Quindi il danno è molto più limitato del previsto? Perdona l'ignoranza Nicola ma con differenziale rotto, che conseguenze ci sarebbero a guidare normalmente?
Ho ritirato Blacky da un paio di giorni e non vi ho più raccontato il finale. Vado a ritirare la macchina ed incontro Marco, il capo-officina, con un ghigno sorridente sul viso. Mi avvicino e gli chiedo: ma allora? Che è successo? Mi risponde: è ora che cambio lavoro, non era nè il differenziale, nè i cuscinetti............................................................................................ avevi i bulloni delle ruote svitati e la posteriore sinistra te la stavi perdendo. Ora non so come sia potuto capitare, se è stato un tentativo di furto, o la pistola avvita bulloni che era scarica quando mi hanno montato le gomme nuove, o ancora le colonnette di serie che non vanno bene sui cerchi nuovi, so solo che non è la prima volta, anni fa persi una colonnetta a 250km/h in autobahn e per fortuna non feci male a nessuno. Insomma d'ora in poi appesantirò Blacky con una bella chiave a croce che terrò sempre in macchina.
io ho la dinamometrica e non mi fido nemmeno di quella. Risultato: 1 serraggio con la pistola, 2 dinamometrica e 3 controllo con chiave a croce A MANO.
ma no andrè...l'M di nico è costruita in MIL.SPEC specifiche militari per dare l'assalto ai super-panzer tetteschi! (aka Gt3)
Mamma mia... Meno male che ti ha dato avvisaglie prima, altrimenti in autostrada, piuttosto che perdere una colonnetta, pensa a perdere una ruota!!
pensa se mentre eri li bello bello a 300 allora sulla tua autobahn tedesca ti si staccava una ruota ? comunque tutto bene quello che finisce bene ciao
L'è mei isé! (E' meglio così) Comunque una dinamometrica oltre ad essere + comoda della croce xchè ha la leva + lunga(dettaglio mò da ridere), a - che la prendi come Andrew ripiegabile, almeno ti dà un minimo di riferimento del serraggio. Quando ti 6 preso una mannenmann(mi sembra si chiami così) su ebay (la prolunghina da 125mm 1/2" è inclusa)e il bussolotto giusto, sei a posto. 40 € e la schiena ringrazia.:wink:
ma dai, non ci credo. E' successa la stessa cosa a me tornando dal nurburgring con la E36 nel 2006: prima un "clank", poi una oscillazione come quando sta per grippare un cuscinetto, che si accentuava in rilascio e si riduceva fin quasi a scomparire "in tiro". E ci siamo anche fermati a vedere se avevo perso qualche bullone, ma erano tutti al loro posto. Ho scoperto poi che le teste, per una sfiga aggiuntiva, si erano appiccicate al cerchione ed erano rimaste incastrate anche se con gambo rotto. Cmq, mi sono fatto 800km a 100 all'ora tenendo leggermente puntato il freno per mantenere sempre un leggero tiro del motore....arrivato a 20km da casa hanno cominciato a cedere in sequenza gli altri bulloni e sono arrivato con 1 bullone ancora attaccato. Se penso che potevo perdere la ruota in autostrada...brrrr.... Solo che io ero sicuro che fossero chiusi...e da allora ogni tanto controllo i bulloni posteriori e, mondo cane, ogni volta ne trovo almeno uno molle. Secondo me è il mozzo che si scalda e, dilatandosi, alleggerisce la pressione sul bullone che poco alla volta si smolla.
Hai avuto davvero sfortuna. Tenete a mente che però i serraggi vanno fatti a freddo e senza grasso. E si riserra solo ed esclusivamente a freddo, altrimenti si tranciano, si sfilettano o si smollano.