Domanda per gli esperti di assetti

Discussione in 'Cerchi e Gomme BMW' iniziata da cinghialone07, 11 Giugno 2010.

  1. Luccicanza

    Luccicanza Presidente Onorario BMW

    5.151
    179
    24 Giugno 2008
    Reputazione:
    8.543
    997.4s_ex 123d Msport
    che intendi per "galleggiare"? che angoli hai?
     
  2. uberto

    uberto Amministratore Delegato BMW

    3.077
    138
    9 Maggio 2010
    Reputazione:
    82.218
    320i touring e46
    rimango sempre dell'avviso che il problema sta nella taratura degli ammortizzatori.

    certo, gli angoli "di fantasia" non aiutano, ma l'85% del problema sta negli ammortizatori, un altro 10% nella eccessiva flessibilita' dei silentblock dei bracci anteriori, il rimanente sta negli angoli.

    essere passati da un pneumatico con una spalla piu' che granitica come i RF ad uno con spalla flessibile ha peggiorato la situazione perche' ha introdotto un elemento elastico in piu' nel sistema sospensione, che oltretutto ha una elasticita' che non posso "gestire" frenandola con un ammortizzatore.

    ho fatto gli ammortizzatori oggi, null'altro ho cambiato, ne molle, ne gomme, barre, angoli, carreggiate.

    la differenza e' stratosferica.

    uberto
     
    Ultima modifica di un moderatore: 15 Giugno 2010
    A 1 persona piace questo elemento.
  3. Luccicanza

    Luccicanza Presidente Onorario BMW

    5.151
    179
    24 Giugno 2008
    Reputazione:
    8.543
    997.4s_ex 123d Msport
    Il "problema" sta negli ammortizzatori? Che problema, il tuo?

    Le percentuali come le hai trovate e sono riferite a cosa? Al tuo problema o ad ogni problema in generale?:lol:

    Uberto, toglimi una curiosità: com'è che ti vedo solo nelle discussioni su assetti, angoli e gomme e la tua soluzione è sempre quella di sostituire/ritarare gli ammortizzatori?:-k:lol:
     
  4. Ravellron

    Ravellron Direttore Corse

    1.735
    23
    24 Novembre 2009
    Reputazione:
    1.152
    135i VENDUTA
    dopo secoli è finalmente arrivato uno con prove tangibili ai nostri problemi..

    l'ammo di serie fa m e r d a, volete capirlo o che...

    provengo da bilstein gialli, a confronto erano da dtm....

    per non parlare di quei silentblock che sembrano avere un gioco di cm...
     
    Ultima modifica di un moderatore: 15 Giugno 2010
  5. uberto

    uberto Amministratore Delegato BMW

    3.077
    138
    9 Maggio 2010
    Reputazione:
    82.218
    320i touring e46
    sono una ventina di anni che faccio il meccanico.

    e per un po ho lavorato su vetture da corsa

    credo che dal basso dell'esperienza del centinaio di vetture all'anno maneggiate in officina qualche cosa ho imparato.

    ora ho una officina mia dove lavoro solo sulle moto, e anche li, il primo intervento (e piu' frequente) da fare per migliorare il comportamento del veicolo e' rifare l'idraulica delle sospensioni.

    nessuna vettura di grande serie ha degli ammortizzatori con tarature differenziate fra alte e basse velocita'.

    provate, date gli ammortizzatori di serie in mano a chi ha la necessaria esperienza e fate fare una taratura che gestisca anche le basse velocita'.

    tenete le molle originali e il miglioramento sara' assolutamente migliore.

    vorrei poi sfatare la leggenda che le molle assetto stardali siano piu' rigide delle originali, sbagliato, mettetele su un provamolle e fate la cura di taratura, vedrete che hanno tutte un carico in kg/mm inferiore alle originali, ed e' per questo che la vettura si abbassa.

    se volete molle piu' rigide, l'unica vera soluzione e' montare dei coil-over

    uberto
     
  6. Luccicanza

    Luccicanza Presidente Onorario BMW

    5.151
    179
    24 Giugno 2008
    Reputazione:
    8.543
    997.4s_ex 123d Msport
    Uberto, in ogni caso confermi quanto ho detto nei post precendenti sull'importanza degli ammortizzatori. ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  7. uberto

    uberto Amministratore Delegato BMW

    3.077
    138
    9 Maggio 2010
    Reputazione:
    82.218
    320i touring e46
    assolutamente, secondo la mia esperienza sono il primo elemento su cui intervenire, prima di cerchi e gomme, prima di scarico, centralina, convergenza.....

    degli ammortizzatori adeguati e l'assetto ruote fatto ad arte e in modo ragionato, fanno lavorare bene anche i 205/55/16 non RF sui cerchi originali...

    certo un 20" fa tutt'altra figura, ma se fai tanti km come me, devi ridurre i costi di gestione e semplificarti la vita... ti accontenti dei 16".

    ma dell'ammortizzatore originale personalmente non saro' MAI soddisfatto

    qualche anno fa un cliente mi mando a ritirare il porsche appena acquistato, e portai con me 4 ammortizzatori ritarati dalla ORAM da sostituire alla vettura PRIMA che fosse applicata la targa....

    uberto
     
  8. ROX

    ROX Presidente Onorario BMW

    7.428
    463
    17 Aprile 2007
    Reputazione:
    3.391.465
    330xi Touring e46 '02
    Eviterei sentenze e generalizzazioni. :wink:

    Intanto parliamo di abbassamenti praticamente ridicoli per le tipiche molle stradali (siamo nell'ordine di 2-3 cm in media).

    Se tu misuri il K della molla nelle prime spire, può darsi anche che effettivamente la trovi addirittura più morbida dell'originale, ma ciò che cambia è nelle spire più centrali, la cui resistenza al carico aumenta proporzionalmente (in quelle progressive). Questa soluzione non sarà quella ideale dal punto di vista della "purezza" sportiva e precisione, ma è certamente la soluzione che ofre il miglior compromesso stradale.

    Ricordiamoci che un'auto come la nostra, a meno che non parliamo di dedicarla alla pista, potenzialmente deve passare dai suoi 1600 kg a vuoto a ben 2000 kg a pieno carico. E se non raggiungi un compromesso, la vedo dura a mantenere tutte le caratteristiche ottimali in queste condizioni.
     
  9. uberto

    uberto Amministratore Delegato BMW

    3.077
    138
    9 Maggio 2010
    Reputazione:
    82.218
    320i touring e46
    se noti ho parlato di curva di taratura, ovvero da molla totalmente scarica a molla tutta compressa.

    comunque, lasciando perdere il discorso molle, resta il fatto che l'ammotizzatore originale e' un compromesso fra prezzo e prestazioni, dove il primo e' preponderante e le seconde devono essere il minimo sindacale e durare per poco piu' del periodo legale di garanzia...

    uberto
     
  10. ROX

    ROX Presidente Onorario BMW

    7.428
    463
    17 Aprile 2007
    Reputazione:
    3.391.465
    330xi Touring e46 '02
    Sugli ammortizzatori siamo daccordo, e fin dall'inizio si è sostenuta la loro fondamentale importanza insieme agli angoli, ma questa storia delle molle mi incuriosisce. Potresti dirmi a che molle ti riferisci? Se le mie molle fossero solo più basse e non più rigide, si sentirebbe eccome.

    Inoltre abbassare una molla senza contestualmente aumentarnela rigidità non avrebbe senso.
     
  11. uberto

    uberto Amministratore Delegato BMW

    3.077
    138
    9 Maggio 2010
    Reputazione:
    82.218
    320i touring e46
    basta provare...

    ho passato molte ore a fare queste misure...

    forse non centra.... ma devo assolutamente trovare una coppia di barre antirollio maggiorate a prezzo.... amico....

    uberto
     
  12. ROX

    ROX Presidente Onorario BMW

    7.428
    463
    17 Aprile 2007
    Reputazione:
    3.391.465
    330xi Touring e46 '02
    ma si può sapere che molle? Eibach, HR, OMP, Sparco, e paragonate a quelle stock di quale auto?
     
  13. uberto

    uberto Amministratore Delegato BMW

    3.077
    138
    9 Maggio 2010
    Reputazione:
    82.218
    320i touring e46
    le marche di molle: quasi tutte, auto: audi, bmw, mecedes, gruppo PSA, Ford, gruppo fiat, vw, volvo
     
  14. Luccicanza

    Luccicanza Presidente Onorario BMW

    5.151
    179
    24 Giugno 2008
    Reputazione:
    8.543
    997.4s_ex 123d Msport
    Sta storia che le molle aftermarket ribassate di qualche cm siano più morbide delle originali per consentire il ribassamento l'ho sentita parecchie volte.

    In realtà, l'omologazione TUV delle molle aftermarket riporta tutte le caratteristiche di queste, compresa la lunghezza delle stesse.

    Si può quindi facilmente notare che esse sono più corte delle originali.

    Poi, che nelle prime spire siano anche più morbide (e quindi il ribassamento non sia dovuto solo alla lunghezza della molla) è anche vero e afferma anche che hanno un grado di progressività maggiore rispetto alle stradali.

    Inoltre, mentre le molle originali sono testate per ciascuna motorizzazione di ogni modello di vettura, quelle aftermarket sono prodotte solo per modello; ecco quindi che alcune molle aftermarket possono essere addirittura complessivamente più morbide rispetto a quelle originali.

    Ragioni per cui io non le ho mai apprezzate.

    Quanto agli ammortizzatori: anche in questo caso è bene non far generalizzazioni, Uberto. Non sempre gli ammortizzatori originali sono pessimi come dici e non sempre quelli aftermarket o ritarati sono meglio.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 16 Giugno 2010
  15. Ravellron

    Ravellron Direttore Corse

    1.735
    23
    24 Novembre 2009
    Reputazione:
    1.152
    135i VENDUTA
    questo non lo metto in dubbio nemmeno io, difatti se potessi cambiare i miei con quelli m3 lo farei al volo di certo..

    i miei ad esempio rientrano in quella fascia da buttare... comodissimi per andare al bar, pessimi per la pista...
     
  16. Luccicanza

    Luccicanza Presidente Onorario BMW

    5.151
    179
    24 Giugno 2008
    Reputazione:
    8.543
    997.4s_ex 123d Msport
    E' dall'inizio della discussione che dici che il tuo assetto fa schifo e che in pista è una merd*...

    Mi sembra che fin'ora hai fatto meno di 5000km; ti posso chiedere, visto che sei così esigente, perchè non ti sei comprato un'auto più specialistica?
     
  17. MuCcIo

    MuCcIo Presidente Onorario BMW

    18.747
    439
    19 Aprile 2006
    Reputazione:
    37.413
    135i
    Guarda, scende da una evo9 con i ghiera regolabili sotto... E' ovvio che qualsiasi assetto a parte un gt3 gli faccia schifo. :wink:
     
  18. Ravellron

    Ravellron Direttore Corse

    1.735
    23
    24 Novembre 2009
    Reputazione:
    1.152
    135i VENDUTA
    perchè l'm3 non ha l'n54 :mrgreen::mrgreen::mrgreen:
     
  19. ROX

    ROX Presidente Onorario BMW

    7.428
    463
    17 Aprile 2007
    Reputazione:
    3.391.465
    330xi Touring e46 '02
    C'è da considerare che la progressività della molla è l'unica soluzione per ridurre i movimenti eccessivi senza sacrificare troppo il confort. E' normale che sia un compromesso, ma lo sono un pò meno di quelle stradali, andando un pò più verso la sportività che il confort.

    Riguardo i modelli, bisogna rivolgersi solo a marchi seri, Eibach ha le molle per ogni motorizzazione/carrozzeria, quindi diverse in base al peso che grava sull'asse. Anche per H&R è così, e chiunque le abbia provate ha sempre sostenuto una maggiore rigidità rispetto ad Eibach, che già è più rigida di quelle di serie.

    Quindi molto probabile che come ipotizzavi, uberto abbia paragonato molle aftermarket non progettato per quella stessa motorizzazione, o che il suo strumento non sia molto affidabile... :wink:
     
  20. Luccicanza

    Luccicanza Presidente Onorario BMW

    5.151
    179
    24 Giugno 2008
    Reputazione:
    8.543
    997.4s_ex 123d Msport
    Certo, ma non per questo le apprezzo.

    Ora Bmw si è decisa a proporre assetti performance e le molle sono progettate per ciascuna motorizzazione, più corte e più rigide, senza andare verso una maggior progressività.

    Credo che sia la soluzione migliore (stradale).

    Non è vero, anche eibach propone lo stesso kit per più e diverse motorizzazioni (a conferma guarda le omologazioni TUV e le molle sono le stesse).

    Senza contare che se dicessero i dati tecnici (progressività, spring rate..)...:evil::rolleyes:
     

Condividi questa Pagina