Dolce di Natale! Quale e' quello tipoco della tua città?

Discussione in 'Off-Topic' iniziata da BmwModena, 23 Dicembre 2009.

  1. BmwModena

    BmwModena Presidente Onorario BMW

    16.342
    673
    7 Maggio 2008
    Modena
    Reputazione:
    137.134
    X5 G06 Msport
    Paese che vai usanza che trovi...
    Ogni città ha il suo dolce tipico per festeggiare il natale e in generale le festività di fine anno.

    Tutti conosciamo:
    Il Pandoro di Verona...
    Il Panettone di Milano..




    Inizio io...

    A Modena si usa preparare in casa e regalare il
    Pan di Natale
    [​IMG]

    che viene fatto rigorosamente in casa....

    per chi si volesse cimentare ecco la ricetta tradizionale

    Ingredienti per 4 persone
    1 kg di farina, 2 uova, 200 g di zucchero, 100 gi di burro, 300 g di noci, 70 g di pinoli, 100 g di uvetta, 100 g di cioccolato in polvere, 25 g di cacao in polvere, 150 g di arachidi, la scorza di un limone, una dose di lievito per dolci, sassolino e saba.

    Preparazione
    Fate liquefare il burro e impastate con la farina, le uova, il cioccolato, il cacao, il lievito, la saba e il sassolino (in quantità che dipende dai gusti), per ottenere un impasto sodo da lavorare a lungo.
    Per ultima unite tutta la frutta tagliata grossolanamente oppure intera.
    Formate un pane rotondo, od ovale, e lasciatelo lievitare a lungo sulla teglia ben imburrata, poi mettetelo nel forno ben caldo (circa 200°C) per un'ora abbondante.
    Quando è cotto e ancora bollente, spalmate la superifcie del dolce con la saba.

    Poichè il Pane di Natale si prepara qualche giorno prima delle feste, è bene ammorbidirlo spennellandolo ogni giorno con la saba.


    e ora avanti con i vostri dolci Cittadini :))
     
  2. goblin

    goblin Presidente Onorario BMW

    8.184
    133
    5 Novembre 2003
    Reputazione:
    29.575
    520d F11
    In Trentino c'è il Zélten, un dolce pieno di frutta secca(noci, mandorle, pinoli, fichi, uva sultanina ecc....) e canditi!

    [​IMG][​IMG]
     
    Ultima modifica di un moderatore: 23 Dicembre 2009
  3. AngeloE46ci

    AngeloE46ci Presidente Onorario BMW

    12.618
    932
    5 Ottobre 2008
    Reputazione:
    2.542.756
    (obbligatorio)
    da me c'è il Panpepato

    [​IMG]
     
  4. Emiliano

    Emiliano Presidente Onorario BMW

    12.522
    527
    13 Settembre 2004
    Reputazione:
    9.416.102
    E92 335d > E93 335i - 500
    Le Zeppole


    Tipiche della costiera sorrentina, sono ciambelline fritte preparate con una pasta a base di farina acqua latte ed anice, e condite con miele, diavulilli (per chi non lo sapesse sono i confettini piccini e coloratissimi che ci riportano alla mente le decorazioni dei nostri alberelli di natale) e scorzette d'arancia.

    Tra i mestieri napoletani esisteva anche quello della zeppollara che in strada friggeva queste ciambelle in strutto o grasso animale e le serviva ricoperte di miele.

    [​IMG]

    Gli Struffoli


    Questo è un tipico dolce natalizio, la cui forma è a base di sfere ricoperte di miele e dai multicolorati diavulilli.

    L’origine degli struffoli è greca: il nome, deriva da strongulos, cioè pasta a forma sferica, arrotondata o incavata; anche questa preparazione è consolidata nella tradizione pasticciera napoletana, splendide erano le confezioni ad opera delle Monache dei conventi della Croce di Lucca e di quelle di S. Maria dello Splendore.

    [​IMG]

    Le Paste di mandorle o Pasta reale


    Sono altri dolcetti che trovano la loro origine nei conventi napoletani, dai delicati colori pastello che vanno dal rosa, al verde al giallino, preparati con mucchietti di paste di mandorle sistemati su di un ostia tagliata che serve da base e dalle forme piu' svariate.

    Dolci della vigilia di natale, le suore li preparavano rispettando la dieta di magro perche' erano preparati con farina zucchero, spezie e mandorle finemente tritate e non era utilizzato alcun grasso animale, essendo il loro condimento ottenuto esclusivamente dall'olio premuto dalle stesse mandorle.

    L'origine del nome pasta reale pare risalga all'epoca di Re Ferdinando IV.

    Si racconta che il Re si recò un pomeriggio in visita al convento delle suore di San Gregorio Armeno e, dopo aver visitato la cappella ed il convento, fu accompagnato dalle sorelle nel refettorio, ove su un grande tavolo era preparato un buffet in cui facevano bella mostra di se aragoste, pesci arrostiti, polli e fagiani oltre a della splendida frutta.

    Il Re era un gran mangiatore ma si scusò dicendo che da poco aveva finito di pranzare e non sarebbe stato il caso riaffrontare un pasto del genere. Ma le suorine con sguardi di complicità pregarono Re Ferdinando di degnarsi di un assaggio, quale fu la sorpresa del sovrano quando si accorse che tutto quel Ben di Dio non erano altro che dolci efficientemente scolpiti con la pasta di mandorle e certosinamente dipinti a mano.

    Questa tradizione di pasta reale è rimasta oggi soprattutto in Sicilia dove ci sono degli abilissimi artigiani di pasta martorana o reale.

    [​IMG]

    I Mustacciuoli


    Dalla forma romboidale ricoperti di glassa al cioccolato, il loro nome è legato alle antiche preparazioni contadine che utilizzavano il mosto, mustacea era infatti il loro nome latino, col quale venivano preparati per essere resi più dolci.

    [​IMG]

    I Susamielli


    A forma di 'S' i Sosamielli venivano impastati con del miele liquido ed anticamente venivano distinti in sosamiello nobile, preparato con la farina bianca e v'era l'usanza di offrirlo alle persone di riguardo, il sosamiello per zampognari, impastato con farina ed elementi di scarto, che veniva offerto al personale di servizio ai contadini in visita e a coloro che venivano a suonare in casa, ed in ultimo il sosamiello del buon cammino imbottito con la marmellata di amarene e che veniva offerto ai soli religiosi.

    [​IMG]

    Le Sapienze


    (leggera variante dei susamielli)

    Devono il loro nome al Convento di S.Maria della Sapienza, in cui venivano egregiamente preparate dalle Clarisse

    I Divinamore


    A base di pan di Spagna ricoperto di colorata glassa rosa traggono il loro nome dalle Religiose dell'omonina comunità di clausura.

    [​IMG]

    Il Roccocò


    A forma di ciambella, adatto a chi ha denti solidi, trae la sue origini invece dal francese rocaille per la barocca e rotondeggiante forma di conchiglia.

    [​IMG]

    (sottolineati quelli più importanti)
     
  5. vicky94

    vicky94 Secondo Pilota

    535
    9
    8 Maggio 2009
    Reputazione:
    917
    VW Golf GTD
    Che buoni gli strufffoli e i mustacciuoli
     
  6. submariner

    submariner Primo Pilota

    1.100
    12
    7 Marzo 2008
    Reputazione:
    1.313
    da e87 a f20 a f45
    ma le cassatine,no?????
     

Condividi questa Pagina