Domande dagli utenti alle nostre FDO | Pagina 121 | BMWpassion forum e blog

Domande dagli utenti alle nostre FDO

Discussione in 'Codice della strada e "vita da automobilista"' iniziata da wiz4rd, 30 Agosto 2007.

  1. Sgranfius

    Sgranfius Top Reference

    32.861
    22.707
    20 Dicembre 2006
    Reputazione:
    2.147.406.198
    Batmo8ile
    Opzione B: spostarsi?

    Sarai sempre al telefono, visto che per tua ammissione non rientri mai nella corsia di destra se non hai oltre mezzo chilometro di spazio libero. ](*,)](*,)
     
  2. gnappus2002

    gnappus2002 Presidente Onorario BMW

    6.599
    850
    1 Novembre 2010
    Reputazione:
    1.403.096
    bmw 335 cabrio
    Si so che il servizio è attivo 24 ore, per quello "o 8 o 6 ore"; mi serviva per farmi i conti a che ora non c'è la stradale in giro in autostrada...

    L'anno scorso la Stradale di Trento ha dichiarato di averne uno (una?) "vivo", usato anche in a22, ma dichiarava 13 infrazioni in 6 mesi...

    E soprattutto ne trovano ancora di vhs ?? Oppure a forza di usarle che imamgini vuoi ci siano visibili ?

    Lo multano per mancato rientro ed uso del cellulare.. 9 punti se non erro

    Basta considerare che sono in due... e se fai la brennero in inverno, che non hanno li sci sul tetto... non rimangono molte auto!
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  3. Mvagusta

    Mvagusta Presidente Onorario BMW

    10.574
    3.999
    13 Novembre 2007
    Reputazione:
    621.906.414
    Audi A5 tdi cabrio quattro edition
    ma ragazzi,la soluzione l'avevamo gia trovata in passato...........si decide di fare una tiratina,si chiama la stradale dicendogli che nella propia direzione si e' visto una porsche carrera 4s sfrecciare a 300 all'ora un po' a zig zag in perfetto stile spione........si ottiene la risposta.........."ci spiace ma al momento in quel tratto non c'e' nessuna pattuglia"........e la via e' libera per testare le performance..........
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  4. Il_Bardo_di_Monaco

    Il_Bardo_di_Monaco Amministratore Delegato BMW

    4.094
    596
    9 Giugno 2009
    Reputazione:
    165.066
    118d E87 Nazgùl Edition
    :haha
     
  5. Mvagusta

    Mvagusta Presidente Onorario BMW

    10.574
    3.999
    13 Novembre 2007
    Reputazione:
    621.906.414
    Audi A5 tdi cabrio quattro edition
    Siamo in ITALY no??

    a problema si risponde con soluzione adeguata:-)
     
  6. Il_Bardo_di_Monaco

    Il_Bardo_di_Monaco Amministratore Delegato BMW

    4.094
    596
    9 Giugno 2009
    Reputazione:
    165.066
    118d E87 Nazgùl Edition
    Non ci sarei maia rrivato giuro :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  7. Mvagusta

    Mvagusta Presidente Onorario BMW

    10.574
    3.999
    13 Novembre 2007
    Reputazione:
    621.906.414
    Audi A5 tdi cabrio quattro edition
    oh,ma se l'ho vista la porsche:-))era grigia ,sembrava volare e andava zig zag.......sti digraziati ricconi fanno sempre quello che vogliono,siamo propio in itaglia:-)))))))))))))))))))))))))))))))))))))

    mi e' arrivata dietro come un fulmine ed e' sparita!
     
  8. Tennic

    Tennic Presidente Onorario BMW

    6.447
    857
    11 Gennaio 2006
    Reputazione:
    184.755.104
    F36 430d MSport
    E se la pattuglia la mandano veramente? Hai fatto uscire una pattuglia per un falso allarme, e se magari succede qualcosa di vero o un incidente, quella sta dall'altra parte :rolleyes:
     
  9. Mvagusta

    Mvagusta Presidente Onorario BMW

    10.574
    3.999
    13 Novembre 2007
    Reputazione:
    621.906.414
    Audi A5 tdi cabrio quattro edition
    ma speriamo di no.......a parte che se succede un'incidente dall'altra parte che arrivino un minuto dopo o 10 dopo poco cambia,l'importante e' che arrivi l'automedica e l'ambulanza!
     
  10. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    61.555
    25.396
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.147.476.461
    car2go
    procurato allarme, è reato ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  11. Mvagusta

    Mvagusta Presidente Onorario BMW

    10.574
    3.999
    13 Novembre 2007
    Reputazione:
    621.906.414
    Audi A5 tdi cabrio quattro edition
    Chiaro che e' un reato........ma complicatissimo da dimostrare,anche perche' se invece di inventarti una macchina a caso ne inventi una vera che vedi passare e volendo andare in fondo si guardano le telecamere dell'autostrada per verificare se effettivamente e' passata di li una porsche grigia(o una puma nera,una bmw arancione,una delta bianca,l'importante e' averla vista)........beh......io ho visto che andava veloce e zizgzagava.....

    e' come quando a scuola negli anni 90 c'era il compito in classe e "qualcuno" telefonava dalla cabina della sip per dire che c'era una bomba nella scuola....obbligo di evacuazione,fine del compito in classe.....mai fatto??
     
  12. nivola

    nivola Presidente Onorario BMW Top Reference

    18.745
    11.215
    6 Aprile 2008
    موليز
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Bmw 330 Cd (e46),Fiat 500R '73
    Ahhh...bei tempi!!! :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> :D :redface:

    In realtà una distanza determinata non c'è mai stata.

    Questa è la distanza "scaturita" dalla sentenza della Cassazione, ma la legge (ed anche la circolare ministeriale cd Maroni- ultima in ordine di tempo sui rilevamenti con velox et similia-) non stabilisce una distanza minima predefinita (vedi sotto).

    Esatto anche perchè nei tratti coperti da Tutor non si possono effetuare controlli con altri mezzi. Ultimamente ho visto verbali in cui era stato utilizzato il Provida in strade extraurbane a scorrimento veloce tipo autostrade (2 corsie per senso di marcia con spartitraffico centrale per capirci) in Ciociaria. Bat può confermarlo ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    Come dicevo sopra, una distanza minima non c'è mai stata (a differenza della massima che non può superare i 4 km) ma la norma fa riferimento al regolamento di attuazione del Cds (Art.79 comma3) e alla distanza, in esso individuata, per i segnali di prescrizione che, ad esempio, sulle strade extraurbane è di 250 metri. Ovviamente una distanza superiore "discrezionale" può esserci ma mai superiore ai 4 km ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    E' vero ma si tratta di una sentenza (seppur della Cassazione) e, dunque, non fa stato come ben sai. Ho esplicato sopra ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
    Ultima modifica di un moderatore: 18 Gennaio 2012
  13. vampire

    vampire Kartista

    181
    26
    24 Aprile 2010
    Reputazione:
    4.173
    BMW E91 320d
    Minchia!! Begli amici che hai... :eek: fossi in te non me ne vanterei [-X
     
  14. Il_Bardo_di_Monaco

    Il_Bardo_di_Monaco Amministratore Delegato BMW

    4.094
    596
    9 Giugno 2009
    Reputazione:
    165.066
    118d E87 Nazgùl Edition
    Non siamo qua per giudicare le amicizie altrui, credo :wink:

    A quanto pare è un vizio, il vostro...... :wink:
     
  15. vampire

    vampire Kartista

    181
    26
    24 Aprile 2010
    Reputazione:
    4.173
    BMW E91 320d
    La sentenza da te menzionata non tratta il caso specifico di un ricorso presentato per il posizionamento del cartello mobile ad una distanza inferiore a 400 m, bensì tratta un fatto più complesso ove era integrato anche il reato di truffa. Il D.L. 117 del 3 agosto 2007 all'art. 3 recita: "6-bis. Le postazioni di controllo sulla rete stradale per il rilevamento della velocita' devono essere preventivamente segnalate e ben visibili, ricorrendo all'impiego di cartelli o di dispositivi di segnalazione luminosi, conformemente alle norme stabilite nel regolamento di esecuzione del presente codice. Le modalita' di impiego sono stabilite con decreto del Ministro dei trasporti, di concerto con il Ministro dell'interno".

    Infatti la distanza di 400m è stata stabilita proprio nella circolare del solo Ministero dell'Interno del 3 agosto 2007, ed è specificato che:"Le caratteristiche e le modalità di impiego dei cartelli e dei dispositivi di segnalazione luminosa, che devono essere collocati in modo conforme alle norme stabilite nel regolamento di esecuzione del Codice, dovranno essere stabilite con decreto del ministro dei Trasporti, di concerto con il ministro dell'Interno, in corso di approvazione e del quale si fa riserva di trasmettere il testo al più presto."

    Reca inoltre: "Nelle more della completa attuazione delle disposizioni ministeriali in corso di approvazione, peraltro, ferma restando la cartellonistica di segnalazione delle postazioni fisse di controllo della velocità, già collocata sulle strade e autostrade e avente caratteristiche dimensionali e di installazione conformi alle disposizioni regolamentari in materia, le postazioni mobili di controllo dovranno essere segnalate ricorrendo ai dispositivi luminosi presenti sui veicoli di servizio che dovranno essere posizionati ad almeno 400 m. dal punto in cui è collocato l'apparecchio di rilevamento della velocità e che, anche con un messaggio variabile, dovranno recare le seguenti iscrizioni: «controllo di velocità» ovvero «rilevamento di velocità». Le segnalazioni di cui trattasi dovranno essere comunque collocate in condizioni di sicurezza in modo da consentirne la tempestiva avvistabilità da parte degli utenti in transito e la tutela degli operatori di polizia."

    Il DECRETO 15 Agosto 2007 che è quindi successivo è alla circolare del 3 agosto 2007 ed è infatti emesso dal MINISTERO DEI TRASPORTI di concerto con il MINISTERO DELL'INTERNO stabilisce che: "1. I segnali stradali e i dispositivi di segnalazione luminosi devono essere installati con adeguato anticipo rispetto al luogo ove viene effettuato il rilevamento della velocita', e in modo da garantirne il tempestivo avvistamento, in relazione alla velocita' locale predominante. La distanza tra i segnali o i dispositivi e la postazione di rilevamento della velocita' deve essere valutata in relazione allo stato dei luoghi; in particolare e' necessario che non vi siano tra il segnale e il luogo di effettivo rilevamento intersezioni stradali che comporterebbero la ripetizione del messaggio dopo le stesse, e comunque non superiore a quattro km."

    Il decreto del 15 agosto 2007 deve quindi stabilire la distanza per poter posizionare il cartello di rilevamento della velocità, ma di fatto, mentre nella sola circolare (ed essendo circolare non ha valore normativo, ma è solo una disposizione operativa ai fini dell'uniformità nell'applicazione delle norme) del Ministero dell'Interno stabilisce i famosi 400m, nel Decreto 15 agosto 2007 che ha quindi valore normativo ed è la disposizione a cui fare riferimento, come stabilito nel D.L. 117 del 3 agosto 2007 non fa alcuna menzione ai 400m, rendendo pertanto nulla la precedente circolare delMinistero dell'Interno.

    Per quanto sopra si deduce che non è fissata una distanza per il posizionamento del cartello di controllo della velocità.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 18 Gennaio 2012
  16. vampire

    vampire Kartista

    181
    26
    24 Aprile 2010
    Reputazione:
    4.173
    BMW E91 320d
    Certo che non è il luogo adatto per giudicare le amicizie altrui, ma un'affermazione di questo tipo non può rendere impassibili... le brigate rosse sono terroristi!!!

    E' come dire... un mio amico terrorista è stato bloccato e arrestato. Fa sbigottire il fatto di avere un amico terrorista. Comunque non voglio polemizzare, quindi termino qui.
     
  17. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    61.555
    25.396
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.147.476.461
    car2go
    come ben sai, mi piace sentirmelo dire in faccia dal giudice di pace che il giudice di Cassazione ha espresso soltanto un parere :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    in assenza di regolamentazione, se la legge dice che ci deve essere una distanza (anche senza specificarne la misura) e la Cassazione dice che deve esserci un minimo di 400metri, se ne deduce che la Cassazione ha colmato il vuoto normativo. è a questo che serve la Corte di Cassazione.

    non rileva che il caso sia una truffa, un omicidio o una rapina.

    poi è ovvio che NEL NOSTRO SISTEMA un giudice (incompetente) potrebbe disattendere una sentenza della Cassazione ma è raro e improbabile.
     
  18. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    61.555
    25.396
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.147.476.461
    car2go
    io non mi porrei in questi termini. ognuno ha gli amici che vuole.
     
  19. Il_Bardo_di_Monaco

    Il_Bardo_di_Monaco Amministratore Delegato BMW

    4.094
    596
    9 Giugno 2009
    Reputazione:
    165.066
    118d E87 Nazgùl Edition
    Aver l'amico terrorista non fa di me un terrorista.

    I tuoi colleghi una volta, fuori da un concerto mi chiesero se avessi bevuto...gli risposi di no e mi dissero: impossibile, a quei concerti bevono tutti.

    L'alcol test fu Zero :wink:

    Chi non è casa-chiesa (o Number One :wink:)-golfino-camiciola....non è per forza un problema ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  20. Il_Bardo_di_Monaco

    Il_Bardo_di_Monaco Amministratore Delegato BMW

    4.094
    596
    9 Giugno 2009
    Reputazione:
    165.066
    118d E87 Nazgùl Edition
    scusate l'OT
     

Condividi questa Pagina