appunto, l'esperto convergenza regola la convergenza: la bmw X3, come nella maggior parte delle auto in circolazione, non ha la campanatura regolabile, si puo’ solo regolare la convergenza
in effetti nel x3 dietro ce un carterino piccolo con 3 viti proprio dove c'e' la slitta para spruzzi sotto sportello lato dx passeggero. se sviti quel bullone e ti metti difronte la gomma la puoi muovere piu a destra o piu a sinistra per aprirla o chiuderla un pò. per la campatura magari ci son dei buchi sotto registrabili ma non ci ho fatto caso. quindi se mi dici cosi mi fai venire il dubbio.
guarda, ora il dubbio me lo hai fatto venire tu, magari si puo' fare perche' a me lo ha detto il gommista che non si poteva, ma non e' che sia un esperto Bmw.... ma non credo comunque si faccia da li sotto: la campanatura dello Z4 ad esempio si puo' regolare dalla parte alta degli ammortizzatori....ma e' una mcchina sportiva e ci puo' stare che ce l'abbia regolabile... non saprei a chi chiedere se anche sulla x3 si possa... Effettivamente la macchina da dietro sta cosi / \ e' bruttina....
per come ti ho detto io sopra in pratica allini le ruote sterzandole manualmente, poi blocchi tutto. a te servirebbe alzare l auto dietro per far stare le ruote meno scampanate. non lo so se da sotto c'e' un regolaggio! posso dare un occhiata sulla mia . gli esperti di ste cose son quelli chehanno l m3, loro con i camber ci giocano parecchio, magari sanno se sul x3 si puo.
braccio a terra ciao a tutti, mi intrometto nella vostra discussione sui distanziali per X3 per dire anche la mia: dono d'accordo sul fatto che non succeda nulla di strano alla trazione montandoli, le differenze di rotazione dovute alla maggior distanza delle ruote dal centro dell'auto si chiudono all'interno dei differenziali e quindi si possono montare indifferentemente distanziali diversi tra anteriore e posteriore. Le sollecitazioni dovute al fatto che le le forze hanno maggiore braccio ritengo rientrino ampiamente nelle tolleranze di calcolo (al limite l'auto potrà comportarsi come se avesse degli ammortizzatori più morbidi. Per i distanziali all'anteriore la cosa si complica perché entra in gioco con maggior importanza il "piede a terra" ovvero la distanza tra il punto a terra che rappresenta la mezzeria della ruota e il punto a terra dove passa l'asse di sterzata della ruota. Variando anche di pochi millimetri questa distanza variano un sacco di cose, ad esempio la precisione in curva, la capacità di auto-raddrizzamento delle ruote a fine curva, l'auto-stabilizzazione sullo sconnesso ecc... Non conosco il valore del piede a terra dell' X3, (ho fatto una rapida ricerca in Internet, ma non ho trovato nulla) altrimenti si potrebbe azzardare un calcoletto, tanto per tirar fuori uno spessore che non sia grossolanamente sbagliato! (scusate l'intromissione, comunque se posso essere utile...)
non è male la tua idea! ma se un x3 3.0d normale ha i 17" e montiamo i 19" come larghezza il cerchio è uguale? ha sempre le 235 anche con i 17? perche a sto punto hai ragione tu sennò avrebbero cambiato anche gli anteriori come dimensioni.
Giusta la tua osservazione, il diametro non entra nel conto, perché le gomme tra 17 e 19 hanno meno spalla, quindi il diametro a di rotolamento è uguale (suppergiù). i cerchi, che montano gomme più larghe, hanno un offset diverso, se provi a fare due conti vedrai che la mezzeria della gomma, anche con cerchi che hanno un canale diverso, è sempre allo stesso posto.
Sulla X3 2.0 177Hp Io ho montato gli ottimi eibach (20 mm system7 dietro - 12 system2 mm avanti) Il tutto acquistato ebay-de a 199 euro spedito a casa
Il cerchio BMW 7 x 17 con dei 215/60 ha un ET 39 8 x 17, 8 x18 e 8,5 x 19 ET 46 con 235 Invece la omologazione della x3 permette al massimo ET 23 su questi cerchi, che non mi ricordo male.
a parte cio che scrivi sopra...........ma leggo x3 step 1 325cv???????????? 700 nm quasi???????' ma hai pure tu l 'sd?????? step 2??? chissa come mai sul cerchio 19 ci son gli 8,5 se la gomma è sempre la 235(letto pure sul mio libretto, dietro con i 19 solo 255).
rispetto ai 7x17, 215/60 con ET39, gli 8x17 e 8x18 con ET46 hanno una sporgenza interna di 20 mm in più ed una sporgenza esterna di 6 mm in più a livello di cerchio. gli 8.5x18 hanno 26 mm in più all'interno e 12 mm in più all'esterno. quindi praticamente le gomme si spostano verso l'interno dell'auto, come se "Togliessi" un distanziale... Ora faccio un foglio exel che faccia tutti i conti perché mi sono stufato di pestellare sulla calcolatrice
8.5 x 19 please, i 8.5 x 18 fanno solo i aftermarket con ET media di 35 Grazie del exel :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20"> 9 x 19 ET 51 anche 9 x 18 ET 51 Step2 in lavoro IC, scarico.....
Ho fatto il calcolatore per le ruote, non ho messo il braccio a terra perchè non conosco nel dettaglio la geometria delle sospensioni, continuerò a cercare su in giro se trovo qualcosa. Come faccio a pubblicarlo sul sito per renderlo disponibile a chi ne è interessato?
Io per 5 anni li ho avuti sulla X3 3.0D da 20mm mai avuto problemi (avanti e dietro), ora li ho sulla X1 2.8i da sempre, mai avuto problemi... Non esagerare però, oltre i 17-20mm non andrei...
assolutamente no, anzi come dimensione di "fuori tutto" avrebbero avuto spazio anche distanziali di spessore maggiore ma non ho voluto sfidare la sorte...
Qui il limite e´ ET 23 come omologazione della BMW invece non riesco ancora capire Caspare, per me i dati richiesti cambiano abasando la molla o l´ammortisatore, altra cosa: la caregiata del 2.0 con 7x17 215 e davanti 1538 e posteriore 1556 invece i altri 1524/1542 ci sentiamo, ciao :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20">