Differenze strutturali tra E90 e E92

Discussione in 'BMW Serie 3 E90-E91-E92-E93' iniziata da .Paolo., 1 Giugno 2009.

  1. .Paolo.

    .Paolo. Collaudatore

    253
    84
    14 Maggio 2009
    Reputazione:
    43.045.760
    Mercedes Benz CLE 220d AMG Premium Plus

    No allora ci sono dei telai piu' o meno standard, nel senso una volta che sai che e' una coupe', sai la distribuzione pesi ant/post, sai il peso a secco, conosci la geometria, conosci la dimensione dei pneumatici e piu' o meno la geometria delle sospensioni stai apposto per un primo approccio.

    Invece per una analisi CFD (fluidodinamica computazionale) ci vorrebbe proprio tutta la vettura con i profili bel disegnati.
     
  2. tex335

    tex335 Secondo Pilota

    813
    12
    28 Gennaio 2008
    Reputazione:
    507
    ex M3e92 - X6 35d
    ah ok.. molto interessante!
    grazie per la delucidazione=D>
     
  3. TheD

    TheD Presidente Onorario BMW

    10.726
    577
    16 Maggio 2004
    Reputazione:
    21.512.409
    ex Z4 SDrive 35is - ex M3 E92
    Grande............interessantissimo.

    Fammi sapere cosa esce dalla simulazione, sono abbastanza curioso.
     
  4. .Paolo.

    .Paolo. Collaudatore

    253
    84
    14 Maggio 2009
    Reputazione:
    43.045.760
    Mercedes Benz CLE 220d AMG Premium Plus
    Emh... ho fatto girare il tutto.... allora E92 ed E90 in ciclo misto stradale non hanno differenze sensibili, in pista la E90 regge meglio le transizioni laterali, quindi teoricamente si corica di meno, pero' ha il baricentro piu' alto, quindi alla fine per l'utente medio anche in pista sono uguali.
    Forse un vero pilota professionista riuscirebbe a sentire la differenza in appoggio, ma e' robba veramente poco influente.
    Probabilmente la E92 con le quote della E90 attuale farebbe cosa interessanti !
     

Condividi questa Pagina