Differenziali autobloccanti - meccanici - come funzionano quando e perchè | Pagina 6 | BMWpassion forum e blog

Differenziali autobloccanti - meccanici - come funzionano quando e perchè

Discussione in 'Meccanica ed elettronica BMW' iniziata da matte, 4 Marzo 2011.

  1. FASTMECHANIC

    FASTMECHANIC Presidente Onorario BMW

    9.123
    398
    16 Aprile 2010
    Reputazione:
    554.247
    asemostar
    Tranne M solo differenziali aperti! Non autobloccanti, che poi i freni facciano storpiature che fan pensare ad un autobloccante](*,)

    Certo l'effetto è uguale](*,) frenare per simulare l'autobloccante:lol:

    Con questa vado a farmi uno spritz!:mrgreen:
     
  2. FASTMECHANIC

    FASTMECHANIC Presidente Onorario BMW

    9.123
    398
    16 Aprile 2010
    Reputazione:
    554.247
    asemostar
    ma perchè lo citi un differenziale aperto su una domanda che parla dell'autobloccante?

    Cosa centra qui elettronica tarocca?

    su via è come dire che la mer da è buona come la cioccolata perchè marrone. ma tranne il colore sono due pianeti diversi.

    Il freno frena è la cosa più importante, simulare con la frenata l'autobloccante è una gran bella taroccata che sarebbe meglio parlar in altra sede.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 21 Ottobre 2014
  3. ilLorenz

    ilLorenz Primo Pilota

    1.163
    25
    13 Giugno 2014
    Reputazione:
    14.569
    BMW 120D F21
    Differenziali autobloccanti - meccanici - chi cosa come quando e perchè

    Oh ma siamo sullo sportclabbe o tra persone con un minimo di cervello?

    Ha chiesto se aveva l'auto bloccante meccanico

    Ho risposto NO, lo ha elettronico (aka pinza i freni per simularlo)

    Ho forse detto che è valido uguale? Ho forse detto che sono la stessa cosa?

    Ha fatto una domanda e gli ho dato tutte le info a riguardo.

    Dovevo forse rispondere da integralista del tipo: "è aperto e quindi una *****! Comprati una macchina seria, magari benzina, magari un e30 1600 perché non mi posso permettere di meglio ma devo far vedere che ho un BMW e critico tutti e tutto"
     
  4. AlexMi

    AlexMi Presidente Onorario BMW

    25.820
    2.974
    4 Aprile 2004
    Reputazione:
    29.526.214
    Funny Car
    Si però non è nemmeno elettronico, se vogliamo parlare di fatti. Il differenziale è libero.

    L'autobloccante elettronico è quello della M3, della 458, ecc. ecc. ecc., ovvero autentici differenziali autobloccanti con cui elettronicamente si può regolare il grado di slittamento.

    Il marketing poi dice anche che i SUV sono delle autentiche sportive, ma siccome siamo persone con un minimo di cervello parliamo di cose reali.
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  5. FASTMECHANIC

    FASTMECHANIC Presidente Onorario BMW

    9.123
    398
    16 Aprile 2010
    Reputazione:
    554.247
    asemostar
    :wink:

    :wink:
     
  6. FASTMECHANIC

    FASTMECHANIC Presidente Onorario BMW

    9.123
    398
    16 Aprile 2010
    Reputazione:
    554.247
    asemostar
    domanda:

    1_qualcuno sa spiegarmi a parole povere il funzionamento del differenziale autobloccante?


    2_ Quando entra in funzione?



    3_ Qual'è la sua manutenzione su F20 120d?


     


    a quale hai risposto? perchè non capisco.
    :wink:




    rispondiamo alla domanda non effettuata!

    Con Rep+ al ns. Alexmi!

    poi a pagina due continua


    Non è facilissimo spiegarlo in 2 parole senza entrare nelle formule fisiche, ma proviamoci.


     


    Considera l'assunto di partenza: per come è fatto un differenziale e per le leggi della meccanica (intesa come la parte della fisica che studia il movimento dei corpi), il suo principio di funzionamento prevede che la coppia che va sui 2 semiassi è identica (attenzione, la coppia, non la velocità).


     


    Immagina la coppia come una forza con cui si trasmette la rotazione. Se una delle 2 ruote è sul ghiaccio, essa pattinerà, opponendo resitenza nulla, quindi quel semiasse girerà folle a velocità elevatissima, trasmettendo coppia pari a 0. Per il principio visto sopra, anche l'altro semiasse trasmetterà coppia nulla: poichè l'altra ruota è su asfalto, coppia nulla implica velocità di rotazione pari a zero (quella ruota e quel semiasse saranno fermi): l'auto non si muove.


     


    Adesso arriviamo all'EDL: in questa situazione, con una ruota che gira folle e l'altra su asfalto ferma, il freno pinza la ruota che gira folle, ovvero produce una coppia resistente sul semiasse: a quel punto, il differenziale su quel semiasse non trasmette più una coppia nulla, ma una quantità di coppia necessaria a vincere la coppia resistente prodotta dal freno.


     


    Chiamiamo ancora in causa il principio di funzionamento del differenziale, ovvero trasmettere la stessa coppia sui 2 semiassi: su quello frenato abbiamo visto che la coppia non è più nulla, e di conseguenza non è più nulla neppure sul semiasse collegato alla ruota sull'asfalto. Risultato? Inizia a girare anche la ruota sull'asfalto, facendo avanzare l'auto che senza EDL abbiamo visto rimanere ferma.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 21 Ottobre 2014
  7. FASTMECHANIC

    FASTMECHANIC Presidente Onorario BMW

    9.123
    398
    16 Aprile 2010
    Reputazione:
    554.247
    asemostar
    By Marzo

     


    se metti sul ponte un auto con differenziale NON autobloccante,metti la prima col motore al minimo e tieni ferma una ruota,



    vedrai che l'altra gira il doppio.


    cosicchè frenandone una(diminuendone i giri quando slitta per mezzo del freno)si aumenta la rotazione della ruota opposta,sebbene con una perdita di coppia scaricata a terra proporzionale alla differenza di rotazione delle 2 ruote


    (perdita che non avviene invece negli autobloccanti,che distribuiscono la coppia sui 2 semiassi senza frenarne nessuno dei due

     


    Quotato come potevo in velocità, poi si può continuare.

    però una rilettura delle poche pagine precedenti non farebbe male, nel caso approfondiamo.

    Sempre ALEXmi segnale a pagina 3

    http://www.roverworld.com/diff.htm

    con un gran finale =D>=D>=D> a me stesso!

    :haha e viva la gno cca :mrgreen:
     
    Ultima modifica di un moderatore: 21 Ottobre 2014
  8. ilLorenz

    ilLorenz Primo Pilota

    1.163
    25
    13 Giugno 2014
    Reputazione:
    14.569
    BMW 120D F21
    Differenziali autobloccanti - meccanici - chi cosa come quando e perchè

    Io ho fatto un inciso a questo tuo commento, tu dici non esserci e io ho risposto che c'è ma elettronico. Se poi vogliamo disquisire sul fatto che il termine elettronico vada attribuito solo a quelli a controllo elettronico e non a quelli che usano l'impianto frenante allora facciamo semantica.

    Poi oh, sarà la poca gnocca che fa parlare, ma vorrei vedere quanta gnocca mangi te per non cogliere il lampante filo di un semplice discorso
     
  9. FASTMECHANIC

    FASTMECHANIC Presidente Onorario BMW

    9.123
    398
    16 Aprile 2010
    Reputazione:
    554.247
    asemostar
    Sembra non ci sia autobloccante ne meccanico ne elettronico, ma il DSC che lo simula, è una gran bella differenza

    Ho le mutande? Non non le ho, ne vere ne finte ne tanga, le ho solo disegnate:mrgreen:

    rispondendo all'ultima domanda, la manutenzione in questo caso di un differenziale aperto? Cambia l'olio ogni 100 mila km, basta ed avanza per uso stradale normale.

    Mi spiace ma la differenza è enorme in entrambi i casi da te riportati.

    DSC non centra nulla con differenziali elettronici, stai dando mal informazione e generica strozzando chi potrebbe saperne di più in acide diatribe:wink:

    Sarà che sei "fresco" del forum:wink:

    Se trovem dae "Do Spade" con do ombre?:mrgreen::wink:

    meio al "Teatro"?

    son de Coneian anca mi:wink:
     
    Ultima modifica di un moderatore: 21 Ottobre 2014
  10. ilLorenz

    ilLorenz Primo Pilota

    1.163
    25
    13 Giugno 2014
    Reputazione:
    14.569
    BMW 120D F21
    Differenziali autobloccanti - meccanici - chi cosa come quando e perchè

    Mai preteso di passare per un esperto, difatti riporto ciò che ho letto.

    Ripeto non dico che pinzare un aruota sia come un meccanico, anzi, difatti se non costasse 3500€ più montaggio butterei su il perf della 2 sul mio misero 120, ho solo detto che c'è almeno questo, fino al 2013 non c'era nemmeno sta mutando disegnata.

    Par le do ombre ae do spade son sempre pronto. No 'l teatro no, masa zente che me sta sui cojoni
     
  11. PuccioE39

    PuccioE39 Presidente Onorario BMW

    63.457
    7.615
    11 Giugno 2005
    àtilacoL
    Reputazione:
    493.751.409
    otuA
    l'edl ha iniziato ad essere "montato" su 123d/130i/135i della vecchia serie 1
     
    Ultima modifica di un moderatore: 21 Ottobre 2014
  12. ilLorenz

    ilLorenz Primo Pilota

    1.163
    25
    13 Giugno 2014
    Reputazione:
    14.569
    BMW 120D F21
    Differenziali autobloccanti - meccanici - chi cosa come quando e perchè

    Io ho letto che su f20 c'è solo dal 2013 sulle non m135
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  13. CabrioPassion

    CabrioPassion Presidente Onorario BMW

    9.242
    328
    14 Maggio 2013
    Reputazione:
    5.018.070
    330Ci Cabrio M-II 3.0 231 CV manuale 6 m
    Secondo voi quale sarebbe il differenziale autobloccante più indicato per la mia? E quanto si spenderebbe? Grazie a tutti.
     
  14. FASTMECHANIC

    FASTMECHANIC Presidente Onorario BMW

    9.123
    398
    16 Aprile 2010
    Reputazione:
    554.247
    asemostar
    Quaife!

    1200 euro d'autobloccante

    400 di montaggio

    Bravo! Ho appena venduto il mio qualche mese fa!

    che l'ha preso DavideQV che poi non l'ha montato e di conseguenza rivenduto....

    lo pagavi la metà!

    Se ti sbatti forse da BIrds trovi prezzi migliori, forse sui 1000 euro. Ma non di meno.
     
  15. CabrioPassion

    CabrioPassion Presidente Onorario BMW

    9.242
    328
    14 Maggio 2013
    Reputazione:
    5.018.070
    330Ci Cabrio M-II 3.0 231 CV manuale 6 m
    Caspita speravo costasse meno.

    Capisco Fast, ma io non è che lo voglia necessariamente cambiare, bensì voglio solo restare informato nel caso dovesse rompersi il mio, ovvero non trovarmi a dover prendere decisioni all'improvviso.

    Non l'avrei preso comunque, siccome ho altre cose da sistemare, e ad oggi non vi è certezza che il mio sia da cambiare, seppur sarei ben felice di montare un autobloccante.

    Birds è un'alternativa al Quife? Cioè sono due marche diverse, o è un rivenditore?

    Grazie ciao.
     
  16. CabrioPassion

    CabrioPassion Presidente Onorario BMW

    9.242
    328
    14 Maggio 2013
    Reputazione:
    5.018.070
    330Ci Cabrio M-II 3.0 231 CV manuale 6 m
    Vi risulta che la Quaife produca altri differenziali per la 330ci E46 oltre al QDF14N (per gli automatici è QDF13N ma la mia è manuale)? In particolare se vi sia differenza tra quelle con il cambio a 5 o 6 marce? Grazie a tutti.
     
  17. Rip74

    Rip74 Presidente Onorario BMW

    5.371
    517
    29 Dicembre 2013
    Reputazione:
    3.024.952
    BMW X5 f15 30d
    Mi iscrivo, interessantissimo
     
  18. CabrioPassion

    CabrioPassion Presidente Onorario BMW

    9.242
    328
    14 Maggio 2013
    Reputazione:
    5.018.070
    330Ci Cabrio M-II 3.0 231 CV manuale 6 m
    Ciao Rip, se mi salta il differenziale metto un autobloccante di sicuro, ma vorrei essere pronto sul cosa montare senza dovermi trovare con i soliti mille dubbi. Di recente ho avuto pareri discordanti sul Quaife, dunque sono rimasto molto perplesso, e da quel momento cerco di capire se esistano più varianti di Quaife per la mia, tal da poter motivare le differenti opinioni.
     
  19. biondo74

    biondo74 Presidente Onorario BMW

    11.497
    573
    1 Giugno 2006
    Reputazione:
    19.377.562
    abarth 595 turismo
    credo che non esistano alternative commerciali plug and play al quaife, che se ne trovassi uno usato lo comprerei immediatamente subitissimo.
     
  20. CabrioPassion

    CabrioPassion Presidente Onorario BMW

    9.242
    328
    14 Maggio 2013
    Reputazione:
    5.018.070
    330Ci Cabrio M-II 3.0 231 CV manuale 6 m
    Ciao Biondo :wink:

    L'altro giorno una persona molto inserita nelle corse mi ha detto che il Quaife non sia proprio il massimo, tant'è che sono rimasto senza parole. Lui mi ha detto che non è un autobloccante del tipo a lamelle e questo lo limita molto. Nonostante questo mi ha detto che esistano più modelli ma con nome diverso, da li confusione totale...

    Cosa ne pensi?
     

Condividi questa Pagina