Differenze 420i vs 430i | Pagina 2 | BMWpassion forum e blog

Differenze 420i vs 430i

Discussione in 'BMW Serie 4 G22 Coupè, G23 Cabrio, G26 Gran Coupè' iniziata da Fox78, 7 Febbraio 2021.

  1. espi one

    espi one Amministratore Delegato BMW

    4.561
    2.536
    21 Dicembre 2015
    Roma
    Reputazione:
    334.765.355
    BMW M235i Xdrive Gran coupè
    Fatevi due risate con la rullata che vi dicevo prima.
    Notate la linea della potenza stock (la blu più alta a dx) da dove parte, da 280 cv e qualcosa.
    Così è facile arrivare a 314 cv.
    BSracing fa ottime mappe, io ho mappato da loro e sono molto soddisfatto, però a volte le spara grosse...
    30i_B48_258hp.png
     
    Ultima modifica: 17 Gennaio 2022
  2. Fox78

    Fox78 Kartista

    239
    65
    12 Maggio 2018
    Fiumicello
    Reputazione:
    27.113.510
    420i G22
    Benissimo, utilizza la stessa biella più performante su entrambi i motori e avrai un risparmio di costo sia di magazzino che tutto il resto, gestione, progettazione ecc...
     
  3. Fox78

    Fox78 Kartista

    239
    65
    12 Maggio 2018
    Fiumicello
    Reputazione:
    27.113.510
    420i G22
    Perfetto sono d'accordo, come mi pareva di aver capito vedendo i codici dei componenti tutti uguali. Cercavo una conferma, i motori sono uguali e quindi c'è solo una differenza di mappatura, che un preparatore bravo può tirare fuori la stessa potenza su entrambe le versioni (420 o 430). Più che altro a questo punto mi interessava capire se era il 420 reso molto dormiente o il 430 era spinto già troppo e quindi meno affidabile.
     
  4. Fox78

    Fox78 Kartista

    239
    65
    12 Maggio 2018
    Fiumicello
    Reputazione:
    27.113.510
    420i G22
    L'ha fatta disegnare da sui figlio di 3 anni? Non è realistica, un'auto che ha la potenza massima a 1800 rpm non esiste, tanto più a benzina.
     
  5. Fox78

    Fox78 Kartista

    239
    65
    12 Maggio 2018
    Fiumicello
    Reputazione:
    27.113.510
    420i G22
    No scusate, ho letto male la mappa, sorry
     
  6. rsturial

    rsturial Presidente Onorario BMW Top Reference

    14.717
    13.708
    5 Maggio 2020
    Bergamo
    Reputazione:
    2.147.483.647
    F36 420d xdrive
    Al contrario, la biella più leggera la si monta sul motore meno potente dove viene meno stressata ma garantisce più efficienza.
     
    A 070 piace questo elemento.
  7. espi one

    espi one Amministratore Delegato BMW

    4.561
    2.536
    21 Dicembre 2015
    Roma
    Reputazione:
    334.765.355
    BMW M235i Xdrive Gran coupè
    Il 20i è un po' dormiente, ha una pressione di sovralimentazione molto bassa.
    Il 30i è più spinto ma è sempre nei margini di sicurezza e come tutti i motori moderni ha una "riserva" di affidabilità che gli permette di spremere qualcosa in più.
    Ma comunque la vera affidabilità di qualunque motore, la fa il piede destro del pilota...
    :haha
     
    Ultima modifica: 17 Gennaio 2022
    A 070, Fox78 e rsturial piace questo elemento.
  8. espi one

    espi one Amministratore Delegato BMW

    4.561
    2.536
    21 Dicembre 2015
    Roma
    Reputazione:
    334.765.355
    BMW M235i Xdrive Gran coupè
    E' il principio della standardizzazione industriale.
     
    A 070 piace questo elemento.
  9. Fox78

    Fox78 Kartista

    239
    65
    12 Maggio 2018
    Fiumicello
    Reputazione:
    27.113.510
    420i G22
    Quindi secondo te anche il 420 potrebbe essere portato a 290-300cv solo di mappatura?
     
  10. espi one

    espi one Amministratore Delegato BMW

    4.561
    2.536
    21 Dicembre 2015
    Roma
    Reputazione:
    334.765.355
    BMW M235i Xdrive Gran coupè
    Intorno a 280 e qualcosa sì, sulla serie F lo hanno fatto. Considera che c'è l'OPF che è un bel tappo e quindi 300 cv sono un po' ostici da raggiungere senza altre modifiche.
    Credo ci siano due strade: caricare la mappa del 30i e poi mappare su quella, oppure fare una mappa apposita che parta dai 184 cv stock.
    Ti posto un paio di lanci di un 120i da 290-300 cv circa, ma era pre OPF, scatalizzato, con filtro sportivo e benza Q8 da 100 ottani.

    alessio 75.jpeg
     
    A Otto4, 070 e Fox78 piace questo elemento.
  11. Fox78

    Fox78 Kartista

    239
    65
    12 Maggio 2018
    Fiumicello
    Reputazione:
    27.113.510
    420i G22
    Ottimo, grazie
     
  12. Otto4

    Otto4 Kartista

    233
    141
    9 Maggio 2019
    Toscana
    Reputazione:
    26.672.598
    120i
    Su realoem è possibile controllare i codici ricambio della serie 3 G20, ho dato un'occhiata veloce e si vede come siano previsti fino a 3 motori diversi per la 320i (B46D, B48C, B48D) e 2 per la 330i (B46D, B48D) in base ai mesi di produzione.

    Io non so quanto sia attendibile realoem, però dato che anche in questo caso cambiano i pistoni (non ho controllato turbina, intercooler o altro) direi che il 30i della serie G ha un margine di elaborazione maggiore, a meno che non ti ritrovi il B48D sulla 20i.

    Ho letto su forum americani che nelle 330e serie F veniva montato il B48B20A o il B48B20B in maniera random, quindi alcune avevano margini di miglioramento molto più ampi in caso di mappatura.

    Immagine 2022-01-17 163306.jpg Immagine 2022-01-17 163018.jpg
     
  13. espi one

    espi one Amministratore Delegato BMW

    4.561
    2.536
    21 Dicembre 2015
    Roma
    Reputazione:
    334.765.355
    BMW M235i Xdrive Gran coupè
    Eliminiamo i B46 perchè sono quelli previsti per il mercato americano.
    Quello che conta sono le caratteristiche di struttura dei motori (IC, bielle, albero, iniettori, turbina, pistoni, ecc.), indipendentemente dalle sigle.
    E' l'hardware che ti dà l'affidabilità nell'elaborazione. A parità di hardware hai parità di margini di miglioramento.
     

Condividi questa Pagina