differenze V6 e 6L turbodiesel | BMWpassion forum e blog
  1. PROMO MICHELIN pneumatici estivi e all season: CASHBACK FINO A €90 Clicca Qui!

differenze V6 e 6L turbodiesel

Discussione in 'Meccanica ed elettronica BMW' iniziata da tipolatino, 18 Ottobre 2007.

  1. tipolatino

    tipolatino Secondo Pilota

    512
    7
    1 Giugno 2004
    Reputazione:
    36
    infiniti Fx 30d S
    ragazzi c'è qualcuno che mi spiega bene le differenze e i pregi e difetti di un v6 rispetto a un 6 cilindri in linea?...non ditemi che uno è a V e l'altro no. come mai case come audi e mercedes preferiscono il 6 cilindri a V e bmw invece per il tremila il sei cilindri in linea?....ho sempre sentito dire che il bmw è uno dei motori migliori e più equilibrati anche come vibrazioni non ho provato il 6 cilindri audi ma ne sarei curioso. invece ho provato il 5 cilindri audi ...di qualche anno fa e ondeggiava al minimo...scuoteva persino la macchina.
     
  2. Thomas

    Thomas Kartista

    125
    7
    24 Luglio 2007
    Reputazione:
    11
    X1 20d F48>420d F36>520d G31>M340i G21
    non vorei dir una cazzata ma penso che audi scelga il v6 per una questione di spazio utile nel motore.

    Bmw per farcelo stare deve mettere la batteria nel baule

    N.B. non sono certo di quel che dico:biggrin:
     
  3. turbotisio

    turbotisio Primo Pilota

    1.317
    23
    1 Aprile 2007
    Reputazione:
    2.072
    motive
    La batteria nel baule la mettono x migliorare la distribuzione dei pesi:wink:
    Il v6 è sicuramete + corto , nello specifico audi lo deriva dalle linee v8 e v10: stesso angolo di 90° (che non è il massimo x un v6) interasse cilindri e alesaggio.
    Per le differenze tecniche tipo bilanciatura , erogazione ecc. ci vuole un esperto ing. tipo alex75
     
  4. DESHI BASARA

    DESHI BASARA Presidente Onorario BMW

    19.690
    1.284
    10 Giugno 2004
    Reputazione:
    13.172.876
    MB B200CDI
    il 6L consente a BMW di piazzarlo quasi dentro l'abitacolo, tant'è che se apri il cofano vedi solo 4 cilindri su 6:razz:
    a tutto vantaggio della distribuzione dei pesi, in quanto il 6L è tutto dietro l'asse anteriore delle ruote:cool:
    il V6 Mercedes è praticamente tutto davanti#-o
    l'Audi non so:-k
     
  5. ilmarzo

    ilmarzo Amministratore Delegato BMW

    4.804
    124
    2 Febbraio 2007
    Reputazione:
    21.476.638
    un paio
    risposta da fanatico: sicuramente nel posto sbagliato. ( :lol: :lol: :lol: )
     
  6. PuccioE39

    PuccioE39 Presidente Onorario BMW

    63.459
    7.618
    11 Giugno 2005
    àtilacoL
    Reputazione:
    493.751.409
    otuA
    c'è da dire anche che il motore 6 cilindri in linea è molto più equilibrato e praticamente esente da vibrazioni.

    per contro l'albero motore, per la sua lunghezza , in via teorica è più sollecitato, e in rarissimi casi (mi viene in mente il 6L da 129cv delle E34 I serie) la differenza di temperatura dei cilindri interni potrebbe dare problemi
     
  7. fasolini6

    fasolini6 Presidente Onorario BMW

    17.588
    1.026
    12 Luglio 2006
    Reputazione:
    14.828.740
    Golf variant TGI - Citigo metano
    E i V6 della X-Type?:lol:
     
  8. MrAsp

    MrAsp Direttore Corse

    2.188
    56
    2 Aprile 2006
    Reputazione:
    22.605
    320i
    Teoricamente il 6l è più bilanciato del v6, in quanto riesce a equilibrare anche le forze del II ordine. (non chiedetemi di più, che non mi ricordo bene e non vorrei dire ca@@ate!!:redface:)

    Al pari del 6l, in quanto a equilibrio e vibrazioni, c'è solo il V12!:razz:

    BMW usa il 6l, oltre alle motivazioni già citate che forse sono più conseguenze, perchè da sempre è stata famosa per la produzione di 6l, nei quali ha sempre creduto ciecamente, perfezionandoli versione dopo versione.

    Insomma, il know how di bmw è, fino a certe cilindrate, concentrato nei 6l!
    Poi ovviamente è anche una questione di marketing e immagine: se dici BMW dici 6l (soprattutto una volta, ora un po' di meno!)

    Le altre case hanno v6 perchè sono più comodi da mettre nel cofano, non danno problemi di lunghezza, e come giustamente ha detto qualcuno, sono facilmente ricavabili dai motori v8!

    Le altre case non hanno la cultura del 6l, Audi addirittura credo che non ne abbia mai prodotti!!:mrgreen:

    Mercedes forse qualcuno l'ha fatto, ma non sono sicuro, penso che anche lei sia sempre andata di v6!


    EDIT: ho notato solo ora che il discorso era riferito ai motori a gasolio: io ho fatto un discorso più generale che riguarda l'architettura del motore, sia esso benzina o diesel!
     
  9. fasolini6

    fasolini6 Presidente Onorario BMW

    17.588
    1.026
    12 Luglio 2006
    Reputazione:
    14.828.740
    Golf variant TGI - Citigo metano
    Dai miei studi di 15 anni fà.. tutti i 6 e 12 cilindri sono equilibrati di per se, senza bisogno di volano.
     
  10. PuccioE39

    PuccioE39 Presidente Onorario BMW

    63.459
    7.618
    11 Giugno 2005
    àtilacoL
    Reputazione:
    493.751.409
    otuA

    probabilmente tu ti riferisci ai momenti del secondo ordine, dato che si parla di masse in rotazione
     
  11. MrAsp

    MrAsp Direttore Corse

    2.188
    56
    2 Aprile 2006
    Reputazione:
    22.605
    320i
    Da quel che ricordo io, si tratta invece della forze alterne del II ordine, che agiscono sul pistone e sono dovute al moto oscillatorio della biella fra le sue due angolazioni massime.

    Si tratta quindi di vere e proprie forze che agiscono sull'asse virtuale del pistone, che infatti non è in moto rotatorio ma alternato.

    Di più, purtroppo, non so.:redface:

    Mi ricordo però quando mi dissero che il 6l riesce ad autoequilibrare queste forze, senza bisogno di controalberi di equilibratura!
     
  12. PuccioE39

    PuccioE39 Presidente Onorario BMW

    63.459
    7.618
    11 Giugno 2005
    àtilacoL
    Reputazione:
    493.751.409
    otuA
    ed è la verità
     
  13. MrAsp

    MrAsp Direttore Corse

    2.188
    56
    2 Aprile 2006
    Reputazione:
    22.605
    320i
    :mrgreen::mrgreen:
    Fieri possessori di 6l!
    :mrgreen::mrgreen:
     
  14. enricofit

    enricofit Kartista

    162
    2
    16 Marzo 2006
    Reputazione:
    20
    325d e91
    Da wikipedia (quindi non sono certo della qualita delle info)

    Motore in linea a sei cilindri



    [​IMG] [​IMG]
    Un motore BMW M20B25 con la testata cilindri rimossa, in mostra i pistoni nei sei cilindri del motore.


    Il motore sei cilindri in linea, è un motore i cui sei cilindri sono disposti su una singola linea.
    Oltre ad essere uno tra i motori ormai più utilizzati, offre alte prestazioni, grazie alla possibilità di ottenere una maggiore potenza rispetto ad altre configurazioni, limitando però i consumi.
    Il peso del motore viene inoltre distribuito in maniera più efficace su tutto il veicolo al prezzo però di una maggiore lunghezza del vano motore.
    I motori a sei cilindri in linea per la loro configurazione risultano essere fra i propulsori piu bilanciati ed elastici.
    Tale fluidità è dovuta al fatto che avviene uno scoppio ogni 120 gradi angolari (nel 4 cilindri in linea ogni 180°, mentre nel sei cilindri a V lo sfasamento fra gli scoppi, che si susseguono al ritmo di uno ogni rotazione angolare, è pari a 120°, con anticipo o ritardo dell'angolo compreso nella V della struttura a gruppi di 3 cilindri, a seconda se tali scoppi avvengono in una bancata o l'altra venendo a perdere in "rotondita di marcia").
    Oltretutto tale peculiarità riduce drasticamente le vibrazioni e aumenta l'elasticità di marcia rendendo molto piacevole la guida, caratteristica questa importante per certe categorie di veicoli.
    Nello stesso tempo tale geometria permette di incrementare le potenze specifiche e quindi le prestazioni, molto di piu di quanto possa fare un motore a sei cilindri con una differente configurazione, per esempio un 6 cilindri a V, senza compromettere l'affidabilita.
    Tanto per fare un esempio, il motore sei cilindri in linea è perfettamente bilanciato per quanto riguarda le forze alterne e i momenti ai quali è sottoposto il telaio e non necessita di masse equilibranti o smorzatori che assorbono energia.
    Inoltre iL motore sei cilindri in linea ha una sola testata e i componenti su di essa montati sono quindi la metà di quelle montante su altre configurazioni quali il 6 cilindri a V o il Boxer nei quali le testate e tutti i componenti sono raddoppiati, con conseguente complessità nella messa a punto e nella manutenzione.
    Questi motivi, oltre agli altri vantaggi intrinsechi alla tecnica stessa di questa tipologia di motore, hanno fatto si che, in Europa, sia stato sviluppato maggiormente da case, in particolare BMW e Mercedes, che producono vetture di fascia alta. Anche la Lancia sviluppò il progetto sin dal 1924 ma non produsse esemplari sino al 1970
     
  15. Cosmic

    Cosmic Direttore Corse

    1.884
    37
    13 Agosto 2005
    Reputazione:
    116.829
    .
    Se non ricordo male io invece, ha bilanciato tutto il terzo ordine. Il V12 60° invece pure il quarto.

    Detto questo...

    Straight6:
    + facile da fare (una sola testa)
    + possibilità di sovralimentare con un solo turbo, e di gestire "bene" eventuali giochi sequenziali multiturbo.
    + leggerissimamente più bilanciato del V6 60°
    - albero lungo (flessione)
    - poissibilità di surriscaldamenti dei cilindri 3 e 4
    - più difficile da posizionare del V6
    - baricentro + alto del V6


    Per chi chiedeva di Audi... anche loro hanno i motori V (sia 6 che 8 che 10) estremamente avanti, per alloggiare il sistema di trazione quattro. BMW infatti utilizza l'xdrive che prevede un albero di rinvio esterno per poter ovviare al problema di avere la traz integrale con motori lunghi e spostati indietro.
     
  16. MrAsp

    MrAsp Direttore Corse

    2.188
    56
    2 Aprile 2006
    Reputazione:
    22.605
    320i


    Ignoravo l'esistenza di tali ordini di forze!!#-o

    Ancora più onore all'L6 dunque!:biggrin:
     
  17. Vanjkos

    Vanjkos Direttore Corse

    2.080
    53
    21 Febbraio 2007
    Reputazione:
    616
    BMW 323Ci E46
  18. tipolatino

    tipolatino Secondo Pilota

    512
    7
    1 Giugno 2004
    Reputazione:
    36
    infiniti Fx 30d S
    bene...grazie a tutti...inizio a farmi una idea..
     
  19. dot.miglio

    dot.miglio Presidente Onorario BMW

    7.261
    603
    24 Novembre 2004
    Reputazione:
    37.169
    530d Futura e61
    se parliamo di motori a gasolio ti dico che è sempre andata con i motori in linea, il vecchio 250d era un 5 cilindri in linea, la classe E vecchia aveva un 5 cilindri nella versione 270 cdi, sempre in linea e poi un 6 cilindri in linea per la versione 320cdi, sostituito in seguito dal V6 prodotto dalla VM che è quello attualmente montato sulle E320cdi, molto piu affidabile dei vecchi motori a gasolio mercedes.
    Avendo avuto audi fino a qualche anno fa ti posso dire che i V6 audi girano molto meno ruvidi rispetto al 3.0d bmw, che poi vada meno su questo non ci piove, ma in tutto l'arco di rotazione è molto meno ruvido.
     
  20. MrAsp

    MrAsp Direttore Corse

    2.188
    56
    2 Aprile 2006
    Reputazione:
    22.605
    320i

    Si, dei vecchi 5 cilindri mercedes mi ricordo, erano in linea.
    Non ero sicuro solo riguardo ai 6l più recenti (e infatti il 6l della 320cdi non lo conoscevo, ero convinto che fosse sempre stato a V)!
     

Condividi questa Pagina