Questo è verissimo. :wink: Il 3.0i confronto al 3.0d è un lusso. E infatti lo paghi ogni volta al distributore.
Quello che dite voi sulla presunta convenienza del diesel è vero solo sulle auto nuove; per le auto usate, le vetture a benzina hanno una serie di vantaggi: - chilometraggio in genere più basso - quotazioni più basse - eventuali spese di ripristino più basse - assicurazione più economica - minori rischi legati al rimappaggio eseguito dal precedente proprietario; anche se fosse stato rimappato un benza non ne risente come affidabilità Inoltre la benzina è un carburante più nobile, e difficilmente contiene quelle impurita che sono frequenti nel diesel, così un motore con molti chilometri diesel avrà collettori di scarico, valvole, ecc. ricoperte di sudicio, nel benzina è più difficile. Perdonatemi, ma sono un tifoso del benza :)
Non sono molto daccordo su alcuni punti. In primis, se uno compra un usato benzina o diesel che sia, deve stare sempre attento, le brutte sorprese potrebbero essere tante e non si riducono solo al rischio rimappatura e penso che il rischio sia uguale per entrambi i tipi di motore. Secondo, col fatto che oggi il diesel lo compra molta gente e non solo chi fa un sacco di km è facile imbattersi in auto diesel con meno km del benza o comunque kilometraggi simili. Per quanto riguarda le spese di ripristino e assicurazione vale la stessa regola del nuovo, le recupero con i consumi e il minor costo del carburante. Le quotazioni del benza più basse sono, secondo me, un punto a sfavore, in quanto oggi già vale poco e si fa fatica a venderlo, figurati domani. Ora, con questo non volgio dire che il diesel sia meglio del benzina, dico solo che ognuno deve fare bene i suoi conti e guardare la propria situazione che è sempre diversa da quella degli altri, pesarla con la propria passione e decidere cosa acquistare. Io sono il primo che si augura che in futuro le cose cambino e che si possa scegliere benza o diesel seguendo i propri gusti e le proprie esigenze e senza il rischio di fare un bagno di sangue come oggi accade per i benza. Io rispetto e ammiro il benzina e ne riconosco le enormi qualità, invece sentendo parlare di diesel vedo che la gente si arrampica sempre un pò sugli specchi per trovare difetti e sinceramente mi sfugge il motivo
Bene io non ho ancora votato, anche se sono andato più volte sul bottoncino x spingerlo. xhè? non ho ancora deciso. Infatti mi trovo proprio nella situazione di scegliere e non sul pc: devo cambiare l'auto e non mi decido se per il 320 touring ed eventualmente farlo poi a gas o buttarmi sul 320d. Il mio kilometraggio annuale è circa di 18-20K ma per la verità spesso uso la macchina di mia moglie anche per tragitti distanti (dovrei fare troppa manutenzione al mio 318is ormai anzianotto ma sempre pronto ad aprire sopra i 4000!!!). Non meno importante è considerare che in tutti i casi la prenderò usata... Se vi va di consigliarmi accetto volentieri.... Solo un'altra cosa, non rispondete con tono perentorio solo benzina c'è anche chi vorrebbe e non può gustarsi un benzina perchè troppo dispendioso, e se qualcuno mi risponde che se si prende BMW grossi problemi economici non esistono, sono pronto a rispondere (e conosco direttamente gente) che a volte si fanno grossi sacrifici per togliersi la voglia di avere BMW...is PASSION.... CIAO!
a me piace sentirmi attaccato al sedile ed avere una grande ripresa! Il diesel ha queste caratteristiche e con addirittura consumi bassi!!! meglio di così
Per Vegeta: le mie considerazioni si basano sulla mia esperienza personale; ho appena acquistato un 330ci dopo una lunga ricerca, valutando anche diversi 330Cd. La maggior parte di 330Cd, pur avendo meno di 2 anni, avevano più di 50000 chilometri; uno aveva 13000 km, ma erano stati abbassati (non chiedetemi come me ne sono accorto, c'è il trucco...). Poi ho un amico che fa il meccanico, ed è bravissimo; mi ha raccontato di un po' di 330d a cui ha dovuto rifare il motore, mantre nessun 330i ha avuto queso problema. E' lui che mi ha detto di fare molta attenzione nei diesel usati; una volta erano più affidabili dei benzina, oggi è il contrario. Per l'acquisto di un 320d o 320i, il mio consiglio è di girare molto, valutandoli entrambi; sul benzina puoi trovare l'affarone, sul diesel è più difficile, i prezzi sono alti. Provali entrambi comunque prima di scegliere, il benzina è 6 cilindri. Quanto alla rivendita, se sono riuscto a rivenere bene un 323Ci del 99, non credo ch avrò problemi quando (molto in la...) vorrò vendere il 330
Io ti rispondo che mai e poi mai, a mio modesto parere, uno deve fare un passo più lungo delle proprie disponibilità economiche. Indebitarsi per un'auto IMHO è da pazzi Tornando al nostro discorso, ti consiglio il GPL, che attualmente è nettamente più conveniente del diesel. Poi devi tenere conto che della tua 320i non ti daranno una cippa perchè è a benzina, e dovrai sborsare una cifra consistente per un 320d Touring. Il gioco ne vale la candela per 20000Km/l'anno? Risposta senza se e senza ma: NO Se la tua auto ha meno di 2 anni hai anche l'incentivo dello stato per l'impianto a gas.
se continua così la benzina, potrebbe accadere di doverla svendere pur di riuscire a sistemarla la 330. non te lo auguro eh ci mancherebbe!!! era solo una semplice considerazione sentendo altri amici che han avuto tale problema...
il giorno in cui farò al massimo 10.000km all'anno girerò in M3 E46. Se ne devo fare 40.000 guidando a nafta non solo risparmio ma non rinuncio alla sportività, anzi!
Io ho il 330Cd e ha 34000 km fa 2 anni a maggio!! mai avuto problemi.. il motore tira.... e sono contentissimo!!!
Per il chilometraggio che fai ti direi di stare su un benza, però andrei almeno sul 2.5, la differenza nei consumi è minima e forse a favore del 2.5... poi c'è da fare la considerazione del "quanto tengo l'auto?", mi spiego, oggi un benza del genere lo trovi a prezzi molto vantaggiosi anche per mezzi recenti, il problema è che se pensi poi di cambiarlo tra un tre anni corri l'enorme rischio di trovarti un auto con valore quasi pari a zero (nel senso che non trovi nessuno che te la prende, e se lo trovi devi scendere talmente tanto dal valotre eurotax, già basso di per se, da farti venire il mal di pancia per mesi....). a quel punto quello guadagnato all'acquisto non prendendo il diesel lo perdi con gli interessi dopo. Poi il futuro è un punto di domanda, molti dicono che il benza ritornerà, i giornali fanno articoli (ridicoli).... però è dua anni che sento dire "si-si-si-si vedrai che tempo qualche mese e il gasolio costerà uguale, metterenno il superbollo e il diesel non lo comprerà più nessuno" invece il gasolio è sempre sotto e di tasse onerose non se ne vedono.... morale: "finchè non vedo non ci credo". Molti diranno, figurati se lo stato non si inventerà qualcosa, vero-verissimo, ma poi la fiat che fa con tutti gli investimenti che sta facendo nel campo dei diesel? meditate gente, meditate Il gas, io non mi fido proprio per niente!