Sono veramente confuso... Dai sondaggi a quanto pare siamo al 33% per tutti e 3 i modelli 118d 120d 125d. La rivendibilità non si può sapere ad oggi, quindi la escludiamo. Per il cambio sono convintissimo per l'automatico, dopo averlo provato sono rimasto affascinato. Passiamo al motore. Dalla mia 118d E87 alla nuova F20 automatica, già ci sarebbe un aumento delle prestazioni. Almeno sulla carta uno 0-100 in 1 secondo meno, lo stesso da 80-120. La mia difficilmente la tengo sui 3000-4000 giri. Sfrutto i giri bassi, l'elasticità e la coppia del diesel. Non ho la sensazione che manchi qualcosa, come ho invece notato su macchine con meno cavalli. Quindi con una 120d e 125d non vorrei avere dei cavalli che vado ad utilizzare solo alcune volte per gli sprint al semaforo a fronte di una spesa di 5000-5500 euro, bollo più alto ecc ecc. Unica cosa che vedo diversa rispetto alla 118d è il cambio sport, ma quante volte si usano le leve al volante dopo i primi 15gg? Non c'è nemmeno modo di metterle successivamente in qualche modo sulla 118d? Qualcuno saprebbe darmi qualche idea utile che mi aiuti a decidere? Ovviamente senza dire che se hai più cavalli puoi sempre usarne meno, questo lo so Ho fatto dei discorsi contorti, ma ho scritto all'inizio che sono parecchio confuso quindi abbiate pazienza.
Se hai più cavalli puoi sempre usarne meno, verissimo ma... se hai più cavalli non li puoi mai pagare meno! Io credo che il motore vada scelto in base all'uso che si fa della vettura. Mi spiego meglio: io uso la macchina quotidianamente nel traffico e il w-end faccio un minimo di 350 Km... provengo da un 143cv e un 136cv... non li ho mai usati tutti, in autostrada/strade ad alto scorrimento imposto il cruise a 120/130 e vivo in estrema pianura. Ho scelto la 116 (cv) diesel credo sia sufficiente per le mie esigenze, risparmio su consumi bollo ed assicurazione, in una sola botta. Tu dove vivi? montagna? collina? che uso fai dell'auto? ci vai in pista? fai normalmente i 180 in atuostrada? Io credo, e mi sono basato su questo nella scelta, che l'auto - per quanto possa essere bella, emozionante, prestazionale - alla fine è un mezzo che serve ad uno scopo, che senso ha prendere tanti cavalli se poi non li si usa tranne che nei primi periodi? Sarò pragmatico io ma ho preferito mettere un sacco di optionals perchè io vivo "dentro" l'abitacolo ed è li che voglio le migliori prestazioni. Ognuno sceglie ciò che gli serve... IMHO. Saluti.
Sì infatti i cavalli si pagano comunque, quindi vorrei anche usare per quello che pago. Io vivo in città, l'auto la uso prevalentemente in pianura/collina, difficilmente faccio montagna, neve zero assoluto. In autostrada imposto il cruise al limite di velocità. Nei sorpassi o nelle riprese di solito uso la 6a, ma per ottenere qualcosa in più potrei comunque scalare una marcia, cosa che già farebbe il cambio automatico in completa autonomia.
Consiglio spassionato: 118d Automatica (delle palette puoi farne tranquillamente a meno a mio avviso) e sarai soddisfattissimo della tua tua nuova BMW, molto equilibrata nel prezzo, consumi e performance. Unica nota, ricorda che l'assetto della F20 è molto confortevole. /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
Per quello che hai detto e se già hai il 118d e ti è sufficiente concordo con MDJ prendi un il nuovo 118D auto. Unica cosa è che il cambio sport non differenzia solo per le palette è proprio diversa la gestione software , ma se funziona come sulla pre-lci lo attivi con una semplice codifica :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20"> ma in ogni caso se non sei uno che corre va già molto bene in versione standard.
La 118d automatica MSport è l'unica che ho provato. Credo che l'assetto abbia quel qualcosa in più della mia E87, ma che allo stesso tempo non irrigidisce troppo. Mi è piaciuto. Più sensazione di stabilità e stesso comfort. Direi che è un buon compromesso. Ero anche curioso di provare una 120d/125d ma purtroppo nella mia zona non c'è un concessionario che ne abbia una. Hanno tutti 118d automatica ed uno solo quella manuale. - - - - - aggiornamento post - - - - - Pensavo cambiasse solo per le palette. Comunque credo che la utilizzerò in eco/normal il più della volte. Quando poi mi voglio divertire un po' la posso mettere sport/sport+. Non credo che noterei la differenza fra un automatico o un automatico sport per come uso il la macchina. O anche se notassi questa differenza, non la sfrutterei più di tanto. Nel dettaglio cosa cambia nella gestione software?
...se provi un 120d sei fregato !!!! Scherzo, ma comunque le differenze prestazionali sono mooolto diverse, diciamo che il sorriso che ti spunta sul viso... difficilmente sparisce !!! Da come hai descritto l'uso che fai della tua vettura il 118d è comunque quello che a mio avviso ti calza a pennello. /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">