Acquistando i dischi CSL per l'anteriore, è possibile spostare gli originali anteriori sul posteriore? O hanno un ofset diverso?
Sono estremamente differenti: -offset diverso -pista frenante più bassa -mancanza del tamburo interno per il freno a mano -diametro inferiore (325 anteriori, 328 posteriori) Inutile ai fini pratici uno spawn del genere.
Ti ringrazio per la tua gentile risposta. MMhhh.... Molto diversi... L'ofset, se non è molto, lo potevo recuperare con la staffa. Lo spessore è proprio quello che mi interessava. Il tamburo nemmeno lo avevo considerato... Pensavo che il freno a mano agisse sulle pastiglie!!! Il diametro per 1,5 mm di raggio non era un grosso problema. Il punto è che ho 4 pinze Porsche 997 S... I dischi Porsche sono 330 per 34 ant. E 330 per 28 Post. Per questo pensavo di recuperare le anteriori per il posteriore e avrei avuto 28/28... Davanti ho cercato un disco 32 o 34 ma ad ora non ho trovato nulla... Dovrei spessorare tra pistoni e pastiglie. Volevo evitare. Visto che sei ferrato... hai consigli da darmi?
Pinza davanti 996 normale/Cayman S/Boxster S, non c'è da spessorare niente, piccola lavorazione sulla pinza per asportare dei distanziali in fusione che allontanano troppo la pinza dal disco e non permette una staffa con il dovuto spessore di ancoraggio e tutto funziona perfettamente, la pastiglia è perfetta per la pista frenante del disco CSL. Dietro pinza posteriore dei modelli porsche sopracitati, la pastiglia è un po' bassa, ma non più di tanto, frena comunque bene e non serve fare alcuna modifica alla pinza. In questa configurazione completa ci giro da gennaio e prima ancora con solo l'anteriore modificato, problemi zero anche con un utilizzo spinto montano (pista purtroppo le finanze non lo permettono), unico problema nel tipo di pastiglia che "ai me" pagid RS5 non è compatibile con la ghisa dei dischi BMW: davvero troppo rumorosa, con Ferodo nessun problema in questo senso.
Dici che non trovo dischi da abbinare alle pinze che ho? Visto che le pinze sono il costo maggiore... Certo le pinze che hai tu sono l'ideale. Come spessore sei già a misura 28/28 22/20.
Dischi devi farteli fare su misura, ovvero pista frenante da 34mm diametro almeno 330mm che molti produttori fanno (a questo punto meglio passare a 355mm che è sempre una dimensione di catalogo), con campana in ergal o alluminio dedicata, non tanto per il mozzo che quello BMW non è un mistero per i produttori, quanto che lo devi abbinare ad una pinza che già hai. Non so se per esempio i dischi dei kit GT di Brembo per l' M3, siano compatibili in tutto e per tutto con le pinze che hai, perchè Brembo abbina pinze apposite che non sono quelle montate sulle porsche. L' upgrade mio ha il suo punto di forza, nella compatibilità tra dischi originali (che si troveranno sempre) con pinze dove è altrettanto facile trovare le pastiglie e di estrema qualità.
Forse ho trovato. Diametro 350 X 34 leggermente da modificare. Sono Brembo nuovi tutta ghisa. L'ofset porta la pista internamente nel cerchio di 16mm... Devo verificare che non tocchino le staffe o altro, al massimo costruisco un distanziale in ergal per portarlo all'esterno quanto serve. Dovrebbe essere un vantaggio per non toccare i cerchi. E visto che costano poco, se possono andare, la tento. I GT non li ho ancora trovati sul catalogo... se possono andare li valuto sicuramente. Trovando le piste, la campana potrei costruirla in ergal. Ma dovrei copiarla nella parte di attacco tra pista-campana... deve essere una cosa testata e soprattutto sicura. Vediamo. Grazie.
Se riesci a farti fare le campane nella serie T6, dovrebbe essere più che sufficiente (tenendo lo spessore della campana in alluminio dei dischi originali), ma occhio che tendono a corrodersi un po' più facilmente viste le temperature che dovranno sopportare, quindi o le fai anodizzare, o verniciarle con discreto spessore.
Una strada vera e propria non l'ho ancora presa... Comunque guardando in giro ho visto che TAR-OX fissa con brugole. Ma sicuramente non sarà flottante... A quel punto per qualche etto di differenza vado sul tutto ghisa. Ci sono 350 X 34 del cayenne... Vanno adattati con fori nuovi e bussola di riduzione per il centraggio... Brembo a poco più di 200 euro... Ora ho salvato mille link... Appena riesco a fare qualche misura decido il da farsi... Ho appena cambiato il motorino dell'accensione... ora sto lavorando per cambiare la tenuta del differenziale. Poi passo ai freni. Visto che faccio da me, dopo il lavoro, non sono velocissimo...
Per quel che possono costere extra, vai di viterie ad alta resistenza se l'accoppiamento è di tipo bullone classico (se invece la pista frenante ha i fori filettati, invece classiche 8.8 con frenafiletti), ovviamente scartare l'inox.
Non sarebbe una cattiva idea, procurarsi tutto il sistema di collegamento della stessa marca della pista frenante che hai e realizzare la campana di conseguenza...