Differenza tra olio motore per motociclette ed auto

Discussione in 'Meccanica ed elettronica BMW' iniziata da mc 007, 21 Dicembre 2010.

  1. mc 007

    mc 007 Presidente Onorario BMW

    38.618
    2.773
    29 Aprile 2006
    Cittanova d’Istria
    Reputazione:
    102.634.077
    330cd ///M Performance
    sapete dirmi la differenza tra l'ulio usato nelle motociclette e quello usato nelle auto(intendo entrambi i motori a 4 tempi)?
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  2. MuCcIo

    MuCcIo Presidente Onorario BMW

    18.747
    439
    19 Aprile 2006
    Reputazione:
    37.413
    135i
    Cambiano gli additivi!

    L'olio motore delle moto ad esempio è fatto per lubrificare anche il cambio... :wink:
     
  3. Qix

    Qix Primo Pilota

    1.154
    46
    29 Novembre 2009
    Reputazione:
    5.618
    M3 - Alfa GT - Punto Sporting
    Quindi l'olio moto per assurdo puo' andare anche su auto?
     
    Ultima modifica di un moderatore: 21 Dicembre 2010
  4. ananga721

    ananga721 Direttore Corse

    2.091
    225
    9 Agosto 2007
    Reputazione:
    13.753
    e90 320d
    l' olio di moto con frizione a secco si credo :-k tipo il ducati che avevo io montava uno shell 15w40
     
  5. MuCcIo

    MuCcIo Presidente Onorario BMW

    18.747
    439
    19 Aprile 2006
    Reputazione:
    37.413
    135i
    Si, teoricamente.

    In ogni caso quelli per auto hanno additivi più specifici.

    Ad esempio quelli per moto durano poco...

    Meglio ognuno il suo... :wink:
     
  6. mc 007

    mc 007 Presidente Onorario BMW

    38.618
    2.773
    29 Aprile 2006
    Cittanova d’Istria
    Reputazione:
    102.634.077
    330cd ///M Performance
    interessante la cosa,a quanti km si sostituisce l'olio sulle moto?

    io sull'auto cambio olio e filtro ogni 10 000km
     
  7. Jacky

    Jacky Presidente Onorario BMW

    13.705
    710
    7 Dicembre 2006
    Reputazione:
    48.253
    ex 330ci
    Dipende dalle moto e da che tipo di motore.

    Un motard lo cambia quasi più ad "ore" di utilizzo che km.

    In genere ogni 6000km sulle jap, sulle BMW lo si fa ogni 10000, e ora sulla Ducati Multistrada sono arrivati anche a 12000.

    Se metti un olio da moto devi anche cambiarlo prima.

    IMHO non ne vale la pena visto che costa anche di più
     
  8. beckervdo

    beckervdo

    56.029
    4.453
    26 Febbraio 2006
    Reputazione:
    609.512.646
    Kia Sportage HEV 2023
    Come ha detto muccio, cambiano - e di molto - gli additivi al proprio interno.

    Il che lo rende incompatibile con quello per auto.

    Anche perchè le tolleranze sui motori motociclistici sono molto più spinte rispetto ad un motore per auto.

    Il meato, ovvero il film di olio che andrebbe a crearsi, sarà di tipo delle decine-centinaia di micron.

    Mentre sulle auto si arriva al micron "semplicemente".

    Sempre in condizioni di lubrificazioni idrodinamiche.
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  9. mc 007

    mc 007 Presidente Onorario BMW

    38.618
    2.773
    29 Aprile 2006
    Cittanova d’Istria
    Reputazione:
    102.634.077
    330cd ///M Performance
    intendi che "ungerebbe" meglio quello delle moto sulle auto?

    siccome gli M54 consumano olio mi era venuta l'idea che l'olio per le moto farebbe consumare meno olio in quanto le auto lavorano a meno giri delle moto
     
  10. Jacky

    Jacky Presidente Onorario BMW

    13.705
    710
    7 Dicembre 2006
    Reputazione:
    48.253
    ex 330ci
    xronnyx sul 320ci è sempre andato ad olio da moto
     
  11. MuCcIo

    MuCcIo Presidente Onorario BMW

    18.747
    439
    19 Aprile 2006
    Reputazione:
    37.413
    135i
    Si ma lo cambia molto di frequente e inoltre lo mette per "convenienza". :lol:
     
  12. beckervdo

    beckervdo

    56.029
    4.453
    26 Febbraio 2006
    Reputazione:
    609.512.646
    Kia Sportage HEV 2023
    Deve lubrificare "più velocemente" ed è sottoposto a maggiori pressioni quello da moto rispetto a quello da auto.

    Se consuma olio l'M54 l'unica cosa che puoi fare è usare qualche addetivo ceramico che fa uno strato "liscio" che riduce gli attriti interni.
     
  13. Jacky

    Jacky Presidente Onorario BMW

    13.705
    710
    7 Dicembre 2006
    Reputazione:
    48.253
    ex 330ci
    Si infatti non ne vale la pena.

    Costa troppo e va cambiato prima, ovvio che se viene regalato uno fa bene a metterlo :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  14. Zeus76

    Zeus76 Amministratore Delegato BMW

    4.736
    239
    8 Febbraio 2010
    Reputazione:
    93.174
    Audi TT 2.0T Quattro STronic
    Il Natale porta ispirazione al ns carissimo mc 007 :-)

    Una curiosità la tua auto consuma molto olio da sempre?

    Non ti so aiutare su queste differenze, tra auto e moto. Ma seguo con interesse come sempre!
     
  15. MuCcIo

    MuCcIo Presidente Onorario BMW

    18.747
    439
    19 Aprile 2006
    Reputazione:
    37.413
    135i
    Oppure provare il Bardahl che fa la stessa cosa con il Polarplus. :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  16. Jacky

    Jacky Presidente Onorario BMW

    13.705
    710
    7 Dicembre 2006
    Reputazione:
    48.253
    ex 330ci
    Quoto, ogni quanto rabbocchi Mike?
     
  17. Zeus76

    Zeus76 Amministratore Delegato BMW

    4.736
    239
    8 Febbraio 2010
    Reputazione:
    93.174
    Audi TT 2.0T Quattro STronic
    Ma secondo voi dove va a finire tutto questo olio che gli consuma....nelle camere? Non è che svanisca per l'attrito!
     
  18. mc 007

    mc 007 Presidente Onorario BMW

    38.618
    2.773
    29 Aprile 2006
    Cittanova d’Istria
    Reputazione:
    102.634.077
    330cd ///M Performance
    dimmi dimmi che sono curioso anch'io,qual'e' quest'olio?
     
  19. beckervdo

    beckervdo

    56.029
    4.453
    26 Febbraio 2006
    Reputazione:
    609.512.646
    Kia Sportage HEV 2023
    Evapora...e viene espluso allo scarico.

    Esiste in ogni motore un circuito apposito che si chiama "Ventilazione Basamento"

    Con lo sbattimento dell'albero a gomiti nella coppa si creano delle forti pressioni all'interno della stessa. Questo surplus di pressione e spray di olio (si trasforma in spray dato l'attrito a cui è sottoposto sia il meato d'olio sia l'albero motore nella sua rotazione) viene evaso tramite una serie di tubazioni, filtrata e rimessa in circolo (magari a monte dell'albero a camme) per aiutare nella lubrificazione.

    Con il tempo c'è il degrado e piano piano si rimane senza olio, oppure - nel caso d un sistema di ventilazione non efficace - si ha la "saldature" dei residui carbonosi di olio lungo le pareti del propulsore e degli organi in movimento.

    Con il tempo queste morchie si depositano e fanno diminuire il flusso di olio alle singole zone aumentando al contempo le pressioni.

    Ecco il fenomeno dell'oil Sludge.
     
    A 3 persone piace questo elemento.
  20. MuCcIo

    MuCcIo Presidente Onorario BMW

    18.747
    439
    19 Aprile 2006
    Reputazione:
    37.413
    135i
    Butta su del Bardahl Technos C60 5w40. :wink:

    Questa marca è miracolosa... Ho visto cambi smettere di grattare, auto girare meglio... E' incredibile.
     

Condividi questa Pagina