Ciao, visto che i miei freni non mi soddisfano affatto (rifatti nuovi sia dischi che pastiglie, hanno nemmeno 5mila km) vorrei capire se le differenze con i modelli superiori, che m'interessano come probabili futuri acquisti, siano notevoli oppure niente di che.. Non avendo provato ne 123d ne 135i di persona, non saprei proprio.. mi auguro però che, soprattutto nell'ultimo caso, le differenze ci siano e pure notevoli.. Quindi chiedo agli utenti possessori di questi due modelli, o ancora meglio a chi in generale avesse provato sia 120d che 123d che 135i, che differenze avete notato, alla guida? Chi frena meglio? Perchè? Ne siete soddisfatti? Le mie impressioni sulla frenata della mia: frenare frena, ed anche bene, ma a volte va un po' troppo lunga e soprattutto non ti da quel blocco immediato, lo senti dopo un po' che sta frenando.. insomma, non pinza come pretenderei da una macchina dalla caratura abbastanza sportiva.. Per farvi un esempio, mi ha impressionato moltissimo la frenata del nuovo Clio Rs.. con pinze brembo.. ps: poniamo sempre come minimo gommatura alta, quindi niente 16 ecc.. al max precisate però se runflat o nonrft.. anche quello conta nelle sensazioni al volante..
120d e 123d hanno la stessa pinza, cambia praticamente nulla a livello di sensazioni. Se vuoi di più devi andare sul Brembo 6 pistonicini Performance/135i. Molto lo fa anche l'olio freni, ti consiglio Motul RBF 660 e di investire un centinaio di euro in tubazioni in treccia. L'impianto di serie del 120d pre restyling però è differente rispetto a quello del 120d restyling (dischi anteriori da 292mm anzichè 300 mm). Personalmente con: - dischi di serie - pastiglie di serie (Ate ant e post) - Olio freni RBF 660 Ci vado regolarmente in pista e tiene alla grande! Modulabilità eccellente e frenata sempre costante. Ricordati che la sensazione di mordente iniziale è data dalla pompa del servofreno, pertanto mettendo un 6 pistoncini è capace che addirittura peggiora in quanto il servofreno che hai è fatto per pinza flottante e non per un brembo 6 pistoncini.
Ok, molto esaustiva la spiegazione Ar.. se dovessi tenere la mia, fra un 10mila km potrei spenderci qualcosa su seguendo quelle direttive.. nel mentre, mi hai detto che un 123d lo sentirei pressochè identico.. mentre del 135i cosa stavi accennando? Di serie che cosa monta, com'è?
6 pistoncini, identico al Performance! :wink: Occhio anche alle gomme che monti, il mio 123d con le Falken non frena!
Metti il Motul RBF660 e pastiglie buone! Fanno cagare quelle di serie. Ferodo DS2500 e passa la paura.
Pressioni ed Angoli corretti? Magari ti fischiano ma ti assicuro che frenano eccome! A Varano in staccata staccavo da quasi 180 km/h e l'ABS entrava molto a fatica se non negli ultimi metri ma li era più il ripartitore in quanto entravo frenato a ruote sterzate...
Tra DS e Originali non c'è sta differenza anzi, a freddo nettamente meglio le originali. Le ferodo vanno un pelo meglio a caldo ma poca roba davvero
Proverò a far vedere gli angoli! Se hai sotto mano i gradi puoi scrivermeli che non sto a riesumare una discussione lunga 6km? Grassie! /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
Prima di tutto le Falken devono stare basse di pressione, 2.0 anteriore e 2.2 posteriore. Gli angoli (io ho asolato i duomi) sono + 0.6 mm anteriore totali (è chiusa) - 1'08" di camber + 2.4 mm posteriore totali - 1'58" (praticamente 2 gradi) di camber posteriore
Raffaele, lo sai che ti stimo moltissimo, non ci posso fare nulla se quello che ho notato io è questo: Stesso impianto frenante, unica differenza ATE per la mia, DS2500 per l'altra, Motul RBF 660 per entrambe, a freddo frena nettamente meglio la mia. A caldo la sua sembra andare un pelino meglio, ma gli spazi di frenata non variano in maniera significativa. Di contro, le sue DS2500 fischiano, le mie originali assolutamente no.
Aggiungo: nei forum lancer evolution si lamentano che le ds2500 mangiano i dischi... Informazione da verificare...
Semplicemente, le originali se FRENI davvero, vanno in pappa dopo un paio di giri. Se non hai ravvisato fading (cosa MOOOOLTO strana, dato che quando ho provato la macchina di Sandro all'ISAM è successo dopo 2 giri netti) è merito del liquido e del tuo piede gentile. E poi ci sono anche altre considerazioni da fare: ossia il decadimento della pastiglia una volta superata la temperatura ottimale di funzionamento. Le originali, si sa, si sbriciolano e perdono bite dopo averle portate fuori range di funzionamento, ed in alcuni casi si verifica il distaccamento del materiale d'attrito dalla placchetta metallica. Con le 2500 no. E' vero che a freddo le Ferodo sono meno reattive, ma a caldo vanno molto meglio e tengono meglio le elevate temperature. Altrimenti in gara son tutti cog.lioni che spendono soldi in Ferodo Racing, o Pagid? Si mette un bel paio di Ate stradali e via!
io vengo da un 116i e i freni facevano pena,avvertivo le tue stesse sensazioni,col 123d è tutta un'altra musica
Scusate se mi intrometto :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20"> Il 118d monta gli stessi freni di 120d e 123d?