Domanda per gli esperti di assetti | Pagina 3 | BMWpassion forum e blog

Domanda per gli esperti di assetti

Discussione in 'Cerchi e Gomme BMW' iniziata da cinghialone07, 11 Giugno 2010.

  1. cinghialone07

    cinghialone07 Primo Pilota

    1.139
    40
    2 Maggio 2008
    Reputazione:
    1.062
    330d e92 320d e91
    hai capito in pieno il senso del 3d :wink:
     
  2. albertoxx

    albertoxx Amministratore Delegato BMW

    3.654
    241
    17 Novembre 2007
    Reputazione:
    12.992
    Alpina Roadster S 3.4 - 320D XDrive E91
    Davide,

    il discorso è questo.

    Se vuoi fare un bel lavoro prendi una accoppiata molle/ammortizzatori tarati per lavorare assieme

    Che siano coilover o molle-ammo separate. Questo purtroppo vuol dire spendere di piu'

    Un lavoro a metà ma accettabile come rapporto risultato /prezzo, sono le molle. Abbassando il baricentro sicuramente diminuisci il beccheggio (che attualmente è il tuo problema) e fai lavorare meglio le gomme.Ovviamente dovrei diminuire l'escursione prchè gli ammo dovrenno lavorare meno ma questo in eibach lo sanno e le molle saran piu' dure. Fine, l'han fatto anche sulle M del Sap e di Fede, e son scesi ben di piu'

    Non andrei oltre (con gli ammortizzatori originali) ai -30mm.

    Io appena acquistata ero a -45mm ma ero sui tamponi praticamente. Gli ammo pero' son salvi anche se per il rotto della cuffia. Vai sereno
     
    Ultima modifica di un moderatore: 13 Giugno 2010
  3. RennSport

    RennSport Amministratore Delegato BMW

    3.898
    128
    14 Novembre 2008
    Reputazione:
    6.012
    Mazda MX-5 ND 2.0
    L'unico dubbio che ho, è la scarsa correlazione tra il montaggio dei cerchi da 18" e l'inizio del "problema". L'impronta a terra è la stessa di prima?

    ---

    Riguardo alle discussioni, concordo con Luccicanza. Il problema di alleggerimento del retrotreno in staccata è strettamente dipendente dagli angoli caratteristici. La frenatura degli ammortizzatori in estensione ha poca rilevanza in staccata, mentre è fondamentale sui tratti veloci e caratterizzati da molte gibbosità (come il Ring, cinghialone, lo saprai bene). Un'auto con scarso freno in estensione (come tutte le BMW di serie, assetti M compresi) tenderà a "galleggiare" per 1-2 secondi prima di abbassarsi nuovamente e tornare controllabile. Ricordo che a 200 orari in 1 secondo si percorrono 55,5 metri, quindi avere un'auto controllabile nel minimo tempo possibile può fare la differenza.

    Un posteriore "leggero" in staccata mi fa pensare ad una convergenza troppo aperta al posteriore.
     
  4. MuCcIo

    MuCcIo Presidente Onorario BMW

    18.747
    439
    19 Aprile 2006
    Reputazione:
    37.413
    135i
    :eek:

    Renn scusa eh, ma lui lamenta alleggerimento del posteriore - beccheggio - sedili posteriori che gli vengono sopra la testa, chiamatelo come volete, ma ritengo gli angoli centrino ben poco. Il problema sono gli ammo/molle, è il classico problema del trasferimento di carico in frenata che si risolve solo e soltanto mettendo mano al gruppo ammortizzatore... Rollio e beccheggio centrano ben poco con gli angoli!!

    Video a seguito (esagerato ovviamente), cosi capite il problema:


    Cosa centreranno mai gli angoli...
     
    Ultima modifica di un moderatore: 13 Giugno 2010
  5. albertoxx

    albertoxx Amministratore Delegato BMW

    3.654
    241
    17 Novembre 2007
    Reputazione:
    12.992
    Alpina Roadster S 3.4 - 320D XDrive E91
    No, conosco la macchina (prima e dopo) , non c'è nessuna correlazione.

    Semplicemente con la spalla meno alta ora in frenata il pneumatico, rispetto ai 17 precedenti, si comprime meno così lavora immediatamente la sospensione anteriore e l'auto affonda il muso.

    Quel comportamento l'aveva anche prima coi 17, adesso è solo un filo piu' improvviso, o meno "annunciato" ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
    Ultima modifica di un moderatore: 13 Giugno 2010
  6. albertoxx

    albertoxx Amministratore Delegato BMW

    3.654
    241
    17 Novembre 2007
    Reputazione:
    12.992
    Alpina Roadster S 3.4 - 320D XDrive E91
    concordo
     
    Ultima modifica di un moderatore: 13 Giugno 2010
  7. RennSport

    RennSport Amministratore Delegato BMW

    3.898
    128
    14 Novembre 2008
    Reputazione:
    6.012
    Mazda MX-5 ND 2.0
    Capisco.

    Il fatto che l'auto beccheggi, non implica necessariamente che debba essere ballerina dietro. Se la convergenza rimane bella chiusa nonostante la diminuzione del carico, il retrotreno non lo perdi.

    Comunque sia, se l'auto viene usata in pista, è assurdo pensare di mantenere il setup originale. Consiglio di montare l'antirollio posteriore della M3 con i relativi supporti, e cambiare ammortizzatori e molle. I D2 vengono 800 spediti, e risolvi anche il problema dello scarso camber anteriore perchè hanno le piastre, oltre ad essere regolabili nell'idraulica. A questo prezzo non esiste nulla di paragonabile.
     
  8. albertoxx

    albertoxx Amministratore Delegato BMW

    3.654
    241
    17 Novembre 2007
    Reputazione:
    12.992
    Alpina Roadster S 3.4 - 320D XDrive E91
    Gli RS? Così poco? :eek: sul sito stanno a 1500 USD

    Non saranno un po' estremi tipo KW Clubsport? Io ho i Variante 3 con le KMAC e son già un bel po' duretto (io non mi metto a regolarli pista/strada pero'... 8-[ )
     
    Ultima modifica di un moderatore: 13 Giugno 2010
  9. RennSport

    RennSport Amministratore Delegato BMW

    3.898
    128
    14 Novembre 2008
    Reputazione:
    6.012
    Mazda MX-5 ND 2.0
    I coilover street con piastre camber, idraulica regolabile su 36 scatti, altezza e precarico regolabili vengono 800 circa. Io li monto sulla mia, con il cerchio da 17" sono sopportabili. In pista è una lama.:wink:
     
  10. LolloSerie1

    LolloSerie1 Primo Pilota

    1.020
    28
    26 Settembre 2009
    Reputazione:
    867
    Centodiciottoddì prerest 1??cv
    :wink::cool:
     
  11. MuCcIo

    MuCcIo Presidente Onorario BMW

    18.747
    439
    19 Aprile 2006
    Reputazione:
    37.413
    135i
    Non proprio corretto. Quelli per serie1 vengono così.. I serie3 mi sembrava costassero un po' di più...

    In america i più montati nella entry level dei coilovers regolabili sono i KSPORT.

    Per quanto riguarda l'europa l'unico concorente come prezzo/qualità sono i BCRACING, i quali sono anche i più gradevoli esteticamente (non viola tamarro come i D2 :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />). Leggendo vari forum anche stranieri pare che questi ultimi siano anche di migliore fattura, ma costano qualcosina di più (50-100 euro massimo). Allego una foto:

    [​IMG]

    Link ebay per serie1: http://cgi.ebay.it/BC-Racing-Coilovers-BR-Series-BMW-1-Series-04-/350304337784?cmd=ViewItem&pt=UK_CarsParts_Vehicles_CarParts_SM&hash=item518fc3ff78

    Link ebay per serie3: http://cgi.ebay.it/BC-Racing-Coilovers-RM-Series-BMW-E92-3-series-05-10-/350304672131?cmd=ViewItem&pt=UK_CarsParts_Vehicles_CarParts_SM&hash=item518fc91983

    Questi i tamarrissimi sopracitati D2:

    [​IMG]
     
    Ultima modifica di un moderatore: 13 Giugno 2010
  12. albertoxx

    albertoxx Amministratore Delegato BMW

    3.654
    241
    17 Novembre 2007
    Reputazione:
    12.992
    Alpina Roadster S 3.4 - 320D XDrive E91
    Vabè, tanto poi sotto non si vede più nulla...

    ...io son così.

    [​IMG]

    ma ci va il cric per vedere qualcosa. Non mi preoccuperei del colore :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  13. Luccicanza

    Luccicanza Presidente Onorario BMW

    5.151
    179
    24 Giugno 2008
    Reputazione:
    8.543
    997.4s_ex 123d Msport
    Beata convinzione!](*,) Sei anche certo che la terra è piatta?:lol:

    Con ordine:

    1) la stabilità al retrotreno è data dagli angoli ed in particolare dalla convergenza posteriore.

    2) il beccheggio è dovuto ad ammortizzatori posteriori poco frenati in estensione e a molle anteriori poco rigide.

    3) una vettura con ammortizzatori poco frenati e molle poco rigide avrà molto rollio e beccheggio, ma non necessariamente ha anche il retrotreno instabile. Ovviamente sarà più facile causare un'imbardata del retrotreno, ma questo è dovuto ai trasferimenti di carico e non agli angoli e non può dirsi "instabilità".

    4) viceversa è possibile avere un assetto molto frenato e rigido, ma con un retrotreno instabile in staccata, in modo da favorire l'inserimento.

    Quanto alla sostituzione delle sole molle, ti rispondo per punti:

    1) minor estensione/compressione? Che significa? Vuoi dire che i movimenti della molla sono minori, dato il differente spring rate? E' vero, ma allora dovrebbe aumentare di pari valore anche la forza necessaria per contrastarne il movimento.

    2) unico vantaggio.

    3) sai bene (vero?:lol:) che l'aumento della campanatura è fittizio. Ti spiego:lol:: aumenta il camber statico, ma non quello dinamico (in curva) che è quello importante. Tra l'altro, l'abbassamento della molla determina una minor capacità di recupero camber e convergenza in fase di compressione/estensione e quindi sarebbero necessari angoli statici di valore più elevato, in rapporto con quelli previsti di serie.

    4) le molle più corte o sono più rigide (come mi pare siano tutte quelle aftermarket) e quindi non può aversi un maggior confort o invece sono molto più progressive di quelle di serie; in quest'ultimo caso i risultati sarebbero pessimi.

    Aggiungo: le molle devono sempre essere accoppiate agli ammortizzatori, in caso contrario gli ammortizzatori non riescono a contrastare i movimenti delle molle. Questo è evidente soprattutto in estensione.

    Il lavoro importante in un assetto è svolto dagli ammortizzatori.

    Infine, sulla "perla" dell'assetto M: sei sicuro che gli ammortizzatori M abbiano lo stelo accorciato?:lol: E quindi montare molle più rigide su quegli ammortizzatori ne prolungherebbe la durata, evitandone l'usura??

    Ma anche fossero a stelo accorciato: sono stati progettati per lavorare in accoppiata con le molle M e tu ne prolungheresti la durata montandogli molle più corte e rigide?? Ma chi sei mago merlino??:lol:

    Ma dove le hai imparate ste pillole di saggezza? E' il pelato che hai in firma il "maestro"?:lol:

    Davvero, ti stai mettendo sul ridicolo.

    A raffaè! mi stupisco di te! Ma non lo sai che gli angoli non c'entrano nulla con il retrotreno ballerino?!:lol:
     
  14. RennSport

    RennSport Amministratore Delegato BMW

    3.898
    128
    14 Novembre 2008
    Reputazione:
    6.012
    Mazda MX-5 ND 2.0
    Eh certo, durante la scelta di un ammortizzatore, è di primaria e fondamentale importanza l'abbinamento cromatico dei componenti... Non vorremmo mica fare delle magre figure da truzzi dal meccanico con l'auto sul ponte...:rolleyes:

    Per tua informazione il kit per 1er e 3er è praticamente il medesimo, visto che le auto condividono telaio e le architetture delle sospensioni. Varieranno solo i carichi molla e le tarature dell'idraulica.

    Giusto per essere chiari, il kit D2 odierno di viola ha solo la piastra e le ghiere, il resto è completamente nero...

    [​IMG]

    [​IMG]

    Certo che screditare un prodotto basandosi sui suoi accostamenti cromatici... Fornisce un'idea ben precisa del tuo approccio alla questione.

    Caz.zo, non lo sapevo...:sad:

    Adesso, visto che gli angoli non hanno rilevanza, apro dietro 8 mm... Diminuisco sottosterzo in percorrenza, tanto i miei ammortizzatori sono frenatissimi in estensione!!!:lol:
     
  15. MuCcIo

    MuCcIo Presidente Onorario BMW

    18.747
    439
    19 Aprile 2006
    Reputazione:
    37.413
    135i
    Ho detto che eviti l'usura precoce data dall'assetto originale a stelo lungo + molla ribassata. Per quanto riguarda gli ammortizzatori dell'msport, si, montano stelo accorciato, o per lo meno nella e46 era cosi.

    RennSport: ti ricopio la frase: Per quanto riguarda l'europa l'unico concorente come prezzo/qualità sono i BCRACING, i quali sono anche i più gradevoli esteticamente (non viola tamarro come i D2 :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />). Leggendo vari forum anche stranieri pare che questi ultimi siano anche di migliore fattura, ma costano qualcosina di più (50-100 euro massimo).

    Mandate un'email al tipo del video dicendo di fare gli angoli, magari non si alza più:







    Cmq signori, tornando seri, se vogliamo continuare a sostenere che il disagio dato dal rollio e/o trasferimento di carico espresso da cinghialone sia dovuto agli angoli non so più che dirvi, avete ragione. Una convergenza fatta bene costa 40 euro, facciamoglieli spendere e poi vediamo se risolve. Qui si è fatta un po' di confusione... Non attaccatevi alla parola "ballerino", che potrebbe essere ricondotta agli angoli, cercate piuttosto di capire che problema lamenta l'utente.

    Cinghialone inoltre ha parlato esplicitamente di beccheggio e trasferimento di carico, non capisco perchè continuate a sostenere la teoria sugli angoli, che ok andrebbe bene, ma qui il problema a mio avviso è a monte ed è dato dall'assetto stesso.

    Sia chiaro, non son qui ne per discutere, ne per fare polemica, cerco solo di aiutare un'altro utente...
     
    Ultima modifica di un moderatore: 14 Giugno 2010
  16. RennSport

    RennSport Amministratore Delegato BMW

    3.898
    128
    14 Novembre 2008
    Reputazione:
    6.012
    Mazda MX-5 ND 2.0
    Credo che il concetto espresso da Cinghialone non sia molto chiaro... IO ho capito che lamenta una instabilità del retrotreno, nella staccate si alleggerisce e "scodinzola". Se il problema è questo, allora la soluzione si trova negli angoli caratteristici (più specificatamente nella convergenza posteriore). Se invece il problema è il disagio legato ad un beccheggio pronunciato in frenata, allora la soluzione è installare ammortizzatori e molle dedicati alla pista. Ma che non si venga a dire che il posteriore dell'auto scodinzoli in frenata a causa dell'elevato beccheggio, perchè è una cagat.a. Se montassimo un assetto completo e mantenessimo gli angoli di adesso, il fenomeno si accentuerebbe ancora di più, ma con tempi di reazione ben più rapidi.

    ---

    Per quanto riguarda i D2, io parlo per esperienza diretta... Purtroppo sui forum ci sono molti pareri contrastanti... E specie per questo tipo di prodotto (ammortizzatore regolabile) un corretto montaggio ed una taratura eseguita con cognizione di causa fanno metà del risultato finale. Un D2 ben regolato è infinitamente migliore di un classico Bilstein B8+Eibach ProKit, mentre se mal regolato è infinitamente peggiore (che può sconfinare nel pericoloso).
     
  17. MuCcIo

    MuCcIo Presidente Onorario BMW

    18.747
    439
    19 Aprile 2006
    Reputazione:
    37.413
    135i
    Oh, finalmente ci siamo, un topic costruttivo. :wink:

    Io ho interpretato comunque la sua lamentela come beccheggio e trasferimento di carico, il quale comporta una presa maggiore dell'anteriore e una perdita di aderenza (data dal poco peso residuo) del posteriore...

    E' logico che se entra in curva frenando forte, il peso si sposta davanti, le ruote dietro allegeriscono e il culo allarga... Io così ho interpretato... :wink:

    Per quanto riguarda gli angoli, inoltre, consiglio anche io di farli vedere... La mia aveva un camber -1.55° e convergenza +1,70° su ogni ruota posteriore appena ritirata.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 14 Giugno 2010
  18. actarus8v

    actarus8v Presidente Onorario BMW

    50.710
    5.224
    31 Ottobre 2007
    Parthenopes
    Reputazione:
    97.650.378
    Christine
    tutto ciò che ho evidenziato in neretto è al limite del cartellino, avresti potuto tranquillamente spiegare le stesse cose in maniera adeguata (come hai peraltro fatto in maniera ottima) evitando gli attacchi personali

     


    mi raccomando per il prosieguo
     
  19. cinghialone07

    cinghialone07 Primo Pilota

    1.139
    40
    2 Maggio 2008
    Reputazione:
    1.062
    330d e92 320d e91
    con la mia domanda non volevo scatenare questo vespaio :confused:
     
  20. RennSport

    RennSport Amministratore Delegato BMW

    3.898
    128
    14 Novembre 2008
    Reputazione:
    6.012
    Mazda MX-5 ND 2.0
    Credi che montando un assetto sportivo i trasferimenti di carico si riducano?

    PS

    Un consiglio muccio... Fai un salto in libreria e ordina questo:

    L'Assetto - Teoria e pratica per la messa a punto dell'assetto

    Autore: F.L.Facchinelli

    Editore: Motor Books Tech

    Dopo una lettura anche sbrigativa, potremo parlare come si deve. Ma esprimere pareri o concetti su un argomento senza conoscerne le basi... Diventa tipo una Roulette Russa... Ti può dire bene, come male... E non è costruttivo così.

    Quelli di origine BMW sono completamente sbagliati...
     

Condividi questa Pagina