Ah... si....ma con la garanzia scaduta la vedo dura!!!....speriamo di non avere problemi....comunque io son contro i moduli solo per il fatto che ho detto prima, cioè che ingannano il segnale delle centralina alterandolo,un mio amico con un'alfa 147jtd ha avuto una pessima esperienza, appena montato l'auto strappava e saliva di giri con incertezza,poi ai medi regimi aveva un picco di potenza che sembrava un toro inferocito, e infine agli alti (attorno i 3.500/4.000 giri) tirava indietro talmnete tanto che s'imballava come una vespa scarburata....pessima in assoluto. Subito smontato e rimappata da gente seria,ora và benissimo!!!!
Le bmw M47 163cv immatricolate euro 4, mi sembra fino alla fine del 2006/7, non avevano l' obbligo del dpf quindi non sono soggettte a tali restrizioni ammesso che non sia una leggenda metropolitana...quindi tolleranze ampie in tutti i sensi, a parte che la mia defappata e rimappata non fuma na cippa ed è pure del 2005..quindi continuerò a godere come un riccio..
@PuccioE39 quello che intendevi dire tu è già in vigore dall' inizio di quest' anno e tutte le officine di revisione si sono dovute adeguare..per quanto riguarda il tuo discorso dpf/fap, i valori di particolato registrati in fase di revisione devono corrispondere nei limiti registrati e dichiarati dal costruttore sulla carta di circolazione, tali valori sono espressi in base al tipo di veicolo, anno di immatricolazione e leggi vigenti in termini ambientali e relativi limiti in quel determinato anno..es. un auto immatricolata nel 2000 avrà dichiarati a libretto determinati valori di particolato, una del 2003 stessa cosa e avrà valori più ristretti, una del 2005 avrà valori maggiormente restrittivi rispetto a quella del 2003..e via discorrendo, quindi il cervellone della motorizzazione ha nella memoria tutti i valori di particolato dichiarati dalle case relativi al modello di auto prodotta in un determinato anno che corrispondono a quelli dichiarati sulla stessa carta di circolazione una bmw del 2012 avrà valori dimezzati di particolato rispetto alla mia prodotta nel 2005 ma cmq a norma di legge perchè in quel dato anno è stata omologata per quei limiti ora non sarebbe più possibile omologarla con tali valori ma come ho già citato la motorizzazione o per meglio capirci il cervellone rispetterà tali valori relativi all' anno di immatricolazione...quindi come qualche volta scherzosamente ho detto, se amate bmw e volete godere come ricci, trovatene una del 2005 immatricolata senza dpf con solo cat., potete pomparla alla grande in piena sicurezza per il motore e turbina perchè problemi zero anche in fase di revisione e saranno i migliori denari spesi della vostra vita perchè la trovate sui seimila euro quindi regalata e avrete una vera e affidabile se non che appagabile bmw, tra qualche annetto saranno introvabili perchè le più ricercate se uno ama veramente il 2.0d bmw e vuole portarlo a 200 puledri in piena goduria....riporto il testo di legge sul particolato.. E ultimo, ma non per importanza: MCTC NET-2! Quante volte ci siamo ripetuti che tanto, in Italia, i controlli non ci sono e che la revisione "me la fà passare un amico"? Bè, non è più così! O meglio, dal 2014 tutto cambierà. Infatti, dal 1 gennaio 2014 entrerà in funzionamento la Nuova Architettura Hardware/Software della Motorizzazione Civile MCTC NET-2: i Revisori saranno dotati anche di Rilevatori del Particolato allo scarico e l'intera operazione sarà monitorata da due telecamere che manderanno, in tempo reale via Internet, il pacchetto dati alla Motorizzazione Civile di Competenza... Se i dati riscontrati si discostano da quanto dichiarato dal relativo costruttore, l'auto subisce l'immediato Fermo Amministrativo: in poche parole non si và via da lì*! --------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- Per completezza riporto qui sotto una risposta di un tecnico che revisiona auto per professione riguardo al nuovo sistema di controlli, quindi tranquilizzatevi che non è così micidiale come sembra... Se mi posso permette...io sono responsabile tecnico revisioni auto, e vi posso dire che su un benzina ogni piccola variazione viene subito risentita nella prova dei fumi perché e' una prova....in parole povere più "precisa"....nella prova fumi dei diesel viene solo vista l'Opacita', quindi la quantità di fumo che esce e non quello che e' contenuto nel fumo stesso. Quindi e' difficile rilevare l'assenza o la presenza del fap/dpf stesso.
La mia è di ottobre 2005 e ce l'ha. Ex proprietario lo ha messo come optional. A me sinceramente non da problemi e non mi sono mai accorto delle rigenerazioni. Potrei tranquillamente dire di non averlo. Me ne accorgo solo perchè la mia macchina non fa fumo nemmeno se affondo tutto il gas, anche se comunque non è che esca aria di montagna dalla marmitta. ad esempio il dpf montato sulla serie1 177cv puzzava un pò meno
Io la penso come te. Ed aggiungo; che non me ne frega un tubo delle rimappe, centraline ecc ecc con la macchina ci vanno in strada, non in pista.
Ecco vedi, il fatto della rimappa eliminando il dpf e le relative rigenerazioni da il vantaggio di non cucinare la tuba e farti almeno 170.000 km con la stessa, al contempo le eliminate rigenerazioni non vanno più a contaminare di gasolio l' olio motore il che è tutta salute per il motore stesso e eliminando la egr non vai a imbrattare di morchie tutto l' intero sistema di aspirazione...e non mi dilungo dico solo con una modica spesa di 450 euro...anzi aggiungo goduria a 100..
Questa cosa non sempre è vera. La mia ha 150mila km e turbina originale. E per ora sta in salute nemmeno fischia. Sono consapevole che prima o poi la sostituzione dovrò affrontarla comunque, ha quasi dieci anni e tanti kilometri sulle spalle. Prima di acquistare la mia ero in trattativa con un ragazzo che vendeva 320d senza dpf: aveva appena sostituito la turbina che era partita a 110mila km. Che poi le temperature del dpf non siano salutari per la turbina sono d'accordo. Ma non è per il dpf che la turbina si rompe. Infatti sul 177 cv la turbina si rompe raramente eppure tutte hanno il dpf. Sulla e46 la turbina si rompeva così come si rompe sulla e90 163cv, eppure la e46 e senza dpf.