ciao bat spero tu stia bene. Di certo le bmw di prima, come anche tante auto non più in produzione e senza tanta elettronica, avevano un altro sapore. Questo è innegabile. Ma anche oggi bmw sa dire la sua, rispetto alla concorrenza. IMHO
Il fatto che tutti stiano scendendo a fare lavatrici per casalinghe, non vuol dire che BMW stia migliarando, ha solo limitato i danni, ma sulle M s'è persa via sempre di più
Bhè ragazzi io di auto non ne ho avute molte finora, la prima è stata una Mercy 190 e lì ho inziato a fare le prime controsterzate... ho provato varie volte la t.ant e ci son rimasto male a vedere gli effetti del sottosterzo. Dunque al momento di cambiare auto la decisione è stata molto semplice in realtà: 1- che sia t.post, e qui già il campo era ristretto a mercedes, bmw e lexus 2- che sia benza, piuttosto metto il gpl ma il diesel è proprio una cosa che odio a partire dal rumore 3- che ci sia un bel forum a livello italiano, si trovino i ricambi ecc... e qui è rimasta solo bmw tra le 3 concorrenti. Dunque la scelta è ricaduta sulla E36, questo è il mio modo di scegliere l'auto... Ero in dubbio con la C200 Komp. ma poi ero stato incuriosito dal 6L e dalla rinomata "sportività" bmw e queste due cose mi hanno fatto propendere per una più "scarna" E36 al posto di una bella barcozza quale è la C200 (serie W202, non quella appena uscita di produzione in favore della W204). Quindi a me non interessa praticamente nulla degli interni, io l'auto la scelgo innanzitutto per la trazione, poi per tutto il resto... la prox potrà benissimo non essere una bmw, non mi metto mica i paraocchi perchè mi sto trovando bene con la E36 Se tra qualche anno vedessi che la comunità italiana Lexus è cresciuta, ci farei un bel pensierino alla IS200... oppure se Alfa uscisse con una ipotetica erede della 159 con t.post, mci penserei seriamente!!!
gradi auto le lexus, gran mezzo la is200...un altro mondo, soprattutto come materiali, rispetto alla e46. e affidabilita' a livelli altissimi.
Già, quoto in pieno, gran mezzo la IS200 peccato solo l'estetica esterna, che mi ha fatto definitivamente scegliere BMW... Imho forse su una strada tortuosa come la A26 le A3 possono avere qcosa di più, FORSE, ma in pista è tutta un'altra cosa... nella guida stretta e precisa tra i cordoli anche la 1er imho può dare paga alle Audi con la TP... Poi d'accordo sul fatto che le ultime BMW pagano come divertimento alle sorelle più anziane, complice la tendenza ben nota a preferire un assetto sottosterzante a uno sovrasterzante... La mia E46 ha otto anni, ma già questa cosa si sente molto accentuata, basta poca velocità di troppo in inserimento di curva che la macchina smusa da maledetti, peccato, e non oso immaginare quelle nuove...
ragazzi da possessore di audi con trazione quattro ed ex bmw vi dico che se vi becco su una strada tortuosa con la quattro....................mi dovete aspettare.....mai più audi, tanti problemi,poco divertimento,ma tanto motore, ma la potenza è nulla senza controllo......giusto?
sono d'accordo con Killer che dice che l'utente medio usa soltanto il 30% del potenziale della TP. Io sicuramente sarò uno di questi, ma mi accontento perchè quel 30% di potenziale, per me sono 100% divertimento! E non mi vergogno a dire che quando faccio un semi-tondo sono felice!
Voi dedidti al 4x4, perchè non vi confrontate con le EVO e Le Subaru? Magari vi si amplia anche l'orizzonte....
nn hai capito, siete voi che mi dovete aspettare, prima del tt avevo una z3......e passare dalla tp alla quattro è stato un mio grande errore......il mio voleva essere un elogio alle bmw
hai ragione nel finale mi sono espresso male, ma data la tarda ora......mi sono espresso un pò da audista va....
Secondo me bisogna anche entrare nella mentalità dell'audista... Cerco di spiegarmi meglio: fino a pochi anni fa audi rappresentava la scelta più economica rispetto a bmw o mercedes, ricordo benissimo quand'ero bambino che avere a quell'epoca una berlina con i 4 anelli voleva avere una macchina di categoria inferiore rispetto alle altre tedesche. Oggi invece audi è diventato un marchio di prestigio sintomo di qualità, di lusso e sportività (in senso largo) e si è guadagnato un posto nell'olimpo della case automobilistiche lanciando anche la loro supercar r8 (quando intendo loro supercar intendo supercar concepita con il modo di pensare sportivo di audi), cosa che bmw per ora non ha fatto. E' ovvio quindi che si sentano combattivi e non guardino più bmw come un marchio da cui apprendere ma un marchio ormai da sfidare. Oggi gli audisti sono euforici, pompati e sopravvalutano le doti delle loro auto, che se pur con i loro punti di forza (e qui parlo soprattutto degli interni e del cambio automatico) sono ancora lontane da poter regalare le emozioni alla guida che può dare una bmw anche vecchia.
Come non quotare??? Stanno imparando in fretta però, occhio... Se BMW non rivede un po' la sua "politica" di rendere le vetture più semplici e intuitive presto il netto vantaggio nel piacere di guida che ha sparirà...
Le mie alternative che dovevano sostituire la 147 erano le seguenti: A3 Sback 2.0 TDI 170cv BMW 120d E87 177cv Alla fine ho preso la BMW per i seguenti motivi, in ordine di importanza: - trazione posteriore e annesso piacere di guida - prestazioni - immagine della vettura (trovo BMW superiore ad Audi) Sinceramente, pur riconoscendo la migliore cura maniacale di Audi per i dettagli interni, dopo aver sentito il rumore che fa il 2.0 TDI 170cv, dopo aver appurato l'asetticità della vettura rispetto sia al BMW che alla 147, sono andato ad occhi chiusi sulla BMW Serie 1, e infatti ne sono felicissimo. TP pericolosa? Non ho MAI guidato una compatta a trazione posteriore eppure mi diverto già ad intraversare la macchina appena posso. Sinceramente la trovo molto facile ed intuitiva.....
gli audisti possono tirarsela solo per gli interni , nel complesso possono solo imparare dalla bmw...
Grande verità, Bat!! Ho ancora ben impresso nella memoria come entravi nei tornanti dolomitici (rif. giugno 2006) col tuo 635