Ciao a tutti, apro questa discussione per poter mettere insieme varie idee e valutare la possibile sostituta per la mia attuale auto. First things first, attualmente ho un'auto con NLT, intestata alla mia società (una piccola snc) che utilizzo per lavoro e per la famiglia, il cui contratto al momento scade a settembre 2024, ma molto probabilmente verrà prorogato di altri 6 mesi. Mediamente faccio circa 30.000 km all'anno su e giù per mezza Italia, quindi ho bisogno di un'auto Diesel automatica, comoda e spaziosa e con consumi ragionevoli. Purtroppo al momento non conosco ancora il budget mensile disponibile, perché, se tutto va come previsto, la futura auto mi verrà fornita come benefit aziendale dall'azienda principale con cui collaboro, la quale mi assumerà come dipendente a partire dal 2025. In ogni caso si tratterà di un'auto con una rata simile a quella che ho adesso, ovvero una 3008 ben allestita, vedendo anche cosa hanno a disposizione ora i miei futuri colleghi, tipo Tiguan, Tonale, 316d, 308, Octavia, Austral, Focus, C5 Aircross e così via. Ma io, al contrario della maggior parte dei colleghi, vorrei scendere dai SUV, in quanto l'esperienza con 3008 è stata abbastanza deludente, e in questi tre anni ho quasi sempre rimpianto la guida di un'auto bassa. Poi non parliamo delle prestazioni, anche se non pretendo di avere qualcosa di potente, qua siamo proprio nella lentezza in ogni momento e la dinamica di guida fa piangere. Sto quindi valutando quale SW sul mercato possa adattarsi alle mie esigenze/desideri, in cima ai quali al momento si piazza una 3er G21, che probabilmente però sarà fuori budget. Cerco quindi una alternativa che non sia troppo "gondola", abbastanza comoda e non ferma in ripresa, però mi rendo conto che ad oggi l'offerta di auto famigliari è decisamente scarna e limitata. Al momento quello che mi viene in mente/piace è: BMW 381d G21 Skoda Octavia Sw Peugeot 308 Sw Peugeot 508 Sw Cupra Leon Sw Mercedes CLA shooting brake Volvo V60 Solo in via del tutto eccezionale potrei valutare auto alte come BMW X1 e nuova Tiguan, sicuramente superiori alla mia attuale sotto tutti i punti di vista. Ognuna delle auto sopra indicate ha pro e contro, e sono anche diverse di categoria come avrete già pensato, ma ho imparato che il mondo dei noleggi a volte ha delle logiche che differiscono da quelle dell'acquisto, entrando nei fattori anche il valore residuo dell'auto alla fine del contratto. Quello che vi chiedo è di aiutarmi a valutare eventualmente altre auto che non ho elencato che potrebbero fare al mio caso, magari anche riportando le vostre esperienze dirette, sia positive che negative. Grazie a tutti
Ti danno il grano in mano e tu puoi scegliere dove e da chi fare il noleggio o sei vincolato dalla societa'? Perche' quello cambia tutto. La moglie (visto che decide lei da chi noleggiarla ) per la sua macchina c'erano differenze ABISSALI tra leaseplan e alphabet.
Secondo me, hai inserito troppi vincoli nella tua panoramica Al posto tuo, ad ogni vincolo (ad esempio: prezzo, estetica, consumi, comodità, ecc) darei un indice di priorità/peso e poi farei una graduatoria
Dovrei avere la possibilità di contattare io i vari noleggiatori (ho visto che sono abbastanza affezionati ad Arval, ma hanno contratti anche con Alphabet e Leasplan) e chiedere preventivi poi da sottoporre. Il fatto è che, visti i tempi che corrono, per averla a Marzo dovrei ordinarla entro giugno luglio, qualsiasi auto scelga, però conoscendo gli amministratori, andrà a finire che dovrò scegliere all'ultimo momento tra quello che c'è in pronta consegna nei piazzali o in arrivo ai noleggiatori.
Infatti al momento chiedo aiuto per creare un elenco verosimile di auto, perché magari me ne sta sfuggendo qualcuna, poi da quello potrò iniziare a chiedere preventivi quando avrò semaforo verde. Tra quelle elencate ho già le idee abbastanza chiare su cosa mi piace e cosa no, ovviamente più si sale di prezzo e categoria e più ci si avvicina alla quadra con meno compromessi (G21 e V60), ma non sempre è possibile scegliere quello che si vuole nella vita.
Posso sapere quale era il più conveniente? Credo che Alphabet sia abbastanza più caro degli altri, ma ho poca esperienza con quest'ultima società.
Assolutamente piu' conveniente leaseplan (almeno a primo acchito, non essendo mia mi son fidato degli altri suoi colleghi che gia' si erano appoggiati a loro). Oltretutto la persona che ho contattato io (mandato in incognito dalla moglie) e' statoa gentilissima. Comunque cerca di capire il budget, fatti mandare un primo preventivo e parti da li. Potresti avere molte sorprese.
A queste ci aggiungerei anche Audi A4 Avant: non ricordo con quale società di noleggio, ma ne avevo vista una con un costo mensile piuttosto conveniente. Purtroppo mi dicono tutti che i prezzi NLT sono in forte aumento, conseguentemente all'aumento dei listini delle case. Ne sa qualcosa un forumendolo, che al termine del noleggio della Stelvio non ha potuto prenderne un'altra ed è quindi passato ad una Mazda CX-60 (3.000 diesel).
Hai ragione, anche la A4 sarebbe in ogni caso un bel upgrade, anche se a fine vita. Sugli aumenti hai perfettamente ragione, mi sto rendendo conto che nel giro di tre anni la stessa auto con le stesse condizioni richiede in media circa 100€ in più al mese, che è tantissimo.
Se non hai esigenze specifiche, quando ci parli, chiedigli anche cosa hanno in "offerta". Su alcune marche/modelli hanno sconti piu' alti della media che si riflettono in rate piu' basse. Non mi ricordo piu' cosa mi aveva proposto all'inizio, quando pensava che il budget fosse piu' risicato.
Dunque dunque. Il budget è fondamentale per guida la scelta ma non sto dicendo nulla di nuovo. Nel mio caso ho una percorrenza chilometrica più alta da quella da te indicata (circa 45.000km/anno), il che alza il canone di affitto. Ho scelto una Octavia SW 2.0 TDI 150cv Style che mi arriverà a Settembre, garantita per 19-20km/l reali. Dotazione davvero ricca, spazi a bordo abbondanti. Al momento come "sostitutiva" ho una Golf Variant 1.5 eTSI, che si attesta attorno ai 16.5km/l reali. Come ben sai, Octavia-Golf-Leon sono la stessa auto con dettagli differenti. Buffo che -tenuto conto di quanto sopra- Golf a parità di allestimenti costi di più ed abbia un fringe benefit maggiore. Se la necessità di spazio fosse un requisito importante, ci sono: Superb SW VW Passat Secondo me però siamo davvero su dimensioni impegnative. A livello di prezzo, Passat e Tiguan sono allineate (se interessa ovviamente). Bmw e Mercedes potrebbero essere fuori budget, nel senso: preferisco una auto più generalista (da qui la mia scelta) carica di optional che mi garantisca massimo confort rispetto ad un marchio premium con allestimento base; il fringe benefit è inoltre parecchio più alto. La sopracitata Skoda ha su davvero tutto. PSA offre il "solito" 1.6HDI 130cv, secondo me non al pari del 2.0 TDI. Altrimenti tutta la gamma delle ibride. 3008 ha una bella linea, ma mancano all'appello un po' di cavalli a quel motore per muoversi decentemente.
Ciao, ti ringrazio della tua testimonianza. Effettivamente l'Octavia era anche la mia prima scelta quando tre anni fa dovevo scegliere la mia attuale auto, solo che era l'inizio dei ritardi delle consegne e Diesel non si trovava in pronta consegna, così ho lasciato perdere e cercato altro. La differenza principale con la Golf è dal punto di vista meccanico: la VW monta sospensioni posteriori multilink già a partire da 150 cv, mentre la cugina Octavia solo per potenze superiori a 150 cv o in abbinamento con la trazione integrale, che però al momento sul restyling non è più disponibile. La riserva che ho sull'Octavia è proprio sulle sospensioni, leggendo sui vari gruppi sembra che gli ammortizzatori siano un po' troppo morbidi, e anche i dischi pare che si ovalizzino un po' troppo facilmente. Non vorrei trovarmi con una barca in mezzo al mare, anche se per tutto il resto sarebbe un'ottima soluzione con tanto spazio, buona accoppiata motore cambio, dotazioni più che soddisfacenti, estetica sobria ma gradevole (la Golf Variant non mi piace proprio), almeno per il genere di auto. L'alternativa in casa sarebbe la Cupra Leon SW, forse con interni un po' meno curati, ma assetto più fermo, solo che qui il rischio è che sia anche troppo rigida per le mie esigenze, visto che ha di serie i cerchi da 18". Superb e Passat hanno tanto spazio, ma costano molto di più e sono ingombranti, già con l'Octavia sarebbe dura trovare parcheggio, con quei transatlantici non oso immaginare dato che sfiorano i 5 metri, a quel punto andrei su 318d G21 anche se meno spaziosa. Purtroppo conosco bene il 130 cv di PSA, motore modesto e non particolarmente affidabile, gli ibridi non li considero dato che faccio molta autostrada. La nuova 3008 non mi convince pienamente nell'estetica, e poi non ha più il Diesel, quindi è scartata a priori.
Se può essere un elemento di valutazione, tieni presente che per Octavia è appena uscito il nuovo allestimento sportivo (Sportline) con sospensioni ribassate (-15mm). Io non l'ho considerata perchè non mi piace ne' il design dei cerchi da 18" (preferisco quelli della Style) ed alla fine prediligo il confort (le strade sono in continuo peggioramento con buche, dossi rallentatori, asfalti non regolari). Io vengo da anni di auto fin troppo estreme come assetti (due Bmw di cui se ti interessasse trovi i topic qui dentro), poi Alfa Romeo dove ho amato il confort sportivo assicurato da Giulia, ora con un bambino piccolo e tante cose da portare in giro trovo il giusto compromesso nella Golf (ed a quanto mi hai spiegato, ritroverò pari pari in Octavia rigidezza pneumatici a parte). Un giorno più avanti mi prenderò una storica "nuda e cruda" per la domenica con la famiglia, al momento preferisco la comodità di guida che rappresenta il 99% del quotidiano. Sì, mi manca non poter salire dalla Liguria a tuono incollato all'asfalto, ma se faccio meno il pirla mi fa solo del gran bene!!
Ho visto il configuratore, ma la Sportline alla fine viene molto più cara perché mancano molti accessori che ritengo necessari, quindi non credo di poterla prendere in considerazione. In quel caso allora è meglio mettere gli ammortizzatori elettronici, che sono anche evoluti rispetto alla precedente generazione. Vedremo, forse prossima settimana avrò qualche informazione in più su budget e tempistiche.
Piccola nota sulla Golf e sui sistemi ADAS installati. Parliamo del sistema di rilevamento ostacoli. PRO: stasera esco dalla curva di un paese ed il sistema "vede" una macchina ferma in mezzo alla strada, ad una distanza ragguardevole. La macchina frena (un po' troppo bruscamente) e si ferma. CONTRO: Se avessi avuto qualcuno alle mie spalle, mi avrebbe tamponato. PRO: in situazioni di manovra, se il sistema rileva un ostacolo a distanza critica, la macchina frena e ti impedisce di fare danni. CONTRO: uscendo da un passo carrabile con una piccola rampa in salita o in discesa, il sistema rileva un ostacolo ed inchioda fino a farti finire i gioielli di famiglia in gola. Insomma, secondo me non ci siamo.
In effetti, leggendo tra i vari gruppi della nuova Tiguan e di altre del gruppo, pare che gli Adas siano un po' troppo sensibili ed invadenti, con molti falsi allarmi ed anche qualche errore random che va e viene, soprattutto per il sistema che ti frena in manovra in caso di ostacolo.
Aggiornamento: ieri ho firmato il contratto per il noleggio di una Tiguan, unica auto decente e Diesel in pronta consegna che ho trovato e che rientrava nel budget. Allestimento Edition Plus che ha più o meno tutto quello che cerco, più i cerchi da 18" anche se con un disegno che non mi fa impazzire. Colore bianco, un po' anonimo. Speriamo almeno sia migliore come auto rispetto a quella ho ora. Consegna primi di settembre, dato che l'attuale contratto scade il 12/09.
Ritirata venerdì, devo dire per ora le prime impressioni sono molto buone, auto spaziosa e silenziosa, motore e cambio molto dolci nell'erogazione, ma ho fatto solamente qualche breve giro, aspetto di fare qualche trasferta per poter dire qualcosa di più. Anche esteticamente devo dire che dal vivo rende molto di più che in foto.