nei rally girano su curve strette anche senza freno a mano e hanno carreggiate mezzo metro più larghe del normale se gli angoli e gomme sono a posto è solo un beneficio avere la carreggiata larga
Scusa ma tu hai mai guidato una macchina con distanziali o carreggiata maggiorata? Inviato dal mio SM-G928F utilizzando Tapatalk
Non hai risposto alle mie domande precedenti. Ti ho gentilmente chiesto di spiegarmi il motivo delle tue asserzioni. Inviato dal mio SM-G928F utilizzando Tapatalk
ho avuto: BMW 316i 110cv M3 3.2 321cv Subaru Impreza STi 370cv BMW 320cd 220cv Polo GTi 160cv 330d e92 245cv tutte con distanziali Eibach e angoli rivisti (camber, convergenza e caster)
Cosa intendi per rivisti. Spiegami come fai a compensare , in che modo. Inviato dal mio SM-G928F utilizzando Tapatalk
è proprio qui che subentra la bravuta dei tecnici nel trovare il giusto rapporto tra carreggiata, assetto e angoli ruote ma curvano alla grande le auto allargate se invece allarghiamo e basta senza rivedere gli angoli non viene sfruttato il beneficio della maggior tenuta laterale diciamo che carreggiata e angoli sono perfetti alleati, ma vanno raccordati ad hoc compreso lo studio della gomma che andrà utilizzata - - - - - aggiornamento post - - - - - mai, solo benefici aumento del camber negativo aumento del caster chiusura o apertura della convergenza
Scusami ma a me sembra che non sai darmi una risposta tecnica e comprensibile. Continui a portare avanti le tue convinzioni senza spiegare i motivi. Siamo su un forum, Sarebbe utile per tutti quello che stai dicendo. D'altronde stiamo parlando di fisica quindi ben descrivibile non di poesia. Inviato dal mio SM-G928F utilizzando Tapatalk
è lo stesso esempio che possiamo fare con le gomme semislick molti pensano di montarle e fare il tempone in pista, ma senza angoli e pressioni corrette non lavorano e vanno peggio delle stradali nello specifico aumentando la carreggiata aumenta la leva di appoggio, se però questa non è correlata da una gomma e angoli ruote adeguati si avrà solo un peggioramento nel misto stretto e più della volte sottosterzo o difficoltà a girare quindi in sintesi servono: - carreggiata - angoli - gomme
Forse non mi esprimo in un italiano corretto..... Mi spieghi in modo comprensibile quale e in che modo la variazione di un angolo può compensare il naturale sottosterzo di un aumento di carreggiata?? Sai rispondermi? Inviato dal mio SM-G928F utilizzando Tapatalk
l'aumento di carreggiata trova nella gomma e negli angoli caratteristici degli alleati il termine adeguato non è compensazione ma equilibrio accordando gli angoli alla leva incrementata permetti ad essa di poggiare adeguatamente e di conseguenza poter esprimere il beneficio dell'allargamento lo stesso vale anche per la gomma, aumentando carreggiata e modificando angoli è necessaria una gomma di livello per poter esprimere al meglio la modifica in sintesi: aumentare carreggiata porta a beneficio, ma solo se l'aumento di leva trova adeguato grip della gomma coordinato ad angoli più spinti che ne permettano un appoggio migliore
Senti non so se lo fai a posta.... Mi dai una spiegazione di quanto stai dicendo. Come fa la variazione di un angolo e vorrei sapere quale angolo va ad allearsi con l'aumento della carreggiata?? Stai tirando in ballo dei termini che mi impensieriscono.... Si accordano gli strumenti, parli di leve... di gomme..... di appoggio... Tu hai chiaro nella tua mente il principio che stai cercando di spiegarmi? Parli di angoli più spinti ma non mi sai dire quali è in che modo questi aumentati angoli possano portare beneficio nel far girare meglio un auto. Inviato dal mio SM-G928F utilizzando Tapatalk
Ma una camomilla no? Ti ripeto.. stai facendo un film per dei distanziali da 10mm (cercando di fare il professore di fisica in pensione) Il tuo concetto è limitato e portato all'estremo (non dico che è sbagliato), ma cosa ben diversa nel mondo reale. E come se dicessi di non mangiare troppo durante il natale altrimenti si avrà del sottosterzo... per carità sarà anche vero ma siamo al limite della realtà. PS. Pensa che hanno allargato la carreggiata della E90/E91 Restyling di ben 24mm al posteriore e nessuno ha richiesto il ritiro dal mercato!!
Scusa è cosa c'entra?? Lo avrà fatto bmw per migliorare qualcosa in termini di sicurezza. E parliamo di posteriore e non di anteriore. Comunque io non sto facendo nessun film e nessun professore. Anzi chiedo spiegazioni , che non arrivano, a chi asserisce un qualcosa senza sapere il perché. Ti posso assicurare che sono calmissimo, anzi direi anche divertito. Mi piace capire le cose non prendere per buono quello che si dice, tutto qui. Tu guidi con distanziali? Inviato dal mio SM-G928F utilizzando Tapatalk
distanziali,si o no? direi che la nostra interlocuzione può anche terminare qui buon proseguimento sul forum
Nessun problema. Se però non sai argomentare le tue asserzioni, evita. Grazie Inviato dal mio SM-G928F utilizzando Tapatalk
distanziali,si o no? entro sera scrivo tutto non preoccuparti, se tu non sei capace di adottare uno stile di cordialità evita, grazie
allora... sono rientrato a casa e non mi sono scordato di rispondere anche se discretamente seccato da certi modi di porsi... comunque: - il distanziale aumenta la leva di appoggio incrementando la carreggiata totale - aumentando la leva aumenta anche la tenuta laterale in curva, a patto però che la gomma e gli angoli sopportino tale incremento di forza laterale - aumento della leva = maggior carico laterale della gomma = maggior sottorsterzo e difficoltà a "girare" - se però diamo alla leva incrementata una gomma capace di sostenere il maggior carico laterale e angoli rivisti ad hoc, allora il pacchetto "distanziale-leva-carreggiata" verrà sfruttato nello specifico aumentando la carreggiata vanno rivisti gli angoli come segue: - camber anteriore almeno -1,5° negativo (per dare il corretto appoggio alla gomma in curva) - caster ridotto di 1° (per ridurre il passo rendendo più agile l'auto) - convergenza aperta 1mm totali ant (per ridurre il sottosterzo) - convergenza chiusa 2mm totali post (per aumentera il sovrasterzo) il tutto con una gomma performante almeno quanto una Pilot Sport Cup2
OOHHHH , vedo che hai studiato, molto bene, in questo modo TUTTI sappiamo qualcosa in più. Mi spiace che ti sia seccato, non era certo mia intenzione. Aggiungerei alle ottime informazioni che hai messo, che il camber va adeguato allo spessore dei distanziali , 1,5 con 10mm è esagerato e rischi di distruggere la spalla esterna della gomma. Direi che una misura cautelativa e con riscontro sul consumo del pneumatico sia di 0,5 gradi ogni 10mm. Molto interessante il punto 2 , ovvero la riduzione del passo, peccato che pochissime auto permettono di regolare l'incidenza(usiamo l'italiano che come vastita e precisione di termini non è seconda a nessuno) ma attenzione perche questo angolo puo compromettere la corretta escursione della sospensione nel caso di elemento elastico costituito da barra di torsione. Punto 3 ok ma per avere senso il mm va aggiunto alla massima tolleranza prevista, anche qui va monitorato a brevi intervalli il consumo della spalla interna e variato in funzione della misura del distanziale. Punto 4 Ok ma attenzione nel caso in cui il retrotreno fosse l'asse con le ruote motrici. In tale caso una chiusura di questo genere potrebbe ridurre l'impronta a terra molto di piu del distanziale con una notevole perdita di trazione e conseguente eccessivo sovrasterzo. A condire tutto cio andrebbero, e uso il condizionale, fatti dei test dopo ogni modifica per valutare l'effettivo risultato ottenuto perchè alla fine il tutto dovrebbe migliorare la nostra guidabilita e non peggiorarla. Purtroppo invece, molto spesso si vedono auto indubbiamente appariscenti ma di fatto inguidabili e con prestazioni nettamente inferiori all'assetto di serie. Raggiungere un risultato migliore dello studio di una casa automobilistica con tutto il bagaglio tecnologico che ne consegue, non è cosi scontato e alla portata di qualche gommista.