Domanda per gli esperti di assetti | Pagina 7 | BMWpassion forum e blog

Domanda per gli esperti di assetti

Discussione in 'Cerchi e Gomme BMW' iniziata da cinghialone07, 11 Giugno 2010.

  1. Ravellron

    Ravellron Direttore Corse

    1.735
    23
    24 Novembre 2009
    Reputazione:
    1.152
    135i VENDUTA
    ecco basta guardare la tua prima foto da sinistra in firma... a me quella porcheria li da fastidio....

    che parta o non parta il sedere, da fastidio, come immagino dia fastidio all'amico cinghialone.. ammo regolabili e buonanotte... l'assetto ori è troppo turistico...
     
  2. ROX

    ROX Presidente Onorario BMW

    7.428
    463
    17 Aprile 2007
    Reputazione:
    3.391.465
    330xi Touring e46 '02
    In realtà ho voluto evidenziare che passando da un assetto stock ad uno sportivo o quasi, la riduzione del trasferimento di carico in frenata è solo del 3%, altro che 30... :razz:
     
  3. Luccicanza

    Luccicanza Presidente Onorario BMW

    5.151
    179
    24 Giugno 2008
    Reputazione:
    8.543
    997.4s_ex 123d Msport
    Rox, alcune cose:

    - l'altezza del baricentro non l'hai calcolata, ma l'hai data per presupposta?

    - che correlazione hai trovato tra la decelerazione (1g) e i gradi di beccheggio (4°)??

    - la distanza del baricentro dalle ruote l'hai calcolata facendo il passo/2? Un po' superficiale, ma ti è andata bene che le Bmw hanno i pesi ripartiti quasi 50-50.:mrgreen:

    - con la sostituzione delle molle non si verifica solo il minor rollio, ma anche un abbassamento della vettura e quindi del baricentro.

    Seguendo i tuoi calcoli ed ipotizzando un abbassamento di 30mm:

    spostamento baricentro: 370 * sin2.5° = 16.14mm

    trasferimento carico: 1600 * (1380+16.14)/2760 = 809.36kg (quindi -6.81Kg rispetto a stock)

    - il calcolo della percentuale del trasferimento di carico nasce da confronto tra vettura stock e vettura con molle ribassate.

    Quindi se con sospensioni stock si verifica (nella frenata che hai ipotizzato) un trasferimento di 16kg oltre a quello che si verificherebbe in assenza di sospensioni, con le molle ribassate si verificherebbe un trasferimento di circa 9kg, ossia un -43.75%.

    La percentuale si riferisce al delta.

    Questo solo per chiarire i vari calcoli, escludendo le mie considerazioni sul ragionamento:wink:.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 15 Giugno 2010
  4. Ravellron

    Ravellron Direttore Corse

    1.735
    23
    24 Novembre 2009
    Reputazione:
    1.152
    135i VENDUTA
    :mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen:
     
  5. MuCcIo

    MuCcIo Presidente Onorario BMW

    18.747
    439
    19 Aprile 2006
    Reputazione:
    37.413
    135i
    Uhm... sei stato un po' ottimista con i gradi CREDO.

    "Prendiamo come esempio una macchina fittizia che pesa 1600kg, ha una carreggiata larga 1600mm, un altezza di baricentro (CoG) 500mm e una distribuzione di 50%/50% sui due assali; di conseguenza vista la distribuzione del peso uguale per tutte e ruote, su ognuna di essa gravano 400kg di peso.

    Questa auto è equipaggiata con una sospensione che gli permette sotto la forza centrifuga di manifestare un rollio di 10° gradi (in figura è esagerato). Come è evidente anche dal disegno, questo rollio sposta il baricentro lateralmente verso l'esterno della curva. La trigonometria ci torna in aiuto e con la seguente formula riusciamo a calcolare lo spostamento (d) del baricentro:

     


    [​IMG]


    altezza baricentro * sin10° = d


    che impostando i nostri valori diventa

    500mm * sin10° = 86.8mm Andiamo a calcolare il peso che andrà a gravare sulle ruote di un lato da questo spostamento.


    (peso * distanza baricentro dalle ruote)/carreggiata= peso sulle ruote di un lato


    che inserendo i nostri diventa

    (1600kg * (800mm+86.8mm))/1600mm=886,8kg sulle ruote esterne e ovviamente 713,2kg su quelle interne risultato 86,8kg (*2 = 173,6kg di differenza, i 200kg circa di cui parlavo prima) di spostamento di peso causato dallo spostamento del baricentro per forza del rollio. Ovviamente le stesse considerazioni valgono anche in fase di beccheggio.


    ps: c'è da dire che in effetti, ora che ci penso, in beccheggio il passo da considerare è + lungo (qui ho considerato 1600mm), quindi è molto meno accentuato. Prima i calcoli li avevo fatti sul rollio... Mi ritiro :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> White flag :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> ROX hai vinto :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />


     
    Ultima modifica di un moderatore: 15 Giugno 2010
  6. Ravellron

    Ravellron Direttore Corse

    1.735
    23
    24 Novembre 2009
    Reputazione:
    1.152
    135i VENDUTA
    se devo dire il vero, io non ci sto capendo niente da sti numeri...

    del resto non sono un'esperto...
     
  7. maumauM5

    maumauM5 Direttore Corse

    2.291
    98
    24 Luglio 2008
    Reputazione:
    16.907
    M5 E39 + 525d E39
    Guarda che quella foto è con la macchina in accelerazione, con assetto Bilstein pss9 e con molle Kw all'anteriore. Adesso ho cambiato, messi ammo Bilstein sprint con molle originali.

    Con i pss9 e le molle Kw avevo un abbassamento esagerato all'anteriore che assieme alla campanatura ant di 2.5° mi rendeva il sottosterzo nullo. Però mi rendeva ogni viaggio una sofferenza alla schiena !!!:confused:

    Oltre alla non recondita possibilità di vedermi smontato il cruscotto sulle gambe.
     
  8. Ravellron

    Ravellron Direttore Corse

    1.735
    23
    24 Novembre 2009
    Reputazione:
    1.152
    135i VENDUTA
    la prima è in accelerazione??? la seconda cos'è invece???

    guarda che punta molto in avanti, nella seconda sei in appoggio e si vede che i pesi sono distribuiti come si deve... ma non puoi venirmi a dire che la prima è in accelerazione..
     
    Ultima modifica di un moderatore: 15 Giugno 2010
  9. ROX

    ROX Presidente Onorario BMW

    7.428
    463
    17 Aprile 2007
    Reputazione:
    3.391.465
    330xi Touring e46 '02
    Si, l'altezza del baricentro è ipotetica, ma secondo me realistica, però se ci sono info più precise possiamo rifare il calcolo!

    Si per semplificare l'ipotesi è tutto 50/50, che poi non si discosta molto dalla realtà :wink:

    Perfettamente daccordo, questo nella fretta del calcolo l'ho tralasciato :cool:

    No, qui non sono daccordo, la riduzione o l'aumento del trasferimento, dobbiamo calcolarlo sul TRASFERIMENTO TOTALE.

    Quindi il trasferimento TOTALE per ASSE con assetto stock è di 247,88 kg (231,88+16).

    Con assetto sportivo, dopo la tua giusta annotazione, il TRASFERIMENTO TOTALE è pari a 241,24 (231,88+9,36).

    La differenza (247,88-241,24) è pari a -6,64 Kg che rapportata al TRASFERIMENTO TOTALE STOCK (6,64/247,88) equivale quindi a -2,6% (che rappresenta la riduzione del trasferimento di carico ottenuta con l'assetto sportivo).

    Sei daccordo?
     
  10. ROX

    ROX Presidente Onorario BMW

    7.428
    463
    17 Aprile 2007
    Reputazione:
    3.391.465
    330xi Touring e46 '02
    esatto, Raffaele (Rennsport) ha fatto una raffigurazione su Photoshop simulando un beccheggio di 4° ed è veramente un botto.

    Anche per il rollìo 10° sono troppi, auto come le nostre non credo superino i 6-7° normalmente... :wink:
     
  11. Luccicanza

    Luccicanza Presidente Onorario BMW

    5.151
    179
    24 Giugno 2008
    Reputazione:
    8.543
    997.4s_ex 123d Msport
    Ho editato il mio post sopra, ma non ho fatto in tempo...:lol:

    Anch'io farei il confronto usando il valore del trasferimento di carico totale, però il mio ragionamento di prima mirava a spiegare il perchè chi produce le molle tuning reclamizza grandi numeri.:wink:
     
  12. ROX

    ROX Presidente Onorario BMW

    7.428
    463
    17 Aprile 2007
    Reputazione:
    3.391.465
    330xi Touring e46 '02
    :wink:
     
  13. MuCcIo

    MuCcIo Presidente Onorario BMW

    18.747
    439
    19 Aprile 2006
    Reputazione:
    37.413
    135i
    Bene, dilemma risolto...

    Ora però: se l'ammortizzatore con molle eibach lavora comunque bene (non ho mai sentito lamentarsi nessuno e le sensazioni da me provate erano solo buone), ma abbassa per forza di cose il baricentro di 2cm, si avrà pure un guadagno generale?? O sbaglio?? 8-[

    Anche il trasferimento di carico, che ipotizzando un 7° di rollio sta attorno ai 50kg di trasferimento (100kg di differenza di massa), scenderà pure...8-[

    da: 500mm*sin7°=d

    a: 480mm*sin6°=d (quantomeno)...
     
    Ultima modifica di un moderatore: 15 Giugno 2010
  14. ROX

    ROX Presidente Onorario BMW

    7.428
    463
    17 Aprile 2007
    Reputazione:
    3.391.465
    330xi Touring e46 '02
    in realtà, magari la pubblicità tende ad evidenziare riduzioni di rollìo e beccheggio in quelle %. Ed effettivamente anche nel nostro esempio riducendo il beccheggio da 4° a 2,5° lo abbiamo ridotto quasi del 40%.

    Ciò che però abbiamo dismostrato è che questa riduzione di "movimento" non si traduce in altrettanta riduzione di trasferimentio di carico. :wink:
     
  15. ROX

    ROX Presidente Onorario BMW

    7.428
    463
    17 Aprile 2007
    Reputazione:
    3.391.465
    330xi Touring e46 '02
    se non adegui la forza frenante dell'ammortizzatore, rispetto ad un ammortizzatore tarato per una molla più morbida, stai cmq peggiorando, magari di poco, ma peggiori.

    La sospensione va considerata un tutt'uno, elemento elastico all'unisono con il giusto e calibrato ammortizzatore.
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  16. Luccicanza

    Luccicanza Presidente Onorario BMW

    5.151
    179
    24 Giugno 2008
    Reputazione:
    8.543
    997.4s_ex 123d Msport
    Più che vero.:wink:

    Ma neanche di così tanto poco. Forse la sensazione del peggioramento è poco avvertibile su asfalti lisci come in pista e con ribassamenti nell'ordine di pochi cm (meno di 3) a fronte di ammortizzatori di serie con molta escursione.

    Certo poi che se le molle tuning vengono montate solo per effetto estetico e ci si limita al giretto domenicale casa-bar, allora vanno più che bene.
     
  17. Il Peos

    Il Peos Amministratore Delegato BMW

    4.363
    147
    22 Luglio 2006
    Ticino
    Reputazione:
    393.447
    M3 CS
    Ma cinghialone dov'è sparito??:mrgreen:

    Imho è come dice luccicanza & C,fai controllare convergenza e imho almeno in frenata risolvi

    poi cambi barre e molle ed anche in appoggio e percorrenza migliori
     
  18. ROX

    ROX Presidente Onorario BMW

    7.428
    463
    17 Aprile 2007
    Reputazione:
    3.391.465
    330xi Touring e46 '02
    Si certo, tutto in proporzione al tipo di molla!
     
  19. Ravellron

    Ravellron Direttore Corse

    1.735
    23
    24 Novembre 2009
    Reputazione:
    1.152
    135i VENDUTA
    cmq per la mia auto, parere personale, è inaccettabile che l'impianto frenante sia una bomba, ma l'impianto ammortizzatore non sia per niente adeguato a quest'ultimo...

    come la spiegate sta cosa, visto che l'assetto di serie dovrebbe essere perfettamente calibrato in ogni sua parte??

    per me è un cesso incredibile, addirittura in condizioni di alta velocità sembra galleggiare tutto costringendo il conducente a cavare il piede dal gas perchè ha paura, in quanto sta condizione pietosa è pericolosa...

    la sensazione che ho è esattamente quella di avere un telaio da 116 con motore n54 e freni performance.. cioè vi sembra adeguata sta cosa??
     
    Ultima modifica di un moderatore: 15 Giugno 2010
  20. MuCcIo

    MuCcIo Presidente Onorario BMW

    18.747
    439
    19 Aprile 2006
    Reputazione:
    37.413
    135i
    Questo è perchè hai aperto troppo la convergenza... :wink:

    E non dire di no che so che hai gli angoli da drift :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     

Condividi questa Pagina