Differenze prestazionali tra cerchio 17" e 19". | Pagina 2 | BMWpassion forum e blog

Differenze prestazionali tra cerchio 17" e 19".

Discussione in 'BMW Serie 3 E90-E91-E92-E93' iniziata da gigi1970, 14 Marzo 2009.

  1. gigi1970

    gigi1970 Collaudatore

    299
    6
    25 Agosto 2008
    Reputazione:
    67
    bmw e91 320d 163cv-R1200GS ADV
    Ciao Fabio,
    sono d'accordo con te quando mi parli di maggior peso di cerchi e gomme da 19", ma dissento per quel che riguarda l'impronta a terra![-X
    Mi spiego: la maggior impronta ce l'hai solo al posteriore che monterebbe delle 255 al posto delle 225 mentre all'anteriore lasciando comunque la misura 225 l'impronta a terra non cambia!:rolleyes:
    Ti torna il mio discorso?:wink:
    Saluti, Luigi.
     
  2. Calza

    Calza Amministratore Delegato BMW

    2.610
    46
    7 Novembre 2007
    Reputazione:
    27.848
    BMW 320d e91
    ragazzi ma non possiamo metterci a fare i conti delle masse non sospese su un 320diesel.... impariamo a misurare ogni cosa con il giusto metro :wink:

    il discorso della maggior impronta a terra ok ha senso (e infatti ha un sensibile riscontro nell'aumento di consumo) ma quello del peso dei cerchi proprio no (non su queste auto, almeno)...
     
  3. Roger84

    Roger84 Presidente Onorario BMW

    17.151
    906
    22 Novembre 2004
    Reputazione:
    99.581.683
    BMW 330i MSport G20 Portimao Blue
    A tal proposito:
    in media, quanta differenza di peso c'è tra un normale cerchio da 17 e un 18 o 19?:question:
    E quanto può influire ad esempio sulla vel max?:question:
     
  4. gigi1970

    gigi1970 Collaudatore

    299
    6
    25 Agosto 2008
    Reputazione:
    67
    bmw e91 320d 163cv-R1200GS ADV
    Allora Roger84,
    i miei 159 da 17" pesano poco più di 12 kg, i 162 da 18" pesano gli anteriori poco più di 11 kg ed i psteriori poco meno di 12 kg, i 230 da 19" pesano poco più di 12,5 kg.
    Fonte http://felgenkatalog.auto-treff.com/ pagine 7, 9 e 10.
    Saluti, Luigi.
     
  5. Roger84

    Roger84 Presidente Onorario BMW

    17.151
    906
    22 Novembre 2004
    Reputazione:
    99.581.683
    BMW 330i MSport G20 Portimao Blue
    Interessante questo sito...grazie!:wink:

    Cmq ho notato che tra un cerchio da 17 e uno da 18, c'è circa 900g/1kg di differenza, perciò in media 4kg in +!:exclaim:
    Quanto influisce questo peso sulle gomme per quanto riguarda le prestazioni del veicolo?:-k
     
  6. 996GT3

    996GT3 Presidente Onorario BMW

    20.667
    863
    11 Novembre 2005
    Reputazione:
    21.555.059
    330i E91 Attiva, Mini One D
    A mio avviso, lasciando da parte l'estetica il cerchio giusto stradale per l'E9x è il 17".
    Il 18" già ha dei limiti, nel senso che è frustrante in diverse condizioni: o rallenti o spacchi tutto.:confused: E' un cerchio che presume di fare sempre attenzione alle buche e alle sconnessioni.
    Il 19 è solo per il look, per me su strada va più piano anche quando l'asfalto è buono.

    Parlando di peso: guardate che mica influisce solo sull'accelerazione. Influisce sullo squotimento della sospensione più che altro!
    Qualcuno ha mai pesato un'intera ruota nelle varie configurazioni?
     
  7. Calza

    Calza Amministratore Delegato BMW

    2.610
    46
    7 Novembre 2007
    Reputazione:
    27.848
    BMW 320d e91
    quotone!

    c'è da dire però che il 19 a livello di estetica è impareggiabile! unico appunto, a mio parere il miglior stradale è il 18".... con i 17" la precisione non è granchè....
     
  8. Fabio323ti

    Fabio323ti Amministratore Delegato BMW

    4.679
    111
    13 Gennaio 2004
    Reputazione:
    2.973
    325d E93
    Se il canale del cerchio è lo stesso ( e ne dubito) allora hai ragione.

    a parità di pneumatico.. se il canale è piu largo.. la gomma la stiri meglio è aderisce di piu...
     
  9. Mongi

    Mongi Kartista

    159
    5
    22 Aprile 2008
    Reputazione:
    19
    Bmw F32
    Buonasera ragazzi,
    io ho avuto il 330d E90 con i 18" ed ora ho il 320d E92 con i 19", posso dire che non c'è differenza per quanto riguarda il discorso di buche o strada non uniforme, anzi migliore il coupè con i 19" che la berlina con il 18". a livello di consumi posso dire che con il coupè faccio sempre con ogni pieno un chilometraggio che va dai 1000 ai 1100 chilometri, quindi se il 19" incide sui consumi, allora se la mia avesse i 16" oppure i 17" consumerebbe ancora meno?! La mia esperienza mi porta a dire che il coupè non da grosse differenze tra un cerchio e l'altro a parte il comfort, perchè è una vettura studiata per viaggiare con queste misure e runflat, non è una vettura che non prevede certe misure e gomme...quindi a parte il comfort, credo che le differenze siano minime e non credo siano così percettibili come qualcuno sostiene.
    Rimane una mia semplice impressione..
     
  10. gigi1970

    gigi1970 Collaudatore

    299
    6
    25 Agosto 2008
    Reputazione:
    67
    bmw e91 320d 163cv-R1200GS ADV

    Allora Fabio323ti,
    all'anteriore 17"(mod. 159), 18"(mod. 162) e 19"(mod. 230) originali BMW hanno tutti canale da 8" mentre al posteriore hanno canali rispettivamente da 8", 8,5" e 9"!:biggrin:
    Quindi il mio discorso sulla superficie maggiore a terra mi trona quando dico che vale solo per il posteriore e non per l'anteriore in quanto a parità di canale................:wink:
    Saluti, Luigi.
     
  11. morobolognese

    morobolognese Kartista

    79
    1
    19 Febbraio 2008
    Reputazione:
    11
    serie3 coupè E92 320d attiva
    sui consumi non credo che ci sia molta differenza.sul discorso buche coi 19 è proprio uno strazio per non parlare dei parcheggi che devi sempre fare con moooolta cura](*,)
     
  12. Mpower3246

    Mpower3246 Amministratore Delegato BMW

    4.441
    109
    4 Novembre 2004
    Reputazione:
    2.911
    M3 E46 SMG
    Conta il peso della ruota, e basta.
    Bisogna tener conto che le masse rototraslatorio incidono molto più delle masse traslanti.
    Infatti una ruota , come qualsiasi altra parte della macchina che ha moto rotatorio , è una massa che deve essere accelerata due volte, sia in avanti che in senso circolare .
    E' plausibile quindi che con ruote più pesanti si perda vistosamente in accelerazione.
    L'attrito è tutta un'altra storia. Dipende dell' isteresi ( deformazione elastica ) e dal carico sul pneumatico e non dall' impronta a terra. Quindi un 19 che si deforma meno certamente causa meno attrito di un 17, anche se ha maggiore impronta a terra

    Questo fatto delle masse rotanti tra l'altro è il vero motivo dello svantaggio prestazionale delle integrali rispetto alle 2WD .
    Le integrali nella trasmissione hanno molti più componenti pesanti in moto rotatorio ( semiassi , alberi , differenziali ecc. ) che in accelerazione
    sono penalizzanti
     
    Ultima modifica di un moderatore: 21 Marzo 2009
  13. Calza

    Calza Amministratore Delegato BMW

    2.610
    46
    7 Novembre 2007
    Reputazione:
    27.848
    BMW 320d e91
    giusto! =D> rep+

    c'è da dire che cmq la differenza di peso, nelle misure in questione, è molto piccola...per i soli cerchi parliamo di meno di un kilo di differenza (e poi bisognerebbe avere il peso complessivo della ruota, visto che all'aumentare del peso del cerchio dovuto alla grandezza, diminuisce il peso -teorico- del pneumatico) e francamente, per le grandezze in questione la cosa mi sembra trascurabile parlando di un 320d...
     
  14. Mpower3246

    Mpower3246 Amministratore Delegato BMW

    4.441
    109
    4 Novembre 2004
    Reputazione:
    2.911
    M3 E46 SMG
    Il peso in più non è tanto ma si aggiunge tutto nella parte esterna più lontana dal centro di rotazione, quindi aumenta il momento d'inerzia
     
    A 1 persona piace questo elemento.

Condividi questa Pagina