differenziale M e bloccaggio ruote. Info

Discussione in 'BMW ///M POWER' iniziata da z3mblu, 18 Novembre 2008.

  1. Nicola Spinazzola

    Nicola Spinazzola Presidente Onorario BMW

    16.514
    820
    7 Febbraio 2007
    Reputazione:
    28.019.918
    Alpine A110 Pure
    In verità più l'auto è potente e capace di mettere gioù i cv e meno si dovrebbe andare in galleggio se non in fase di correzione di eventuali difetti del telaio.


    Ad esempio nelle curve come il correntaio, lunga ed in leggera contropendenza, per evitare il sottosterzo tendo ad inserire in leggero derapage sovrasterzante per poi controllarlo con il gas in uscita.

    In realtà ogni controllo di gas ti fa perdere velocità nei rettilinei successivi rispetto allo aprire tutto con la massima aderenza.

    Quindi devi valutare se quei km/h in meno nei rettilinei valgono il tempo guadagnato in curva con un minore sottosterzo, sono cose che dice solo il cronometro.

    Appena riesco a capire bene come funziona la telemetria del performance box, posterò dei grafici fra curve pulite ed in galleggio.


    In pratica il galleggio è un'arte riservata alla correzione di ciò che non funziona a dovere, altrimenti la guida con la minore deriva e la maggiore accelerazione/decellerazione (completamente priva di wheel-spin) danno i migliori risultati assoluti.
     

Condividi questa Pagina