però da quando li ho fatti non hanno avuto più il minimo problema...come materiale è comunque più resistente di quello usato dalla bmw
per quanto possa sembrare strano, la pelle è più pratica e meno delicata del tessuto..... si pulisce con molta facilità, non si sfilaccia.....e poi, come ho già detto, provate a far cadere del caffè o della coca cola sul tessuto e sulla pelle.......sulla pelle la tiri via con un fazzolettino di carta......sul tessuto
Io ho su una macchina a casa la pelle e devo dire che è 2 spanne sopra il tessuto, sia per belleza, che per comodità che per facilità nel pulirla!
questa il serie 1 e' la mia prima auto, senza pelle, proprio perche' mi dava idea di maggior sportivita'... ma altro che accendino.. me lo sistemano in bmw il problema :)) i miei eurini non erano sfilacciati
Mi ricordo quando mi cadde la marmellata sul sedile (in tessuno) dell'audi a4 di mio padre qualche anno fa... La macchia è rimasta con la macchina sul sedile finché non l'ha venduta, con la pelle sarebbe venuta via subito
Secondo me l'accoppiata ideale è misto tessuto pelle o alcantara pelle...io sudo molto d'estate e ammetto che nella parte centrale del sedile odio la pelle... Uno degli inetrni migliori (tra quelli sportivi) è quello della serie S dell'Audi...tessuto Speed (tecnico) e pelle laterale...oppure il mix alcantara-pelle...mi dispiace un pò ammetterlo, ma in questo Audi insegna un pò a BMW...ora arriveranno gli insulti... :) Comunque forse la soluzione migliore è comprarla così e poi farli fare (con i tessuti ed del colore che si vuole) aftermarket...
beh che gli interni audi siano un po' piu' curati di quelli bmw lo penso anch'io,mi pare che non ci sia niente di male a dirlo :wink:
L'alcantara è molto bella, però alla lunga (nel corso degli anni, non in un viaggio lungo) lascia la forma delle chiappe sulla seduta, in pratica due tondi (almeno così mi è capitato)