Domanda: Secondo Voi è giusto ritirarsi dall'Afghanistan? | Pagina 7 | BMWpassion forum e blog

Domanda: Secondo Voi è giusto ritirarsi dall'Afghanistan?

Discussione in 'Politica' iniziata da daniele, 10 Ottobre 2010.

Domanda: Secondo Voi è giusto ritirarsi dall'Afghanistan?

  1. si, incondizionatamente

    0 valutazioni
    0,0%
  2. no, occorre terminare la missione di pace

    0 valutazioni
    0,0%
  3. si, ma solo a causa degli ultimi avvenimenti

    0 valutazioni
    0,0%
Status Discussione:
Chiusa ad ulteriori risposte.
  1. Bettino

    Bettino Primo Pilota

    1.132
    287
    16 Febbraio 2010
    Reputazione:
    299.367
    320d E91 LCI'09 ex E46 320CI ex E36 320i
    leggo tra le righe un certo qual tuo disagio...

    infatti, non si replica a delle argomentazioni, ribadendo ancora ciò che già avevi scritto..., caso mai si esplora ancora e si approfondisce il tema...con argomenti nuovi o argomentati in modo diverso...

    Ma mi fai capire, con il tono sicuro dell'offeso, che hai probabilmente esaurito tutte le improbabili giustificazioni all'esistenza di uno stato fantoccio... quella Repubblica di Salò sostenuta dai nazisti. e infarcita di fanatici che non si erano resi conto del disastro del regime e delle balle propinate loro per vent'anni;

    Vedi, amico mio, se tu puoi dire in un pubblico forum, liberamente, che Benito Mussolini era un "grande statista", lo devi anche ai partigiani che sono morti ammazzati dai repubblichini che tu oggi tanto consideri . I partigiani oggi non vanno tanto di moda.... ma morirono anche per questo; i repubblichini no.

    e se non lo capisci, non mi stupisco neanche tanto; la strada per il progresso sociale, civile, culturale, è forse appena iniziata .
     
  2. 325Ci

    325Ci Amministratore Delegato BMW

    2.952
    223
    3 Febbraio 2009
    Reputazione:
    14.091
    bmw e46 325 ci cabrio
    Quanto ad approfondire, dovrei fare così?

    ...io non capisco...ma cosa vuoi mai sostenere ?


    Benito Mussolini fu "apprezzato" dai governanti cui dichiarò la guerra ?



    ma scusa , stai scherzando, o la storia l'hai studiata sui supplementi de "Il Giornale"...giusto per stare in tema...



    oppure sui fantomatici "Diari" al rosolio, trovati dall'eminente bibliofilo/mafioso sen.M.Dell'Utri, e confezionati proprio per far passare codesta tesi ?



    quello che sostieni è francamente inverosimile...!





    Perchè come esplorazione ed approfondimento non mi pare un granchè. Magari sbaglio.:wink:

    Sulla Repubblica di Salò si può fare dell'accademia, purchè però interessi capire e non sparare slogan, cosa che tu mi sembri molto incline a fare.

    E' vero, fu uno stato fantoccio, nato essenzialmente per volere dei tedeschi che speravano che funzionasse come "ricompattatore" per ostacolare l'avanzata del fronte.

    E' anche vero che i Repubblichini probabilmente erano ben consci di andare incontro alla sconfitta, ma è anche vero che credevano, a torto, di difendere il Regno, spaccato in due dal colpo di Stato che portò all'8 settembre.

    E' anche vero che ammazzarono qualcuno. Capita quando si è soldati e si combatte.

    Esattamente, però, non capisco perchè debbano essere definiti carnefici in generale; hanno combattuto ed hanno perso, fine delle trasmissioni.

    Poi, se nello specifico ti riferisci alle brigate nere, allora è un altro discorso, ma era un corpo ausiliario di nemmeno 4000 persone, a stento inquadrabile nei ranghi militari, sul quale è stata fatta molta mitologia.

    Mitologia che è stata distribuita a palate in relazione ai movimenti partigiani, pretesamente dispensatori di redenzione e santità, mentre ben sappiamo che erano divisi in correnti, che alcune frange erano interessate ad importare la rivoluzione comunista più che a sfrattare i nazisti, che alcuni sedicenti partigiani non si peritarono a far fuori, dopo anni dalla fine della guerra, fascisti presunti o reali.

    Il progresso sociale, civile e culturale passa dalla lettura senza le lenti del "mito" e della propaganda:wink:.

    imho
     
  3. Bettino

    Bettino Primo Pilota

    1.132
    287
    16 Febbraio 2010
    Reputazione:
    299.367
    320d E91 LCI'09 ex E46 320CI ex E36 320i
    ...scusa, ma i repbblichini che difendevano il Regno ???

    forse devi veramente prendere qualche ripetizione di storia patria, senza i sentito-dire e i sentimenti che , si capisce, entrano nel profondo delle tue corde...

    Ripeto a chiare lettere: se tu puoi liberamente fare queste confuse ricostruzioni storiche, ed esporle in un pubblico forum, è anche merito di chi si battè per la libertà, contro il fascismo che la negava, a volte perdendo la vita. E questo non è contestabile in nessun modo, mi dispiace per te .

    E con questo, credo che l'O.T. sia stato veramente esagerato...
     
    Ultima modifica di un moderatore: 13 Ottobre 2010
  4. 325Ci

    325Ci Amministratore Delegato BMW

    2.952
    223
    3 Febbraio 2009
    Reputazione:
    14.091
    bmw e46 325 ci cabrio
    A me pare che i "sentito dire" e i "sentimenti" letteralmente trasudino dai tuoi messaggi...:wink:

    Capisco che sia più comodo tentare di etichettarmi come "pericoloso nostalgico del regime fascista" -cosa che, tra le tante, non è- che rispondere con argomentazioni non tendenziose, ma se si parla di storia italiana recente forse sarebbe il caso di raccontare le cose come stanno, non come si vorrebbe fortemente fossero andate.

    La RSI nasce il 23 novembre del 1943 ed è in tutto e per tutto controllata dalla Germania, che di fatto ne impone la fondazione per controllare i territori italiani ancora non invasi e per avere una sorta di cuscinetto tra i propri confini e gli alleati.

    Questo ciò che Hitler intimò a Mussolini che, dalla sua, non aveva gran voglia di assumere la guida del nuovo stato e, tra le tante, aveva come probabile obiettivo la famosa pace separata: "L' Italia settentrionale dovrà invidiare la sorte della Polonia se voi non ridate valore all'alleanza fra la Germania e l'Italia mettendovi a capo dello Stato e del nuovo governo. In tal caso il conte Ciano non vi sarà consegnato. Egli sarà impiccato qui in Germania. O il nuovo governo della repubblica fascista si impernia sul binomio Mussolini-Graziani o l' Italia sarà trattata peggio della Polonia. Peggio, dico, perché la Polonia fu considerata un Paese di conquista; l' Italia sarà considerata il Paese dei traditori senza discriminazioni".

    La decisione nasce dal colpo di Stato del 25 luglio del 1943, in cui è segnata la sorte del regime, del Regno e del ruolo dell'Italia nella guerra.

    Arrivato l'8 settembre, l'armistizio di Cassibile determinò lo sfaldamento dell'esercito regolare, evento che parte delle truppe visse come un vero e proprio tradimento della Corona e del Gran Consiglio nei confronti del duce e del regime fascista.

    Giusto o sbagliato, questo è lo stato d'animo che serpeggiava.

    Così successe che la nascita della RSI fu vista da molti come l'opportunità per rientrare nei ranghi di un apparato militare per difendere il Paese dall'invasione alleata.

    In questo senso i Repubblichini intendevano difendere il Regno.

    Del resto fino al mese precedente gli Alleati erano i nemici, un po' di confusione ci poteva stare, come nel tuo messaggio, del resto.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 13 Ottobre 2010
  5. Bettino

    Bettino Primo Pilota

    1.132
    287
    16 Febbraio 2010
    Reputazione:
    299.367
    320d E91 LCI'09 ex E46 320CI ex E36 320i
    Caro amico, non intendo continuare una discussione in questi termini; non certo per la mancanza di argomenti... anzi !

    Ritengo sempre interessante un confronto su questi temi, ma vedo che il terreno sul quale vuoi impostare la discussione è pericolosamente inclinato verso territori che non voglio esplorare...

    Il rivoltare in continuazione il tema, e incredibilmente negare l'evidenza , mi fa supporre che le fonti storiche cui fai riferimento siano esattamente quelle che suppongo, e che tendono a fare una cosiddetta "revisione" di parte di ciò che è avvenuto.

    Il revisionismo storico, in questo campo, porta velocemente al negazionismo, ovverosia a quella corrente di supposti storici che negano l'esistenza dei campi di sterminio.

    In Austria, per esempio, tale cosiddetta corrente di pensiero è vietata per legge, poichè ritenuta reato penale; in Austria non si può negare la esistenza dei campi di sterminio...

    in Italia si può fare, e qualcuno, alla fine può anche essere convinto che non siano mai esistiti.

    In Italia tu puoi dire che Benito Mussolini è stato un grande statista, che la Repubblica di Salò aveva come scopo di difendere il Regno d'Italia, che "i ragazzi di Salò" sono uguali ai Partigiani...

    ebbene, proprio perchè, (ti cito.... )

    " sarebbe il caso di raccontare le cose come stanno, non come si vorrebbe fortemente fossero andate"

    le cose stanno così: se tu puoi parlare fare sentire la tua voce, dire tutte questa cose liberamente, lo devi alla liberazione dalla dittatura fascista, cui i Paritigiani parteciparono in modo significativo; e furono, lo ripeto ancora se non lo hai inteso, il riscatto di questo paese che si era perduto dietro ad un dittatore, non ad un grande statista !
     
  6. 996GT3

    996GT3 Presidente Onorario BMW

    20.667
    863
    11 Novembre 2005
    Reputazione:
    21.555.059
    330i E91 Attiva, Mini One D
    Ringrazierò fino alla morte Churchill e Roosvelt, mai un bandito col fazzoletto rosso al collo.:wink:
     
  7. on a friday

    on a friday Presidente Onorario BMW

    5.948
    913
    9 Gennaio 2009
    Reputazione:
    90.505
    E81 120d Attiva - R 1200 GS
    Ci siete andati alla grande con l'OT :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">

    Si può continuare qui
     
  8. Bettino

    Bettino Primo Pilota

    1.132
    287
    16 Febbraio 2010
    Reputazione:
    299.367
    320d E91 LCI'09 ex E46 320CI ex E36 320i
    x
     
    Ultima modifica di un moderatore: 14 Ottobre 2010
  9. mc 007

    mc 007 Presidente Onorario BMW

    38.605
    2.767
    29 Aprile 2006
    Cittanova d’Istria
    Reputazione:
    102.634.077
    330cd ///M Performance
    rimpatriare tutti,non ha scopo far perdere la vita a gente che fa del bene e viene ripagata con assalti e cose varie

    senno' io andrei per l'estremo,pulizia totale,napal tipo Vietnam

    comunque la colpa di tutto sto casino e' degli Americani che prima aiutavano gli afgani contro i Russi...era meglio lasciare in pace i Russi che avrebbero risolto

    altra cosa stupida,alla fine di Rambo 3 prima della guerra c'era una dedica ai muzaidin,che poi e' stata cambiata all'inizio di questa guerra dicendo qualcosa sul popolo afgano

    +ridicolo di cosi...
     
  10. pietro-bmw

    pietro-bmw Presidente Onorario BMW

    20.343
    1.290
    17 Febbraio 2007
    Reputazione:
    22.748.875
    BMW serie 4 G22 420d Msport
    via subito.........
     
  11. *Fede*

    *Fede* Presidente Onorario BMW

    7.239
    362
    13 Agosto 2007
    Reputazione:
    344.286
    320d Touring E46
    Premetto di non aver letto molti interventi in questo 3d,ma posso fare un'osservazione dicotomica sulla problematica:

    Nel primo scenario,asserisco e sodalizzo fortemente con tutti coloro i quali ritengano doveroso il ritiro delle nostre truppe....da un punto di vista etico-morale,si sostiene il precetto guerrafondaio che noi stessi ripudiamo costituzionalmente....

    A questa affermazione molti potrebbero controbattere sostenendo la chiara impostazione passiva del concetto bellico....non si fa altro che preservare le condizioni di sicurezza,incanalando le forze politiche autoctone,al fine di ristabilire un nuovo ordine democratico e civile...

    Certo,ma il principio dell'intervento militare atto (se necessario),ad uccidere,eliminare fisicamente esseri umani,è comunque tanto tacito quanto potenziale...se necessario,la risposta è chiara insomma...

    Queste affermazioni riassumono una posizione CONTRO che io personalmente sostengo da sempre....

    Nell'atro scenario però,interviene un fattore che io definirei di "obbligazione"...ossia il senso di azione da parte nostra affichè si utilizzi il potenziale (e badate bene a questo termine) bellico in nostro possesso,come strumento per garantire siurezza e stabilità....in poche parole,garantire la sopravvivenza e la perpetuazione in un contesto difficile e facilmente corruttibile attraverso la velata minaccia bellica...

    Potremmo infine aggiungere un'ultima analisi,all'interno della quale ricade il dovere istituzionale del nostro paese,all'interno di un circuito multinazionale interdipendente.....necessaria è da parte nostra,una partecipazione definita,per rafforzare,mantenere e ripristinare,certi legami politici ed economici...un senso di dovere anche,portato dai patti extranazionali che hanno sancito un precetto di obbligatorietà improrogabile....
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  12. flavio1

    flavio1 Direttore Corse

    2.062
    75
    23 Maggio 2008
    Reputazione:
    13.904
    BMW535DTouring ex audi avant
    Usare il nostro esercito,nostri uomini e nostri soldi per scopi che facciano comodo ad altri e' aberrante.

    Onore a chi difende i Patri Confini ma non a chi invade altri Stati Sovrani.

    Il discorso e' lungo ma in fondo molto semplice.

    Dopo quasi 70 anni che l'Italia e' stata invasa da truppe di occupazione,e' ancora giusto che sia una colonia USA piegata ai voleri e piaceri delle sue multinazionali?

    NATO non significhera' purtroppo,ormai NAzi TOday?

    Leggiamo di piu' su come il potere agisce nei secoli.

    Poche ore di lettura per una Vita e Mente libera da pubblicita' e condizionamenti dei soliti Poteri Occulti.

    http://byebyeunclesam.wordpress.com/

    http://byebyeunclesam.wordpress.com/2010/10/01/john-kleeves-selezione-ragionata-di-articoli-ed-interviste/

    http://www.luogocomune.net/site/modules/news/article.php?storyid=3657

    ......e occhio alle finte rivelazioni di ASS-ANGE (faccia d'angelo o faccia di c..o?):wink::mrgreen::mrgreen::mrgreen:
     
Status Discussione:
Chiusa ad ulteriori risposte.

Condividi questa Pagina