DISTANZIALI F48 (Cerchi da 18 Sport Line) | BMWpassion forum e blog
  1. PROMO MICHELIN pneumatici estivi e all season: CASHBACK FINO A €90 Clicca Qui!

DISTANZIALI F48 (Cerchi da 18 Sport Line)

Discussione in 'BMW X1 F48' iniziata da IVANO89, 14 Novembre 2016.

  1. IVANO89

    IVANO89 Aspirante Pilota

    48
    2
    17 Ottobre 2016
    Reputazione:
    10
    BMW X3 G01 30d xDRIVE XLine
    :biggrin: Ciao a tutti, colgo l'occasione per farvi una domanda: è possibile montare dei distanziali con colonnette da 2 sui cerchi da 18 (Sport Line)? sarebbe meglio con le relative colonnette pressofuse nel distanziale per un montaggio veloce e sicuro..

    Come questi: distanziali per Evoque da 2

    [​IMG]
     
  2. ste2479

    ste2479 Amministratore Delegato BMW

    3.116
    572
    17 Luglio 2007
    Reputazione:
    32.030.748
    X1 18d xdrive (F48)
    la x1 ha le ruote abbastanza sportenti....sopratutto al posteriore..

    mettere anche dei distanziali....mah..non saprei..
     
  3. Gigi63

    Gigi63 Presidente Onorario BMW Top Reference

    29.210
    36.677
    24 Novembre 2015
    Milano / Rimini / Forte dei Marmi
    Reputazione:
    2.147.248.606
    AR
    Direi di no: sei a filo!!!
     
  4. Nicola Spinazzola

    Nicola Spinazzola Presidente Onorario BMW

    16.514
    820
    7 Febbraio 2007
    Reputazione:
    28.019.918
    Alpine A110 Pure
    Accertati che la qualità delle colennette sia adeguata, quelle in foto ad esempio non mi sembrano in acciaio ad alto contenuto di carbonio

    Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
     
  5. Giaben

    Giaben Direttore Corse

    1.999
    95
    2 Febbraio 2016
    Reputazione:
    1.287.294
    F48 sDrive 18d
    Giovani e meno giovani del forum F48 questo per chi non lo conoscesse è uno che spinge davvero....:wink: e ne capisce tanto di auto è un'onore averlo qui !!!

    Grande [MENTION=4184]Nicola Spinazzola[/MENTION]
     
  6. IVANO89

    IVANO89 Aspirante Pilota

    48
    2
    17 Ottobre 2016
    Reputazione:
    10
    BMW X3 G01 30d xDRIVE XLine
    Vi ringrazio molto per i vostri consigli! in particolare il consiglio tecnico di Nicola :biggrin: la ditta che fornisce i distanziali mi ha riferito che per l'Evoque ci sono le colonnette, invece per la Nuova X1 F48 si posso avere i distanziali solo con viti... lunghezza che varia da 1,8cm (preferirei il posteriore) o 1,6cm (anteriore). Dunque già le ruote sono a filo con il paraurti? mi ricordo la vecchia X5 con le ruote sporgenti davano un tocco di aggressività in più:cool:

    Con i distanziali citati si rischia di rovinare gli organi meccanici? con quelle misure sono nei limiti della tolleranza? incrementano anche la rigidità complessiva dell'auto sulle irregolarità stradali? scusatemi per le numerose domande...
     
  7. ste2479

    ste2479 Amministratore Delegato BMW

    3.116
    572
    17 Luglio 2007
    Reputazione:
    32.030.748
    X1 18d xdrive (F48)
    sì sono a filo...se aggiungi 2 cm ti ritrovi le gomme fuori.

    i gusti son gusti...ma secondo me stanno male.

    poi rischi anche la multa
     
  8. tretrecinque

    tretrecinque Presidente Onorario BMW Top Reference

    21.243
    9.683
    12 Novembre 2007
    Lazio, Roma
    Reputazione:
    2.147.467.652
    X3M competition
    E' sempre e comunque un elemento aggiuntivo che si pone tra il mozzo e la ruota, con tutti i rischi annessi e connessi.

    Io per aumentare la carreggiata di un veicolo propendo sempre e comunque per l'adozione di cerchi dall'ET più basso.
     
  9. Gigi63

    Gigi63 Presidente Onorario BMW Top Reference

    29.210
    36.677
    24 Novembre 2015
    Milano / Rimini / Forte dei Marmi
    Reputazione:
    2.147.248.606
    AR
    Concordo assolutamente! Elementi aggiuntivi tra mozzo e ruota NON giocano a favore della sicurezza. La vettura nasce con un ET specifico non certamente perché i progettisti avevano altro a cui pensare:mrgreen:


    Gli equilibri sul gruppo ruote/sospensioni sono molto delicati: andarne a modificare i parametri non solo é da considerarsi fuori legge ma é altresí indice di "superficialitá" e poca conoscenza delle conseguenze il piú delle volte deleterie. Il tutto poi per un mero aspetto estetico???? :-k



    Se da una parte i vantaggi dei distanziali sono notevoli in termini di stabilità, tenuta di strada e bellezza estetica, aumentando la distanza tra le ruote, soprattutto tra quelle anteriori, il peso di blocco motore e abitacolo esercita una gravità sul punto-sorgente molto più forte, rischiando di compromettere lo chassis sottoscocca, e di conseguenza l’intera stabilità e integrità del telaio.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 18 Novembre 2016
  10. Gigi63

    Gigi63 Presidente Onorario BMW Top Reference

    29.210
    36.677
    24 Novembre 2015
    Milano / Rimini / Forte dei Marmi
    Reputazione:
    2.147.248.606
    AR
    Nicola sicuramente ragiona in una ottica di "competizione" anche perché ne ha sicuramente le doti e le capacitá. Rimane il fatto che per l'utente comune (il piú delle volte mediocre nella conduzione della vettura) é quantomai sconsigliato l'uso dei distanziali tenuto conto altresí l'utilizzo su strada ordinaria. Questo il mio umile parere: poi nella vita ognuno fa le scelte che ritiene giuste senza dimenticare le conseguenze di natura giuridica e di guidabilitá/sicurezza.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 18 Novembre 2016
  11. Giaben

    Giaben Direttore Corse

    1.999
    95
    2 Febbraio 2016
    Reputazione:
    1.287.294
    F48 sDrive 18d
    Io e tu lo sai bene, non amo modificare le auto poi giammai una F48 ma capisco che alcuni cercano di 'migliorarla' secondo i propri gusti estetici perché quelli prestazionali su un'auto di questo peso e baricentro sono 'illusioni' il più delle volte a meno di non modificarla radicalmente e poi e poi.

    La sicurezza riveste sempre e purtroppo un ruolo marginale nelle valutazioni, ma il Tunnig è una realtà e se fatto bene o meno a volte lo impari a tue spese.

    Con la Ducati dopo un'anno non avevo quasi più nulla di originale...:mrgreen: ma era una moto per diporto non un'auto da famiglia.
     
  12. Gigi63

    Gigi63 Presidente Onorario BMW Top Reference

    29.210
    36.677
    24 Novembre 2015
    Milano / Rimini / Forte dei Marmi
    Reputazione:
    2.147.248.606
    AR
    Con la tua ultima osservazione ti sei risposto da solo! Da diporto o da famiglia, comunque, la strada non é una pista. I veicoli si modificano e si preparano per correre in pista ove i margini di recupero sono elevati e le doti e conoscenze di guida sono frutto di esperienza e dedizione.

    Io continuo a pensare che la sicurezza DEVE DIVENTARE ELEMENTO PRIMARIO, Non ci lamentiamo se sulle strade ci troviamo nella "terra di nessuno". Le regole vanno rispettate e questo é l'unico assunto rilevante. La legislazione italiana vieta l'uso dei distanziali, cosí come del telefonino in auto senza i dovuti accessori, regolamenta le velocitá, le distanze, l'uso delle corsie, vieta l'uso di sostanze stupefacenti alla guida, alcol ecc....... Ma forse per molti disattendere tali regole é cosa comune solo per un credo soggettivo foriero di danni spesso arrecati ad altri e purtroppo mai subiti sulle proprie persone.:sad:
     
    Ultima modifica di un moderatore: 18 Novembre 2016

Condividi questa Pagina