieca tutto quello che trovo con la mano, non sbaglio di sicuro :wink:

    Quindi, il non sapersi destreggiare tra montagne di carte non è una giustificazione, basta non avere montagne di carte :wink:

    Invece, per il discorso shock da incidente, sono d'accordo, ma non penso che gli agenti siano così idioti da non capire che il tipo è così sotto shock da non trovarsi neanche il cosino se deve andare al bagno, e quindi abbiano un pochino di comprensione... Ma se succede, beh, gli idioti sono ovunque, anche tra di loro, quindi se un agente si comporta in modo tassativo in quelle circostanze, beh, ne abbiamo trovato uno :mrgreen:
     
  11. vampire

    vampire Kartista

    181
    26
    24 Aprile 2010
    Reputazione:
    4.173
    BMW E91 320d
    Ogni agente sa se ha occhio per distinguere un contrassegno falso da uno autentico, di conseguenza si regola come meglio crede. Per il ricorso immagino che sia stato fatto al G.d.P, che di norma è più clemente con il ricorrente. A prescindere dall'età del conducente c'è da capire che per svolgere il nostro lavoro non possiamo perdere 30 minuti per dare modo di reperire un documento, infatti personalmente do congruo tempo per cercare i documenti, ma non posso nemmeno perdere tempo, anche perchè non stiamo 6 ore a fare controlli ai veicoli, abbiamo anche interventi e altri compiti da svolgere, quindi aldilà delle considerazioni relative all'età avanzata se il conducente non presenta il documento entro un ragionevole periodo di tempo, nell'ordine di alcuni minuti è giusto che venga sanzionato, in tal modo la volta successiva, memore della sanzione presa avrà i documenti pronti all'esibizione.

    Con gli anziani sono comprensivo e ogni volta gli faccio la ramanzina sul fatto di cestinare i documenti scaduti perchè non servono a nulla, ma quando ti senti dire: "io li tengo lo stesso" cosa gli vuoi fare? gli spacchi la testa dopo che ti hanno fatto perdere 10 minuti? la prossima volta che li fermo se mi fanno ancora perdere tempo li sanziono e vediamo se fanno ordine, diversamente significa che preferiscono pagare i verbali e racimolare le porcherie inutili.

    Nel caso di sinistro, ci sono i rilievi da fare e personalmente ho sempre agito in questo modo, nel mentre si compiono i rilievi, l'anziano signore ha tutto il tempo per trovare il certificato, ma al termine, specie se ci sono feriti dobbiamo recarci presso il pronto soccorso per richiedere i referti degli infortunati e se in tutto quel tempo il conducente non ha trovato il documento, lo aiuto nelle ricerche se vedo che è rimbambito perchè faccio prima a cercarlo io che a fargli il verbale, ma se il documento non salta fuori, bhè il verbale glielo faccio.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 29 Gennaio 2012
  12. 105andrea105

    105andrea105 Primo Pilota

    1.055
    152
    19 Luglio 2009
    Reputazione:
    24.037.007
    auto
    quoto, soprattutto per il fatto che

    a) per i danni a cose causati da veicolo identificato, il fondo garanzia indennizza applicando però una franchigia,

    b) se il soggetto non assicurato... scappa, il fondo di garanzia non indennizza i danni a cose;

    c) per i danni a persone, il massimale del fondo di garanzia è il minimo di legge, assolutamente insufficiente per i sinistri catastrofali (basta 1 morto con figli a carico + 1 persona in età lavorativa con invalidità 100% e facilmente si va fuori copertura)
     
  13. 105andrea105

    105andrea105 Primo Pilota

    1.055
    152
    19 Luglio 2009
    Reputazione:
    24.037.007
    auto
    i GdP non necessariamente sono clementi, certo è più facile ottenere ragione rispetto al ricorso al Prefetto;

    quanto alla comprensione per le persone anziane (e salvo... imprevisti, lo diventeremo tutti), intendo solo il rispetto per i loro "tempi" necessari a cercare le carte (nessuna tolleranza per la persona anziana che per problemi fisici non è più in grado di guidare; meglio essere appiedato dai CC, che investire un passante )

    per inciso, il certificato di assicurazione "scaduto" meglio conservarlo (a casa) per almeno 5 anni (se un truffatore si inventa un sinistro, con feriti fasulli, e mi manda la richiesta di risarcimento danni, meglio poter dimostrare che l'auto era assicurata e far gestire il "sinistro" dalla compagnia...)
     
    Ultima modifica di un moderatore: 29 Gennaio 2012
  14. Tennic

    Tennic Presidente Onorario BMW

    6.506
    884
    11 Gennaio 2006
    Reputazione:
    193.252.456
    F36 430d MSport
    Se uno si inventa un sinistro, dopo tanto tempo, si becca una denuncia, altro che risarcimento dalla compagnia :wink:

    Altrimenti tutti potrebbero prendere un numero di targa a caso, e dire che 4 anni fa mi è venuto addosso, non mi pare proprio che si possa fare :-k

    Il sinistro si denuncia subito, non quando la controparte non può più obiettare :wink:
     
  15. vampire

    vampire Kartista

    181
    26
    24 Aprile 2010
    Reputazione:
    4.173
    BMW E91 320d
    su questo devo dissentire, non si devono dare notizie sbagliate alle persone, non te la prendere ma hai detto una grande minchiata. Il discorso dei 5 anni è delle tasse automobilistiche (bolli) per l'assicurazione non serve a NULLA tenere le assicurazioni vecchie!! Chi dovrebbe fare la denuncia alla sua compagnia assicurativa per un sinistro avvenuto ad esempio un anno prima?? La compagnia gli ride in faccia, semprechè non lo denunci per tentata truffa. Inoltre ci sono dei tempi precisi che credo varino da assicurazione a assicurazione per la denuncia di sinistro, ora non ricordo con certezza se è entro 48 ore dal sinistro che si deve fare la denuncia di sinistro, anche anticipandola mediante fax.

    Secondo te le compagnie assicuratrici hanno bisogno del certificato di 5 anni prima per sapere se sei stato assicurato? C'è l'ANIA alla quale le f.d.o. sono collegate; collegandomi all'ANIA in tempo reale posso sapere se un veicolo è assicurato oppure no, inoltre ti so dire anche quanti sinistri hai fatto e contro quale auto e per finire ti so dire tutte le compagnie assicuratrici che hai avuto e i periodi di copertura da quando è stato immatricolato il veicolo.

    Questo lo posso fare personalmente e figurati se non possono farlo le compagnie stesse, quindi non fare malinformazione:wink:
     
  16. 105andrea105

    105andrea105 Primo Pilota

    1.055
    152
    19 Luglio 2009
    Reputazione:
    24.037.007
    auto
    sicuramente denuncia per truffa assicurativa, però teoricamente il diritto al risarcimento del danno derivante da sinistro con lesioni (anche se non c'è stata querela) si prescrive in 5 anni (quindi, a scopo cautelativo, meglio tenere da conto il certificato RCA e... in caso, far gestire la pratica dalla propria compagnia...)
     
  17. vampire

    vampire Kartista

    181
    26
    24 Aprile 2010
    Reputazione:
    4.173
    BMW E91 320d
    Le compagni assicurative non hanno bisogno del tuo certificato di assicurazione, lo sanno già se eri assicurato, te l'hanno fatta loro la copertura e lo sapranno meglio di te, no? anche 10 anni fa possono sapere se eri assicurato, poi se vuoi tenere carta inutile fallo pure, ma non dire che che possono servire perchè non è assolutamente vero.
     
  18. Tennic

    Tennic Presidente Onorario BMW

    6.506
    884
    11 Gennaio 2006
    Reputazione:
    193.252.456
    F36 430d MSport
    Perfetto, proprio come pensavo :biggrin:

    Piuttosto, un consiglio su un tipo di truffa/evento che accade molto spesso...

    Capita a molti che quando vanno a rinnovare la polizza, si trovano un aumento perchè hanno fatto un sinistro, che però loro non ricordano, perchè magari non hanno fatto :-k

    Quindi, evidentemente, qualcuno prende una targa a caso, denuncia il sinistro con quell'auto ad una assicurazione compiacente, e questa, dopo aver risarcito direttamente il suo assicurato, inoltra all'assicurazione del malcapitato la richiesta di risarcimento. Penso succeda questo, in pratica.

    Come è possibile difendersi? Ecco come agirei io: Innanzitutto cazziatone tramite legale alla mia assicurazione, perchè quando le è pervenuta la notifica del sinistro non mi ha avvisato, e quindi non mi ha dato modo di esporre le mie considerazioni, che nel caso sarebbero state una denuncia per tentata truffa... E poi, però, come risanare le cose? Dove si può rivalere legalmente l'assicurato truffato? A chi deve denunciare? La propria assicurazione che non ha notificato prontamente il sinistro? L'altra assicurazione perchè ha liquidato senza sentire le parti (ipotesi di assicuratore compiacente)? :-k
     
  19. Tennic

    Tennic Presidente Onorario BMW

    6.506
    884
    11 Gennaio 2006
    Reputazione:
    193.252.456
    F36 430d MSport
    Si, ma comunque l'incidente deve essere denunciato subito, non dopo anni... Quindi ci sta che denuncio ora il sinistro, viene trattato ora, e dopo 4 anni (ad esempio) si verificano delle complicazioni mediche su un qualcosa che già è stato trattato per quel sinistro... Ad esempio, se dopo il sinistro c'è stato un colpo di frusta e relativo collare (che non si nega a nessuno, anche se ti ha tamponato un carrello della spesa spinto da un bambino :rolleyes:), non è che dopo 4 anni ti inventi una complicazione al ginocchio, dovuta a quell'incidente :wink:
     
  20. 105andrea105

    105andrea105 Primo Pilota

    1.055
    152
    19 Luglio 2009
    Reputazione:
    24.037.007
    auto
    non mi permetterei mai di contraddirti per questioni di... armi... calibri (e neanche di CdS...);

    quante volte mi è capitato il liquidatore che fa il "babbo" e nega l'evidenza (i termini contrattuali, i dati di fatto ecc...) pur di evitare il risarcimento;

    poi ognuno fa quello che vuole, io le polizze le tengo 5 anni ... in archivio (anzi, se è l'auto usata per lavoro, per 10 anni, a scanso di controlli AdE o GdF)
     

Condividi questa Pagina