Difetti BMW 530d cv 218 ( !se ci sono! ) | Pagina 3 | BMWpassion forum e blog

Difetti BMW 530d cv 218 ( !se ci sono! )

Discussione in 'BMW Serie 5 E60-E61' iniziata da Moro80, 4 Settembre 2006.

  1. paccagnella

    paccagnella Presidente Onorario BMW

    20.765
    1.477
    3 Maggio 2005
    Reputazione:
    231.097.231
    Porsche Taycan 4s Honda XADV 750 Travel
    si, si... prendi una E.... poi vedrai...... Ho amici con la E e ti posso garantire che sono più in officina mercedes che nel loro garage!!!!!!! :D :D :D :D
     
  2. pettorali

    pettorali Kartista

    79
    0
    22 Settembre 2006
    Reputazione:
    10
    Smart CDI
    Si lo so....infatti MB è corsa hai ripari con una bella campagna pubblicitaria pro E....vedi i 450.000 con la Classe E a Pechino....che poi andando a spulciare sono ripartiti fra 5 E mi pare!!!
    Cmq nn l'avrei mai presa in considerazione....perchè con quei fari tondi è oramai bella e superata!
    Salutoni.

    Matteo
     
  3. critteri995

    critteri995 Kartista

    52
    0
    8 Gennaio 2007
    Reputazione:
    10
    530D (E60 218 CV)
    La mia esperienza

    Ho un 530D 218 CV del Marzo 2005. Ora ha 32.000 Km e sono super soddisfatto anche se 2 cose mi stanno infastidendo:
    1) I freni anteriori sono diventati rumorosi (da check control mancano 7.000 Km al cambio delle pasticche), nel senso che c'è un sibilo avvertibile solo esternamente appena le pinze entrano in funzione anche a bassissima velocità.
    2) La plancia sopra il tachimetro scricchiola.

    Per il resto va una bomba. Lato motore non mi ha mai dato nessunissimo problema. Ho giusto riscontrato prima del tagliando come una sorta di sporadicissimo buco di carburazione intorno ai 2000 giri, ma dopo, tutto ok ! :biggrin: Ovviamente uso solo gasolio tipo Blu o Vpower.
    Come consumi sto sempre intorno ai 12/l

    CiauZZZ
     
  4. DI TRAVERSO

    DI TRAVERSO Secondo Pilota

    678
    4
    15 Maggio 2003
    Reputazione:
    56
    530 D TOURING CHROME
    Azz... non fatemi spaventare,sabato dovrei firmare x un 530 D tuoring del 2000 con 135.000 Km ,nero,con disribuzione fatta a 120.000,automatica,caricatore CD e altre cose che non sto a elencare.............
    Che devo fa?
    Che cìè da guarda' ?
    Vado? Mi butto?
     
  5. catvllo.com

    catvllo.com Secondo Pilota

    699
    13
    20 Novembre 2006
    Reputazione:
    -4.594
    BMW 530d (E60)
    Io l'ho presa a NOV '06 e sono stracontento del mio ferro!
    Salutoni.

    CATVLLO
     
  6. HorsePower

    HorsePower Kartista

    69
    1
    20 Aprile 2007
    Reputazione:
    72
    535d E61
    azz ragazzi mi state facendo cagare in mano....dovrei prendere un 530d 92.000km....ufficiale bmw italia renting,2 anni di garanzia
     
  7. Andrea71

    Andrea71 Primo Pilota

    1.488
    67
    10 Febbraio 2007
    Reputazione:
    521
    E39 530d touring
    del 2000? è una e39, qui stanno parlando d'altro :wink: comunque, perdonate l'o.t., per la e39, visto il chilometraggio (non esageratamente attendibile) mi aspetterei un imminente cedimento della pompa di mandata del gasolio, sembra un difetto comune, non esageratamente costoso... altri difetti del 530d per ora non ne conosco, per ora ho fatto solo 5000km e godo come un riccio
     
  8. spadiz

    spadiz Presidente Onorario BMW

    24.490
    2.150
    5 Luglio 2005
    Reputazione:
    163.772.433
    530d xDrive Touring Futura F11
    Io sono rimasto a piedi appena ritirata :confused: Proprio per la poma di mandata a 158.000km. Adesso a +20000 ed 11 mesi, solo soddisfazioni e tante grattatine :lol: :lol:

    Comunque, in teoria per le E39 il problema turbina si presenta con maggiore frequenza sulle prime 530/184cv, mentre nelle rest 193 e 2.5d 163 l'incidenza risulta di molto minore (anche se un mio conoscente che aveva il 530d/193cv del nov.2000 ci è rimasto). Il consiglio è comunque di non tirarle MAI a freddo, anche se a volte ci può volere un pochino di più per entrare in temperatura (soprattutto d'inverno).
     
  9. BMW530D-FUTURA

    BMW530D-FUTURA Secondo Pilota

    781
    13
    15 Febbraio 2007
    Reputazione:
    19.965
    Bmw 530d E60
    Scusate l'intrusione...comunque mi associo a quanto detto da paccagnella qualche riga più in alto...fino ad ora non ho trovato difetti...anzi nò un difetto c'è...troppo comoda!!!... a volte rischio di addormentarmi!!!:zzzz :zzzz :sleeping: :sleeping: ...........:wink:
     
  10. max530

    max530 Direttore Corse

    1.617
    372
    1 Aprile 2007
    Padova
    Reputazione:
    30.414.072
    F06.640d - F10.530d - E60.530d -
    Domanda

    LE TURBINE LE HAI PAGATE TU? CREDO SIANO FUORI GARANZIA ESSENDO PARTI NON LUBRIFICATE. QUANTO LE HAI PAGATE? SCUSA SE TE LO KIEDO MA MI SA CHE ANCHE LA MIA TURBINA STA ANDANDO AL CREATORE e volevo sapere a cosa andro incontro...
    ciao


     
  11. filcem76

    filcem76 Aspirante Pilota

    24
    0
    13 Luglio 2006
    Reputazione:
    10
    BMW E60 530D
    Ciao a tutti sono nuovo del Forum, anchio ho un E60 530d e fino adesso non ho da che lamarmi, la mia e un 2003 con 84000 km.......
     
  12. freccia335

    freccia335 Collaudatore

    447
    19
    2 Marzo 2007
    Reputazione:
    196
    Bmwista... ma Q7 in progress
    Venduta a gennaio con solo 51000 km all'attivo, ritirata esattamente 3 anni prima. Problemi riscontrati:
    1) 2 richiami per problemi al sensore occupazione sedile passeggero e pretensionatore.
    2) Soliti scricchiolii delle portiere anteriori, risolto brillantemente in conce (come avevo già spiegato) con l'applicazione di una striscia adesiva trasparente sulla parte di carrozzeria dove va in battuta la guarnizione superiore della portiera.
    3) riprogrammazione totale del navi prof. che spesso e volentieri si perdeva (dopo l'aggiornamento software tutto ok)
    4) rumorosità tettuccio.

    Tutti i problemi si sono verificati durante il primo anno di vita....poi gli altri 2 anni sono stati solo di soddisfazioni :biggrin:

    Per quanto riguarda i consumi facevo mediamente gli 8 in città e arrivavo a fare anche i 15 in autostrada. La mia era manuale.
     
  13. spada

    spada Kartista

    76
    0
    9 Febbraio 2008
    Reputazione:
    10
    530 d

    io l'ho comprata 3 anni fa' con 90000km dopo 2 mesi e partita la scatola dello sterzo per fortuna avevo fatto una assicurazione che ha pagato 2500euro :fiorett dopo un anno 110000km e partita la puleggia delle cinghie di servizzio che mi ha fatto rimanere a piedi per feragosto :evil: poi un mese fa' 130000km e partito il colettore di scarico con due belle crepe (500euro) l'ho fatto smontare hanno guardato la turbina e hanno detto qua massimo fai 10000km perke' l'alberino ha del gioco e quindi fai retificare anche la turbina ...:evil::evil::evil:..e poi ho il terrore delle famose lamelline nel colettore di aspirazione che ho letto in certi post. che le hanno tolte e forse le tolgo anche io perche' sono stufo di pagare dei mila soldi ..volevo montargli il kit m ma mi e' andata via la voglia :wbmw:wbmw:wbmw:wbmw:wbmw:wbmw:wbmw:wbmw
     
  14. raffacerra

    raffacerra Collaudatore

    393
    13
    2 Febbraio 2009
    Reputazione:
    1.971
    Bmw 320d msport F30, Slk 250 premium
    Cavolo ma che tieni un trattore...

    Cmq i scriccolii su sta serie 5 ci sono, è inutile che perdiamo tempo..Ne ho piu' su un serie 5 che su l'slk che è una macchina cabrio con il tetto a scomparsa..

    I motori bmw sono ottimi,spingono da far paura, ma come qualita' dei componenenti ed assemblaggio la mercedes è anni avanti, è vero che un auto dello stesso segmento costa almeno 3000 euro in piu ma ci sono nella qualita'..

    Mio nonno ha un vecchio classe E e fa meno rumore del mio serie 5 del 2006
     
  15. spada

    spada Kartista

    76
    0
    9 Febbraio 2008
    Reputazione:
    10
    530 d
    lascia perdere :wink:la e39 non so se a gli stessi difetti della e60 ma io se devo tornare in dietro prendo una audi ..
    prima di questa avevo una celica ts 1800 16v da 192cv motore super spinto faceva 8200giri al minuto a tutto manico e ci ho fatto 160000km e l'unica cosa che ci ho cambiato e' stato l'olio del motore e il filtro invece con questa 54000euro sono gia stato 4 volte dal conc. per rotture in soli 130000km](*,)](*,)](*,)](*,)](*,):wbmw:wbmw:wbmw:wbmw
     
  16. ilgladiatore

    ilgladiatore Aspirante Pilota

    8
    0
    11 Aprile 2008
    Reputazione:
    10
    bmw 525tds - bmw 530d attiva
    a mio parere dipende un pò anche dal piede del pilota alcuni problemi. la 530d e60 che ha mio padre è del 06/2003 ed ha già 158.000 km, a parte la solita manutenzione che chiede non ha mai avuto nulla a parte la solita spia air-bag che CASUALMENTE ha anche lo stesso problema la 525tds e39 che abbiamo a casa. Quest'ultima ha la bellezza di 370.000km ed è tutta originale. La poca manutenzione fatta si limita solo ai filtri e la frizione era stata cambiata a 147.000km ovvero almeno 3 anni fa. Per questo motivo penso che le cose non hanno una durata prestabilita ma dipende da come si usano prestando molta attenzione anche se non si ha il tempo della giusta manutenzione
     
  17. ciccio87_2008

    ciccio87_2008 Kartista

    86
    2
    7 Gennaio 2009
    Reputazione:
    -30
    serie 1
    ragazzi la serie 5 ha avuto molti problemi di turbina e le euro 4 hanno problemi anche al filtro antiparticolato...in concessonaria se ne cambiano un casino sia di turbo che di filtri antiparticolato...poi non dimentichiame che ha problemi anche al collettore di scarico e quello di aspirazione che noi cambiamo quasi tutti i giorni...
    poi penso che per il resto non dia problemi
     
  18. beckervdo

    beckervdo

    56.003
    4.434
    26 Febbraio 2006
    Reputazione:
    609.512.646
    Kia Sportage HEV 2023
    Ma stiamo scherzando?

    Passi per la frizione, e ci sta che si possa consumare anche a 70mila data l'enorme quantità di coppia che deve portarsi dietro.

    Ma gli altri due punti affatto:

    Il volano è un disco (di solito ripulito all'interno per concentrare il peso sulla corona) ed è dedito solo a regolarizzare il periodo del propulsore.

    E' solo una massa soggetta ad inerzia, quello che si rompe è il teflon interno fra le due masse (volano bi-massa) che è stato mal progettato (dimensionato è la parola giusta)

    Idem per le pulegge dell'albero motore (un pezzo da oltre 500€) che andava via in meno di 60mila km.


    Il discorso turbo non è affatto vero che deve rompersi a 150mila...

    Le auto sono testate per poter durare minimo 250mila km (o 200mila miglia, dipende dallo standard) ed un componente come un turbocompressore, se ben curato (come del resto l'intera auto), deve durare quanto l'intero motore.

    La mia ex E39 è andata via con la sua Garrett e volano originale dopo 350mila km.
     
  19. beckervdo

    beckervdo

    56.003
    4.434
    26 Febbraio 2006
    Reputazione:
    609.512.646
    Kia Sportage HEV 2023
    Stai paragonando un motore Toyota molto spinto con un 6 cilindri diesel iperspinto...non regge :D

    Se vuoi di difetti della E39 te ne posso dire quanto ne vuoi, ma sono "bazzecole" rispetto a quelli della E60 :wink:
     
  20. beckervdo

    beckervdo

    56.003
    4.434
    26 Febbraio 2006
    Reputazione:
    609.512.646
    Kia Sportage HEV 2023

    Una precisazione, le BMW - come altre auto - non hanno il FAP, ma il DPF e questo è diverso.

    Il FAP utilizza - a basse temperature - l'ossido di cerio che viene cambiato ogni 160mila km. In questo caso si innesca prima la reazione di bruciatura degli ossidi evitando ogni problema al motore e facendolo sempre respirare libero.

    TUTTE le auto con DPF utilizzano il gasolio incombusto per bruciare gli ossidi di azoto.Il fatto è che per avere la stessa reazione (che sul fap si ha con il cerio) qui la temperatura deve essere più alta (in pratica il cerio fa da catalizzatore) a parità di tempo trascorso dalla messa in moto, o meglio ci deve arrivare più velocemente.

    Se ciò non accade il filtro si intasa, mandando in protezione l'auto e nella peggiore delle ipotesi contaminando - e facendo salire - l'olio in coppa con i guasti gravi che possiamo immaginare.

    Per ovviare a ciò è stato consigliato a voi possessori di DPF di eseguire un ciclo di 20/25minuti con il motore ad alto regime di rotazione (intorno ai 3000giri/min) in questo modo si alzano le temperature allo scarico e si "stasa" il DPF.

    Altro punto per ovviare all'aumento dell'olio in coppa è stata l'installazione di un sensore di livello MAX che in caso di problemi manda in protezione l'auto invitandovi allo spegnimento.

    Quanto amo la "tecnologia" 8-[
     
    A 1 persona piace questo elemento.

Condividi questa Pagina