Dischi freno M3 e lavaggio

Discussione in 'BMW M3 / BMW M4' iniziata da volantenero, 18 Aprile 2011.

  1. Alpin Wolf

    Alpin Wolf Secondo Pilota

    656
    10
    6 Settembre 2011
    Reputazione:
    174
    1er M Coupe - S1000RR strada
    per tua info non so' che m3 hai ma della e92 con 620 se non ricordo male ho la coppia....nuovi e originali!!!
     
  2. 320i S

    320i S Amministratore Delegato BMW

    4.128
    261
    21 Agosto 2004
    Reputazione:
    4.985.808
    M2 N55 LCI
    Di solito su strada il momento peggiore è dopo una bella scaldata, star fermo al semaforo o stop con il pedale freno premuto.

    Se il disco è deformato, si raffredda da deformato così.
     
  3. 320i S

    320i S Amministratore Delegato BMW

    4.128
    261
    21 Agosto 2004
    Reputazione:
    4.985.808
    M2 N55 LCI
    Paradossalmente una frenata di emergenza da 150 km/h, non storge i dischi, perchè l'inerzia termica ci mette un po' a portare i dischi a temperature critiche.

    Sono le frenate ripetute accarezzando il pedale che continuano ad accumulare il calore fino a livelli elevati per i dischi.

    Anche in pista, non è la singola frenata il problema, ma le ripetute in brevi periodi senza lasciare il tempo per lo smaltimento del calore.
     
  4. Alpin Wolf

    Alpin Wolf Secondo Pilota

    656
    10
    6 Settembre 2011
    Reputazione:
    174
    1er M Coupe - S1000RR strada
    esatto men....ripeto senti in bmw italia se non ti soddisfano letterina a monaco!!
     
  5. 320i S

    320i S Amministratore Delegato BMW

    4.128
    261
    21 Agosto 2004
    Reputazione:
    4.985.808
    M2 N55 LCI
    Non credo che Monaco potrà venirti tanto incontro....

    A pensarci un attimo, sulla GTS c'è un impianto frenante superiore, ma non so se a livelli di costi ne vale la pena (ovviamente la versione con i dischi in acciaio), e se è possibile montarli omologati.
     
  6. angor

    angor Primo Pilota

    1.320
    234
    4 Aprile 2007
    Reputazione:
    14.353.521
    M3 E36 - M3 E46 - 125i F21 - X3 30D G01
    attenzione però che quando i freni "vibrano", spesso la causa non è la deformazione dei dischi, ma possono essere:

    - depositi più o meno spessi di materiale, dovuto ad esempio a surriscaldamento di pastiglie non rodate che si "spalmano" sul disco: si sente principalmente sottoforma di colpi sul pedale

    - alterazioni della struttura del metallo che cambia localmente i coefficienti di attrito, rendendo il disco disomogeneo: si sente soprattutto nello sterzo.

    Anzi, da quello che leggevo sull'equivalente americano di bmwpassion, la deformazione dei dischi è la causa di questa vibrazione in frenata solo in un 10% dei casi.

    Quando, ad esempio, si arriva a fermarsi con dischi caldi e piede sul freno, non si ha la deformazione del disco ma quello che succede è che si crea come una timbrata sul disco, fatta appunto di materiale di attrito fuso e appiccicato al disco.

    Quando il disco vibra e si sistema con leggere frenate, non è deformato perchè non è possibile raddrizzare un disco in quel modo...quello che invece succede è che l'azione leggera e ad alta velocità pulisce dai depositi, un po come passare una spugnetta su una padella.

    qui c'è un testo http://www.ebcbrakes.com/automotive/brake-vibration.shtml

    La peggiore di tutte è cmq la "tempratura" del disco, ossia la variazione della struttura atomica della ghisa in quanto sostanzialmente irrecuperabile.

    Riguardo all'acqua, considerate che anche quando diluvia e si prende una pozzanghera, i dischi ricevono molta ma molta meno acqua di quanta ne prendano con la lancia del lavaggio, meno diretta, nebulizzata e soprattutto, girando, si bagnano omogeneamente.

    Non mi stupirebbe che fosse riuscito a piegare dei dischi molto caldi raffreddandoli bruscamente solo per metà.
     
  7. 320i S

    320i S Amministratore Delegato BMW

    4.128
    261
    21 Agosto 2004
    Reputazione:
    4.985.808
    M2 N55 LCI
    Ti porto la mia esperienza che da quando ho su l'impianto brembo + CSL, vibrazioni in ogni frangente zero, nemmeno a Franciacorta con dischi a 340°C.
     
  8. angor

    angor Primo Pilota

    1.320
    234
    4 Aprile 2007
    Reputazione:
    14.353.521
    M3 E36 - M3 E46 - 125i F21 - X3 30D G01
    considera che uno dei problemi delle pinze flottanti è che non distribuiscono la forza 50% tra le due pastiglie, ma quella che si trova contro il pompante è più pressata e più sollecitata perchè sopporta un carico maggiore, carico come forza e come calore.

    inoltre, le pinze flottanti si deformano pure, creando un ulteriore gradiente di pressione tipicamente nella zona più vicina ai perni della pinza....nel punto di massima sollecitazione in definitiva la pastiglia ha una temperatura molto superiore a quella che avrebbe se la forza fosse distribuita uniformemente sulla superficie e tra le due pastiglie.

    Infine, anche se non sempre, le pastiglie delle pinze multipompante hanno una superficie maggiore, cosa che riduce ulteriormente il rischio di spalmare il materiale sul disco....certo, il disco si surriscalda lo stesso, ma la pastiglia di meno
     
  9. 320i S

    320i S Amministratore Delegato BMW

    4.128
    261
    21 Agosto 2004
    Reputazione:
    4.985.808
    M2 N55 LCI
    Dal calcolo che ho fatto un po' empiricamente, le superfici delle pastiglie originale M3 e Porsche Cayman, sono praticamente le stesse (cambieranno pochi mm quadri a favore della seconda), mentre, quando ho tolto i dischi originali (che erano decisamente usurati, ormai a fine vita tecnica), ho notato che i lati erano pressochè identici come usura.

    Aggiungo che i primi dischi CSL che montai, erano semiuovi e quindi li feci rettificare; assistendo alla lavorazione, era evidente che il disco non fosse perfettamente diritto (non lo sono neanche da nuovi, ma così direi proprio di no....)

    Non metto in dubbio quel che dici, ma con l'esperienza che mi son fatto, non posso non considerare che con le pinze flottanti, il disco subisce deformazioni abbastanza importanti.
     
  10. angor

    angor Primo Pilota

    1.320
    234
    4 Aprile 2007
    Reputazione:
    14.353.521
    M3 E36 - M3 E46 - 125i F21 - X3 30D G01
    idem ,non sto mettendo in dubbio, dico solo di considerare anche questa possibilità

    tanto per dimostrare quanto diverse possono essere le esperienze, io convivo con problemi di vibrazioni dei freni dopo uso intenso praticamente da sempre, ma le uniche volte che era dovuto a deformazione del disco è stato quando il disco si è proprio crepato.

    in tutti gli altri casi, invece erano sepre depositi di ferodo e/o zone temprate.
     
  11. Alpin Wolf

    Alpin Wolf Secondo Pilota

    656
    10
    6 Settembre 2011
    Reputazione:
    174
    1er M Coupe - S1000RR strada
    percui sarebbe bene smontare pulire per bene il tutto, rimontare e vedere se lo fà ancora...giusto??
     

Condividi questa Pagina