difetto bronzine motore M 3, sostituzione | Pagina 11 | BMWpassion forum e blog
  1. Questo sito utilizza i cookies. Continuando a navigare tra queste pagine acconsenti implicitamente all'uso dei cookies. Scopri di più.
  2. PROMO MICHELIN pneumatici estivi e all season: CASHBACK FINO A €90 Clicca Qui!

difetto bronzine motore M 3, sostituzione

Discussione in 'BMW M3 / BMW M4' iniziata da giacomo, 12 Febbraio 2014.

  1. Nicola Spinazzola

    Nicola Spinazzola Presidente Onorario BMW

    16.514
    820
    7 Febbraio 2007
    Reputazione:
    28.019.918
    Alpine A110 Pure
    Infatti adesso Bmw fa motori M biturbo che girano a 7500g/m
     
  2. giuseppe_dino

    giuseppe_dino Secondo Pilota

    744
    26
    21 Settembre 2011
    Reputazione:
    246.574
    bmw 330 diesel
    mi permetti di dire "purtroppo" riguardo ai motori m biturbo ??
     
  3. CabrioPassion

    CabrioPassion Presidente Onorario BMW

    9.242
    328
    14 Maggio 2013
    Reputazione:
    5.018.070
    330Ci Cabrio M-II 3.0 231 CV manuale 6 m
    Anch'io la penso così Bes, sull'S54B32 solo i primissimi ebbero problemi di bronzine, poi non si è avuta più notizia di problemi seri.
     
  4. Nicola Spinazzola

    Nicola Spinazzola Presidente Onorario BMW

    16.514
    820
    7 Febbraio 2007
    Reputazione:
    28.019.918
    Alpine A110 Pure
    Erano finiti
     
  5. CabrioPassion

    CabrioPassion Presidente Onorario BMW

    9.242
    328
    14 Maggio 2013
    Reputazione:
    5.018.070
    330Ci Cabrio M-II 3.0 231 CV manuale 6 m
    Tra il 2002 ed il 2006 ne hanno venduti il 90% penso :wink:
     
  6. Ice71

    Ice71 Primo Pilota

    1.167
    106
    21 Maggio 2007
    Reputazione:
    13.938.201
    C3
    Il motore è stato cambiato in BMW.

    Castrol per scelta cliente ma dal prossimo si cambia.

    Parlare di "lacche" lo lasciamo fare ai parrucchieri. :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    Scendere di svariati cSt a caldo ha un motivo tecnico: gap stretto di bronzina crea difficoltà alla generazione di sostentamento. Un olio meno viscoso richiede meno centesimi per creare il vortice.

    Dopo una ricerca su tutte le schede tecniche, abbiamo trovato il lubrificante adatto per uso pista.

    - - - - - aggiornamento post - - - - -

    Gli S54 che misuro sono tutti belli finiti.
     
  7. cube

    cube Amministratore Delegato BMW

    2.813
    316
    9 Aprile 2007
    Reputazione:
    933.913
    .
    Quindi hai trovato tutto ciò su un motore nuovo, e con pochi km, notizia poco incoraggiante.

    In effetti l' uso del castrol da parte tua mi aveva incuriosito :lol:

    Interessante la motivazione tecnica, dici che potrebbe essere sufficiente per evitare danni, o quantomeno contenerli? Magari se condividessi marca modello numero di serie colore lattina etc dell' olio identificato ne potremmo beneficiare in molti :wink:
     
    Ultima modifica di un moderatore: 30 Aprile 2015
  8. beckervdo

    beckervdo

    56.003
    4.434
    26 Febbraio 2006
    Reputazione:
    609.512.646
    Kia Sportage HEV 2023
    Era una mia ipotesi data la mia infima conoscenza della reologia. Buono a sapersi ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  9. CabrioPassion

    CabrioPassion Presidente Onorario BMW

    9.242
    328
    14 Maggio 2013
    Reputazione:
    5.018.070
    330Ci Cabrio M-II 3.0 231 CV manuale 6 m
    Con quanti km? E usati come?
     
  10. Ice71

    Ice71 Primo Pilota

    1.167
    106
    21 Maggio 2007
    Reputazione:
    13.938.201
    C3
    Uso medio: è un corsa lunga, 24.3m/s di velocità media pistone con il lim. originale; le canne si usurano e ovalizzano.

    Intorno ai 100/120.000, se misuri, li trovi tutti oltre il service limit.
     
  11. giacomo

    giacomo Presidente Onorario BMW

    13.866
    958
    4 Marzo 2004
    Reputazione:
    101.339.789
    Renault Clio
    "Uso medio: è un corsa lunga, 24.3m/s di velocità media pistone con il lim. originale; le canne si usurano e ovalizzano."

    saluti Ice,

    anche questa è conseguenza di una scelta di progetto...imposta dal motore originario, successivamente evoluto fino all' estremo;

    non potendo, o non volendo, modificare il monoblocco( operazione troppo costosa) le lunghezze di biella sono rimaste troppo piccole e hanno hanno contribuito a causare spinte laterali elevate che hanno usurato e ovalizzato le canne;

    i vincoli dettati da ragioni di economia non sempre sono l'ideale dal punto di vista tecnico

    saluti
     
  12. CabrioPassion

    CabrioPassion Presidente Onorario BMW

    9.242
    328
    14 Maggio 2013
    Reputazione:
    5.018.070
    330Ci Cabrio M-II 3.0 231 CV manuale 6 m
    Quindi secondo te da che chilometraggio sarebbero da lasciar perdere rispettivamente per prestazioni e per affidabilità? Grazie ciao.

    Ciao Giacomo, il fatto che si tratti di un motore sottoquadro dovrebbe favorirne la durata rispetto a che se fosse superquadro dico bene?

    Riguardo al monoblocco invece, ti riferisci alla scelta della ghisa come materiale?
     
  13. FASTMECHANIC

    FASTMECHANIC Presidente Onorario BMW

    9.123
    398
    16 Aprile 2010
    Reputazione:
    554.247
    asemostar
    usala spensierato con una trentina di ore di pista fatte bene?

    apri il motore ogni 40-50 mila, cambio olio ogni 5-6 mila, cambia olio ogni 2 massimo 3 ore di pista.

    Ma perchè parliamo di politiche di risparmio? Auto stradale è, mica da pista.

    Se le vogliamo senza politiche di risparmio le paghiamo 3-6 volte tanto e forse la cose cambiano, andando su stargate ad uso esclusivo.
     
  14. giacomo

    giacomo Presidente Onorario BMW

    13.866
    958
    4 Marzo 2004
    Reputazione:
    101.339.789
    Renault Clio
    ciao Cabrio,

    nel mio post osservavo che essendo il motore della M 3 E 46 l'estremo sviluppo di motori precedenti , i progettisti non aveva potuto adottare certe le soluzioni tecniche p.e. lunghezza biella in rapporto alla corsa per limitare p.e. la spinta laterale e quindi l'usura delle canne cilindri;

    in questo caso con un corsa di 91 mm la lunghezza della biella era ( se non ricordo male) 139 mm;

    quindi con un valore di lambda di 0.327;

    elevatissimo; nessun progettista che avesse" le mani libere" farebbe una cosa del genere;

    nel caso del V 8 la lunghezza della biella è di circa 141 mm;

    con una corsa di 75 mm e quindi un valore lambda 0.267; questo perfettamente corretto;

    appare chiaro che la spinta laterale nel caso del motore S 54 è molto elevata, il che associato al numero di giri molto alto genera una usura dei cilindri consistente;

    considerazioni ovviamente grossolane;

    per quanto riguarda il monoblocco, mi riferivo alle sue dimensioni;

    saluti
     
    Ultima modifica di un moderatore: 30 Aprile 2015
    A 1 persona piace questo elemento.
  15. CabrioPassion

    CabrioPassion Presidente Onorario BMW

    9.242
    328
    14 Maggio 2013
    Reputazione:
    5.018.070
    330Ci Cabrio M-II 3.0 231 CV manuale 6 m
    No Fast non era riguardo al risparmio, per capire a che chilometraggio sia da evitare un S54B32. Io ora vorrei stare basso davvero di chilometri (50/60k), ma se non se ne trovano e capoita una con più di 100k cime la devo valutare? E a 140/150k? Capito cosa intendo? Poi la pista è un discorso a parte, io intendo usarla "da M3 normale", così forse rendo più l'idea :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    Grazie molto interessante! :wink:
     
  16. FASTMECHANIC

    FASTMECHANIC Presidente Onorario BMW

    9.123
    398
    16 Aprile 2010
    Reputazione:
    554.247
    asemostar
    Non sapendo cosa prendi, metti in conto una bella revisione al vanos ed al motore.

    Mi sembra che sull'usato quello da me riportato sia una cosa normale da tener in considerazione.

    Poi se ti va 30-50 mila km senza problemi sarai felice, ma non pretendere che non ti tocchi fare quello da me detto.

    prendila vecchia ma ben tenuta e revisiona perfettamente, poi la usi come vuoi e saprai te che a 150 mila km non devi farci nulla.

    D'S54 da me provati sono più quelli che non "vanno" a dovere o a modo loro che quelli che vanno, anzi di quest'ultimi non ne ho visti quasi.

    L'S54 perde cv ovunque se non ben a posto e i più s'accontentano di riempirsi la bocca avendolo che se non saper cosa dovrebbero avere.

    L'M non è un aspirato comune (specie l'e46) chi lo ha preso non lo ha preso per immagine ma per divertirsi. Oramai sono vecchi, cosa pensi che sia restato o cosa pensi di trovare?:wink:
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  17. CabrioPassion

    CabrioPassion Presidente Onorario BMW

    9.242
    328
    14 Maggio 2013
    Reputazione:
    5.018.070
    330Ci Cabrio M-II 3.0 231 CV manuale 6 m
  18. angor

    angor Primo Pilota

    1.308
    233
    4 Aprile 2007
    Reputazione:
    14.353.521
    M3 E36 - M3 E46 - 125i F21
    mah...fortunatamente i motori non sono come le persone a cui l'età fisicamente toglie.

    Al mio (193k km), ho appena fatto controllare la compressione ed è perfetta...se compressione, accensione e iniezione sono a posto (e non ci vuole molto a verificarlo e nemmeno a sistemarli nel caso) non saprei da dove possono quindi scappare tutti ste cavalli "a prescindere"....certo che se il motore è stato trattato male inizia a perdere compressione e non va più.

    O se non ci si accorge di piccoli malfunzionamenti, come il vanos che non apre a dovere (sulla E36 si erano progressivamente bloccate le valvole che comandano il lato aspirazione, e mi ero talmente abituato che quando l'ho aggiustato sembrava quasi un turbo tanto rispingeva in basso), qualche iniettore che perde i colpi....ma con una buona manutenzione i cv non scappano.
     
  19. angor

    angor Primo Pilota

    1.308
    233
    4 Aprile 2007
    Reputazione:
    14.353.521
    M3 E36 - M3 E46 - 125i F21
    Per usare un eufemismo, non credo proprio che nei piani di BMW la M3 e92 fosse un'auto da gara, con manutenzioni addirittura regolate a ore di funzionamento....sto leggendo il topic per capire l'entità del problema, e difendere il brand ci sta, ma non esageriamo: la verità è che se le cose stanno come sembra, con questo motore, BMW ha toppato alla grande.

    L'unica differenza rispetto alle M3 precedenti (E36 motori che grippavano per mancanza olio, poi messa doppia pompa, E46 (bronzine) è solo che BMW non è riuscita a metterci la pezza.

    E, secondo me, BMW non ci fa proprio una bella figura, anzi.....

    Sostenere che sia NORMALE dover aprire periodicamente un motore di un'auto per uso stradale, per quanto sportiva, è assurdo.
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  20. CabrioPassion

    CabrioPassion Presidente Onorario BMW

    9.242
    328
    14 Maggio 2013
    Reputazione:
    5.018.070
    330Ci Cabrio M-II 3.0 231 CV manuale 6 m
    [MENTION=4938]angor[/MENTION]

    Fino a che anno di produzione (o numero telaio) sono stati soggetto al difetto delle bronzine gli S54B32? Grazie ciao.
     

Condividi questa Pagina