Domande dagli utenti alle nostre FDO

Discussione in 'Codice della strada e "vita da automobilista"' iniziata da wiz4rd, 30 Agosto 2007.

  1. Tennic

    Tennic Presidente Onorario BMW

    6.509
    888
    11 Gennaio 2006
    Reputazione:
    193.252.456
    F36 430d MSport
    Beh, vista in quest'ottica si... Ma del resto mica possiamo impiccare gli evasori :lol:

    Poi, in galera non ci vanno gli assassini, e se ci vanno escono prima di subito, figuriamoci gli evasori :rolleyes:

    E poi, siamo anche quelli che, beccato l'evasore per milioni di euro (i vari Rossi, etc), anzichè pretendere il pagamento, ed aumentarlo del tasso di mora se ritarda (come succederebbe ad un comune mortale), che fanno? Dimezzano il tanto da pagare #-o

    Quindi, secondo lo stesso criterio, se io devo 1000 euro, e temporeggio, poi ne devo pagare solo 300? Mi sa di no... Ops, allora la legge non è uguale per tutti :rolleyes:

    Ecco, finchè il fisco farà di questi precedenti spudoratamente anticostituzionali (disparità di trattamento nella riscossione dei tributi dovuti), non ci sarà alcun incentivo a non evadere... tranne forse la galera :lol:

    E poi, i soldi che questi ricchi contribuenti devono e non pagano, come li recuperano? Mica riducendoli in mutande, come farebbe chiunque, ma supertassando le fonti certe, cioè noi cittadini comuni :rolleyes:
     
  2. vampire

    vampire Kartista

    181
    26
    24 Aprile 2010
    Reputazione:
    4.173
    BMW E91 320d
    Sicuramente gli imbranati viaggiano sia a bordo di auto potenti, sia a bordo di utilitarie, ma premettendo che ormai tutte le utilitarie sono in grado di viaggiare a 130km/h in sicurezza, l'imbranato su un'utilitaria in caso di incidente dovrebbe cagionare meno danni rispetto allo stesso imbranato che sebbene abbia un'auto più sicura viaggia a velocità più elevata, questo perchè se i riflessi sono lenti sia sull'utilitaria, lo sono anche sulla supercar, quindi a parità di riflessi causare un sinistro ai 130 con l'utilitaria per logica implica danni minori rispetto a causare un sinistro ai 200 con una supercar. Le supercar sono indubbiamente più sicure, con più tecnologia ed elettronica, ma gli incidenti li fanno ugualmente, non ne sono esenti e la velocità è il fattore principale a determinare la gravità dei danni.

    Riguardo alla revisione della patente per tutti gli automobilisti (ci sono anche i giovani rincoglioniti) sarebbe una cosa decisamente buona, ma non fattibile vista la mole di lavoro che le stutture dovrebbero sopportare.

    Pensa che mi capita di fermare gente che ha la patente rilasciata nel 1960 con le continue vidimazioni (talloncini adesivi), quando è previsto che dopo 10 anni il documento venga rifatto ex novo perchè le caratteristiche della foto non corrispondono più alla realtà. Secondo te le motorizzazioni non sanno che c'è gente che ha la patente da tutti questi anni? Certo che lo sanno!! E perchè non le sostituiscono invece di rinnovarle? Perchè c'è troppo lavoro, quindi lasciano che sia l'interessato a farne esplicita richiesta.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 16 Gennaio 2012
  3. Infinity

    Infinity

    23.152
    6.182
    22 Gennaio 2004
    Reputazione:
    606.164.712
    BMW 320d E91 LCI
    appunto...
     
  4. Tennic

    Tennic Presidente Onorario BMW

    6.509
    888
    11 Gennaio 2006
    Reputazione:
    193.252.456
    F36 430d MSport
    Presupponevo il rispetto dei limiti previsti, quindi non di sicuro confrontare una utilitaria a 130 con una berlina a 200, ma entrambi a 130... Infatti avevo fatto l'esempio che a 130 una maserati poteva fare qualunque manovra, mentre una utilitaria decolla :mrgreen: A tal punto, avendo provato certe utilitarie, non concordo col fatto che a 130 siano sicure... Una frenata forte su fondi non perfettamente omogenei mette in serio pericolo la stabilità di questi veicoli, quindi perderne il controllo è un attimo :rolleyes:

    Ripeto, la punto e Gpunto da me provate più volte, se si frena al limite da 100-110, si verifica uno minuscolo sculettamento (si percepisce che la coda non segue perfettamente la traiettoria e diventa ballerina) che a volte è necessario riallineare con piccoli movimenti di sterzo, come si farebbe con la moto... Quindi non sono ben propenso a considerare tali auto sicure a 130 :rolleyes:
     
  5. minnianto

    minnianto Collaudatore

    369
    18
    23 Novembre 2009
    Reputazione:
    7.810
    BMW X1 xD 20
    Che la coda si alleggerisca credo sia normale. Non per questo non sono sicure a 130 km/h. Secondo me la maggior parte delle utilitarie europee è ormai sicura fino ai 140 km/h. Tra l'altro l'alleggerimento del posteriore l'ho notato anche nella mia seconda auto (Grande Punto Abarth) facendo staccate in pista ad oltre 190 km/h; si alleggerisce e basta senza richiedere alcuna correzione.
     
  6. vampire

    vampire Kartista

    181
    26
    24 Aprile 2010
    Reputazione:
    4.173
    BMW E91 320d
    Dicendo che le utilitaria sono ormai sicure a 130km/h ho generalizzato anche perchè quale utilitaria non raggiunge tale velocità? E se la raggiunge deve anche avere una certa sicurezza. Hai considerato un caso specifico, quindi per logica se a 130 km/h punto e Gpunto secondo te non sono sicure dovrebbero viaggiare a velocità inferiori, quindi a 100-110 km/h nel caso in cui venisse attuata una differenziazione tra classi di potenza/sicurezza dei veicoli.

    E' comunque normale che il posteriore si alleggerisca in frenata per lo spostamento del peso all'avantreno.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 16 Gennaio 2012
  7. Tennic

    Tennic Presidente Onorario BMW

    6.509
    888
    11 Gennaio 2006
    Reputazione:
    193.252.456
    F36 430d MSport
    Con la punto 1300 mjet la coda si alleggeriva ed era necessario correggere con lo sterzo, perchè si sentiva che la coda traslava di lato, quindi bisognava accompagnare l'auto con lo sterzo, per mantenerla dritta... Altra auto, stavolta la GPunto 1300 mjet 90cv, auto nuova, stesso identico problema :rolleyes:

    Quindi, mi sento di affermare che una manovra d'emergenza con tali auto, a velocità autostradale, non è sicura... Già passando da 130 a 110 le cose migliorerebbero :wink:

    Questo in teoria... Bisogna vedere se ad esempio il tutor è in grado di riconoscere l'auto ed applicare limiti differenti :wink:
     
  8. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    62.002
    25.553
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.147.476.461
    car2go
    com'è che si è arrivati a parlare della velocità di sicurezza di una punto? ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  9. 105andrea105

    105andrea105 Primo Pilota

    1.055
    152
    19 Luglio 2009
    Reputazione:
    24.037.007
    auto
    1) per le tasse, vige il principio costituzionale della progressività dell'imposizione (al fine di contribuire alle spese comuni);

    le sanzioni non hanno tale finalità (e del tutto ingiustamente gli enti locali utilizzano le sanzioni per rimpinguare le loro casse, le sanzioni servono per ottenere il rispetto delle regole...)

    2) quanto ai criteri da te adottati per irrogare sanzioni, in tono pacato mi permetto di contestare la legittimità del tuo operato:

    intendiamoci, non giustifico assolutamente il comportamento dell'utente della strada maleducato, ma non è questo il discriminie per sanzionare oppure no (insomma è del tutto illegittimo omettere la sanzione al "pecorone" che si mostra remissivo;

    ad es. il 23 dicembre del 2006 son stato fermato dalla GdF in Sicilia, controllo accurato, il capopattuglia (non so se maresciallo perchè non sono aggiornato con i gradi), al fine di contestarmi una pretesa omessa annotazione del cambio di residenza su libretto e patente, incomincia a mettere in dubbio il fatto che io sia residente in Veneto, motivata dal fatto che la revisione del veicolo era stata eseguita in Sicilia nell'agosto precedente. Anche a fronte del tono non rispettoso dell'agente GdF ( che insinuava io stessi mentendo sulla mia residenza) ho mantenuto la calma e mi sono limitato a dirgli di controllare (in Veneto oltre che la residenza ho la sede dell'attività professionale, partita IVA ed altro che certo risulta a terminale), scornato mi ha dovuto lasciar andare... (la revisione la faccio dove mi viene comodo, ad es. in periodo di vacanza...)

    in ogni caso è del tutto illegittimo fare il verbale in base alla educazione del soggetto controllato...
     
  10. minnianto

    minnianto Collaudatore

    369
    18
    23 Novembre 2009
    Reputazione:
    7.810
    BMW X1 xD 20
    Qui spesso e volentieri si confondono tasse con imposte. Non sono assolutamente la stessa cosa. Non sono sinonimi!
     
  11. Tennic

    Tennic Presidente Onorario BMW

    6.509
    888
    11 Gennaio 2006
    Reputazione:
    193.252.456
    F36 430d MSport
    Dicendo che, oltre ad una multa commisurata al reddito del multato, anche i limiti di velocità dovrebbero essere commisurati al tipo di veicolo, dato che le utilitarie non potranno mai offrire la stessa sicurezza di una berlina in caso di manovre d'emergenza :wink:
     
  12. minnianto

    minnianto Collaudatore

    369
    18
    23 Novembre 2009
    Reputazione:
    7.810
    BMW X1 xD 20
    Sarà ma io mi sentirei più sicuro ad inchiodare con la mia Punto con davanti due bei freni a disco Brembo che con l'X1.

    Più che altro sorgerebbe in effetti una difficoltà nel discriminare le auto rientranti nelle categorie più sicure da quelle rientranti invece nelle categorie meno sicure.
     
  13. indipendent-motorsport

    indipendent-motorsport Kartista

    135
    2
    19 Luglio 2011
    Reputazione:
    54
    rr evoque / mini R53
    Adeguare i limiti in base all'auto verso l'alto(consentendo limiti piu alti a mezzi performanti) sarebbe un suicidio perchè la strada è una sola per tutti...è come voler far correre la 125 la moto2 e la moto GP tutti contemporaneamente...rende l'idea?
     
  14. Tennic

    Tennic Presidente Onorario BMW

    6.509
    888
    11 Gennaio 2006
    Reputazione:
    193.252.456
    F36 430d MSport
    Puoi mettere davanti i freni carboceramici della Enzo... Tutto il resto rimmarrà per sempre quello di una utilitaria, a partire dal telaio :wink:

    E poi, modifiche a certe parti non sono ammesse... E qui c'è qualcuno che ne sa più di me... Pertanto, non è corretto dire che "io con la mia punto ma con assetto da gara, freni da F1 e motore da corsa sono più sicuro di quello con al X5 di serie" :lol:

    La discriminante è solo una, ed è la stessa che divide le auto in categorie, anzi, segmenti :wink:

    Una citycar non potrà essere più sicura di una segmento D, a parità di velocità :wink:

    Veramente, avevo detto, e lo ripeto, non sarebbe una autorizzazione a camminare di più per chi ha auto grosse, ma una limitazione ulteriore a chi ha utilitarie :wink:

    Quindi, se io con la mia Maserati cammino a 130, quello con la Panda deve andare a 110... Che c'è di difficile o di scorretto? Non è forse corretto dire che a 130 una maserati è più sicura in tutte le situazioni di pericolo rispetto ad una Panda? Sembra che uno stia dicendo eresie :mrgreen:

    Piuttosto, e mi ripeto, non si farà mai, altrimenti poi chi se le cucca le proteste dei possessori delle citycar, dopo che dicono "ingiustamente" che loro devono andare di meno perchè hanno auto meno sicure a parità di velocità rispetto alle berline? :lol:

    Quindi, per quieto vivere e per evitare polemiche, facciamo andare a 150 sia la ferrari che la microcar :mrgreen: Poi se quello con la microcar deve frenare e si ammazza, beh, azzi suoi :mrgreen:
     
  15. 105andrea105

    105andrea105 Primo Pilota

    1.055
    152
    19 Luglio 2009
    Reputazione:
    24.037.007
    auto
    concordo, però non mi sembra questo il 3d (nè il forum) adatto per un corso di diritto tributario, il punto è che le sanzioni amministrative previste dal cds per le violazioni stradali NON hanno lo stesso fine del prelievo fiscale (che sia basato su tasse o imposte)
     
  16. minnianto

    minnianto Collaudatore

    369
    18
    23 Novembre 2009
    Reputazione:
    7.810
    BMW X1 xD 20
    Su questo non si discute. Ma tu hai preso due estremi. Nel mezzo chi fissa la demarcazione tra 110 e 130?

    Questo lo appoggio.:biggrin:

    Hai ragione. :wink:

    Il fine dovrebbe essere e deterrente e sanzionatorio.
     
  17. indipendent-motorsport

    indipendent-motorsport Kartista

    135
    2
    19 Luglio 2011
    Reputazione:
    54
    rr evoque / mini R53
    Tennic ora ho capito cosa volevi dire,fino a poco fa si diceva di permettere i 300kmh a chi ha il "ferrari" ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    Il limite verso il basso come dici tu sarebbe pure giusto e condivisibile ma di difficile applicazione,piu si aumenta la differenza fra velocità min/max sulla stessa strada piu questa diventa pericolosa,andrebbero create corsie obbligatorie per evitare che la 127 esca a 100kmh mentre arriva il "ferrari" a 150,e conoscendo l'abitudine tutta italiana di viaggiare in corsia di sorpasso anche a piedi non sarebbe un'ipotesi remota ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    Comunque possiamo andare avanti 10 anni a discuterne ma finchè lo stato incassa e i cittadini lo prendono in quel posto ai piani alti va benissimo cosi :( /emoticons/sad@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  18. Tennic

    Tennic Presidente Onorario BMW

    6.509
    888
    11 Gennaio 2006
    Reputazione:
    193.252.456
    F36 430d MSport
    Io non ho mai detto di far andare a 300 le ferrari, ma sempre e solo di limitare le "piccole" :wink:

    Poi, velocità di 50 Km/h di differenza già sono presenti in autostrada, pure andando entro i limiti, come quello che arriva a 130 mentre si butta in corsia di sorpasso il vecchietto a 80 :rolleyes: Figuriamoci quello che arriva a 250 e quello davanti sorpassa a 90 :mrgreen:

    Per la realizzazione? Tecnicamente una cretinata, basta programmare opportunamente il tutor... Non si farà mai perchè i possessori di utilitarie insorgerebbero, in quanto non ho mai visto nessuno riconoscere l'inferiorità del proprio mezzo, e quando si tratta di avere benefici (in questo caso, la vel max concessa prima di essere multati), vogliono tutti fruirne alla stessa maniera, e quindi chi ha la panda direbbe "perchè io a 110 e quello con la ferrari a 130??? E' ingiusto"... Ma come diceva Bat, quando invece si tratta di pagare, allora i possessori di utilitarie rimarcano bene il fatto che la loro auto è più piccola e quindi devono pagare meno :rolleyes: Complimenti per la coerenza =D>
     
    Ultima modifica di un moderatore: 16 Gennaio 2012
  19. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    62.002
    25.553
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.147.476.461
    car2go
    Non basta dire che una volta i limiti erano in base alla cilindrata (se non ricordo male) e non si sono visti positivi riflessi sulla sicurezza stradale.

    Chiunque va per strada sa che gli incidenti e comunque le situazioni pericolose sono causate dalla distrazione, più che dalla velocità, a differenza di quello che vogliono farci credere con le varie pubblicità in tv.
     
  20. Tennic

    Tennic Presidente Onorario BMW

    6.509
    888
    11 Gennaio 2006
    Reputazione:
    193.252.456
    F36 430d MSport
    Purtroppo l'opinione pubblica ci vuole far credere che la velocità è la causa dell'incidente, invece, tecnicamente, è solo un'aggravante :rolleyes:

    Buon per quegli ignoranti (in materia) che, pendendo dalle labbra dei giornalisti, confermano passivamente la colpa alla velocità :rolleyes:
     

Condividi questa Pagina