differenze tra cambio automatico e automatico sport | Pagina 2 | BMWpassion forum e blog
  1. PROMO MICHELIN pneumatici estivi e all season: CASHBACK FINO A €90 Clicca Qui!

differenze tra cambio automatico e automatico sport

Discussione in 'BMW Serie 3 F30/F31/F34 Granturismo' iniziata da rava, 26 Gennaio 2014.

  1. chiccol

    chiccol Presidente Onorario BMW

    7.427
    210
    7 Settembre 2007
    Reputazione:
    3.225.344
    f36 420d Msport
    Sì il 320d ha il cambio sport con palette al volante

    Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk
     
  2. PuccioE39

    PuccioE39 Presidente Onorario BMW

    63.467
    7.622
    11 Giugno 2005
    àtilacoL
    Reputazione:
    493.751.409
    otuA
    si infatti intendo che non è opzionabile per le motorizzazioni inferiori al 20d.
     
  3. chiccol

    chiccol Presidente Onorario BMW

    7.427
    210
    7 Settembre 2007
    Reputazione:
    3.225.344
    f36 420d Msport
    scusa, pensavo che intendessi "sotto" come dicono al sud.. sotto a machina ce sta el motore tubbo!
     
  4. Gio72

    Gio72 Presidente Onorario BMW

    28.977
    2.925
    3 Giugno 2008
    Reputazione:
    177.690.532
    G80 M3 Competition
    La funzione Sport+ è di serie anche su modelli Sport e MSport e pure in abbinamento dell'assetto adattivo M, se non erro.

    Il cambio automatico sportivo è meccanicamente identico a quello normale, cambiando solo il software (oltre alla presenza dei paddles): in quello sportivo consente passaggi di marcia ancora più secchi e rapidi, con slittamenti ridotti al minimo, e, in sport+ (ma non so se questa funzione sia disponibile anche con lo step normale se presente il programma Sport+), se lo usi in modalità M sbatte al limitatore e non ti fa il kickdown ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  5. PuccioE39

    PuccioE39 Presidente Onorario BMW

    63.467
    7.622
    11 Giugno 2005
    àtilacoL
    Reputazione:
    493.751.409
    otuA
    sicuro cambi il software "in tutte le motorizzazioni"?

    non mi sembrava gran differenza quando li ho provati (entrambi) anche se sul normale era evidente la mancanza dei paddles
     
  6. Gio72

    Gio72 Presidente Onorario BMW

    28.977
    2.925
    3 Giugno 2008
    Reputazione:
    177.690.532
    G80 M3 Competition
    Si, dovrebbe cambiare su tutte. Poi, forse, vi sono specifiche particolari per alcune versioni o modelli (ad esempio, non ricordavo la scalata con pseudo doppiettone che ho notato ieri sulla mia).

    Ma è il caso di sentire che ne dice [MENTION=10768]lkk_audista[/MENTION] ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  7. Cicorally

    Cicorally Kartista

    119
    12
    1 Giugno 2013
    Reputazione:
    5.466.954
    BMW f31 330 XD Msport M.Y. 2016
    Fortunatamente anche in modalità 'controlli off' sbatte al limitatore e non ti fa il kickdown. Hanno fatto una gran figata!

    E' il mio primo cambio automatico e se non avesse avuto queste caratteristiche che lo rendono gestibile quanto un manuale non lo avrei mai preso....
     
  8. lkk_audista

    lkk_audista Direttore Corse

    2.405
    182
    20 Aprile 2008
    Reputazione:
    80.599.436
    X6M Competition
    Bisogna capirsi cosa si intende per software, o meglio, di quale software.

    La centralina e relativo software che c'è nel cambio controlla unicamente cambiata, quando dalla ecu arriva l'impulso la centralina comanda l'operazione di cambiata che include lo stacco del convertitore, il movimento degli ingranaggi e quindi il successivo riattacco.

    Il processo di cambiata include però anche altro, nel momento in cui si tira il paddle (o che la eco rileva la necessità di cambiare), per prima cosa il motore deve smettere di accelerare, e come smette? chiudendo la farfalla? togliendo l'iniezione, tagliando corrente? un mix? e come lo fa, di netto, o seguendo una curva? curva soft o hard? E la turbina? quanto si deve aprire la wg durante la cambiata?

    Assolto questo, quando ha finito invia l'impulso di cambiata che include il come staccare il convertitore (quanto soft) e il come riattaccarlo.

    In una cambiata soft il tutto è molto morbido e con dei vuoi (in millisecondi) tra un operazione e l'altra. L'opposto è uno stacco netto con pochi tempi vuoti.

    Come intuibile tra cambio normale e sport cambia tutta la fase gestita dalla ecu, cioè del controllo motore durante la cambiata. Mentre il cambio è lo stesso identico.

    All'atto pratico non cambia nulla come tempi di accelerazione (che infatti non cambiano) ma il tutto è molto enfatizzato e divertente nel cambio sport.

    Oltre alle cose aggiuntive come la doppietta in scalata o il non fare la cambiata automatica a limitatore, o la funzione di launch control.

    Proprio per quanto sopra il software cambia giocoforza per ogni motorizzazione perché fa parte del controllo motore :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20">

    Ancor di più su un diesel il smettere di accelerare è ben diverso da uno a benzina (ad esempio banalmente non c'è ne la farfalla ne le candele..); per questo probabilmente non hai colto grandi differenze, se era un diesel è difficile attuare una gestione secca dello stacco e riattacco, mentre su un'auto come il *35i viene facile e si possono attuare tante strategie diverse (tra le tanti anche l'aprire pochissimo la wg per non far calare la pressione di sovralimentazione, oppure il tagliare solo 2 cilindri, come avverrà su m3/4).

    La versione che ha Giovanni sulla sua è probabilmente, anzi sicuramente, la miglior versione esistente.
     
  9. PuccioE39

    PuccioE39 Presidente Onorario BMW

    63.467
    7.622
    11 Giugno 2005
    àtilacoL
    Reputazione:
    493.751.409
    otuA
    si esattamente. ho provato lo sport su 328i e non ho metri di paragone col normale.

    però poi ho provato sia sport che normale su 20d e non m'è parso di notare particolari differenze nella gestione e nei passaggi di marcia (provati entrambi anche in ambito "divertente" per capirci)
     
  10. Gio72

    Gio72 Presidente Onorario BMW

    28.977
    2.925
    3 Giugno 2008
    Reputazione:
    177.690.532
    G80 M3 Competition
    Giusto, dimenticavo!

    Ascolta, ma quel botto sordo che si sente dagli scarichi durante la cambiata a salire com'è indotto? Non è la solita "scorreggia" dei doppia frizione sportivi, ma un vero è proprio "bom" sordo, molto piacevole, che si percepisce bene anche in abitacolo! La fa solo in Sport/Sport e se lo percepisco cambiando a 4.000, non oso immaginare come sarà cambiando a 7.000 :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  11. rava

    rava Collaudatore

    316
    1
    2 Dicembre 2009
    Reputazione:
    7.050
    bmw 330d f31
    Ma si può fare il lAunch control????v
     
  12. Gio72

    Gio72 Presidente Onorario BMW

    28.977
    2.925
    3 Giugno 2008
    Reputazione:
    177.690.532
    G80 M3 Competition
    Con lo step sportivo si ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  13. rava

    rava Collaudatore

    316
    1
    2 Dicembre 2009
    Reputazione:
    7.050
    bmw 330d f31
    Come si fa ?
     
  14. Gio72

    Gio72 Presidente Onorario BMW

    28.977
    2.925
    3 Giugno 2008
    Reputazione:
    177.690.532
    G80 M3 Competition
    Vado a memoria, perchè essendo in rodaggio non ho ovviamente ancora provato: si pigia il tasto per attivare la modalità Traction, si schiaccia il freno con il piede sinistro, si mette il selettore in S e si pigia anche l'acceleratore a fondo con il piede destro. A questo punto il motore si stabilizza autonomamente sui 2500/3000rpm ed entro 3/4 secondi si deve mollare il freno! A quel punto ci pensa l'elettronica a modulare il gas per evitare pattinamenti eccessivi ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  15. scorpions86

    scorpions86 Primo Pilota

    1.293
    11
    26 Ottobre 2013
    Reputazione:
    8.555
    bmw f31 320xd msport
    differenze tra cambio automatico e automatico sport

    Il launch control mi sembra sia stato introdotto sul my14,cmq la cambiata secca la sento anch'io sul 20d quando sposto la leva del cambio a sinistra.

    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
     
  16. lkk_audista

    lkk_audista Direttore Corse

    2.405
    182
    20 Aprile 2008
    Reputazione:
    80.599.436
    X6M Competition
    Ci sono vari modi per "indurlo" e come sai bmw con quel motore ha lavorato tanto per la parte emotiva, a partire dalle "emotive bubble" o qualcosa del genere.

    La ratagliata si fa tagliando corrente ad alcuni cilindri che vengono comunque alimentati, una sorta di limitatore: a parte la questione scenografica dovrebbe avere il vantaggio di far calare meno i giri e accelerare lo svuotamento delle camere di combustione.

    Sui turbo si può fare buttando un po di benzina quando le valvole di scarico sono aperte, così va ad esplodere nel condotto di scarico e il vuoto creato dall'esplosione crea un accelerazione dei gas di scarico e quindi della turbina, che normalmente in quella fase starebbe rallentando.

    Questo tipo di tecnica si riconosce perché il "botto" oltre ad essere uno (o due) è forte e si sente da "sotto al sedere" :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">.

    Ora, non so se bmw l'ha fatto con reali finalità tecniche, ma è probabile che sia indotto in quest'ultimo modo o si sono trovati un modo per emulare questo effetto.

    Ps hai provato a mettere in sport e da fermo in folle dare qualche sgasata? :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  17. Gio72

    Gio72 Presidente Onorario BMW

    28.977
    2.925
    3 Giugno 2008
    Reputazione:
    177.690.532
    G80 M3 Competition
    Certo! Fa moltissimi gorgoglii in rilascio, ma è davvero molto tappato rispetto all'analoga unità montata su quella 435i xdrive che trovi su youtube!

    Confermo anche la botta sorda (che si sente in sport) viene da sotto il sedere!
     

Condividi questa Pagina