distanziali si distanziali no? | Pagina 2 | BMWpassion forum e blog
  1. PROMO MICHELIN pneumatici estivi e all season: CASHBACK FINO A €90 Clicca Qui!

distanziali si distanziali no?

Discussione in 'BMW X1 E84' iniziata da Guest 017, 19 Dicembre 2010.

  1. Louis 63

    Louis 63 Presidente Onorario BMW

    5.550
    379
    1 Dicembre 2009
    Reputazione:
    788.674
    .
    Costo di cerchi e gomme?
     
  2. Guest 017

    Guest 017 Primo Pilota

    1.311
    101
    7 Ottobre 2010
    Reputazione:
    13.361
    --
    A quel punto prima che arrivi il perito si tolgono..... ;-)
     
  3. Louis 63

    Louis 63 Presidente Onorario BMW

    5.550
    379
    1 Dicembre 2009
    Reputazione:
    788.674
    .
    Come dicevo nei mesi passati Marco il problema non riguarda una eventuale perizia (in tal caso come dicevi giustamente tu si possono togliere prima) ma nel caso di sinistro con eventuali feriti e/o decessi. In tale ultimo caso il mezzo viene messo sotto sequestro per disposizione di legge e, riscontrata la manomissione, la responsabilità risarcitoria ricade totalmente sull'automobilista con rimborsi anche dell'ordine di decine di centinaia di migliaia di euro
     
    Ultima modifica di un moderatore: 30 Giugno 2012
  4. Rinosuke

    Rinosuke Direttore Corse

    2.041
    676
    9 Aprile 2005
    Reputazione:
    28.740.510
    Kia Soul 1.6crdi You®Soul
    i distanziali in italia non verranno mai omologati, non ti conviene prendere un cerchio con un et "giusto" senza l'uso dei distanziali?
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  5. Louis 63

    Louis 63 Presidente Onorario BMW

    5.550
    379
    1 Dicembre 2009
    Reputazione:
    788.674
    .
    Condivido totalmente: se si vuole "giocare" con l'estetica è meglio valutare i diversi ET e non ricorrere ai distanziali che, tra parentesi per me, rendono la macchina meno equilibrata nella guida sportiva
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  6. Guest 017

    Guest 017 Primo Pilota

    1.311
    101
    7 Ottobre 2010
    Reputazione:
    13.361
    --
    non esistono cerchi con ET che possano sostituire i distanziali....ormai alcune cose non vengono più di tanto prese in considerazione ed i distanziali sono fra queste....quanti hanno "modifiche" sciocche che per legge non si potrebbero avere???

    le cose più importanti che vengono prese in considerazione sono le modifiche fatte sotto il cofano....ma se uno sostituisce pinze freni e dischi anche se non si potrebbe nessuno avrà da ridire!!!

    non siamo un paese proprio retrograde fino a questo punto dai....quanti hanno il terminale di scarico cromato della supersprint o della remus o di chissà che azienda???

    volete dirmi che tutti rischiano di mangiarsi la casa in caso di incidente???

    non ci voglio nemmeno credere.....

    la cosa più sconvolgente del nostro paese è che migliaia e migliaia di auto girano per le strade senza assicurazione o con talloncini contraffatti....altro che distanziali o scarichi.....:link:

    un consiglio voglio dare a chi li vuole installare i distanziali....non fate come "certi" che la gomma sporge dall'auto....rimanete all'interno e nessuno mai se ne accorgerà.....:mrgreen:
     
  7. Louis 63

    Louis 63 Presidente Onorario BMW

    5.550
    379
    1 Dicembre 2009
    Reputazione:
    788.674
    .
    Mi permetto solo di farti notare che la differenza tra un terminale cromato e un distanziale non è marginale:wink:.

    Tu giustamente e molto probabilmente parli quale utente comune senza dare peso alle affermazioni sotto il punto di vista della legislazione italiana.

    Dici: "alcune modifiche non vengono più di tanto prese in considerazione e tra queste....i distanziali". Forse ti riferisci al fatto che in caso di fermo, le forze dell'ordine non danno grande peso a tale modifica. Nulla da obiettare in tal senso anche se sarebbe il caso che anche in Italia si iniziasse a far rispettare le leggi: vedi velocità, distanze di sicurezza, uso di cellulari, uso di segnalazioni visive, effettuazione di modifiche pericolose e improprie il più delle volte fatte da persone assolutamente incompetenti.....

    Ma se provochi la morte di un ragazzo di 20 anni e la tua autovettura viene posta sotto sequestro, pensi di cavartela così facilmente magari con una semplice "romanzina" da parte del giudice, del tuo assicuratore e del legale di controparte???

    Posso solo dirti di comprendere il motivo che ti spinge a parlare in tale maniera ma ti consiglio di non sottovalutare le mie parole.

    Il fatto che all'apparenza le modifiche in Italia abbiano conseguenze poco incidenti sul portafoglio del diretto legittimato in caso di sinistro, poco importa. Nella vita basta vivere anche una sola volta un evento del genere per entrare nel cosiddetto "punto di non ritorno"!!!

    Ti parlo per esperienza diretta, quale difensore di un cliente coinvolto in un sinistro ove vi era stata una modifica al mezzo connessa ai distanziali: sentenza risarcitoria pari a 680.000 euro interamente versati dai genitori del soggetto che aveva causato il sinistro senza alcuna contribuzione assicurativa.

    Non bisogna confondere le modifiche estetiche con quelle legate alla sicurezza del mezzo autovettura.

    Pertanto consiglio, quale avvocato, di non fare assolutamente alcuna modifica all'impianto freni, alla struttura direzionale dell'auto ecc...ma limitarsi alle mere modifiche estetiche.

    Caro Marco ci si accorge di quanto possano essere devastanti economicamente (e non solo) per un soggetto tali modifiche, solo quando succedono eventi catastrofici.

    Ti assicuro che, come legale, tali eventi sono molto meno rari di quanto tu possa pensare. Il fatto che l'opinione pubblica non ne sia a conoscenza non vuol dire che questo avvenga raramente.

    Poi, ovviamente, siete liberi di pensare e fare ciò che ritenete opportuno. In fondo ......i risparmi sono i vostri: noi legali facciamo solo il nostro dovere che è quello di interpretare le leggi in funzione della miglior difesa concessa al nostro cliente.

    Ti dico tutto questo in amicizia e simpatia nella speranza che tu possa fare tesoro di queste mie parole.

    Sono consapevole di capire ben poco di tecnica connessa all'autovettura ma ho dalla mia parte la fortuna di conoscere molto bene le leggi e i limiti imposti dalle stesse.

    Il mio non è un parlare al solo fine di contrastare una opinione diversa dalla mia, ma è un esplicitare un parere che non può essere oggetto di replica in quanto oggettivamente probante.

    Nel campo giuridico non esistono i "se" e i "ma", esiste solo l'applicazione del codice in quanto regola inconfutabile.

    In Italia la modifica dell'impianto "ruote" è passibile non tanto di sanzione amministrativa (e questo sarebbe il minore dei mali), ma, in caso di sinistro con risarcimento a favore del legittimato passivo, ogni peso e onere in tal senso deve e dovrà ricadere esclusivamente su colui che ha contribuito fattivamente alla causazione dell'evento stesso. Nessuna compagnia assicurativa potrà mai coprirvi le spalle.

    Non si tratta di discutere se la giustizia italiana è celere e giusta nel suo incedere quotidiano, ma se mai un soggetto dovesse trovarsi sulla sua strada un avvocato cui è stato attribuito mandato di difendere una persona coinvolta in un incidente causato con un mezzo modificato nelle sue strutture legate alla sicurezza, quella persona dovrà iniziare a pensare che i suoi risparmi, così tanto sudati nella sua vita, rimarranno solo un lontanissimo ricordo. :wink: Parlare di alcuni milioni di euro quale danno biologico per una invalidità al 70/80 % di un ragazzo di 20/30 anni non è poi una valutazione così lontana dalla realtà.

    Se, invece, ci vogliamo fermare a parlare dei distanziali sotto il punto di vista estetico e funzionale, poco altro ho da aggiungere oltre quanto fin qui già detto. Ma non posso esimermi dal chiarire che giuridicamente la modifica è assolutamente illegittima e la stessa non è minimamente paragonabile ad un semplice terminale cromato, cerchio in lega, parafanghi allargati, alettone....... Una gratifica che si ha sull'estetica della propria autovettura è sempre da valutarsi nell'ottica delle possibili conseguenze di un danno.....anche se non specificatamente connesso alla modifica medesima.

    Meditate gente......meditate!!!!
     
    Ultima modifica di un moderatore: 1 Luglio 2012
  8. Guest 017

    Guest 017 Primo Pilota

    1.311
    101
    7 Ottobre 2010
    Reputazione:
    13.361
    --
    Sono un po in disaccordo con te....scarci supersprint o altro sono peggio dei distanziali visto che influisci sulle prestazioni del mezzo....poi in caso di sinistro credo la cosa ovvia e scontata siano i rilivie della scena dell'incidente....precedenze varie segnaletiche per poi passare alle valutazioni della velocità....

    Ma lasciamo perdere questo discorso....ti faccio una domanda...

    Tu hai l'assetto sportivo di casa BMW,ma è trascritto in libretto?

    Se non è trascritto che differenza c'è con il mio di un'azienda esterna?
     
  9. Stian

    Stian Aspirante Pilota

    17
    1
    13 Maggio 2011
    Reputazione:
    15
    X1 sDrive18d
    Ciao Louis 63, per il momento è l'unico cerchio che mi piace davvero questo modello esiste anche per X1 solo che il modello da me indicato non è apposta per X1 ma con i distanziali si possono montare ma non so neanche che aspetto avrà non mi piacciono i cerchi troppo sporgenti, chiederò a Franco Alosa se si possono omologare ... ma c'è un modo per capire se sporgono troppo o per forza vengono al filo, comunque se non si possono omologare se la cosa non è sicura non voglio rischiare nulla.
     
  10. Stian

    Stian Aspirante Pilota

    17
    1
    13 Maggio 2011
    Reputazione:
    15
    X1 sDrive18d
    [​IMG]
     
  11. Louis 63

    Louis 63 Presidente Onorario BMW

    5.550
    379
    1 Dicembre 2009
    Reputazione:
    788.674
    .
    Marco scusa vuoi che pubblichi la sentenza risarcitoria oppure ti fidi delle mie parole??:-k:mrgreen:

    Vedi non si tratta di una discussione su cosa gli amici del forum pensano di una modifica o meno e sulla relativa pericolosità: qui si parla di legge e, a meno di situazioni particolari, qualsivoglia modifica unilaterale e non autorizzata dalla casa madre che incide sulla sicurezza e avente stretta correlazione - come nesso causale - con l'evento stesso, comporta una piena responsabilità da parte dell'autore della modifica. Non si tratta di dissentire o meno: purtroppo (o meglio io direi per fortuna) è così!:mrgreen:
     
  12. Louis 63

    Louis 63 Presidente Onorario BMW

    5.550
    379
    1 Dicembre 2009
    Reputazione:
    788.674
    .
    Vedi continui a parlare non sotto il punto di vista giuridico!

    Per l'aspetto velocità esistono già delle specifiche norme codificate che prescrivono parametri ben precisi: se tu vai a 180 km/h, al giudice poco importa se la tua auto ha uno scarico performante o meno: la tua auto, scarico o meno, avrebbe raggiunto lo stesso quella velocità. Completamente diverso il discorso se a seguito di installazione illegittima di un distanziale, con la tua autovettura perdi il controllo e si riesce a dimostrare che l'evento è connesso, come causa "sine qua non", alla modifica stessa.

    Capisco che per molti di voi è difficile capire la sottile differenza ma.....questa è la legge!
     
  13. Rinosuke

    Rinosuke Direttore Corse

    2.041
    676
    9 Aprile 2005
    Reputazione:
    28.740.510
    Kia Soul 1.6crdi You®Soul
    il problema dello scarico è l'inquinamento acustico, ma se lo scarico è omologato per uso stradale, o meglio, rientra nei limiti sonori, non ci sono problemi a montarli.

    i distanziali, è vero che allargano la carreggiata, ma è anche vero che portano più sollecito alle parti meccaniche/oscillanti, quindi pericoloso per la legge...

    le case costruttrici di cerchi in lega, cmq danno, su ogni modello di cerchio, o quasi, anche la scelta tra diversi et, "offset" proprio perchè non è detto che tutte le auto che abbiano il mozzo 120x5 montino bene 4 cerchi 120x5... se l'et è superiore rischi di grattare con la ruota stesso sugli organi meccanici, se l'et è superiore, struscia al passaruota.... ti faccio un esempio palese, volevo sostituire i miei cerchi con dei replica m6 da 17, e, gli stessi vengono forniti 120x5 8j et34, oppure 120x5 8j et20.... e questo vale un pò per tutti....

    e poi.... quando si acquista un cerchio.... quasi nessuno lo fa.... prima di scegliere il modello, bisogna prima fare una scrematura di tutti i cerchi che abbiano un et giusto per la vettura.... l'et è una cosa importantissima e non deve essere sottovalutata, sennò ti ritrovi con dei cerchi che sono troppo all'interno e devi ricorrere ai distanziali (illegali), oppure, troppo sporgenti, e li non ci puoi far nulla, tranne allargare le fiancate ^_^ /emoticons/happy@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  14. Louis 63

    Louis 63 Presidente Onorario BMW

    5.550
    379
    1 Dicembre 2009
    Reputazione:
    788.674
    .
    I cerchi sono bellissimi. La tua affermazione circa la tua volontà di non rischiare, ha tutto il mio apprezzamento. Fai tesoro delle mie parole: se in Italia non riesci ad ottenere l'omologa, è bene non affrontare l'acquisto. E non dico tutto questo solo per eventuali conseguenze risarcitorie, ma, soprattutto, per un problema di coscienza. Per un semplice sfizio rischi di rovinarti la vita!!!!
     
  15. themainecoon

    themainecoon Direttore Corse

    2.357
    595
    11 Maggio 2010
    Reputazione:
    340.578
    quelle in firma ce l'ho tutte!
    Tante altre volte si e' chiesto di portare alle discussioni fatto certi probanti e non solo parole.... Vedi te il d farsi.

    Non ti sto chiedendo di postare sentenze, su questo argomento sono d'accordo con te, con le modifiche non autorizzate si rischia davvero, anche se solo in caso di eccezionale gravita'. In questi caso ad ogni modo rientrano ogni tipo di modifica non autorizzata. Questo me lo insegni te, un buon avvocato potrebbe riuscire ad ottenere risarcimento anche di fronte a dei semplici led non omologati o montati in maniera non corretta.

    Ognuno modifica la propria auto prendendosene le proprie responsabilità, ad ogni modo fai bene ad informare chi potrebbe non essere al corrente dei richi a cui va incontro.

    Buona domenica a tutti, ragazzi.... Oggi riposo fisico e mentale per me.
     
  16. Louis 63

    Louis 63 Presidente Onorario BMW

    5.550
    379
    1 Dicembre 2009
    Reputazione:
    788.674
    .
    Mai post poteva essere più preciso!=D> Grazie per il tuo sapiente intervento=D>=D>=D>

    Ma perchè si cerca di trovare sempre una scappatoia in Italia?

    Avete la fortuna o magari la sfortuna in questo forum:mrgreen: di avere dei legali che vi consigliano di NON eseguire tali operazioni perchè assolutamente ILLEGITTIME. Queste persone fondano i loro assunti sulla conoscenza dettagliata delle norme di legge e pertanto ne sconsigliano la fattibilità. Sono consapevole che questo discorso può apparire presuntuoso circa la certezza del suo contenuto, ma la legge non ammette interpretazioni estensive da parte di un utente del forum: se mai tale interpretazione è da attribuirsi ai legali e ai Giudici. Ma se vi è una prescrizione di illegalità in uno Stato, i motivi fondanti non sono oggetto di replica da parte di alcuno.

    So che per questa affermazione attirerò su di me "inimicizie".....ma purtroppo è così e bisogna farsene una ragione.
     
  17. Guest 017

    Guest 017 Primo Pilota

    1.311
    101
    7 Ottobre 2010
    Reputazione:
    13.361
    --
    non discuto più....

    si tira l'acqua al proprio mulino....

    per me distanziali,assetto,scarico,luci led supplementari,filtro aria.....sono allo stesso piano!!!

    l'omologazione anonima che rilasciano le case costruttrici di impianti di scarico valgono meno di nulla....deve essere omologati in questo caso dalla BMW e basta!!! ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">

    per l'ET.....è tutt'altra cosa che il distanziale!!!

    ma vi ascolto sempre con interesse,anche se non condivido sempre tutto....
     
  18. Rinosuke

    Rinosuke Direttore Corse

    2.041
    676
    9 Aprile 2005
    Reputazione:
    28.740.510
    Kia Soul 1.6crdi You®Soul
    grazie ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">

    qui nessuno tira l'acqua al mulino, anche perchè non saprei in questo caso quale sia il mio mulino ^_^ /emoticons/happy@2x.png 2x" width="20" height="20">

    si discute solo sulla legalità o illegalità, anche se stupita della legge del nostro paese,

    io poi, sono il primo ad andare in giro con filtro in cotone, egr chiusa, e mappatura.... ma so anche che non potrei farlo..

    su altre mie auto precedenti anche io montavo i distanziali, poi, col tempo ho scoperto cosa fosse l'"offset" e dopo essermi fatto una cultura sull'argomento ho capito che come devo procedere in caso di acquisto di nuovi cerchi...

    ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  19. Louis 63

    Louis 63 Presidente Onorario BMW

    5.550
    379
    1 Dicembre 2009
    Reputazione:
    788.674
    .
    Hai detto una cosa assolutamente esatta. Un buon avvocato ti potrebbe creare problemi per qualsivoglia modifica non autorizzata se connessa alla sicurezza: led, distanziali, freni, ammortizzatori ecc.....

    Questo il motivo per cui insisto nell'invitare tutti voi dal desistere da tali scelte.

    Gli elementi probanti li posso portare qualora doveste a me presentare un caso concreto: ad oggi si parla in senso assolutamente generico fondante in ogni caso le mie affermazioni sul principio codificato che qualsivoglia modifica non autorizzata è illegittima e comporta una diretta responsabilità del suo autore. Di più non posso dire e, seguendo il semplice filone di questo thread, ripeto e ribadisco quanto ripetutamente già affermato.
     
  20. Guest 017

    Guest 017 Primo Pilota

    1.311
    101
    7 Ottobre 2010
    Reputazione:
    13.361
    --
    ma sai che nemmeno le tue luci a led sono sicuro siano legali totalmente?:link:

    le hai omologate?:mrgreen:
     

Condividi questa Pagina