Diesel V Power

Discussione in 'Meccanica ed elettronica BMW' iniziata da Luca320cd, 28 Settembre 2004.

  1. Paolo_bmw

    Paolo_bmw Primo Pilota

    1.037
    25
    22 Agosto 2004
    Reputazione:
    372
    bmw 320i e36 coupe'
    si riferisce ad un altro forum in cui sono admin.... cerrrrrrrrrrrrrto che modifico i messaggi se sono scemi.

    BLACK THUNDER cancella pure questi post se vuoi visto che sono in ot

    ah dodo...non metto in dubbio la tua preparazione.....e' il tuo modo di fare che...
    anche chiamare in causa persone che non frequentano questo forum.........bravo clap clap
     
  2. previtek

    previtek Kartista

    98
    0
    8 Maggio 2004
    Reputazione:
    10
    1)
    mi spieghi cosa centra la pressione del turbo con l' aumento di temperatura del gasolio?? forse sarà la forte presurizzazione del gasolio!poi una più alta temperatura del carburante favorisce la porverizzazione del gasolio e quindi la combustione!

    2)
    ma per queste cose a casa mia c'è il filtro del gasolio? poi la condensa di sicuro gli aditivi non la eliminano!!

    3)
    ma tu fai gasolio ogni tre anni?? e comunque per i depositi c'è sempre il filtro!!!!!
     
  3. Dodo

    Dodo Secondo Pilota

    765
    12
    24 Settembre 2004
    Reputazione:
    334
    BMW 530d
    X paolo.....mi sembra di aver detto che avevo chiuso con l'OT, se vuoi possiamo parlarne in privato.

    X previtek

    Allora per quanto riguarda la pressione che indicavo è quella di alimentazione, non quella di sovralimentazione....devo aver sbagliato a scrivere. Infatti gli additivi NON hanno alcun effetto sulla sovraliemntazione :mrgreen: :mrgreen:

    Per quanto riguarda la condensa essa avviene nel serbatoio e si mescola al gasolio, il filtro tende a bloccare le impurità sino ad un certa dimensione (come accade anche con quello dell'olio che fa passare molecole fino a 15micron circa). Se vuoi fare un piccolo esame puoi controllare che, anche il gasolio che esce dagli iniettori, è di colore molto scuro.
    Gli additivi non sono solo quelli per aumentare il numero di cetano ma bensì ci sono anche per abbassare la formazione di condensa garentendo al gasolio di mantenere una temperatura sensibilmente più bassa, puoi tranquillamente verificare quello che ti ho indicato esaminando la formazione del lubrificante. :biggrin: (ossia la sua composizione)

    Per la formazione di depositi essi si formano con l'andare del tempo e vanno a fondo per via del loro peso specifico più elevato di quello del gasolio. Ora potrai pescarli solo se rimane poco carburante all'interno del serbatoio (difficile visto che per evitare delle rotture gravi alla pompa del common rail, la centralina blocca la macchina prima di arrivare a consumare tutto il gasolio). Se dovesse accadere che riesci a spremere tutto il serbatoio vedresti che il filtro del gasolio si otturerebbe e dovresti cambiarlo immediatamente.....Ovviamente stiamo parlando di residui molto grandi mentre quelli più piccoli tendono a passare anche attraverso il filtro e a depositarsi negli iniettori....ed ecco che le auto, dopo molti km, iniziano a fumare vistosamente o le prestazioni calano drasticamente (oltre che per causa del debimetro....).
    Se vuoi fare un piccolo test puoi prendere un serbatoio di un'auto demolita e controllare il serbatoio....vedrai che quello che ti ho indicato troverà conferma :frown:

    Ciao :biggrin:
     
  4. dsoa

    dsoa Secondo Pilota

    958
    3
    24 Marzo 2004
    Reputazione:
    14.377
    320d++
    Ciao Dodo,
    ma i prodotti tipo STP se usati regolarmente,evitano la formazione di quella "morchia"nel serbatoio??

    Ciao
     
  5. Dodo

    Dodo Secondo Pilota

    765
    12
    24 Settembre 2004
    Reputazione:
    334
    BMW 530d
    I prodotti della Stp dovrebbero contenere tali additivi quindi avranno sicuramente abbassato di molto la presenza dei residui all'interno del serbatoio. Ora bisogna vedere anche, se nei serbatoi dei benzinai, il gasolio esce completamente pulito oppure con delle impurità.

    Diciamo che l'utilizzo degli additivi a determinati intervelli aiuta molto a non far formare tali residui. :biggrin:

    Cmq di prodotti in commercio ce ne sono tanti e solamente un test sul banco potrebbe garantire le validità di alcuni e lo scarso risultato di altri....ma spesso l'esperienza viene in aiuto. :biggrin:
     
  6. dsoa

    dsoa Secondo Pilota

    958
    3
    24 Marzo 2004
    Reputazione:
    14.377
    320d++
    Grazie
     
  7. Dodo

    Dodo Secondo Pilota

    765
    12
    24 Settembre 2004
    Reputazione:
    334
    BMW 530d
    \:D/ :BIG:
     
  8. teo 121121

    teo 121121 Amministratore Delegato BMW

    2.598
    2
    20 Aprile 2004
    Reputazione:
    101.773
    535d Touring
    Capisco fare orecchie da mercante visto che sei nuovo su questo forum e non vuoi rovinarti la reputazione ma questo propio...

    Nessuno mette in dubbio la tua preparazione teorica sulle modifiche o elaborazioni...
    è il secondo scopo che preoccupa...
     
  9. Longa

    Longa Secondo Pilota

    545
    1
    8 Settembre 2003
    Reputazione:
    28
    BMW 320D E46
    Da quando ha passato l'euro per litro non lo uso più

    ora utilizzo il gasolio della erg pagato ancora 0,987 al litro

    Sinceramente non ho notato cambiamenti prestazionali, ma forse nel tempo l'auto ricomincerà a fumare un pò di più

    ciao Longa
     
  10. Paolo_bmw

    Paolo_bmw Primo Pilota

    1.037
    25
    22 Agosto 2004
    Reputazione:
    372
    bmw 320i e36 coupe'
    DODO sentiamo che mi dici del c60....
     
  11. Dodo

    Dodo Secondo Pilota

    765
    12
    24 Settembre 2004
    Reputazione:
    334
    BMW 530d
    :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: tutti siamo liberi di preoccuparci di quello che vogliamo! :biggrin:
     
  12. Dodo

    Dodo Secondo Pilota

    765
    12
    24 Settembre 2004
    Reputazione:
    334
    BMW 530d
    Per quanto riguarda il fullerene ti riporto quanto ho scritto su un'altra discussione:

    "...Sulla validità delle molecole di fullerene (derivato dal carbonio) C60 e C75 nulla da obbiettare, visto che spesso si utilizza tale composto unito al teflon per migliorare al massimo la resa di a livello di coeff di attrito.
    Le molecole utilizzate (il FULLERENE) sono complesse ottenute tramite particolari bombardamenti di atomi di carbonio, che si uniscono tra loro formando un reticolo simile a quello di una cucitura di un pallone di calcio. Le molecole vengono diluite in un veicolente e si comportano come un cuscinetto permettendo di cambiare l'attrito radente in attrito vovente..." e "...L'unica limitazione dello zx-1, come ti dico nuovamnete, è SOLO nella durata più bassa rispetto al teflon (che inoltre detiene il più basso coeff di attrito al mondo.... ).."

    Come ultima cosa posso aggiungere che i prodotti che mescolano Fullerene e Teflon sono molto validi visto che appena viene eliminato il velo di carbonio....c'è subito quello a base di teflon.

    Ciao
     
  13. Paolo_bmw

    Paolo_bmw Primo Pilota

    1.037
    25
    22 Agosto 2004
    Reputazione:
    372
    bmw 320i e36 coupe'
    andate a leggere un po' qui'.... http://digilander.libero.it/Fullereni/Fullereni.htm

    riporto una frase di quell' articolo:Il fullerene C60 è costituito da 12 pentagoni e 20 esagoni, con ciascun pentagono circondato da cinque esagoni. Questa rappresenta la molecole più simmetrica possibile nello spazio euclideo tridimensionale, essendo “la più rotonda” delle molecole rotonde.

    se e' la piu' rotonda....vorra' mica dire che e' quella che "graffia" meno?

    p.s. dodo cortesemente potresti rispondere al mio pm ........grazie
     
  14. Dodo

    Dodo Secondo Pilota

    765
    12
    24 Settembre 2004
    Reputazione:
    334
    BMW 530d
    Ciao Paolo, ti ho già risposto da tempo al tuo PM!!!!!! :eek: :eek:
     
  15. Paolo_bmw

    Paolo_bmw Primo Pilota

    1.037
    25
    22 Agosto 2004
    Reputazione:
    372
    bmw 320i e36 coupe'
    in maniera parziale dodo...ti sarei grato di rispondere anche al resto.. grazie
     
  16. Dodo

    Dodo Secondo Pilota

    765
    12
    24 Settembre 2004
    Reputazione:
    334
    BMW 530d
    Ciao Paolo, allor aper quanto riguarda la qualità del Fullerene non si è mai messo in dubbio la cosa (come anche riguardo alle cloroparaffine). Il fullerene RESISTE poco (circa 25-30.000km) dopo DEVE essere rifatto! Quindi a livello di trattamento antiattrito mi sembra un esborso doppio o triplo rispetto ad uno al PTFE. Ora se si considera che anche il politetrafluoroetilene è fatto da una catena di carbonio in cui ogni carbonio ha attaccati due atomi di fluoro. Il PTFE è un polimero vinilico e la sua struttura , se non il suo comportamento, è simile al polietilene. Il politetrafluoroetilene è fatto con la polimerizzazione radicalica del tetrafluoroetilene monomero.
    Per questa ragione le molecole di PTFE che si trovano in una superfice respingono praticamente tutto ciò che prova a stargli vicino. Questo è il perchè nulla si attacca sul PTFE.
    Ora per quanto riguarda la discussione dell'utilizzo del carbonio negli additivi posso dirti che è la scelta migliore (a parere mio anche delle cloroparaffine visto che se vengono in contatto con del vapore acqueo sai benissimo cosa diventano).
    Ti posso chiedere una cosa molto banale: come mai utilizzano il teflon invece del fullerene anche sulle pentole da cucina se la molecola C60 è la migliore? Eppure dovrebbe abbattere meglio di tutte gli attriti??????
     
  17. Paolo_bmw

    Paolo_bmw Primo Pilota

    1.037
    25
    22 Agosto 2004
    Reputazione:
    372
    bmw 320i e36 coupe'
    dodo......per le pentole non ho idea.....parliamo di motori qui' e non di pentole.......

    x il c60....faccio fatica a trovarlo ma per me' resta il migliore....costo e durata?
    bhe.......preferisco spendere.......durata...idem....se il prodotto e' migliore me ne frego entro certi limiti.
     
  18. Dodo

    Dodo Secondo Pilota

    765
    12
    24 Settembre 2004
    Reputazione:
    334
    BMW 530d
    Ciao paolo, allora parliamo certamente di pentole ma posso dirti che la superf trattata con tale molecola è molto simile a quella interna dei motori (si parla pur sempre di alluminio, ghisa, etc...anche se con formulazioni molecolari diverse). Diciamo che la pentola non trattata, normalmente, la si lucida al massimo per avere una superf il più possibile liscia e per migliorare ancor di più l'abbattimento del coeff di attrito. Ovviamente con le penstole gli attriti che si generano sono assai diversi rispetto a quelli nei motori (ed ecco la durata moltoooo alta rispetto al motore), ma quello che ti vorrei indicare è che le case costruttrici di pentole ed altri ambienti come mai che utilizzano il teflon e non il fullerene (anche se quest'ultimo ha una conducibilità elettrica e termica molto alta)? Per via della durata.
    Ora ti ho anche indicato che l'utilizzo di entrambi porta ottimi vantaggi in termini di rendimento.

    Per la scelta di utilizzare un prodotto o un'altro siamo liberissimi di acq qualsiasi flacone tutto sta nel vedere ilr apporto qualità/prezzo e prezzo/prestazioni. :mrgreen:

    Ciao
     
  19. Paolo_bmw

    Paolo_bmw Primo Pilota

    1.037
    25
    22 Agosto 2004
    Reputazione:
    372
    bmw 320i e36 coupe'
    :eek: le pentole.....scusami dodo ma sto paragone continuo a non digerirlo....
    in una pentola c' e' per caso un attrito si sfregamento o rotolamento?
     
  20. Dodo

    Dodo Secondo Pilota

    765
    12
    24 Settembre 2004
    Reputazione:
    334
    BMW 530d
    Aspetta, forse mi sono spiegato male:

    allora per quanto riguarda la pentola l'ho usata per far capire che il teflon è molto più duraturo del fullerene (visto che se si degrada, sia con il calore che con l'attrito può essere mangiato dalle persone). Ciò epr farti capire che il teflon è considerato uno dei componenti antiattrito molto validi in fatto di resistenza nel tempo sotto stress termici elevati (basti pensare quanto si può cucinare con una pentola). Per gli attriti essi ci sono nel momento in cui si utilizza olio e un mestolo. Chiaramente sono assai diversi da quelli riscontrabili in un motore (da qui deriva anche la diversa longevità del film creato).
    Inoltre in una pentola c'è il calore che garantisce degli stress termici elevati (se si considera che l'olio frigge). Infatti il teflon si trova in una condizione in cui, da una parte, c'è il calore della fiamma, e dall'altro, il calore dell'olio fritto. A questo deve essere aggiunto l'attrito che spesso viene generato da palette, forchette, etc... e poi capire (in piccolo) quali possono essere le doti del teflon.
    Per me il teflon è uno dei componenti che reisite di più sotto stress e garantisce un rapporto longevità/prestazioni ottimo. :biggrin:
     

Condividi questa Pagina