una premessa: i tuoi dischi zimmermann li hai usati con le stesse pastiglie usate con i dischi precedenti, vero????Il disco in se' puo' avere un'attrito differente anche per via della diversa ghisa utilizzata.....io con dischi ctf ho notato un leggero leggero miglioramento rispetto ai dischi originali, con le stesse pastiglie sulla mia honda s2000
prendendo per buone queste teorie, preferisco avere un disco storto che comunque mi ferma, che avere un disco che cede e.......:wink:
Gli spigoli dei baffati (e dei forati) migliorano di poco/niente il grip e l' attacco frenata . L'unica cosa poco avvertibile è l'attacco piu' immediato su dischi freddi bagnati.Solo che (specie con i baffati....meno con i forati) ci si scontra con un'esagerato aumento nel consumo pastiglie (specie in uso gravoso, dove si puo' avere un'esagerato consumo pastiglie anche andando fuori temperatura di utilizzo). I dischi forati hanno l'enorme vantaggio di criccarsi....Se uno vuole fare un'upgrade sui freni, deve nell'ordine: cambiare le pastiglie, se spezza i dischi lisci(i migliori complessivamente come tipologia anche in uso trackday).....e sa per certo che con ventilazione adeguata riesce a restare mediamente nel campo ottimale di utilizzo delle pastiglie utilizzando vernici termoviranti(le piu' pratiche e immediate), puo' mettere dischi lisci a campana separata con le pinze originali. Se invece è al limite....impiantone con dischi maggiorati. Un olio di qualita' puo' dare ancora un piccolo aiuto......i tubi in treccia non li trovo determinanti, dato che i tubi originali di molte auto non sono scadenti.
Io ho avuto dei tar-ox che voi considerate merxa... e mi sono trovato da dio... ottimo grip e mai problemi..e mi facevo tutta la valle scannato.. almeno 20 km di discesa al max... i dischi diventavano blu... ora sul bmw 4 frenate e dischi fuori temperatura con conseguente fading e dischi rossi...
secondo me i forati saranno si più delicati, ma nn si può dire ke sn meglio i lisci... chissà xkè i forati costano di più dei lisci.. il forato dissipa meglio il calore ed è inevitabile ke vada meglio... poi boh, nn vedo l'ora ke mi arrivino sti zimmermann x potervi raccontare le mie impressioni...
i forati costano di + perchè i fori non sono fatti a caso.. devono essere precisissimi, altrimenti addio bilanciatura...
si, però ke senso avrebbe fare una cosa e vendere un prodotto ad un prezzo maggiore se poi è più scadente cm resa? deve esserci un vantaggio per forza di cose.. infatti riducono tantissimo il fading... ma nn si può dire ke servono sl x un fatto estetico!
io sono della tua stessa idea... audi rs4 rs6 r8... montano dischi forati.. si consumano male quello è vero.. ma... se li hanno fatti ci sarà un motivo... i dischi freno di una wrc sono baffati... e lì non hanno bisogno di estetica... nelle gare se i dischi si raffreddano troppo le auto non frenano perchè hanno delle pastiglie che lavorano solo al caldo.. noi su strada abbiamo la situazione completamente opposta, quindi ben vengano i fori.. come ho già detto ho tirato i miei tar ox blu e non li ho nè piegati ne tantomeno criccati...
anke nel WTCC usano i forati.. anke le porsche e le ferrari stradali hanno i forati.. poi è ovvio, se si maltrattano i freni è ovvio ke si possono criccare.. ma tt ciò ke si maltratta dura di meno..
tutto torna.. perchè nel wtcc c'è una pista... i freni non fanno in tempo a raffreddarsi... nei rally le ps sono varie e capita spesso che non si frena esageratamente e in modo continuo... quindi serve qualcosa che tenga la temperatura.. inoltre non so come si faccia a dire che degli spigoli non aumentano poi di molto l'attrito: e allora perchè le pastiglie durano dieci volte meno? si polverizzano quando non freni perchè han paura di criccare il disco?? a cosa serve allora anche il profilo a margherita dei dischi delle moto? e comunque... analizzate le temperature di un disco forato, e scoprirete che dove ci sono i fori il disco è molto + caldo di dove non ce ne sono.... e sapete perchè un disco si scalda? per attrito... chi vuole capire....:wink:
facendo strade in discesa....un'auto stradale(quindi non alleggerita e pesante di suo) sforza notevolmente i freni progettati per andature stradali con le prestazioni del motore di serie. Se vai in discesa scannato la tua auto aumenta facilmente velocita' rispetto che in pianura......e diventa piu' "pesante" da frenare: E' paragonabile ad andare in pista e staccare da velocita' piu' alte da quelle da te raggiunte in discesa......con un motore piu' prestante...quindi velocita' raggiunte in piu' breve tempo. I tar-ox(come pure altri marchi) offrono prestazioni diverse a seconda delle pastiglie cui sono abbinate....quindi i confronti andrebbero fatti a parita' di pastiglie.Con le pastiglie giuste tutto frena.....quello che conta per la resistenza è lo smaltimento del calore, quindi ventilazione e massa del disco(un disco piu' spesso e grosso resiste di piu' perche' puo' assorbire e smaltire piu' calore)
Per un utilizzo racing i Tar-Ox hanno dimostrato qualche limite strutturale nella mescola del disco (partite disomogene di materiale) Quest'anno utilizzeremo gli AP Racing e vedremo se sono così migliori come dicono in molti Team. Detto questo il baffato (sia esso a profilo a G, a Spline o altro) ha una unica funzione: la pulizia del pattino freno in maniera tale da avere sempre una superfice di contatto pulita che non destabilizza i cuscinetti della pinza freno. In questo caso - secondo la Teoria Herziana dell'attrito - si avrebbero delle disomogeneità del diagramma di pressione tra pattini e disco freno. Quindi vibrazioni, potere frenante in forma minore, scarsa modulabilità del sistema frenante. Questo solo per il singolo contatto tra pattino e disco. Poi entra in gioco il calore da smaltire, che sebben con il forato ha più vie di fuga, di contro ha il fatto che i fori sono perfetti per riempirsi di morchia di frenatura e non. In più i fori se sono stati fatti con metodo "caxxum" rendono squilibrato il disco freno (non è più centrale di inerzia) e quindi innesca fenomeni vibratori. A questo poi sommiamo le perdite di carico nell'impianto frenante, il tipo di fluido frenante utilizzato, le perdite sulla pompa freno, il gain di pressione che fornisce, il rapporto di leva che ci assicura il pedale e FORSE potremmo capire se un impianto frenante è buono o meno. Tutto quello che riceviamo al piede sono sensazioni tattili, ma come "lavora" lo si scopre indagando a fondo. Per quanto riguarda il discorso del criccarsi o meno, è vero: un disco forato è strutturalmente più debole di uno non forato. I fenomeni Vetrificatori si hanno quando si ha un elevato gap termico di contatto tra pattino e disco freno, in questo caso il coefficiente di attrito tende a zero velocemente e si ha lo "slittamento" tra le due superfici. Molti dischi, in primo equipaggiamento, vengono "bagnati" con del fluido oleoso per evitarne la formazione di ruggine e altro, e devon esser ben puliti e rodati per raggiungere una ottima efficienza in fase di frenata.
ovvio che un disco forato è + debole di uno pieno, ma questo non vuol dire che si debba rompere: se io ho una porta di mogano e una di comprensato, quella di compensato è + debole ma questo non significa che quando la chiudo si cricca o si rompe.... Ot: bekervdo dove lavori?!
raga, io ho dischi all'anteriore da 325mm di ø e spessi 25mm.. cavolo, se nn smaltiscono più calore cn qst dimensioni.... nn penso si cricchino facilmente.. è più grosso il disco ke il volante a momenti..
Certo che no non ho detto che se è forato si rompe a prescindere si fanno le analisi F.E.M. per questo che tengono conto dei carichi che gravano. In quel caso però avendo dei fori ci sono degli indebolimenti superficiali e lì si scaricano maggiormente le forze in gioco. OT Diciamo che Studio/lavoro principalmente. Sono ancora uno studente in ingegneria meccanica, il "lavoro" è il link che ho in firma per il progetto Formula SAE :wink:
Dipende si fanno delle analisi sui flussi che investono il disco, eppoi non deve mica raffreddarsi solo lui :P c'è anche la pinza che se non è ben investita dal fresco si deforma Perciò si ottimizzano i flussi e si fanno i condotti per il raffreddamento dei freni.
Esatto.. so che tu lo sai. ma qui sul forum ormai forato è diventato sinonimo di criccato:) ot. anche io facevo ing meccanica... a modena... ma per problemi di salute ho dovuto lasciare... un po' ti invidio
alle superiori per curarmi una cefalea da stress un medico mi ha prescritto degli psicofarmaci che mi hanno lasciato dei segni... ora posso leggerti una pagina da studiare e dimenticarmela in meno di un secondo... peccato che per ingegneria serva il contrario ci ho provato comunque... ma di risultati pochi (nelle materie che mi interessano in qualche modo riuscivo a cavarmela, ma nelle altre....) ed ho deciso di piantare lì... ora cerco lavoro.. ma nessuno sembra volermi far imparare a fare il meccanico... per diventare preparatore... rally
Mi spiace che sia stata così travagliata la tua esperienza universitaria e non. Bhe allora incrociamo le dita per il preparatore rally :wink: