Allora possiamo concludere questa diatriba con questa affermazione: I distanziali di per sè non configurano disapplicazione dell'art. 78 ma solo qualsivoglia modifica della carreggiata in ragione degli stessi o di un cerchio con ET diverso dall'originale. Ora, scherzosamente, alzi la mano chi di voi ha mai pensato di montare distanziali o cerchi con ET diverso con l'intento estetico di mantenere la stessa configurazione d'origine? Confido nella vostra onestà intellettuale!!! Buona continuazione di giornata!:wink: Ps. Il mio è semplicemente un sillogismo: se la legge vieta la modifica della carreggiata e i distanziali o cerchi con ET diverso hanno questo (ma non solo) precipuo scopo, se ne deduce che anche i distanziali e cerchi con ET diverso sono contra legem (in generale ma non sempre). Ho messo d'accordo tutti? Possiamo chiudere????
se ora iniziamo con le offese non ci stò più!!!! no non ci ho mai pensato ma lo sapevo perché un mio amico dopo aver installato su una golf un cerchio di terze parti si è reso conto rientrava troppo e ha corretto tutto con un distanziale per ottenere l'effetto normale....comunque oggi ho installato i nuovi cerchi.... per me bellissimi!!!!ovviamente con distanziale ma solo al posteriore e siccome a differenza dei cerchi di prima ora ho un canale da 9 invece che 9,5 il cerchio è perfettamente a filo.....:link: ora appena ho tempo devo far montare l'assetto che mi gira in baule da una vita ormai....
Piú tardi pubblicherò credo sullo zone....ma devo acora assetterla.....oggi avevo poco tempo perché ero l'autista per portare a casa.il mio nipotino dall'ospedale...allora faró nei prossimi giorni.... Ovviamente con distanziali posteriori.... ;-)
All'anteriore toccheresti contro l'ammortizzatore, devi per forza usare dei distanziali. Dietro sei ok. Rimane il problema gomme non omologate in quella misura.
allego visto si parla di questo argomento la nuova installazione fatta oggi...cerchio in lega con distanziale al posteriore....