distanziali,si o no? | Pagina 9 | BMWpassion forum e blog
  1. PROMO MICHELIN pneumatici estivi e all season: CASHBACK FINO A €90 Clicca Qui!

distanziali,si o no?

Discussione in 'BMW Serie 5 E60-E61' iniziata da bumer, 10 Febbraio 2011.

  1. zandrearacing

    zandrearacing Secondo Pilota

    682
    12
    17 Novembre 2010
    Tolentino (mc)
    Reputazione:
    645
    bmw 525d touring lci
    ....mmmm effettivamente confrontando le foto di quelli da 5mm con quelli da 16 che ho al posteriore si nota che quelli da 5 hanno un diametro nell'interno molto largo, quindi deduco che sia quella l'assenza dell'anello di autocentraggio....ok ok c'ho ripensato ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  2. Fra88

    Fra88 Direttore Corse

    1.897
    47
    8 Novembre 2009
    Reputazione:
    49.067
    BMW E46 320cd ///M ex BMW E60 535d
    l'aumento della leva c'è sempre indipendentemente dal tipo di sospensione adottata...è un prolungamento della meccanica...x i cer5chi con et spostato è diverso perchè quasi sempre anche il canale è più largo
     
  3. sportraxxx

    sportraxxx Kartista

    145
    1
    23 Aprile 2009
    Reputazione:
    34
    bmw 535d ora 530d
    io ho montato ant. 10mm e post. 16mm. e non ho avuto nessun problema,

    l'auto non sembra tamarra...

    anzi stà benissimo....

    è importante non esagerare con l'ant,massimo 10mm perchè avanti c'è il peso del motore che grava abbastanza,in maniera tale da non consumare eccessivamente i cuscinetti...
     
  4. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    No

    è come ha detto anche Gio63

    il "prolungamento della meccanica",come lo definisci,non sempre corrisponde all'aumento del braccio di leva.

    il braccio di leva viene aumentato nelle sospensioni con bracci trasversali,come quella qui sotto,a doppio quadrilatero

    [​IMG]

    o come nel Mc pherson, montato anche sulle Bmw

    [​IMG]

    [​IMG]

    in questi tipi di sospensione,al montaggio del distanziale,corrisponde una maggior forza che la leva applica sulla forza di contrasto della molla.

    dunque come conseguenza avremo una maggior cedevolezza della stessa.

    in pratica è come se montassimo una molla leggermente più morbida.

    avremo dunque da una parte un miglioramento dinamico dato dall'aumento della carreggiata,e dal leggero variato camber dinamico;

    dall'altra riscontreremo un rollìo più accentuato in curva.

    Diverso è il discorso per quanto riguarda altri tipi di sospensione, quelle a ponte rigido come questa,

    [​IMG]

    a bracci interconnessi,

    [​IMG]

    o a bracci longitudinali

    [​IMG]

    in questi casi,lo spostamento verso l'esterno della ruota,non determina un aumento del braccio di leva,dunque il carico che deve sopportare la molla è inalterato.

    quindi non avremo un aumento del rollìo,ma una diminuzione dello stesso,per effetto dell aumento di carreggiata.

    (negli esempi sulle sospensioni a bracci trasversali questo effetto viene ampiamente inficiato dall'aumento del braccio di leva.)

    il multilink è più complesso.

    si tratta di sospensioni dove le leve articolate sono diverse,e agiscono in modo tale da spostare la geometria attiva mentre lavora.

    ma generalmente per quanto riguarda il montaggio dei distanziali (o variare l'ET del cerchio) valgono le considerazioni fatte per le sospensioni a bracci trasversali

    siccome le nostre auto montano sospensioni di questo tipo, è bene conoscere cosa comporta il montaggio di distanziali o meno.

    in teoria andrebbe adeguata la molla (più rigida), e la barra antirollìo (più rigida), ma qui entriamo in un altro discorso,e non basterebbero poche righe per fare chiarezza.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 29 Novembre 2011
    A 1 persona piace questo elemento.
  5. angel66

    angel66 Presidente Onorario BMW

    10.071
    279
    22 Ottobre 2004
    Reputazione:
    14.385.873
    BMW 530 d
    IO con i 19 al posteriore ho messo i 5 mm.

    Allargano giusto per portare a filo la ruota e l'anello di centraggio sporge per ulteriori 7 mm quindi la ruota sta centrata perfettamente lo stesso.
     
  6. sportraxxx

    sportraxxx Kartista

    145
    1
    23 Aprile 2009
    Reputazione:
    34
    bmw 535d ora 530d
    condivido appieno quello che hai scritto....

    infatti io li ho messi i distanziali solo per un fattore estetico...
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  7. gio63

    gio63 Amministratore Delegato BMW

    3.128
    230
    29 Ottobre 2009
    Reputazione:
    190.184
    F11 530d xDrive M sport
    [-X[-Xnon raccontiamo storielle da bar, altrimenti qualc'uno ci potrebbe credere! Grazie

    PS: leggi quanto ha scritto sopra l'utente (Marzo), che fra l'altro è quello che sotengo anch'io, e poi ne riparliamo volentieri:wink:
     
    Ultima modifica di un moderatore: 29 Novembre 2011
  8. Fra88

    Fra88 Direttore Corse

    1.897
    47
    8 Novembre 2009
    Reputazione:
    49.067
    BMW E46 320cd ///M ex BMW E60 535d
    con la 206 ache aveva al post ponte rigido con barre torsione ho fatto diverse prove...senza dista teneva un pò meno..sterzo più morbido ma più piatta....e avevo l'assetto a ghiera..con i dista teneva di più x via delle carreggiate più larghe ma risultava più morbida in appoggio...a meno che non si adottino sospensioni rigidissimee barre antorollio veramente grosse cambia eccome....cerco che montando cerchi da 18 o 19 che han già battistrada molto ampio e dista molto sottili si avverte si e no ma un maggiore stress della meccanica c'è eccome, a me i cuscinetti non sono mai partiti ma ad amici è successo...ad uno addirittura si sono spaccati i bulloni più lunghi e ha perso una ruota...non è molto sicuro....e coi dista stavo veramente a filo parafango e la macchina si sporcava subito
     
  9. viperino

    viperino Presidente Onorario BMW

    17.419
    3.889
    25 Gennaio 2009
    Tortona
    Reputazione:
    991.548.873
    G26 20d xd MHEV U25 Countryman d MHEV
    io comunque con molle H&R e relativi distanziali ant.10mm e post.16mm mi trovo bene, inevitabile che mangi un pelo le gomme internamente.:wink:
     
  10. gio63

    gio63 Amministratore Delegato BMW

    3.128
    230
    29 Ottobre 2009
    Reputazione:
    190.184
    F11 530d xDrive M sport
    Idem, solo che io ho diminuito l'Et invece dei distanziali

    Le molle + corte, quindi + dure, compensano, se vogliamo, l'aumento del braccio di leva sopra citato
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  11. Fra88

    Fra88 Direttore Corse

    1.897
    47
    8 Novembre 2009
    Reputazione:
    49.067
    BMW E46 320cd ///M ex BMW E60 535d
    certo, ma quello che voglio far capire anche se sembra strano è che i cerchi con et spostato non ti danno la stessa leva maggiorata che si avessi i distanziali....cioè è proprio il mozzo del cerchio che è spostato, coi dista sposti direttamente il cerchi all'esterno...provato sulla mia pelle e su quella degli altri....su una punto seconda serie x esempio con distanziali da 20 andava in un modo...cambiati i cerchi con et diverso stavano in fuori uguali ma era tutto un altro andare e sembrava pure che tenesse di più...cmq mi sembra un azzardo montare distanziali su una serie 5...non me ne vogliate ma se guardate i cerchi replica hanno et diverso...e rischiare sanzioni o ritiro del libretto x cosa?? x avere la ruota più a filo....cioè una bmw....non una fiesta...e lo dico io che coi distanziali ci ho percorso 132mila km sull'altra macchina....ho cambiato 3 assetti...si scoppiavano subito...e da me le strade nn sono poi bruttissime...le hanno rifatte quasi tutte....devo ripescare le foto del 206...
     
  12. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    permettimi,ma la fisica è matematica...

    variare offset(ET) del cerchio e montare i distanziali influiscono nell identico modo sul braccio di leva.(il distanziale varia appunto l'offset)

    se hai notato altre differenze è probabilmente perchè non variava solo l'offset,ma anche il canale del cerchio.

    in questo caso la gomma si dispone diversamente.

    montando cerchi con et differente,rispetto al montaggio dei distanziali,potresti avere semmai lievi differenze dovute alla leggera differenza di disribuzione del peso del cerchio,ma rilevabili forse solo al banco di prova e ad alte frequenze.

    come si vede,il cerchio è pesante,e spostare in dentro o in fuori qualche kg, qualche lieve differenza potrebbe produrla (ma non sul braccio di leva; solo sulle masse non sospese)

    [​IMG]

    impossibile anche che variando offset sulla tua peugeot l'auto potesse risultare più morbida,in quanto i bracci della sospensione NON sono trasversali (dunque non varia il braccio di leva applicato alla molla)
     
    Ultima modifica di un moderatore: 30 Novembre 2011
  13. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    molto strano il fatto che la gomma dovrebbe consumarsi diversamente.

    gli angoli di convergenza non vengono variati, e la campanatura in pratica nemmeno.
     
  14. viperino

    viperino Presidente Onorario BMW

    17.419
    3.889
    25 Gennaio 2009
    Tortona
    Reputazione:
    991.548.873
    G26 20d xd MHEV U25 Countryman d MHEV
    si ma l'angolo di leva cambia e il camber negativo si accentua, di conseguenza.....:confused:
     
  15. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    ho scritto "in pratica" per semplificare...

    se è per quello anche la correlazione tra le convergenze anteriore e posteriore cambia..

    se tracci l'ipotetico prolungamento delle bisettrici delle ruote vedrai che non si incontrano più nello stesso punto, variando anche l'angolo di ackerman. (ma di quanto?)

    per il camber la tua osservazione è esatta, ma per ottenere una variazione tale da influenzare il consumo interno della gomma,l'abbassamento dovuto all'aumento del braccio di leva dovrebbe essere consistente.

    dovresti montare dei distanziali da 10 centimetri.

    montando un distanziale da 15 mm non so nemmeno se tale differenza sia rilevabile. (la differenza sarà come se un pilota pesa 60kg oppure 80 kg)

    comunque la tua precisazione è esatta,e presuppone la conoscenza del funzionamento del braccio di leva di una sospensione a bracci trasversali
     
  16. viperino

    viperino Presidente Onorario BMW

    17.419
    3.889
    25 Gennaio 2009
    Tortona
    Reputazione:
    991.548.873
    G26 20d xd MHEV U25 Countryman d MHEV
    :wink:
     
  17. gio63

    gio63 Amministratore Delegato BMW

    3.128
    230
    29 Ottobre 2009
    Reputazione:
    190.184
    F11 530d xDrive M sport
    @marzo,

    guarda che bella foto che ti ho trovato!

    Qui risulta evidente come il problema si pone solo con sospensioni a bracci trasversali!

    [​IMG]
     
  18. gio63

    gio63 Amministratore Delegato BMW

    3.128
    230
    29 Ottobre 2009
    Reputazione:
    190.184
    F11 530d xDrive M sport
    inoltre, si potrebbe fare anche un'altro discorso, questa volta a favore dei distanziali!

    Come risaputo, per ridurre il rollio è necessario avvicinare il più possibile il centro di gravità Cg con il centro di istantanea rotazione W, onde ridurre il braccio di leva.

    Ora, le possibilità sono due (anzi, direi una); la più ovvia è comunque quella di abbassare il Cg (assetto).

    D'altro canto c'è da dire che mettendo i distanziali, alziamo leggermente il punto W (fig.2). Quindi, quel che perdiamo con il discorso fatto sopra, è possibile recuperarlo, in parte, con questa teoria!

    [​IMG]

    Con distanziali varia l'inclinazione dell'asse immaginario per la definizione del centro di istantanea rotazione "W"

    [​IMG]

    Spero di essere stato abbastanza chiaro:wink::wink:
     
  19. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    chiarissimo,giò63.

    io avevo fatto solo un breve accenno a questo aspetto, quando parlavo del leggero miglioramento dato dall aumento di carreggiata.

    (in pratica equivale ad un abbassamento del baricentro)

    (immaginiamo un auto sviluppata in altezza e una in larghezza..)

    questo teoricamente riduce il rollìo.

    ma secondo me il rollio diminuisce meno in virtù dell aumento di carreggiata,di quanto aumenta per l'aumento del braccio di leva (maggior cedevolezza della molla)

    belle immagini, i tuoi alunni sono fortunati..
     
    Ultima modifica di un moderatore: 26 Dicembre 2011
  20. viperino

    viperino Presidente Onorario BMW

    17.419
    3.889
    25 Gennaio 2009
    Tortona
    Reputazione:
    991.548.873
    G26 20d xd MHEV U25 Countryman d MHEV
    Comunque in pratica o riduci l'altezza (baricentro) o allarghi la base (distanziali), non saprei però la proporzione tra la riduzione dell'altezza nei confronti dell'allargamento della base.:wink:

    Auguri a Tutti. :x /emoticons/wub@2x.png 2x" width="20" height="29" />-mas:
     

Condividi questa Pagina