Diesel, Ma Conviene Ancora???? | Pagina 5 | BMWpassion forum e blog

Diesel, Ma Conviene Ancora????

Discussione in 'BMW Serie 3 E90-E91-E92-E93' iniziata da dady, 27 Novembre 2007.

  1. ARMATAGGIA

    ARMATAGGIA Amministratore Delegato BMW

    4.531
    92
    22 Ottobre 2007
    Reputazione:
    33.216
    A5 3.0TDI cabrio ex Bmw e93

    Guarda Andreus83 ti rispondo con una storiella. L'estate scorsa siamo andati una sera a Santa Margherita Ligure partendo da Nizza Monferrato . Prima siamo andati a Cuneo a caricare delle ragazze. Eppoi da Cuneo a Santa Margherita Ligure . Un bel giretto di circa 300 km e al ritorno 140 km da Santa a Nizza Monferrato. Un mio amico era con la Jaguar XK quindi un'auto 4.2 V8 con 298cv aspirata (meno della 335i!) , l'altro aveva un 330xd coupè . Allora partiti con il pieno ad entrambe le auto. Il mio amico con la Jaguar ha dovuto far benzina, quello con la 330xd non solo è arrivato a casa ma il giorno dopo ha ancora percorso 120 km !
    Alla fine la Jaguar sarà più accattivante , colpirà di più i passanti, ma, anche la 330xd coupè è una gran macchina ed in inverno vai anche molto bene in tutte le situazioni con 4 buone "winter". La jaguar fa i 7 andando piano mentre la 330xd andando piano fa tranquillamente i 15 !

    Penso sia un racconto interessante. Io quella sera ho pensato che i diesel affascinanti come sulle coupè e sulle cabrio bmw sono una gran invenzione!
     
  2. ste2479

    ste2479 Amministratore Delegato BMW

    3.135
    575
    17 Luglio 2007
    Reputazione:
    32.030.748
    X1 18d xdrive (F48)
    quoto in pieno....l'anno scorso in famiglia abbiamo venduto una Audi A4 avant del 1998 (2000 turbo a benzina) e non avete idea le difficoltà che abbiamo avuto a trovare un'acquirente. Tutti i giorni telefonavano persone interessate ma quando scoprivano che era a benzina buttavano quasi giù il telefono. E pensare che l'A4 in questione era tenuta da Dio e aveva appena 90 mila km.​
    Alla fine dopo 6 mesi l'abbiamo venduta per la disperazione ad un auto-demolitore della zona che compra queste berline e station che nessuno vuole e le rivende nei paesi dell'est (croazia, serbia, polonia, ecc).​
    Quanto abbiamo preso?? solo 2500 euro (la A4 piena di optional era costata nel '98 più di 70 milioni di lire..).​
    OK...la versione a benzina costa meno di quella diesel, ma bisogna tenere conto anche della rivendibilità...Brucia molto pagare 70-80 milioni un'auto e doverla quasi regalare al momento di rivenderla..​

     
  3. ARMATAGGIA

    ARMATAGGIA Amministratore Delegato BMW

    4.531
    92
    22 Ottobre 2007
    Reputazione:
    33.216
    A5 3.0TDI cabrio ex Bmw e93

    Forse perchè abito nelle campagne e sono abituato ai trattori ho questa forma mentis !

    Guarda ti dico la sincera verità non ho avuto occasione di provare la tua GrandePunto e auto similari come la Golf 1.4GT a benzina!
    Io ho fatto esempi concreti relativi alle alternative del passato. Quando avevo la Polo tdi ho provato la polo a benzina ed era appunto un disastro...
     
  4. ARMATAGGIA

    ARMATAGGIA Amministratore Delegato BMW

    4.531
    92
    22 Ottobre 2007
    Reputazione:
    33.216
    A5 3.0TDI cabrio ex Bmw e93
    QUOTO AL 100%!!!!!!
     
  5. andreus83

    andreus83 Secondo Pilota

    728
    12
    20 Aprile 2005
    Reputazione:
    89
    E90 320D futura - E82 120D M

    La 1,4GT e la G Punto non sono da confrontare con la Polina TDI. Comunque la Polina TDI va mooooolto meglio della Polina a benzina (a parte la Polo GTI che va davvero bene anche se purtroppo il muso è un pò troppo leggerino)
     
  6. ARMATAGGIA

    ARMATAGGIA Amministratore Delegato BMW

    4.531
    92
    22 Ottobre 2007
    Reputazione:
    33.216
    A5 3.0TDI cabrio ex Bmw e93
    Prendi il mio amico con la Jaguar xk in un anno fa 40.000 km ! Secondo me è un non senso per mille motivi. L'unica cosa positiva è che usa sempre una bella macchina con grande fascino. Negative tutte le altre soprattutto:
    - in un anno solo in benzina spendi più di 10.000 euro e ha un'auto neppure performante come M3 ad esempio o 997S!

    - In inverno sulla neve ci sarà da ridere con i suoi cerchi da 20! E comunque non mi farebbe piacere usarla in mezzo a neve fango pioggia gelo sale ecc.ecc.

    - Fra 3 anni avrà più di 120.000 km e su quelle auto sono un'enormità!
     
  7. ARMATAGGIA

    ARMATAGGIA Amministratore Delegato BMW

    4.531
    92
    22 Ottobre 2007
    Reputazione:
    33.216
    A5 3.0TDI cabrio ex Bmw e93
    QUOTO! Io ho tenuto una settimana la X3 3.0sd e credo che se il concetto di auto fosse riassumibile in :

    "Miglior mezzo per andare dal punto A al punto B" Beh l'auto ideale sarebbe senz'altro la X3 diesel da 286 cv: SEMPLICEMENTE STRAORDINARIA:

    Hai eleganza, sobrietà, consumi accettabilissimi, prestazioni mozzafiato , tanto spazio!
    Sarà pure uno scatolone come dicono in tanti puristi ma è un gran bel viaggiare!
     
  8. dady

    dady Secondo Pilota

    508
    4
    2 Luglio 2007
    Reputazione:
    26
    E 92 335I Msport
    GUARDA FARNCI AMMETIAMO ANCHE CHE SIA COME DICI TU CHE IL MERCATO DEI BENZINA SIA SMISTATO ALL'ESTERO (PER ME SOLO BERLINONE 3000 O 4000 CC )...QUESTO MERCATO DEI BENZINA LO STATE CONDIZIONANDO VOI E LE VOSTRE ASSURDE TEORIE...E CHI HA IN MANO QUESTO MERCATO FA BENE A PIAZZARLO ALL'ESTERO DOVE NON ESISTONO PREGIUDIZI E STUPIDI CONTI AL RISPARMIO CHE SOLO QUI SI VEDONO TI HO DETTO E LO RIPETO E' UNA CATENA IN NEGATIVO IL TIZIO CHE DICI TE CHE IL 320I NON L'HA NEANCHE VALUTATA...SEGUE ANCHE LUI LA STESSA DIREZIONE DEL MERCATO AVREBBE VOLUTO UN 320D MAGARI CON 100000 KM COSI' LO LUCIDAVA E LO METTEVA IN VETRINA ASPETTANDO L'IMBECILLE DI TURNO CHE AL LIMITE SI PORTAVA A CASA UN'AUTO LUCIDISSIMA SEMMAI SENZA GARANZIA, CON MOTORE SFRUTTATO PERO' ''DIESEL''........... VIVA IL RISPARMIO
     
  9. ARMATAGGIA

    ARMATAGGIA Amministratore Delegato BMW

    4.531
    92
    22 Ottobre 2007
    Reputazione:
    33.216
    A5 3.0TDI cabrio ex Bmw e93
    QUOTO ! Io ho questa convinzione suffragata dalle mie esperienze, ma, tuttavia non ho mai provato i nuovi motori con benzina turbo a iniezione diretta di benzina come la golf 1.4.
    Per dirla male:
    La Boxster 2.5 non mi piaceva perchè ai bassi non andava avanti e dovevi sempre tirare come un pazzo! Pur avendo già 204cv era un chiodo ai bassi!
    L'Audi S3 con 210cv mi piaceva tantissimo proprio perchè parlando male sembrava un diesel ! Ed in effetti consumava ancora il giusto naturalmente andando tranquilli!
    Secondo me se tiri con un diesel ti "salvi ancora" nei consumi
    Se tiri con un benzina fai subito consumi pazzeschi!
     
  10. freccia335

    freccia335 Collaudatore

    447
    19
    2 Marzo 2007
    Reputazione:
    196
    Bmwista... ma Q7 in progress
    Si ma il problema sta proprio nel fatto che il mercato italiano è molto importante x tutti i costruttori di automobili. Noi ci compravamo i diesel lasciando in vetrina i benzina e loro ovviamente sviluppavano e pompavano i diesel in maniera ingiustificata. Lo stato che proprio pirla non è, ha tassato il gasolio pareggiandone il prezzo ai livelli della benzina. Ora però forse anche i costruttori di automobili si stanno rendendo conto che le restrizioni sull'inquinamento e i costi di sviluppo dei motori a gasolio richiedono sforzi sempre maggiori in termini economici (vedi volkswagen che ha dovuto abbandonare il caro iniettore-pompa per passare al common-rail) ed allora ecco accendersi le prime lampadine: iniezione diretta di benzina, motori piccoli ma turbocompressi ecc.ecc.... Non so se hai notato, ma mai come in questo periodo le case costruttrici hanno aumentato e di molto, lo sviluppo dei motori benzina! Bmw con il 335i ha ottenuto un successo inaspettato, la VW ha fatto il 1.4tsi, la FIAT il 1.4 t-jet. Cerchiamo di capire una cosa....i diesel per caratteristica non possono essere più piacevoli di un benzina...e questa è meccanica...diciamo che sono stati resi piacevoli dall'utilizzo delle turbine di nuova generazione. Ma se le stesse turbine opportunamente adattate, venissero usate anche sui propulsori a benzina....beh non c'è proprio storia! Il propulsore a benzina è più silenzioso, più equilibrato, ha un maggior arco di utilizzo ed è più fluido nell'erogazione! Aspetta un pochino e vedrai che anche BMW inizierà a fare i vari 1800 o 2000cc turbo (bassa pressione ovviamente) che non avranno nulla da invidiare ai moderni diesel e con consumi più che accettabili! ormai è solo questione di tempo!:wink:
     
  11. F18

    F18 Presidente Onorario BMW

    5.822
    376
    24 Novembre 2007
    Reputazione:
    582.163
    BMW G42 240I + F20 120D + Mini F56 JCW
    Chi ha anticipato tutti fu l'Audi nel 95 con la A4 1,8 turbo benzina che io acquistai subito, ma forse i tempi non erano ancora maturi, infatti feci fatica a rivenderla .
     
  12. daffy

    daffy Secondo Pilota

    799
    19
    16 Dicembre 2006
    Reputazione:
    171
    325ti
    Un benzina turbo di pari cilindrata e' superiore in tutto ... tranne i consumi. Cito per esempio il 2.0 TFSI 200cv WV (per non scomodare le versioni 230-265cv) :wink:

    E tra poco arrivera' pure il benza 2.0 4L turbo BMW.
     
  13. AndyGTI

    AndyGTI Kartista

    75
    1
    21 Ottobre 2007
    Reputazione:
    12
    335i E93, Golf GTI DSG
    il diesel è una moda più che altro italiana...all'estero se proate a notare è pieno di motori che ai nostri occhi sembrano impraticabili...ma è così..all'estero ci sono più benzina...qua invece ormai si prende turbodiesel alla cieca senza nemmeno pensarci...

    chi lo ha detto che non c'è paragone e che i motori benzina non reggono il confronto?..queste sono frasi che ci potevano stare 4/5 anni fa....quando c'è stata l'inversione di tendenza, quando i diesel hanno superato i benzina nelle vendite...ma ai tempi effettivamente i benzina, un po segati dalla nrmative anti-inquinamento, non davano valide alternative...i turbo benzina erano davvero pochi...e gli aspirati andavano forse bene in qualche caso, ma davvero quelli superspinti..perchè a partire da un utilitaria da 80cv fino a 200 cv e anche qualcosa oltre non aveva senso avere un benzina aspirato...cme guidabilità è decisamente meglio un turbodiesel che ha coppia in basso...

    ma forse la gente è rimasta a 5 anni fa...ora le case hanno già da tempo investito parecchio nello sviluppo dei benzina-sovralimentati e ai vari downsizing..il risultato è che i motori degni di nota ultimamente, che si portano a casa riconoscimenti internazionale sono benzina...non c'è l'ombra di diesel....

    il 2.0 TFSI VW è un ottimo motore, così come il 1.4 TSI, il 1.8 TFSI, il 1.6 turbo della Mini ecc...ci sono un sacco di motori ultimamente..tutti sovralimentati che hanno sia la coppia in basso quanto basta per essere apprezzabili nell'uso quotidiano, sia il fatto di poter avere allungo fino in alto...il tutto con consumi pochi anni fa impensabili...

    ma la gente ora ha il tarlo dei diesel....che volete che vi dica?...pensate un po che ho anche assistito a gente che mi diceva "beato te che hai il GTI "..beato?..mi è capitato che questa gente avesse tra le mani macchine tipo A3 1.9 TDI che costa uguale alla GTI o Golf 2.0 TDI che costa con il filtro anche più di un GTI....beato?..semplicemente faccio 2 calcoli prima di prendere un auto...se vedo che con un TDI ci metto 4/5 anni prima di guadagnare qualcosa a pari prestazioni mi dite perchè mai dovrei prendere un TDI?...

    il fatto è che la gente comune quando deve prendere la macchina nuova questi conti banali non li fa...si buttano sul diesel perchè pensano che sia la tecnologia più recente e migliore...fa nulla che spendono di più alla fine...si perchè se la media italiana è 15000 km annui già si commenta da sola come la maggior parte della gente prende turbodiesel a fondo perduto....e ormai non vale nemmeno più la scusa del "spinge di più" "in basso è una figata"...discorsi che valevano qualche anno fa...ma non più con i moderni, che ormai ce ne sono in ogni marca, benzina sovralimentati in modo intelligente....e non sono solo auto da sogno..o da chi ha i soldi da buttare in benzina...a volte è il contrario ormai....

    oper non parlare del fatto che dato che ormai le fanno in massa le Auto con quelle mnotorizzazioni sono anche quelle meno affidabili...

    fate un rapido conto ad esempio tra una Golf GT 1.4 TSI che costa 24000 euro fa gli 11/12 km/l e una Golf GT di pari allestimento ma 2.0 TDI 170cv..potenza uguale...prestazioni leggermente a favore della TSI (che pesa anche meno)..costo dlla TDI?..oltre 27000!!...e fa i 14/15 km/l

    differenza di prezzo all'aquisto 3200 euro

    ipotizzando 20000 km annui e prezzi benzine di

    1.36 per la verde
    1.29 per la diesel

    sono 2300 Euro circa per la TSI
    1800 euro circa per la TDI

    il guadagno all'anno della TDI rispetto alla benzina è di 500 euro

    3200 / 500 ....6 anni e mezzo per ripareggiare il costo maggiore che si ha all'aquisto...

    se poi pensiamo che c'è gente che se las prende ci fa si e no 15000 km all'anno e poi è invidioso di chi ha un GTI siamo proprio alla frutta
     
  14. ARMATAGGIA

    ARMATAGGIA Amministratore Delegato BMW

    4.531
    92
    22 Ottobre 2007
    Reputazione:
    33.216
    A5 3.0TDI cabrio ex Bmw e93
    Non ti dico che hai torto, anzi per certi versi hai ragione. Ma il successo del diesel si basa anche su altre motivazioni più profonde che spesso sfuggono
     
  15. *Niccolò*

    *Niccolò* Presidente Onorario BMW

    9.509
    228
    20 Febbraio 2007
    Reputazione:
    3.241
    Bmw 123d Futura 5 porte
    =D> =D> =D>
    bravo, concordo in pieno.
    anche io tra il 335d e il 335i avrei preso il benzinone....
     
  16. kellyC

    kellyC Secondo Pilota

    641
    4
    15 Ottobre 2007
    Reputazione:
    104
    X5 E70 xDrive 30d
    Hai dimenticato il prezzo di rivendita... che nelle vettura diesel è sempre superiore, a volte di tanto (troppo). Comunque questi sono esempi, ma mediamente un diesel consuma sempre molto meno del benzina dunque il risparmio aumenta, sopratutto oggi che spesso nei listini si vedono prezzi delle vetture diesel uguali o poco superiori ai benzina. Qualche anno fa le differenze erano di migliaia di euro.

    Il vero problema è che lo Stato ci truffa il 90% del prezzo della benzina/diesel sottoforma di TASSE. Se la benzina costasse 40 cent al litro forse il diesel in Italia nemmeno esisterebbe. Ma ci pensi ? 50 litri di benzina per una spesa di 20 euro.... magari.
     
  17. andreus83

    andreus83 Secondo Pilota

    728
    12
    20 Aprile 2005
    Reputazione:
    89
    E90 320D futura - E82 120D M
    ragazzi con il 335i si riescono a fare anche i 10 con un litro ed avere davvero parecchi cavalli, con un aspirato 1,4 su di una C2 si fanno sempre i 10 con un litro perchè le marce sono lunghissime e bisogna tirarle esageratamente. Se mettiamo a confronto i turbobenza la situazione cambia, ma in BMW purtroppo i motori benzina che possono essere confrontati con il 320D sono tutti aspirati e purtroppo chi deve effettuare la scelta se prendere o meno una vettura di pari prezzo e cilindrata è logico che si butta sul diesel. Poi in BMW la differenza tra motori diesel e benzina è molto bassa.
     
  18. andreus83

    andreus83 Secondo Pilota

    728
    12
    20 Aprile 2005
    Reputazione:
    89
    E90 320D futura - E82 120D M


    Si ma poi tra 4 anni si andrà a rivendere il GTI o il GT cosa succederà?
     
  19. *Niccolò*

    *Niccolò* Presidente Onorario BMW

    9.509
    228
    20 Febbraio 2007
    Reputazione:
    3.241
    Bmw 123d Futura 5 porte
    non credere più di tanto, perchè se la sono comprata scaontata.....
     
  20. andreus83

    andreus83 Secondo Pilota

    728
    12
    20 Aprile 2005
    Reputazione:
    89
    E90 320D futura - E82 120D M
    sinceramente io sulla mia 320D futura full che ho appena preso ho avuto il 18% di sconto e la macchina è stata ordinata in fabbrica, quindi non è una Km0 o aziendale. Anche sulle diesel si possono avere sconti forti.
     

Condividi questa Pagina