differenze meccaniche tra cambio automatico e cambio automatico sportivo

Discussione in 'BMW Serie 5 E60-E61' iniziata da toch, 5 Dicembre 2011.

  1. toch

    toch Kartista

    162
    2
    10 Marzo 2009
    Reputazione:
    871
    BMW 530d Msport '06
    Buon giorno,
    mi scuso se esiste già una discussione che tratta questo argomento, io non l'ho trovata e vi chiedo aiuto per questo motivo.

    Domani proverò una 530d E61 di un amico molto bella (pacchetto M, blue carbonschwarz) che è in vendita.

    Tra l'altro dotata di sospensioni pneumatiche autolivellanti al retrotreno e gancio traino, una manna per me dato che ho un carrello trasposto auto sportive.

    Sono molto indeciso sulla reale usabilità di questa macchina al traino, avendo provato una macchina simile ma col cambio sportivo (quella co le palette al volante) mi ero quasi convinto che quel tipo di cambio era più adatto al traino.

    A dire il vero io preferivo una MANUALE, però sembra di chiedere la luna, si trovano solo automatiche, oppure le poche manuali che ho trovato erano INCOMPRABILI!!!

    Dunque avendo potuto apprezzare il maggiore controllo del cambio nella versione sportiva che trovo decisamente migliore oltre che nella guida "sprint" anche al traino (potendo "forzare" l'uso di una marcia quasi come in un cambio manuale evitando le continue cambiate in up e down tipiche degli automatici) temo di non aver abbastanza dati per capire se i miei ragionamenti sono giusti o no.

    Il cambio automatico del mio amico può essere posizionato in una modalità "sequenziale" o comunque in una modalità che permette di selezionare una marcia superiore o inferiore a piacimento (immagino già che poi in realtà sia solo una via di mezzo e che al bisogno sia la centralina a decidere cosa è meglio per lei) e so già che questo non mi piacerà da amante delle auto sportive.

    Nei mesi scorsi però mi capitò di leggere che le differenze tra l'automatico e l'automatico sportivo di BMW erano solo "elettroniche" ossia si trattava di una differente gestione della cambiata da parte della centralina del cambio. Le palette al volante eran un "plus" sportivo che però non apportavano reali differenze meccaniche nella gestione del cambio.

    Potete aiutarmi a capire veramente quali sono le differenze tra questi cambi?


    E' pensabile adottare in una macchina nata originariamente con l'automatico come quella del mio amico la funzione di gestione "sportiva" del cambio anche senza palette, intendiamoci, ma per ottenere quel grande vantaggio di cui sopra?

    Io sono convinto che un cambio automatico del tipo standard sia soggetto ad usura anticipata se usato in maniera sportiva o al traino senza poter adottare un metodo di gestione più specifico che limiti le cambiate dando più controllo al pilota.

    Grazie a tutti per l'attenzione!!!
     
    Ultima modifica di un moderatore: 5 Dicembre 2011
  2. made492

    made492 Aspirante Pilota

    9
    0
    26 Ottobre 2011
    Reputazione:
    10
    Bmw 535d e60 berlina
    Ciao , allora dalle prove che ho fatto io il cambio sportivo che tu intendi dovrebbe essere il cosi detto DS , che tutti chiamano " cambio sportivo " quella modalità non è altro che il classico " cambio di forza " ovvero mantiene giri più alti prima di cambiare , devo dire che uno come me che ha una 535 conviene nel combinato o nell'urbano usare il DS , perchè la 535 ha un vuoto tra i 1000 e i 2000 gira come se li prendesse lentamente e sforzasse il motore ( questa è l'impressione che ha dato a me ) anche se parlano chiaro anche i consumi , con la marcia D partendo da fermi da semafori continui o viali intasati, beve come un ubriacone al bar. In ogni caso

    Con il cambio DS hai un " accelerazione dei giri " cioè li prende più velocemente e il cambio è ritardato ovvero prima dei 3000-3500 giri non ti cambia ( tranne quando sei a velocità molto limitate )

    Mentre il cambio D ha un cambio molto più veloce ovvero arriva sui 2000 giri e cambia .

    Il + e - sono semplicemente marcie semi-automatiche che hanno in dotazione tutte le macchine a marcia automatica .
     
    Ultima modifica di un moderatore: 5 Dicembre 2011
  3. toch

    toch Kartista

    162
    2
    10 Marzo 2009
    Reputazione:
    871
    BMW 530d Msport '06
    Grazie,

    ma secondo te tra l'automatico "normale" e lo "sportivo" con palette al volante cambia solo la gestione elettronica?

    Magari se la differenza è solo li si può fare qualcosa...
     
  4. made492

    made492 Aspirante Pilota

    9
    0
    26 Ottobre 2011
    Reputazione:
    10
    Bmw 535d e60 berlina
    Non ho le " palette " del semi automatico , nella mia ma sicuramente qualcosa cambierà dalle normali semi auto messe in dotazione con la marcia automatica anche perchè i giri messi in dotazione dalla marcia automatica senza combinazione " palette " è molto diversa ovvero che i giri sembrano molto limitati in quanto un accelerazione drastica o una configurazione elettronica del cambio ( vedi aggiungere modulo esterno ) rischia di spezzare l'intero cambio ... Per me lo switch sul volante ha una differenza notevole ( penso ) sennò non avrebbe senso metterlo in dotazione solo su certi tipi di veicoli ...
     
  5. NickSeveso

    NickSeveso Secondo Pilota

    873
    68
    26 Luglio 2007
    Reputazione:
    12.071
    535d E61 LCI
    Forse il cambio in questione è lo "Sportautomatic", disponibile come optional sulle cosiddette LCI ( da Marzo 2007... ), oltre alla posizione DS ha anche un tasto "Sport" che dovrebbe variare il comportamento; i paddles al volante fanno parte di questo optional. :-k
     
  6. toch

    toch Kartista

    162
    2
    10 Marzo 2009
    Reputazione:
    871
    BMW 530d Msport '06
    Sarebbe bello capire se si può effettuare una conversione!
     
  7. relic

    relic Amministratore Delegato BMW

    3.319
    104
    31 Maggio 2007
    Reputazione:
    629.571
    Giulietta Jtdm-2 170cv
    non ci sono differenze meccaniche, solo software, di base c'è lo stesso cambio...
     
  8. toch

    toch Kartista

    162
    2
    10 Marzo 2009
    Reputazione:
    871
    BMW 530d Msport '06
    mmmmmm bene..... quindi si può fare qualche modifica sulla gestione di questo cambio per velocizzarlo?
     
  9. relic

    relic Amministratore Delegato BMW

    3.319
    104
    31 Maggio 2007
    Reputazione:
    629.571
    Giulietta Jtdm-2 170cv
    per quanto mi riguarda trovo vada benissomo in D, anche troppo scorbutico in DS, io non farei nessuna modifica...
     
  10. toch

    toch Kartista

    162
    2
    10 Marzo 2009
    Reputazione:
    871
    BMW 530d Msport '06
    Almeno in scalata il DS cerca di "starti dietro" quando freni, in D ti ritrovi fermo e lui inizia a scalare.... è imbarazzante....
     
  11. il_Conte

    il_Conte Presidente Onorario BMW

    12.384
    417
    13 Aprile 2008
    Reputazione:
    677.012
    nessuna
    1)il cambio pre con il restyling son diversi, sia nel convertitore ove l ultimo sfriziona meno sia nella velocità cambiate

    2)se sei in D a 2200 giri circa e freni un secondo di prepotenza , non aspetta i 1000 giri per scalare marcia ma scala subito

    3) se sei in Ds e fai uguale scala piu alto apposto di scalare a 1500 giri

    il convertitore sul pre chiude poco a basse andature facendo scendere il contagiri troppo.

    il cambio in sport ti da una mappatura migliore per i rapporti e le cambiate. chiaramente non come un robotizzato.
     

Condividi questa Pagina