Dischi freno compositi per il mio 330Cd | Pagina 13 | BMWpassion forum e blog
  1. PROMO MICHELIN pneumatici estivi e all season: CASHBACK FINO A €90 Clicca Qui!

Dischi freno compositi per il mio 330Cd

Discussione in 'Cerchi e Gomme BMW' iniziata da vampire, 19 Ottobre 2011.

  1. Big Joh

    Big Joh Presidente Onorario BMW

    15.267
    694
    11 Marzo 2007
    Reputazione:
    762.324
    nera e incazzata
    Mi limito solo a quotare
     
  2. fabry75

    fabry75 Direttore Corse

    1.785
    54
    2 Gennaio 2010
    Reputazione:
    390.327
    325XI Touring
    Per dovere di cronaca , posso aggiungere

    1) La camera di ventilazione maggiorata è dovuta ovviamente alla provenienza del grezzo di partenza . il ricambio originale dovrebbe avere le stesse dimensioni di grezzo , i ricambi non originali differiscono anche (e non solo ) per questo . minor peso = minor costo .

    Una ventilazione più ampia non è indice di maggiore prestazione , anzi :

    2 mm non fanno niente in ventilazione ( i lati ruota di auto normali hanno una bassissima resa in estrazione d'aria ) ma in questo caso la minor massa del disco e una foratura sulla fascia causeranno problemi di surriscaldamento in un uso continuativo con possibile ( quasi sicura ) deformazione permanente ( vibrazioni ) . tralascio la formazione di possibili punti caldi ( HOT SPOT ) sulla fascia a causa di un riscaldamento medio molto superiore alla norma .

    Mettere al banco dinamico questo impianto sarebbe critico anche testato con le nostre norme standard ….

    2) il materiale utilizzato per le campane è alluminio . al posteriore è presente il Dih , tamburo meccanico per lo stazionamento .

    Gli effetti che si possono avere durante una frenata in dinamica del freno a mano sono abbastanza gravi . Durezza , resistenza a compressione , ed usura dell’alluminio chiamato a questo specifico compito sono così basse da causare un serio rischio per la sicurezza .

    In questi casi si utilizza l’acciaio per le campane posteriori .

    3) Le svasature tanto incriminate non sono altro che l’equilibratura dinamica del disco presenti su tutti i dischi ventilati . o fai così o inserisci dei pesi all’interno del disco .

    4) P.S : ho verificato ..... Il sito bosch riporta un errore di trascrizione dall’inglese all’italiano per i materiali utilizzati . Cast iron è stato tradotto erroneamente dal sito tedesco .... come acciaio legato ..... 8-[

    comunque rimango in ascolto :mrgreen: :mrgreen:
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  3. feb120d

    feb120d Amministratore Delegato BMW

    4.468
    217
    26 Febbraio 2007
    Reputazione:
    281.443
    asdasd
    hai ragione, in effetti ghisa in tedesco è Gusseisen, appunto cast iron se traduci letteralmente in inglese, sarebbe come tradurre in italiano come "ferro da fusione"...

    purtroppo non ho trovato contatti col marketing italia (quello germania invece, siede dietro di me...e gli rubo il latte dal frigo per il mio caffè..LOL!!)

    ciao
     
  4. giacomo

    giacomo Presidente Onorario BMW

    13.866
    958
    4 Marzo 2004
    Reputazione:
    101.339.789
    Renault Clio
    ecco dal sito ufficiale Bosch Germany:

    Innovative Materialien:

    Bremsscheiben aus High-Carbon

    Die Komfortansprüche steigen

    ständig. Deshalb bietet Bosch

    schon seit Jahren ein breites

    Programm an High-Carbon-Bremsscheiben.

    Diese werden aus hochwertigem,

    hochgekohlten Grauguss

    hergestellt und bieten eine

    wesentlich verbesserte Wärmeableitung.

    Das reduziert Temperaturgefälle

    und Wärmeverzug. Das

    Ergebnis:

    • Rubbelfreies Bremsen

    • Bessere Verzögerung

    • Längere Lebensdauer

    • Höhere Festigkeit

    il che significa per quanto riguarda il materiale grosso modo: ghisa grigia ad alto tenore di carbonio;

    quindi era esatta l'affermazione di Fabry e caprone il traduttore....

    i dischi in acciaio però esistono.....anche se non so chi li produce e quali vantaggi possano avere; saluti

    p.s.

    -

    Possono essere in materiali differenti:

    • Ghisa, questi freni vengono utilizzati sugli autoveicoli e generalmente la concentrazione di carbonio varia a secondo della predisposizione d'utilizzo. Sono completamente sparite dal panorama motociclistico delle applicazioni in cui viene impiegata la ghisa, questo per ragioni di peso: si cerca infatti di ridurre lo spessore dei dischi e sotto un certo valore la ghisa diventa pericolosa da impiegarsi.
    • Acciaio, sono dischi formati da una lega come il carbonio e altri materiali che possono cambiarne le caratteristiche, facendo dividere tale lega in due categorie principali:

      Acciaio al carbonio (steel carbon), sono gli acciai dove la lega è composta principalmente da ferro e carbonio, mentre gli altri materiali sono presenti in percentuali basse o assenti, usati per prodotti più performanti, che richiedono però un trattamento protettivo di zincatura se non usati, questi acciai permettono frenate più energetiche e resistono meglio agli sforzi meccanici.
    • Acciaio inossidabile, sono ad alta concentrazione di cromo ed è la lega maggiormente utilizzata per le motociclette stradali e da fuoristrada, dato che sono i dischi che più facilmente e velocemente entrano in temperatura, inoltre vengono impiegati anche per ragioni estetiche dato il fatto che difficilmente si arrugginiscono.


    [*]Ceramica o Carbo-Ceramica, sono usati solo da alcune tra le più blasonate case automobilistiche (come Porsche, denominati con la sigla P.C.C.B. acronimo di Porsche ceramic composite brake) e di solito sono opzionali con un costo che si avvicina ai 10000 euro. I dischi in carbo-ceramica sono strutturalmente simili a quelli in carbonio ma hanno le superfici caricate con silice. In questo modo si ottiene un disco leggero come quello in carbonio ma con una superficie durissima che consente di far lavorare ad attrito delle pastiglie in carbo-composito. In questo modo si ottiene un grande coefficiente di attrito, frenate potenti e una durata dell'impianto di oltre 100.000 km. Sulle auto Porsche il sistema frenante offre prestazioni frenanti superiori a qualsiasi altro materiale impiegato oltre ad avere una resistenza maggiore all'effetto "fading". Analogo impianto è offerto anche per auto Ferrari, Lamborghini e altre case di lusso.

    [*]Carbonio, questi freni vengono utilizzati quasi solo nelle competizioni, dato che per generare forza frenante richiedono temperature elevate. La scelta del carbonio è dovuta ad una particolarità: il suo coefficiente di attrito aumenta al crescere della temperatura, ossia frena meglio quando caldo (al contrario dell'acciaio). Risulta ovvio il vantaggio in termini di prestazioni rispetto all'acciaio. La frenata avviene infatti per "fusione" delle pastiglie al disco i cui pezzi di giunzione vengono letteralmente strappati durante la frenata. Ne fanno uso le Formula1 e le MotoGP. Sono realizzati in carburo di silicio.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 6 Dicembre 2011
  5. vampire

    vampire Kartista

    181
    26
    24 Aprile 2010
    Reputazione:
    4.173
    BMW E91 320d
    Eccomi nuovamente per ulteriori sviluppi, infatti mi sono arrivati i dischi spero definitivi, dopo questo calvario... sono decisamente fatti meglio degli altri, sono spettacolari, davvero bellissimi e perfetti. Sono certo che questi non avranno problemi, perchè sono presenti nel catalogo CTF e perchè ho esperienze positive con i prodotti della CTF.

    Domani li monterò, inoltre lecampane dei dischi posteriori le vernicerò di nero alte temperature prima di montarli, in modo da evitare che si arrugginiscano o si ossidino.

    Preciso quindi che sia anteriori che posteriori sono CTF personalizzati, in quanto non previsti nella versione solo forata.

    Li ho pesati...

    ANTERIORI ORIGINALI 7,2 KG. POSTERIORI ORIGINALI 6,6 KG.

    ANTERIORI SPECIALI CTF 6,5 KG. POSTERIORI SPECIALI CTF 7,1 KG.

    ecco le foto...

    ANTERIORI

    [​IMG]

    [​IMG]

    [​IMG]

    POSTERIORI

    [​IMG]

    [​IMG]

    [​IMG]

    Allora che ne pensate?

    Messi a confronto le due serie di dischi precedenti by PGS Racing e quest'ultimi by CTF, avendoli avuti tra le mani e pertanto avendone osservata e analizzata la fattura, ho constatato immediatamente che i primi sono veramente schifosi, mal progettati e realizzati, con materiali di dubbia qualità, mentre i CTF balzano subito all'occhio per la precisione negli accoppiamenti, la perfezione delle torniture e la planarità esente da impefezioni in tutto l'insieme, soprattutto nelle camere di ventilazione, le quali oltre a non presentare imperfezioni si manifestano omogenee le une con le altre, cosa del tutto contraria nei dischi PGS.

    In un primo momento, non avendo la possibilità di confrontare i PGS con altri di certificata qualità come i CTF appunto, che installai anni fa sulla Opel Calibra turbo e dei quali ne accertai l'ottima qualità, i PGS mi sembravano buoni prodotti, ma esaminati entrambi la differenza è abissale!! Al momento di renderli al negoziante, da un'attenta analisi ho rilevato tanti difetti.

    Concludendo sconsiglio vivamente di affidarsi a marchi sconosciuti o new entry, ma affidarsi a brand, i cui prodotti sono certificati e hanno riscontri positivi sugli acquirenti finali.

    In ulrtimo i CTF anteriori compositi e posteriori RS mi venivano 1000 euro iva compresa, come i PGS, ma il negoziante mi ha fatto uno sconto di ben 170 euro, ergo ho speso 830 euro e i 170 me li ha restituiti.
     
  6. indipendent-motorsport

    indipendent-motorsport Kartista

    135
    2
    19 Luglio 2011
    Reputazione:
    54
    rr evoque / mini R53
    Spero finalmente che ora non avrai problemi e che davvero questo "calvario" sia finito ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    Mi è dispiaciuto non poterti aiutare ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    Ciao a presto!!!

    P.s. Facci sapere come vanno questi ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  7. giacomo

    giacomo Presidente Onorario BMW

    13.866
    958
    4 Marzo 2004
    Reputazione:
    101.339.789
    Renault Clio
    Ciao Vampire, sicuramente non si può dire che manchi di tenacia;

    è una virtù; ti auguro di essere soddisfatto del lavoro; tienici al corrente;

    salutoni
     
  8. fabry75

    fabry75 Direttore Corse

    1.785
    54
    2 Gennaio 2010
    Reputazione:
    390.327
    325XI Touring
    Front : disco con gli stessi criteri ‘di progetto ’ dei precedenti . il problema della non montabilità credo e spero che con CTF non ci sia …



    Rear : fortunatamente non hanno più la campana in alluminio . Disco ricavato da grezzo ad alette inclinate uguale al nostro AM (forse è ancora lui ), quindi ottimo J , venduto a circa 130euro la coppia .

    Ho un dubbio sullo schema di foratura sulla fascia . dalle immagini i fori intercettano le alette . Confermi ?
     
  9. vampire

    vampire Kartista

    181
    26
    24 Aprile 2010
    Reputazione:
    4.173
    BMW E91 320d
    si ci sono alcune alette intaccate dai fori. Però questi dischi mi sembrano decisamente migliori degli altri.
     
  10. feb120d

    feb120d Amministratore Delegato BMW

    4.468
    217
    26 Febbraio 2007
    Reputazione:
    281.443
    asdasd
    fail.....
     
  11. fabry75

    fabry75 Direttore Corse

    1.785
    54
    2 Gennaio 2010
    Reputazione:
    390.327
    325XI Touring
    sarebbe scarto anche per noi ..... se CTF lo ammette meglio per loro e per le loro non conformità ....
     
  12. feb120d

    feb120d Amministratore Delegato BMW

    4.468
    217
    26 Febbraio 2007
    Reputazione:
    281.443
    asdasd
    io la ritengo anche una cosa pericolosa....non poreterei mai quel dico oltre i 5/600 gradi personalmente...
     
  13. fabry75

    fabry75 Direttore Corse

    1.785
    54
    2 Gennaio 2010
    Reputazione:
    390.327
    325XI Touring
    aspettiamo i commenti ..... a caldo ..... 8-[
     
  14. vampire

    vampire Kartista

    181
    26
    24 Aprile 2010
    Reputazione:
    4.173
    BMW E91 320d
    Attualmente ho riscontrato un problema che pensavo fosse causato da aria presente ne circuito frenante, nonostante lo spurgo fatto 10 giorni fa, ho rifatto lo spurgo anche oggi ma l'inconveniente persiste; in pratica la prima frenata è lunga, ovvero il pedale va a fondo, pompando la seconda volta invece frena subito e questo lo fa ogni volta che freno. Pertanto è dovuto alle pastiglie FERODO RACING, probabilmente avranno una patina superficiale che si deve consumare e fa da spugna. Domani posto le foto dei dischi montati.. bellissimi!!
     
  15. indipendent-motorsport

    indipendent-motorsport Kartista

    135
    2
    19 Luglio 2011
    Reputazione:
    54
    rr evoque / mini R53
    Lo solo alla prima o ad ogni "prima" pompata?
     
  16. vampire

    vampire Kartista

    181
    26
    24 Aprile 2010
    Reputazione:
    4.173
    BMW E91 320d
    ad ogni prima pompata; ovvero parto, freno la prima volta e la corsa del pedale è lunga, se ripremo subito dopo frena sempre più reattivamente e la corsa del pedale diminuisce. Se attendo pochi istanti e premo nuovamente ho ancora lo stesso identico problema.

    Ho messo il DOT 5.1 una decina di giorni fa quando ho verniciato le pinze e con dischi e pastiglie vecchie nessun problema. Appena installato dischi e pastiglie nuove si è presentato questo inconveniente. Per cui il liquidido freni non c'entra, ho fatto lo spurgo due volte e zero bolle d'aria, quindi credo che la colpa sia delle pastiglie che si devono adattare.
     
  17. indipendent-motorsport

    indipendent-motorsport Kartista

    135
    2
    19 Luglio 2011
    Reputazione:
    54
    rr evoque / mini R53
    Strano...pastiglie e dischi nuovi hanno bisogno di essere rodate(bedding) ma non presentano problemi di adattamento(le due superfici a contatto si presuppone siano perfettamente piane).

    Il tuo mi sembra un problema di allontanamento delle pastiglie dal disco,visto che i dischi sono nuovi non credo siano storti quindi darei la colpa o a un montaggio errato(senza pulire bene la sede delle campane) o a un cuscinetto andato(crea gioco fra disco e pinza/pastiglie,cosa frequente su subaru impreza),o un gioco della pinza.

    Falla controllare il prima possibile perche se cosi fosse(disco che ruota storto) rovini le piste frenanti in poco tempo.

    Penso che dopo questa esperienza non vorrai piu sentire parlare di freni per 2 anni :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  18. vampire

    vampire Kartista

    181
    26
    24 Aprile 2010
    Reputazione:
    4.173
    BMW E91 320d
    Spero che si risolva in fretta...!!
     
  19. fabry75

    fabry75 Direttore Corse

    1.785
    54
    2 Gennaio 2010
    Reputazione:
    390.327
    325XI Touring
    concordo con I.M. ...

    dovrebbe avere anche forti vibrazioni però .

    devi misurare l'oscillazione delle piste frenanti con il disco montato sulle singole ruote. gira il mozzo e con comparatore misuri sui 360° .

    smonta il disco e ruotalo sui fissaggi fino a raggiungere la minor oscillazione .

    P.S : vedo che hai verniciato i mozzi ...... non è la causa, tecnicamente è una cosa da evitare tassativamente.
     
  20. vampire

    vampire Kartista

    181
    26
    24 Aprile 2010
    Reputazione:
    4.173
    BMW E91 320d
    vibrazioni non ce ne sono. L'inconveniente si presenta anche a veicolo fermo, freno la prima volta e il pedale affonda; se continuo frena subito ma se attendo qualche istante la corsa del pedale torna ad essere lunga. Quindi non è un problema di dischi, nè di montaggio errato.
     

Condividi questa Pagina