Diario di Viaggio | BMWpassion forum e blog

Diario di Viaggio

Discussione in 'Viaggi e turismo' iniziata da Nicola Spinazzola, 5 Settembre 2007.

  1. Nicola Spinazzola

    Nicola Spinazzola Presidente Onorario BMW

    16.514
    820
    7 Febbraio 2007
    Reputazione:
    28.019.918
    Alpine A110 Pure
    Dopo 18 giorni di viaggio, 7726km e 700 litri di gasolio (+35 di benzina, poi Vi spiegherò), eccomi di ritorno. Le tappe principali sono state: Roma-Fussen-Lubecca-Copenhagen-Stoccolma-Goteborg-Coblenza-Nurburgring-Cortina-Roma. Per rimanere topic sappiate che mai come questo anno ho desiderato tornare a guidare in Italia. Il malcostume tipicamente europeo di entrare di prepotenza in corsia di sorpasso nel totale disinteresse per chi sopraggiunge più velocemente, in questo viaggio l’ho sentito più che mai, sarà perché ho percorso molti km su autostrade a due corsie molto trafficate, sarà perché ho scelto di fare tratte piuttosto lunghe ed i continui rallentamenti allungavano la media km, infine è stato estenuante anche percorre almeno 7/800 km di lavori in corso, capisco che in queste regioni particolarmente fredde e piovose, l’estate sia l’unico momento in cui sia possibile fare dei lavori di manutenzione ma ciò che non riesco a capire è perché non fare pochi km per volta invece di rallentare il traffico per decine di km su una sola corsia, o peggio in due talmente strette che la concentrazione necessaria per superare i tir, ad ogni viaggio, mi fiaccava.
    Iniziamo col dire che quando c’è traffico, non siamo solo noi italiani ad occupare ad oltranza la corsia di sorpasso, è un malcostume anche questo generalizzato; in Germania la velocità media della auto è, come in Italia, intorno ai 150km/h quando non c’è traffico, nella realtà a causa di tutti i lavori e di un incidente mortale, la media è stata di 110km/h, quelli che come me viaggiano tra i 210 e i 230 (in assenza di limiti e traffico) sono pochi, quasi tutti i tedeschi con le Audi viaggiano intorno ai 200 e non amano essere sorpassati, quindi tirano alla morte prima di cedere inesorabilmente il passo alla mia dieselona, anche in Italia accade più o meno la stessa cosa, si potrebbe tracciare un profilo psicologico sui proprietari di Audi, ovviamente quello dei bimmer sarebbe che: ce l’hanno più lungo di tutti. Altra cosa che mi ha mandato il sangue al cervello, è che in Germania se si crea una fila in corsia di sorpasso, ci sono i furbi, come in Italia, che superano a dx, con l’aggravante che sono molto più prepotenti nel rientrare in corsia di sorpasso, tanto che dopo l’ennesimo furbacchione, l’ultimo l’ho speronato con il parafango ant. dx sul parafango posteriore sx, dato che avevo già un graffio sullo stesso parafango, mi sono limitato a mandarlo a fare in c.lo, mentre il tizio si è accostato per controllare i suoi danni. In Danimarca il traffico è concentrato solo nelle vicinanze di Copenhagen, ma anche qui i km di cantieri erano davvero esagerati, l’unica annotazione favorevole è che un cantiere di 20km, dopo 5 giorni lo avevano già chiuso. I danesi sono piuttosto disciplinati lontano dalla capitale mentre in città e nelle vicinanze guidano come in Italia, non rispettano i limiti e spesso sorpassano dove non si potrebbe.
    Gli Svedesi sono quelli che ho apprezzato di più, spesso mi usavano come apripista perché, in seguito, ho scoperto che la polizia è piuttosto solerte con gli indigeni ma con gli europei sono di manica larga e non possono ritirare la patente per eccesso di velocità, così quando trovano uno che va forte gli si accodano per non essere intercettati dai radar. In effetti la polizia è piuttosto solerte, nella tratta Goteborg-Coblenza, dato che dovevo fare 1150km ed 1 ora di traghetto, anche in Svezia, per avvantaggiarmi sugli eventuali ritardi, ho pestato forte ed a seguito di un rallentamento, mi sono trovato all’improvviso la polizia alle calcagne che mi ha accompagnato come un segugio per una 20ina di km sul filo del limite di velocità (120km/h). Probabilmente mi avevano intercettato con un radar ed approfittando del rallentamento per il sorpasso di un tir, erano riusciti a raggiungermi.
    E l’Italia? Beh a parte i 60km consecutivi di sorpasso di tir (mai vista un coda così lunga) devo dire che alla fine guidiamo meglio della media europea, non credevo di arrivare a dirlo, ma forse mai come questo anno mi è capitato di valutare la guida degli europei in condizioni di traffico sostenuto.
    PS: i tedeschi quando guidano in Italia si guardano bene dal fare entrate garibaldine in corsia di sorpasso. Infine in Germania purtroppo ho fatto un’ora di sosta in autobahn per un incidente mortale, guarda caso era un tratto con limite di 120km/h ( e non perché ci fossero reali pericoli ma solo perché non avevano ancora fatto la manutenzione dell’asfalto), dato che quando ci sono i limiti loro li rispettano, l’incidente non è stato causato dall’elevata velocità ma dal solito incontro di un tir con un’auto. Sono convinto che se riducessimo del 50% il traffico di tir in Italia e togliessimo i limiti di velocità, lasciandoli nei tratti pericolosi e sorvegliati dai tutor, avremmo un calo della mortalità sulle nostre autostrade del 50%, possibile che non riusciamo a trasferire il trasporto merci dalle ruote alle rotaie o sul mare?
    Per concludere, l’unico problema che ho avuto con la Bmw si è verificato a Goteborg, non riuscendo a trovare un distributore aperto ed avendo l’auto in riserva sparata, sono entrato in un distributore completamente automatizzato, ho passato la cara di credito e per sbaglio ho staccato la pompa della benzina, come l’ho infilata nel bocchettone mi sono accorto di avere in mano quella verde, dopo un sussulto per lo scampato pericolo dovuto alla mia distrazione, ho riattaccato la pompa della benzina ed infilato quella del gasolio, curiosamente e distrattamente però mi ero accorto che il contatore si era resettato una volta sola e che il prezzo al litro era insolitamente caro per il gasolio 11,5 corone al litro invece della 10,7 che pagavano normalmente. Dopo un centinaio di metri il motore della Bmw ha iniziato a picchiare in testa, manifestando la presenza della benzina nel serbatoio, avevo messo ben 35 litri di carburante. Mi sono precipitato al primo centro di assistenza bmw per far svuotare il serbatoio e lì ho scoperto che sugli impianti automatizzati, proprio per evitare degli errori, una volta che si imposta il carburante, sia la pompa verde che quella nera erogano il carburante impostato. 3500 corone ed è passata la paura, unico strascico, l’allentamento di uno dei supporti del motore che ha causato da li in poi una vibrazione piuttosto fastidiosa con il motore al minimo. Meno male che la cosa è capitata in Svezia dove l’inglese è la seconda lingua, i films ad esempio sono trasmessi tutti in lingua originale e sottotitolati in svedese, così anche i meno istruiti lo parlano meglio di me. In Germania viceversa sono stato fermato nei pressi del Ring da due poliziotti su una macchina in borghese, che sostenevano che non avevo tenuto la distanza di sicurezza in un rallentamento e mi hanno rifilato 30 euro di multa, in questo caso non parlavano una parola di inglese e per comprenderci si è andati a gesti con tanto di prelievo dei soldi da parte del poliziotto direttamente dal mio portafoglio. Il Ring merita un post a parte.
    Ben trovata Italia.
     
  2. Etna

    Etna Amministratore Delegato BMW

    3.904
    253
    10 Gennaio 2006
    Reputazione:
    1.135.779
    320d E46 Attiva
    Hai fatto proprio un bel viaggetto e, a quanto pare, spesso in compagnia delle FDO:biggrin:#-o.
    In tutte queste tappe avrai fatto tante foto immagino. Faccele vedé....:wink:
     
  3. Nicola Spinazzola

    Nicola Spinazzola Presidente Onorario BMW

    16.514
    820
    7 Febbraio 2007
    Reputazione:
    28.019.918
    Alpine A110 Pure
    Arriveranno.
     
  4. piters

    piters Collaudatore

    285
    5
    6 Settembre 2007
    Reputazione:
    1.100
    Bmw X5 M50d- F15
    Ragazzi con la mia vecchia 525 tds E39 ho fatto da Siracusa a Mosca in 4 giorni guidando da solo 5000 km netti e la macchina aveva gia' 180.000 km circa prima di partire ma tenuta molto bene, problemi zero:wink: e dopo due anni che girava a Mosca sopportando neve ghiaccio in strada e temperature anche di -28 gradi in inverno a fine luglio di questa estate si e' rifatta lo stesso viaggio di ritorno avendo 258.000 km prima di partire +5000 di viaggio trovando in polonia e in italia temperature caldissime. problemi zero solo un po di diesel sporco che dava fastidio ma che ho risolto con un buon additivo comprato. BMW =D> =D> =D> =D>
     
  5. marco88

    marco88 Collaudatore

    302
    6
    10 Gennaio 2007
    Reputazione:
    100
    Volvo V90 D4 Inscription
    bravo bravo....nicola....
    sei stato a fussen...un bellissimo posto..ci son stato 4 volte negli ultimi 5 anni...il castello di neushwastein è stupendo..ogni volta è un piacere..l'anno scorso (prima non potevo perchè non ero maggiorenne) ho guidato finalmente sulla strada che porta fin sotto il castello, ai parcheggi...uno spettacolo davvero...poi ho continuato guidando buona parte della alpenstrasse fino a lindau, al confine con la svizzera.. posti davvero unici.! naturalmente la cosa più bella è stato il ritorno a munchen sulle autostrade!..

    cmq non mi dire che non hai scattato nemmeno una foto alla tua biemme sotto il castello???
     
  6. 528

    528 Secondo Pilota

    575
    12
    2 Novembre 2004
    Reputazione:
    808
    BMW I3 120
    Permettimi di dissentire solo un poco sul discorso dei tedeschi e della loro guida...
    Anch'io in Germania, Austria etc. viaggio spesso, il più delle volte però con un camper, quindi un veicolo "lento" (max. 120-130 km/h).
    In questo contesto apprezzo sempre la "signorilità" di un buon numero di automobilisti tedeschi che quando vedono la mia freccia sinistra segnalare che "vorrei sorpassare", spesso rallentano e mi fanno passare, cosa che in Italia non succede MAI !
    A mio parere non è un malcostume ma solo un diverso costume, ovvero li chi intende sorpassare e mette la freccia a sx, si "aspetta" che chi sopraggiunge dietro a meno che non sia così vicino e/o a velocità talmente elevata favorisca il suo sorpasso facendolo passare, per poi magari risorpassarlo subito dopo.

    Così come quando da pedone (sempre in Germania...) passo sulle strisce pedonali, magari con i bimbi per mano, non ho difficoltà in quanto le macchine si fermano senza bisgno di mandargli gli accidenti, anche in questo caso in Italia le cose vanno ben diversamente.
    Poi anche all'estero ci sono quelli che per il solo fatto di guidare un mercedes/audi/bmw si considerano invincibili e immortali e lo dimostrano con la loro guida, ma in generale ho l'impressione che l'arroganza che spesso troviamo sulle nostre strade, "la fuori" non sia tale o quantomeno molto ridimensionata.
    Il rispetto dei limiti di giorno mi è sembrato assoluto o quasi, mentre di notte ho visto che il numero di quelli che "non ci badano più di tanto" aumenta, sempre che le condizioni del traffico lo permettono.

    Ovviamente tutto rigorosamente IMHO :wink: !!
     
  7. Nicola Spinazzola

    Nicola Spinazzola Presidente Onorario BMW

    16.514
    820
    7 Febbraio 2007
    Reputazione:
    28.019.918
    Alpine A110 Pure
    Recentemente ho letto in un giornale che le nuove generazioni sono molto più maleducate delle precedenti e devo dire che rispettano la mia esperienza, le persone anziane si buttavano lo stesso in corsia di sorpasso ma almeno ringraziavano. Rimane il fatto che chi è in corsia di sorpasso ha la precedenza, essere sorpassato a destra per poi ritrovarmi il tizio che forza l'entrata nella mia corsia, non lo trovo nè educato nè corrispondente alle norme del codice stradale internazionale. Insomma ti assicuro che se arrivo a speronare qualcuno vuol dire che ne avevo le scatole piene. Per il resto ti do ragione finchè siamo in situazioni di traffico normale, anche se pure in Italia quando metti la freccia si spostano( certo ogni tanto trovi quello che si addormenta ma non è la regola). Quando si viaggia con uno in corsia di sorpasso che va a 130 ed il restante traffico va a 120, diventa uno strazio, perchè quello in corsia di sorpasso non si toglie neanche se lo tamponi mentre tutti quelli che vanno a 120 ne approfittano per uscire in corsia pure loro anche 500 metri prima di raggiungere il veicolo più lento.

    Ci sono stati dei tratti di 20km in zone senza limite che stavo accodato per questa ragione, poi ho incontrato uno con la 745d ed ho capito come fanno a ed evitare il problema: ti arrivano sotto con differenziali di velocità elevati per poi frenare all'ultimo, chi sta davanti si spaventa e si scansa, l'ho trovato un sistema molto italiano.[-X
     
  8. 528

    528 Secondo Pilota

    575
    12
    2 Novembre 2004
    Reputazione:
    808
    BMW I3 120


    Scusa ma ... continuo a non essere d'accordo....almeno su alcuni punti :wink: !

    In Germania va rispettato innanzitutto il loro codice della strada, spesso citato come StVZO (StrassenVerkehrs-Zulassung-Ordnung ... praticamente codice della strada), penso che quando accenni al "codice internazionale" ti riferisci più che altro a delle consuetudini piuttosto che a una precisa legislazione .
    Ovviamente correggimi se sbaglio o se ho capito male !!
    Beh, questo benedetto StVZO dice, come il nostro, che se sei su una corsia hai la precedenza verso chi ci si vuole immettere e ciò vale sia sulle corsie di marcia che nel caso di corsia di accelerazione vs. corsia di marcia (tipico caso di chi vuole entrare in autostrada.
    Ma dice anche che se vedi qualcuno avanti a te che vuole passare nella tua corsia dovresti fare in modo di agevolare il suo ingresso, anzi è ancora più preciso e determinato quando dice che se alla tua destra in corsia di accelerazione qualcuno cerca di entrare devi, se necessario, abbassare la tua velocità per farlo entrare.
    E' poi caldamente sconsigliato spostarsi nella corsia di sinistra (sorpasso)
    A ciò si aggiunge che nel vecchio codice della strada della DDR era addirittura vietato il cambio di corsia (da marcia a sorpasso) in questo caso per chi era sulla corsia di marcia, obbligandoti di fatto a rallentare se necessario e far entrare colui che voleva immettersi in autostrada.
    Tutto sto pistolone per dire che - insomma - i nostri amici tedeschi si "buttano" non per arroganza o incoscienza ma perchè "da loro" si fa e si è sempre fatto così....
    Ovvio che stiamo parlando di persone normali, poi il pirla o lo strafottente di turno lo becchi ovunque, in Italia come in Germania ed è probablmente il tipo di persona in cui sei incappato tu.
    Comunque vale anche per me che quando passo il Brennero devo spostare il commutatore in "Mode Deutschland ON" e al rientro lo risposto su "Mode Deutschland OFF" e ad essere pignoli questo è ancor più vero quando si passa da Austria a Germania.
    Concordo con te che le nuove generazioni sono spesso maleducate e incuranti degli altri automobilisti: un esempio: circa 3 anni fa mi trovavo poco prima di Amburgo, due corsie dritte che più dritte non si può... deserta... io con il mio camper che ad un certo punto trovo un camion, lento ma non troppo e quindi inizio la manovra di sorpasso, ovviamente stiamo parlando di 120 Kmh circa... giuro che nello specchietto non c'era anima viva ne prima del sorpasso ne dopo averlo iniziato.
    Fatto sta che dopo alcuni secondi mentre sto per rientrare nella corsia di marcia vedo un puntino avvicinarsi a velocità assurda, lampeggia, sempre più insistente, poi inizia suonare ... era un E36 nera, tamarrissima, con tanto di guidatore giovane sui 20-25, incazzatissimo, che mi mandava ogni genere di accidenti... vabbè mi dico ora rientro e così può passare... e invece il tizio si piazza avanti a me, inchioda, costringendomi a fare dei numeri per non "travolgerlo" e procede a passo d'uomo per un po... non facendosi superare (accelerava ad ogni tentativo) io e il camion dietro - che ha visto la scena lo assecondiamo - lasciamo fare... dopo un po' riparte a tutta velocità non prima di averci lanciato altri strali dal finestrino... non ho capito se ce l'aveva con me di più perchè gli avevo rovinato la media oraria o in quanto italiano... boh per non sbagliare quando è partito gli ho fatto un applauso ! e allora mi son detto che le TdC esistono anche in Germania !
     
  9. Nicola Spinazzola

    Nicola Spinazzola Presidente Onorario BMW

    16.514
    820
    7 Febbraio 2007
    Reputazione:
    28.019.918
    Alpine A110 Pure

    =D> =D> =D> Ti ringrazio, è da almeno una 10ina di anni che mi chiedo il perchè di questo comportamento e conoscendo le tradizioni di correttezza dei tedeschi trovavo assurdo che proprio in macchina si comportassero in maniera così diversa. In altri post su forum diversi avevo chiesto se il loro codice della strada era diverso dal nostro e nessuno mi aveva saputo rispondere.
     
  10. 528

    528 Secondo Pilota

    575
    12
    2 Novembre 2004
    Reputazione:
    808
    BMW I3 120
    Figurati, è stato un piacere.... considera poi la faccenda del codice della ex DDR a cui appunto gli automobilisti dell'est erano tenuti ad osservare (credo con un certo rigore ...:confused:) lascerà ancora per un po' qualche strascico.



    Tutta la faccenda comunque si trova spiegata abbastanza bene e in dettaglio su alcuni sitarelli tedeschi legati a delle autoscuole, peccato che come sempre nella loro pragmaticità considerino come lingua il tedesco, punto... mentre credo che una paginetta in inglese o altre lingue comunemente usate in EU non sarebbe male, per chi si trovi a passare da quelle parti.
    Io infatti ho faticato non poco per cercare delle norme riguardanti limiti di velocità di camper fino a 3,5 t sulle autostrade in quanto fino a poco tempo fa anche la loro normativa in quel settore non era poi chiarissima e lasciava ampio spazio a interpretazioni personali (una volta tanto pure loro .....:mrgreen:); alla fine ho risolto leggendo alcuni forum di camperisti.



    Gute Reise !!
     

Condividi questa Pagina